photo4u.it


Termometro impazzito?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 11:52 am    Oggetto: Termometro impazzito? Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Ieri ho sviluppato un Hp5+ usando per la prima volta dell'HC-110 (grazie ancora Idani Ave ).
Purtroppo il risultato è praticamente da buttare... il negativo è uscito mooolto poco denso... e volevo capirne la causa.

Premetto un pò di dati:
- L'HP5+ me l'hanno regalato, scaduto da qualche anno (chissà da quando) ma (mi hanno assicurato) tenuto bene.
- L'HC-110 l'ho usato in Dil.B 1+31 per 5 minuti.
- STOP e FIX, anche se dubito abbiano colpe, erano stati appena fatti.
- ...e soprattutto... ho avuto forse un'esperienza paranormale con le temperature... Mah

Mi spiego meglio... preparo i chimici e l'HC-110 per ultimo... lo preparo con l'acqua del lavandino, come sempre... messo in una caraffa lo giro con il termometro... lo lascio riposare e quando sono pronto per sviluppare vado a vedere la temperatura... 24°!
Possibile? Ieri a genova ci saranno stati 12°-14° fuori...
Comunque... lo lascio un pò li ma non scende... allora lo metto in freezer e lo porto a 20°.
Inizio lo sviluppo... dopo 1 minuto è già risalito a 21°
Lo tengo a bagnomaria in acqua a 20° per i 5 minuti comunque.
Non compenso il grado in più perchè sto facendo solo 2 ribaltamenti al minuto e mi aspetto un contrasto già abbastanza basso.
Alla fine rimane a 21°... ed il risultato è quel che è...

Ora mi domando... può essere che mi è impazzito il termometro?
E' un normalissimo termometro ad alcool... lo uso da 1 anno senza problemi...
Però sta storia dei 24° mi pare strana...
Se avessi sviluppato a diciamo 15° invece che 20° il negativo poco denso avrebbe un suo senso no?

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poco denso vuole dire sotto sviluppato e quindi è plausibile che la temperatura fosse ben al di sotto dei 21° misurati dal termometro.
Anche perché, se ha fatto tutto per bene, l'HP5+ in HC110 per 5' a 20° viene perfetta.
Un altra potrebbe essere una errata diluizione (inferiore al dovuto).
Ti converrebbe comunque controllare il termometro prima di sviluppare altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prima di passare alla 1+47 per allungare un po' i tempi, l'HP5+400@400 in HC110 1+31 la trattavo per 6'.

Qui ad es:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=400838

Con 1+31 in una tank da 300cc per 1 rullo 35mm non ci dovrebbero essere problemi di quantitativo minimo di reagente (9 di HC110 e 291 di acqua) con la 1+47 siamo al limite.

Sicuro che non ci siano problemi di esposizione? Controlla la coda del rullo se è densa come una di riferimento.

L'Hc110 lo acquistai a novembre del 2008 ma l'ho usato il 21/02/2010 con Neopan 1600 senza problemi.

La bottiglietta usata l'avevo lavata abbondantemente.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per non correre rischi io faccio sempre 500ml di chimico anche se faccio un solo rullino... quindi con 15ml e qualcosa di HC non dovrebbero esserci problemi.
Sottoesposizione la escluderei... lo dico perchè anche le scritte sui bordi della pellicole non sono nere ma grigette...

Comunque l'HC ho letto che è uno dei chimici più resistenti al tempo... quindi se è di fine 2008 ne dovrebbe avere anche un bel pò di anni davanti... per quello ho pensato al termometro impazzito.

Solo non saprei come testarlo...
Lo cambio e non ci penso più?

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2010 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove lo posso comprare un termometro adatto alla CO senza spendere troppo?
Consigli?

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorentz71
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 22
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 03 Mar, 2010 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh se il termometro permette misurazioni fino a 0° o 100°, testalo con ghiaccio o con acqua bollente..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'acqua bollente non è un riferimento esatto.... dipende dalla purezza e dall'altitudine... pochi gradi fanno la differenza. Pure il ghiaccio non è un riferimento.... se il ghiaccio è a -16 il termometro non potrà segnare 0. Dovresti misurare l'acqua di fusione sempre sottintendendo che sia pura. In ogni caso però sei troppo distante dalla temperatura d'uso quindi non è detto che se ti segna con precisione lo 0 poi sia preciso pure a 20.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Immaginavo che testarlo fosse un casino...
Ma ripeto, se volessi comprarne uno nuovo senza spendere un'esagerazione, in che negozio potrei andare? Roba per acquari? Chi vende sta roba?

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sistema migliore per testarlo è recarsi in un negozio o da uno che ne abbia uno affidabile e confrontarlo sul banco.... magari con altri 2 o 3.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorentz71
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 22
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 04 Mar, 2010 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
l'acqua bollente non è un riferimento esatto.... dipende dalla purezza e dall'altitudine... pochi gradi fanno la differenza. Pure il ghiaccio non è un riferimento.... se il ghiaccio è a -16 il termometro non potrà segnare 0. Dovresti misurare l'acqua di fusione sempre sottintendendo che sia pura. In ogni caso però sei troppo distante dalla temperatura d'uso quindi non è detto che se ti segna con precisione lo 0 poi sia preciso pure a 20.

giusto... il mio metodo è troppo spannometrico e non serve per precisioni da camera oscura..
ritiro! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 9:32 am    Oggetto: Re: Termometro impazzito? Rispondi con citazione

ZoSo74 ha scritto:
Ciao a tutti.
- L'HP5+ me l'hanno regalato, scaduto da qualche anno (chissà da quando) ma (mi hanno assicurato) tenuto bene.


A meno che non sia conservato in frigo o, meglio in freezer, dopo la scadenza le pellicole perdono sensibilità (quindi potrebbe risultare sottoesposto se non si sovraesponesse un po'). Purtroppo non si può sapere quanta perdita c'è, se non si prova uno spezzone.
Per il termometro: ne tengo due e, se danno la stessa misurazione a temperatura ambiente, ne prendo uno. Quelli ad alcool non sono affidabilissimi, ma finché misurano giusto possono andare

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo quelli ad alcool sono l'unica alternativa, quelli al mercurio sono stati proibiti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che quelli al gallio (unici che funzionano in sostituzione di quelli al mercurio) per CO non li faranno Triste

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi tocca usare quelli ad alcool sapendo che possono sbagliare (per questo prima di usarli vedo se dicono la tessa cosa i 2 che ho). Certo potrebbero farne dei modelli digitali a rilevazione istantanea
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
Certo potrebbero farne dei modelli digitali a rilevazione istantanea


Io li ho visti a giro, ma costano cifre spropositate e sono anche troppo precisi; sono da laboratorio chimico più che altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quelli da vino in vetro ad alcool vanno benone. sensibili, ma con bassa prontezza (ci mettono un po' a misurare), sono stretti e lunghi (passano bene nella tank). 10euri.

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Mar, 2010 8:55 pm    Oggetto: Re: Termometro impazzito? Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
A meno che non sia conservato in frigo o, meglio in freezer, dopo la scadenza le pellicole perdono sensibilità (quindi potrebbe risultare sottoesposto se non si sovraesponesse un po'). Purtroppo non si può sapere quanta perdita c'è, se non si prova uno spezzone.
Per il termometro: ne tengo due e, se danno la stessa misurazione a temperatura ambiente, ne prendo uno. Quelli ad alcool non sono affidabilissimi, ma finché misurano giusto possono andare
Ho usato pellicole scadute a metà anni '80, conservate non in frigo, con egregi risultati senza perdita di sensibilità. I problemi nascono soprattutto dalle pellicole a colori che subiscono slittamenti cromatici. Le pellicole BN, se ben confezionate, subiscono pochissimo il tempo (naturalmente parlo di 120).
I termometri ad alcool sono precisi come quelli al mercurio solo che sono decisamente più lenti.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 16 Mar, 2010 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho tagliato la testa al toro e ieri ho comprato un termometro in un negozio di acquari... 4 euro.
La tipa mi ha assicurato che è precisissimo... speriamo...
Se non altro è dotato di ventosa, e nelle vaschette per lo sviluppo della carta potrebbe avere un suo senso... Very Happy

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri doppio sviluppo... era la prima volta che azzardavo due pellicole nella stessa tank... e visto che ero in vena di "rischi" mi sono ritentato l'HC-110 questa volta con un paio di TriX 400.
Che dire... sono stra-soddisfatto.
Bellissima accoppiata... forse la migliore che abbia mai provato... meglio anche dell'ID-11...
Credo diventerò un fans di questo HC-110... Very Happy
( ed il termometro nuovo ha fatto il suo lavoro alla grande...)



Olympus 35RC

Kodak TriX 400 @ 400
Kodak HC-110 Dil B. (1:31) 6.5 min

Colour Scan of BW negative.

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2


Ultima modifica effettuata da ZoSo74 il Mar 20 Apr, 2010 11:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto che su ebay l'HC110 (360248386376) ad un prezzo molto interessante.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi