photo4u.it


consigli su programma didattico su fotografia
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 11:06 pm    Oggetto: consigli su programma didattico su fotografia Rispondi con citazione

premessa:
con il mio circolo fotografico siamo stati convocati dal preside delle scuole medie del paese che ci ha invitato a presentare (entro il mese di giugno 2010...) un programma didattico per portare il mondo della fotografia agli studenti....in alcune lezioni da tenere nel prossimo anno scolastico.
Cercare insomma di avvicinare questa fascia d'età alla passione fotografica (o almeno dire...ci abbiamo provato...)

visto che per noi l'impegno è molto serio ed importante vi chiedo consigli ed aiuti, suggerimenti e quant'altro per poter stilare nel migliore dei modi un programma semplice, diretto e mirato.

Ben vengano link, bibliografie ed esperienze varie....

L'idea della maggioranza dei soci del circolo è quella di fare un percorso inverso al classico insegnamento:
partire cioè dal digitale (visto che i ragazzi bene o male hanno già a che fare con compatte o similari..) per poi tornare alle origini....

idee anche su questo?

grazie anticipatamente a tutti....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
L'idea della maggioranza dei soci del circolo è quella di fare un percorso inverso al classico insegnamento:
partire cioè dal digitale (visto che i ragazzi bene o male hanno già a che fare con compatte o similari..) per poi tornare alle origini....


la tecnica e teoria della fotografia è uguale sia per il digitale che per l'analogico, dovrebbero prima conoscere la tecnica e poi dirigere il corso verso lo sviluppo digitale o analogico.
quindi l'ideale sarebbe stilarlo secondo un ordine come:

tecnica e teoria (con esercizi di stile)
pratica (scatto in esterna con docenti)
sviluppo (digitale o analogico)

poi dipende dal tempo a disposizione, alcuni concetti sono difficile e hanno bisogno di tempo per apprenderli.

potreste arricchire il corso con scatti in studio, photoshop avanzato, camera oscura, conoscere alcuni fotografio famosi anche moderni ( per alcune cose ci vogliono certe competenze ).

ovviamente tutto alla portata dei bambini.
eviterei di perdere troppo tempo nei dilungamenti e come è fatta la macchina fotografica a parte i principi base.

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei suggerire come da te richiesto questi argomenti:

La grande illusione della "ricerca del nuovo"

Movimenti fotografici passeggeri "le foto modaiole"

Rapporto tra la forma e il "contenuto"

Le influenze e "la capacita' di autocontrollo della memoria visiva"

Il falso e corto piacere delle "foto che si riconoscono"

Le foto in bianco e nero "non sono quelle convertite"

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Vorrei suggerire come da te richiesto questi argomenti:

La grande illusione della "ricerca del nuovo"

Movimenti fotografici passeggeri "le foto modaiole"

Rapporto tra la forma e il "contenuto"

Le influenze e "la capacita' di autocontrollo della memoria visiva"

Il falso e corto piacere delle "foto che si riconoscono"

Le foto in bianco e nero "non sono quelle convertite"
_________________


in una scuola media?

non esageriamo dai.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me gireranno molte compattine tuttofare, per carita' niente di male, ma proprio perche' tuttofare tralascerei le robe della tecnica e passerei direttamente alla consapevolezza fotografica, saltando o cercando di far saltare anni di foto senza personalita'.

I vari argomenti potrebbero essere semplificati e divertenti, cio' che serve per attrarre l'attenzione dei ragazzi, senza "attrazione" le materie semplicemente non vengono assimilate.

I ragazzi di oggi sono svegli, ma insomma tanto per parlarne. Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io partirei dall' analogica con stoia degli inizi della fotografia, sviluppo in camera oscura passando poi al digitale....solo così apprezzeranno i vantaggi del digitale. e dello sviluppo a computer...
feci qualcosa del genere alle medie e me lo ricordo ancora, è stato bellissimo.
ah ci fecero costruire anche una macchina fotografica con una scatola da scarpe!
Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Vorrei suggerire come da te richiesto questi argomenti:

La grande illusione della "ricerca del nuovo"

Movimenti fotografici passeggeri "le foto modaiole"

Rapporto tra la forma e il "contenuto"

Le influenze e "la capacita' di autocontrollo della memoria visiva"

Il falso e corto piacere delle "foto che si riconoscono"

Le foto in bianco e nero "non sono quelle convertite"


beh sugli argomenti da te descritti vi sono infinite discussioni e diatribe anche nel mondo dei fotografi professionisti adulti....
magari qualcosa più alla loro portata ...
intereserebbe iniziarli alla fotografia e non alle problematiche della stessa
Very Happy
apprezzo in ogni caso tutti i suggerimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Michaeldesanctis ha scritto:
l
poi dipende dal tempo a disposizione, alcuni concetti sono difficile e hanno bisogno di tempo per apprenderli.


dovrebbero essere pacchetti di 6-7 lezioni per classe di circa un'ora cadauna

Citazione:
potreste arricchire il corso con scatti in studio, photoshop avanzato, camera oscura, conoscere alcuni fotografio famosi anche moderni ( per alcune cose ci vogliono certe competenze ).

i laboratori sono forniti di pc e quindi credo che si possa usare, scatti in studio possono essere possibili, meno quelli in esterno o uscite che non superino il cortile della scuola per ovvi problemi assicurativi...


Citazione:
ovviamente tutto alla portata dei bambini.
eviterei di perdere troppo tempo nei dilungamenti e come è fatta la macchina fotografica a parte i principi base.



...infatti è quello che più mi preme...siamo a contatto con ragazzini e magari molti hanno solo visto i genitori fare qualche scatto e nulla di più...


grazie dei suggerimenti.....ne attendo altri se escono altre idee
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luke78 ha scritto:
...
ah ci fecero costruire anche una macchina fotografica con una scatola da scarpe!
Very Happy


l'idea del costruire è molto interessante....grazie mille della dritta
ne aspetto altre se escono....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quella della scatola da scarpe e lente ti fa capire che con pochissimo si può creare un' immagine....erano credo delle 6x6 poi sviluppate in camera oscura allestita in uno sgabuzzino... LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
.infatti è quello che più mi preme...siamo a contatto con ragazzini e magari molti hanno solo visto i genitori fare qualche scatto e nulla di più...


no il problema è che non vogliano interessarsi alla fotografia.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti posso linkare il programma di un corso che ho tenuto con successo sia ad adulti che a 14-15enni. La questione "pellicola" sbrogliala in cinque minuti, non la useranno mai, per la camera oscura bastano 30 secondi come per la leggenda dell' unicorno. Parla poco e fagli vedere un sacco di foto "acchiappanti" - se gli parli di "Rapporto tra la forma e il "contenuto" o di "Influenze e "la capacita' di autocontrollo della memoria visiva" quando si svegliano prima scappano e poi chiamano il Telefono Azzurro, e fanno bene... Very Happy Se riesci a usare una fotocamera "tethered" attaccata al videoproiettore fai un successone - e fai scattare loro.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fonte attendibile
utente


Iscritto: 07 Set 2009
Messaggi: 496

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ma devi metterti in testa che non avrai a che fare con dei geek da forum di fotografia... Voglio dire: sono persone normali, se ti va "bene" ne troverai uno o due che in un futuro si metteranno su internet a cercare le prove delle macchine fotografiche o i test degli obiettivi.

Potresti invece sperare di indirizzarli alla conoscenza della fotografia come arte (se avete qualcuno che è ferrato sull'argomento).

Perciò:
-io eviterei i tecnicismi e le differenze pellicola/digitale o i percorsi storici delle macchine fotografiche: ma chi se ne importa!
-gli farei vedere tante tante foto che possano far loro comprendere il valore della fotografia: come documento sociale per descrivere situazioni importanti, come divertimento puro, come ricerca della descrizione della società
-organizzerei una lezione tenuta da loro: spingili a mostrare delle foto che li colpiscono, e discuti il perchè. portali a una mostra di un fotografo importante, oppure fai costruire loro un percorso in classe con cui raccontino lo stile di un fotografo che piace loro preso da una lista di maestri (non roba troppo difficile, mi raccomando!)
-li farei al limite giocare con i principi base della fotografia: magari non arrivare a fargli costruire un foro stenopeico (anche se non lo escluderei), ma mostrare come funziona il concetto leonardesco di camera oscura
-li costringerei a fare foto come non hanno mai fatto: per spiegare una cosa, per raccontare la loro vita quotidiana, per descrivere un qualcosa non a parole ma attraverso le immagini


Ricordati: non hai a che fare con dei nerd da forum, e soprattutto hai la responsabilità morale (esagero!) di non crearne altri Very Happy .
Pensa che da questo contatto potrebbero nascere persone interessate solo alle cose o persone interessate all'arte e alla fotografia più in particolare.

_________________
SemForFree un sito sul marketing online e il SEO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 1:49 pm    Oggetto: Re: consigli su programma didattico su fotografia Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:


L'idea della maggioranza dei soci del circolo è quella di fare un percorso inverso al classico insegnamento:
partire cioè dal digitale (visto che i ragazzi bene o male hanno già a che fare con compatte o similari..) per poi tornare alle origini....

idee anche su questo?



La tecnica non cambia ....direi che questo è un punto assolutamente marginale. Se l'esposizione è corretta con una digitale lo sarà anche con una diapositiva o una negativa.
Io partirei dalla tecnica (tempi di sicurezza, ISO, esposizione, diaframmi ecc.) per arrivare al confronto tra foto-spazzatura, foto-spazzatura tecnicamente perfette e foto d'autore.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nexus 7
utente


Iscritto: 06 Set 2005
Messaggi: 94
Località: Cavalese

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo in pieno

tecnica poca, anzi pochissima...
tecnologia niente, tanto c'è tutto nel manuale della loro macchina fotografica...
immagini tante, anzi di più...
fai lavorare loro

al massimo un po' di storia della fotografia


se ti interessa ti mando un po' di materiale che avevo adoperato per dei corsi qualche anno fa, anche se erano per studenti delle superiori, magari ti fa comodo...

_________________
mi piacerebbe conoscere il mandante delle ca77ate che scrivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 3:32 pm    Oggetto: Re: consigli su programma didattico su fotografia Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
...arrivare al confronto tra foto-spazzatura, foto-spazzatura tecnicamente perfette e foto d'autore.

...non se ne riesce a venire a capo tra gente che è una vita che fotografa, mi piacerebbe sentire come lo spiega ai ragazzini... Mandrillo

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
.non se ne riesce a venire a capo tra gente che è una vita che fotografa, mi piacerebbe sentire come lo spiega ai ragazzini.


effettivamente.


potresti fare cosi, trova 3-4 foto , non belle, bellissime e falle vedere ai ragazzi alla prima lezione e vedi cosa dicono e vedono e poi parti con la tecnica, alla base della fotografia.

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 5:08 pm    Oggetto: Re: consigli su programma didattico su fotografia Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
mi piacerebbe sentire come lo spiega ai ragazzini


Maieuticamente direi. Stessa cosa per le basi di composizione. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni grazie per il link, credo che lo sfrutterò in parte...

fonte attendibile l'idea per arrivare a comunicare attraverso l'immagine è quella che spinge ad intraprendere questo lavoro...grazie mille pure a te

Shedar mille grazie per l'intervento

nexus 7 beh ovvio che mi interessa ....ti mando pure un MP...molto gentile

...giro di nuovo ringraziamenti per tutti e rinnovo l'invito a postare se emergono altre idee e/o materiale....
devo dire che anche dalla sola discussione mi sto orientando un pochino...prima ero fotograficamente perso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 28 Feb, 2010 8:14 pm    Oggetto: Re: consigli su programma didattico su fotografia Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Maieuticamente direi. Stessa cosa per le basi di composizione. Smile

Domanda posta al maieuta: Belen si spoglia davvero o la spogliano con fotosciòp? Altra domanda: quali sono le foto di Corona in bianconero? E anche: come si fa a lavorare per novella3000?
...è un mondo difficile... Rolling Eyes Very Happy

Albrto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi