photo4u.it


Problemi con mascherature
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 11:54 pm    Oggetto: Problemi con mascherature Rispondi con citazione

Buonasera a tutti,
ho un negativo difficile da stampare.
Difficile perchè la differenza fra i tempi di esposizione della carta nelle 3 zone per me significative sono elevati e il profilo di una di queste 3 zone è complesso, mi spiego meglio:

zona1) castello, esposizione 20 secondi
zona2) promontorio, esposizione 75 secondi
zona 3) cielo, esposizione 90 secondi
(vedi allegato stampa di prova)

Nelle prime prove fatte mascherando il castello con mani, cartoncini più o meno sagomati etc. gli aloni chiari o scuri sono troppo evidenti e i risultati pessimi.
Nelle ultime prove, l'ultima è allegata, fatte ritagliando la sagoma del castello da un'altra stampa dello stesso formato i punti di stacco fra le varie zone sono ancora più evidenti degli aloni.

A questo punto ho 3 possibilità:
1 passo oltre
2 ritocco
3 esiste un sistema più furbo

Grazie a tutti in anticipo
Andrea



provamaschera01.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  183.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1356 volta(e)

provamaschera01.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

muovi il cartoncino mentre illumini
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il cartoncino è a contatto, se lo sollevo dalla carta non perdo il profilo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

leggermente si. ma se lo fai poco piu' piccolo lo sollevi e lo muovi si nota poco.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

domani provo e ti faccio sapere, grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 6:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In casi di mascherarute compòocate io faccio una stampa nel formato appena inderiore, poi ritaglio la sagoma da mascherare e la tengo sollevata in modo da coprire la zona, muovendola leggermente.

P.S. Quella foto l'ho fatta anche io un sacco di volte, è la rocca di Camogli vero ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caroivan ha scritto:
il cartoncino è a contatto, se lo sollevo dalla carta non perdo il profilo?



E' l'errore piu' grossolano!
con photoshop useresti un pennello netto al 100% per applicare un filtro o cancellare parti di una maschera?

Se fai un profilo approssimato, piu' piccolo, e lo tieni piu' in alto muovendolo continuamente otterrai una mascheratura praticamente invisibile. Otterrai infatti una zona di penombra grande e funzionale. Le mani lasciale perdere. ^^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
In casi di mascherarute compòocate io faccio una stampa nel formato appena inderiore, poi ritaglio la sagoma da mascherare e la tengo sollevata in modo da coprire la zona, muovendola leggermente.

Ottimo consiglio, grazie Tomash.

P.S. Quella foto l'ho fatta anche io un sacco di volte, è la rocca di Camogli vero ?


E' proprio la rocca di Camogli, se imbrocchi la giornata giusta è molto divertente scattare in zona. Poi d'inverno è tranquillo e con la hassy hai tutto il tempo che vuoi per prepararti lo scatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai un profilo approssimato, piu' piccolo, e lo tieni piu' in alto muovendolo continuamente otterrai una mascheratura praticamente invisibile. Otterrai infatti una zona di penombra grande e funzionale. Le mani lasciale perdere. ^^[/quote]

Il formato della stampa che voglio fare è 20x25, farò una stampa su politenata in 18x24 ritaglio e maschero e vediamo che succede.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se proprio non vuoi disegnare un profilo .....se hai uno scanner potresti stampare il negativo su cartoncino e ritagliare quello. Il pc torna utile a volte. Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Se proprio non vuoi disegnare un profilo .....se hai uno scanner potresti stampare il negativo su cartoncino e ritagliare quello. Il pc torna utile a volte. Smile


Non ho ancora uno scanner quindi per il momento vado o di stampa o di pennarello, credo che la cosa importante sia azzeccare la misura giusta del profilo per proiettare un'ombra con la corretta dose di sfumato nel profilo.
Comincerò a provare con l'equivalente di un 18x24 e poi si vede.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma così la stampa viene grigietta e piatta.

Metterei la rocca parecchio più scura di come si vede nell'esempio, il cielo e il promontorio più chiari. Taglierei anche il pezzetto sotto gli scogli.

PS
Sono già stato ripreso in questa sezione per commenti alla foto piuttosto che fornire solo chiarimenti tecnici. Se l'autore non gradisce tolgo tutto.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Daniele,
gradisco molto i suggerimenti specialmente se arrivano da chi ha esperienza e occhio come nel tuo caso.
Proverò ad avvicinare i tempi delle diverse zone mascherando come mi è stato suggerito e poi mostrerò il risultato.
Sto solo aspettando che mi arrivi da Milano la oriental della misura più grande (25x35) sulla quale farò i miei tentativi.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Scusate ma così la stampa viene grigietta e piatta.

Metterei la rocca parecchio più scura di come si vede nell'esempio, il cielo e il promontorio più chiari. Taglierei anche il pezzetto sotto gli scogli.

PS
Sono già stato ripreso in questa sezione per commenti alla foto piuttosto che fornire solo chiarimenti tecnici. Se l'autore non gradisce tolgo tutto.

Daniele.


la rocca piu' scura? dipende a cosa vuoi dare importanza. A me piace cosi' (per esempio)

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è uno di quei casi dove gli insegnamenti di un illustre personaggio del forum potrebbero tornar molto utili.
Prima esposizione per scrivere tutte le luci, seconda esposizione una svampatina per marcare i neri e renderli ben corposi. Insomma stampa split con prima esp.00 + seconda esp.5 (o giù di li). Con i dovuti accorgimenti puoi mascherare e bruciare ugualmente con l'aggiunta che puoi dosare il contrasto in zone diverse).
Naturalmente è tutto da mettere con profitto sulla carta provinando ripetutamente ma la cosa è da provare.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Akifabi
utente


Iscritto: 23 Set 2009
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma per la stampa split, io faccio la prima esposizione con filtro 0 (e mi segno il tempo), poi per la seconda da fare con filtro 5 devo prima esporre per il tempo trovato con filtro 0 e poi provinarci su con filtro 5 o saglio? inoltre per effettuare mascherature e bruciature, con quale filtro operarle?


grazie come sempre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filtro diverso è sempre da riprovinare e serve solo per scrivere ciò che manca. Le mascherature e bruciature le puoi fare su entrambi i filtri ed eventualemte anche con un terzo per rendere meno evidenti incoerenze. E' una tecnica che sembra risolvere molti problemi ma alla fine, tranne casi particolari) restituisce immagini che (per me) assomigliano a quando col digitale si aprono le ombre o si abbassano le luci indipendentemente dal resto dell'immagine.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Questo è uno di quei casi dove gli insegnamenti di un illustre personaggio del forum potrebbero tornar molto utili.
Prima esposizione per scrivere tutte le luci, seconda esposizione una svampatina per marcare i neri e renderli ben corposi. Insomma stampa split con prima esp.00 + seconda esp.5 (o giù di li). Con i dovuti accorgimenti puoi mascherare e bruciare ugualmente con l'aggiunta che puoi dosare il contrasto in zone diverse).
Naturalmente è tutto da mettere con profitto sulla carta provinando ripetutamente ma la cosa è da provare.


Grazie per il consiglio, ma data l'inesperienza dovresti cercare di farmi capire meglio, magari con un esempio di accoppiamento filtri-tempo.
Immagino tu l'abbia già spiegato mille volte, ma se puoi fai un piccolo sforzo.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che descrivere i tempi occorre capire il funzionamento. Il concetto è scrivere le luci con un filtro facile per questo scopo (0). Questo filtro naturalmente scriverà pure le ombre nella loro massima apertura. Si andrà poi a esporre con un filtro duro le ombre. Quest'ultima esposizione non toccherà le luci ma andrà solo a rifinire l'mmagine. Ogni mascheratura fatta sul filtro 0 avrà effetto sulle luci e ogni mascheratura fatta sul filtro 5 avrà effetto sulle ombre; stessa cosa per le bruciature. Mascherature e bruciature saranno da effettuare con discrezione perché facilmente renderanno incoerente l'immagine. I provini saranno da fare col filtro basso sulle luci e col filtro alto sulle ombre. Il provino delle ombre dovrà contenere solo ciò che si vuole nero.

I primi esperimenti con questa tecnica danno un'incredibile sensazione di capacità insperate ma spesso l'osservare per alcuni giorni le immagini così riprodotte su un tavolo metterà in evidenza i limiti descritti nel post precedente. Questa è comunque una delle poche tecniche utilizzabili per aggirare impossibili mascherature.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caroivan
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2010
Messaggi: 49
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, molto più chiaro anche se per digerirlo bene dovrò rileggerlo diverse volte a mente un po' più fresca domani.
Credo che valga la pena fare alcuni tentativi in questo senso soprattutto per cercare di accrescere l'esperienza in CO anche se spero di arrivare ad ottenere il risultato che voglio sulla foto in questione con una normale mascheratura ed un solo filtro (3).
Grazie per l'arte che esce e che si spera entri!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi