Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 1:39 pm Oggetto: Iso L-1.0...chi lo usa? |
|
|
Posto qui e non in "Macchine Fotografiche" perchè riguarda Nikon...il sensore della d90 e credo di molte altre nikon "recenti" riporta la sensibilità di L-1.0 equivalente a Iso 100...chi la usa?
io in un anno e mezzo e 4500 scatti mai una volta...sempre iso 200, come se il sensore partisse da li...tutti i miei amici che hanno reflex nikon usano iso 200 o superiori, mai inferiori...
qualcuno ha esperienza diretta in merito?
al momento purtroppo non posso nemmeno uscire per fare due prove, quindi balenandomi questo dubbio volevo scioglierlo con chi magari quelle sensibilità le usa o le ha usate e per un motivo X magari le ha ritenute troppo spinte.
Grazie Giuseppe _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 3:53 pm Oggetto: |
|
|
se non ricordo male qualche mesetto fa forse Carlo Lagrutta qui sul forum, ormai noto per la sua propensione e competenza nei test, aveva menzionato una fantomatica resa addirittura migliore con quel valore di iso...
sempre se non ricordo male il topic mi sembrava questo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=417708&highlight=d90+iso
per pigrizia non ho mai provato...resto sintonizzato per gli eventuali sviluppi _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Il sensore della d90 nasce a 200 iso viene poi portato digitalmente a 100, ma nasce a 200; è stato progettato con quel valore di targa i valori più alti vengono raggiunti amplificando il segnale di partenza.
Aggiungo che si comporta meglio a 200 di quanto non faccia a 100. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Usato solo una volta per avere del mosso intenzionale (1/20s) in pieno giorno non andando oltre F16.
Non ho notato particolari miglioramenti o peggioramenti dell'immagine: secondo me da usare se serve senza tanti problemi.  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
usato più volte in studio per ovviare all'esuberanza dei flash. gamma dinamica leggermente ridotta, all'apparenza un pelino più pulito dei 200 nominali, in definitiva tranquillamente utilizzabile all'occorrenza come dice gianluca _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 5:26 pm Oggetto: |
|
|
quindi rimaniamo sui 200...grazie  _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Lo stesso dicasi per la D300  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2010 10:04 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | gamma dinamica leggermente ridotta, all'apparenza un pelino più pulito dei 200 nominali |
Esattamente.
Il test che avevo visto mostrava un grafico relativo al rumore. A -1 quasi dimezzava il rumore dei 200iso. Questo era un valore strumentale. Ad occhio si ha solo una sensazione perchè già a 200 si ha un'immagine pulitissima.
Mi viene in mente quando "nell'antichità" si usavano diapositive a bassi iso per avere immagini nitidissime. Quelle pellicole apparivano molto contrastate e con una latitudine di posa poco cortese  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Esattamente.
Il test che avevo visto mostrava un grafico relativo al rumore. A -1 quasi dimezzava il rumore dei 200iso. Questo era un valore strumentale. Ad occhio si ha solo una sensazione perchè già a 200 si ha un'immagine pulitissima.
Mi viene in mente quando "nell'antichità" si usavano diapositive a bassi iso per avere immagini nitidissime. Quelle pellicole apparivano molto contrastate e con una latitudine di posa poco cortese  |
E riapr la ferita della dipartita del Kodachrome 25 mai abbastanza rimpianto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|