Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 4:34 pm Oggetto: Tra il dire e il fare..... |
|
|
Ieri, dopo 2 mesi circa di utilizzo della mia prima reflex in casa quindi con scatti più o meno ragionati e sostanzialmente in condizioni costanti di illuminazione, ho affrontato la prima uscita "pubblica".
Che macello ragazzi!
Sono andato a vedere i carri mascherati e mi sono venuti 1.000.000 di dubbi e domande: diaframma giusto? Focale appropriata? Compensazione azzeccata? Iso impostati bene? E così per circa 2 ore.....
Alla fine ho portato a casa 115 scatti (nef+jpeg) che stasera analizzerò meglio per vedere su quanti vale la pena investire tempo a sviluppare il raw.....credo però che la maggior parte rimarranno nel jpeg sfornato dalla D90.
Non vedo l'ora che arrivi la bella stagione, l'esperienza sul campo è impagabile!
PS
Se volessi impazzire e sviluppare/ottimizzare TUTTI gli scatti mi conviene intraprendere il lavoro con LightRoom oppure impazzisco con l'accoppiata Camera Raw+Photoshop? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 4:47 pm Oggetto: |
|
|
La natura della domanda finale mi pare più pertinente alla sezione "Digital Imaging"
Se non ti dispiace, sposterei lì.
Prova a leggere l'articolo della nostra Guida a Photoshop che riguarda l'uso dell'accoppiata Camera RAW + Bridge.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | La natura della domanda finale mi pare più pertinente alla sezione "Digital Imaging"
Se non ti dispiace, sposterei lì.
Prova a leggere l'articolo della nostra Guida a Photoshop che riguarda l'uso dell'accoppiata Camera RAW + Bridge.
ciao |
Figurati nessun problema.
Per la guida stasera cerco di leggerla.....certo che per un neofita trovare il proprio metodo di lavoro è MOLTO difficile viste le possibilità praticamente infinite che esistono! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Se scatti in RAW hai pochi dubbi da porti quando scatti... insomma, scatta e basta, poi ci pensi a casa!
Almeno io faccio così... l'unica cosa che devi decidere a priori e la sensibilità ISO, io ce l'ho in auto con limite a 1600 (ho verificato che la D90 regge bene fino a questo livello).
Poi una volta a casa in CameraRaw puoi sistemare sotto ogni punto di vista l'immagine: dal white balance, all'esposizione, alla saturazione, contrasto, nitidezza, ecc... insomma porta a casa più foto possibili in RAW e vedrai che la regola che dice: "salverai solo il 10% delle foto scattate" si avvererà... ovviamente il 10% delle foto scattate saranno buone!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Se scatti in RAW hai pochi dubbi da porti quando scatti... insomma, scatta e basta, poi ci pensi a casa!
Almeno io faccio così... l'unica cosa che devi decidere a priori e la sensibilità ISO, io ce l'ho in auto con limite a 1600 (ho verificato che la D90 regge bene fino a questo livello).
Poi una volta a casa in CameraRaw puoi sistemare sotto ogni punto di vista l'immagine: dal white balance, all'esposizione, alla saturazione, contrasto, nitidezza, ecc... insomma porta a casa più foto possibili in RAW e vedrai che la regola che dice: "salverai solo il 10% delle foto scattate" si avvererà... ovviamente il 10% delle foto scattate saranno buone!  |
In effetti anch'io ieri ho impostato gli ISO in auto con limite a 1600 e tempo limite 1/100.
Il problema grosso è che per sviluppare 115 RAW mi ci vuole una vita! Quello che vorrei arrivare ad ottenere è lavorare su quel famoso 10% in RAW e lasciare il restante 90% così come esce dalla macchina (al limite giusto una sistematina veloce a curve e crop). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Allora, con ISO a 1600 lascia pure come tempo di sicurezza 1/50 o 1/60, con il VR lavori tranquillo.
Io di solito guardo tutte le foto scattate in JPG, selezione quelle che mi piacciono di più e solo quelle le elaboro in Camera Raw.
Non preoccuparti, dopo qualche scatto saprai "tarare" perfettamente la tua D90!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 5:47 pm Oggetto: |
|
|
danspado ha scritto: | Il problema grosso è che per sviluppare 115 RAW mi ci vuole una vita! Quello che vorrei arrivare ad ottenere è lavorare su quel famoso 10% in RAW e lasciare il restante 90% così come esce dalla macchina (al limite giusto una sistematina veloce a curve e crop). |
Inizia a cancellare gli scatti non venuti bene...
Mossi non artistici, sovra e sotto esposizioni, non avere pietà...
cancella anche tutte le foto che non ti sembrano buone anche se ben esposte.
Ridurrai il carico di lavoro e imparerai dai tuoi stessi errori  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh, però se scatta in RAW le sovra/sotto esposizioni si possono correggere agevolmente...
Però concordo con Pasi nell'essere spietatato con i propri scatti! _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Beh, però se scatta in RAW le sovra/sotto esposizioni si possono correggere agevolmente...
Però concordo con Pasi nell'essere spietatato con i propri scatti! |
Lo so, ma il guaio del nostro amico è che è agli inizi e soprattutto non ha secoli per postprodurre tutte le foto... anche scattando in RAW beccare subito la foto "corretta" in macchina è un risparmi di tempo prezioso.
almeno per me, mi ero messo anch'io a scattare sempre in RAW e a postprodurre tutto... Ora lo tengo solo per le situazioni difficili o molto importanti
Quasi quasi ti consiglierei di scattare in JPG, la postproduzione si fa anche lì, e magari solo per gli scatti migliori. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Lo so, ma il guaio del nostro amico è che è agli inizi e soprattutto non ha secoli per postprodurre tutte le foto... anche scattando in RAW beccare subito la foto "corretta" in macchina è un risparmi di tempo prezioso.
almeno per me, mi ero messo anch'io a scattare sempre in RAW e a postprodurre tutto... Ora lo tengo solo per le situazioni difficili o molto importanti
Quasi quasi ti consiglierei di scattare in JPG, la postproduzione si fa anche lì, e magari solo per gli scatti migliori. |
Come consiglio è tutt'altro che malvagio.....mio zio è fotografo AFI e vince premi a ripetizione e scatta ad oggi con una D80 senza mai utilizzare i NEF, a detta sua preferisce investire più tempo possibile sugli aspetti artistici piuttosto che diventare un tecnico al pc. Visti i risultati come dargli torto?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Se posso permettermi di dare un consiglio a chi inizia....
Io non mi rifugerei nel RAW per supplire agli errori o alla mancanza di perizia, assolutamente normale per chi comincia a fotografare.
Il RAW non ci evita di ragionare su quello che stiamo facendo in ripresa e non ci risparmia quel minimo di impegno per imparare le basi della tecnica.
Una foto sbagliata e aggiustata grazie al RAW resta sempre qualcosa di rimediato alla meglio.
I vantaggi del RAW sono altri, e per sfruttarli occorrono buoni scatti in ripresa.
Il bello della fotografia digitale che ha abbattuto i costi e rende visibile subito il risultato, è proprio quello di essere molto "didattica".
Si comincia con una situazione semplice. Si mette la macchina in manuale. Si prova a vedere cosa succede modificando uno alla volta i soliti parametri (tempo, diframma, lunghezza focale...) E pian piano ci si rende conto e si impara.
Magari aiutati da buoni libri.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se posso permettermi di dare un consiglio a chi inizia....
Io non mi rifugerei nel RAW per supplire agli errori o alla mancanza di perizia, assolutamente normale per chi comincia a fotografare.
Il RAW non ci evita di ragionare su quello che stiamo facendo in ripresa e non ci risparmia quel minimo di impegno per imparare le basi della tecnica.
Una foto sbagliata e aggiustata grazie al RAW resta sempre qualcosa di rimediato alla meglio.
I vantaggi del RAW sono altri, e per sfruttarli occorrono buoni scatti in ripresa.
Il bello della fotografia digitale che ha abbattuto i costi e rende visibile subito il risultato, è proprio quello di essere molto "didattica".
Si comincia con una situazione semplice. Si mette la macchina in manuale. Si prova a vedere cosa succede modificando uno alla volta i soliti parametri (tempo, diframma, lunghezza focale...) E pian piano ci si rende conto e si impara.
Magari aiutati da buoni libri.
ciao |
Studiare ha rappresentato la parte più importante ed impegnativa della mia vita (mi sono laureato in ingegneria elettronica nel 2001) per cui non mi spaventa affatto la necessità di approfondire gli argomenti della fotografia che tra parentesi sono MOLTO più interessanti di teoremi e teorie!
Di sicuro lo scatto in raw non può sopperire alle lacune del fotografo, ci mancherebbe! Se fosse così saremmo tutti fotografi bravissimi. La cosa a cui voglio aspirare è trovare il MIO modo di fotografare basando però il singolo scatto su regole e teorie consolidate, non voglio di certo diventare l'ennesimo utente di flickr che inonda il web di immagini in hdr, belle e spettacolari quanto si vuole, ma quella è roba per grafici e non per fotografi!
Prima o poi inizierò a postare anche qualche foto, non l'ho fatto finora in parte perchè non sono minimamente soddisfatto dei risultati ma soprattutto perchè il soggetto del 90% dei miei scatti è il mio angioletto di 6 mesi e per la sua privacy eviterò di far girare le sue foto sul web (forse è un eccesso di "protezionismo" ma forse anche no....).
Scusate la lungaggine ora torno a sognare una bella foto.
Click. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 9:17 am Oggetto: |
|
|
danspado ha scritto: | ...non voglio di certo diventare l'ennesimo utente di flickr che inonda il web di immagini in hdr, belle e spettacolari quanto si vuole, ma quella è roba per grafici e non per fotografi!
|
Permettimi di dissentire.. in quanto credo fermamente che gli HDR rappresentino la fotografia e non la grafica, in quanto basati su sovrapposizione di foto scattate con diversa esposizione (leggi multiesposizione), quindi di grafico a mio modesto avviso c'è poco!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Permettimi di dissentire.. in quanto credo fermamente che gli HDR rappresentino la fotografia e non la grafica, in quanto basati su sovrapposizione di foto scattate con diversa esposizione (leggi multiesposizione), quindi di grafico a mio modesto avviso c'è poco!  |
Preciso meglio cosa volevo dire: a volte una foto brutta o insignificante con l'hdr diventa più bella di quello che in realtà sia, il risultato può essera anche d'effetto ma la foto in sè rimane brutta ugualmente. Photomatix lo sa usare anche il mio nipotino di 8 anni ma di certo lui dic ognome non fa Newton......e purtroppo neanche io!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
Certo.. tutti i software (di qualsiasi natura) sono progettati per essere user-friendly.
In poche parole tutti sanno usare un software, pochi lo sanno usare bene!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 11:07 am Oggetto: |
|
|
danspado ha scritto: | Studiare ha rappresentato la parte più importante ed impegnativa della mia vita (mi sono laureato in ingegneria elettronica nel 2001) per cui non mi spaventa affatto la necessità di approfondire gli argomenti della fotografia che tra parentesi sono MOLTO più interessanti di teoremi e teorie! |
Bè allora direi che parti con il piede giusto.
In un mondo dove tutti cercano la "scorciatoia automatica", è un'ottima premessa.
Metti la macchina su M e non cambiare più. Partiamo da lì...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|