Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 7:18 pm Oggetto: L'acquisto..... |
|
|
Salve a tutti, ala fine ci siamo, mi son deciso a fare il salto da compatta a reflex. Ma, dopo un bel pò di letture tra il forum ed i vari siti delle macchine, sono un minimo riuscito a capire cosa potrebbe fare a caso mio.
Iniziamo per marche
Nikon: d3000 o d5000 con indecisione sul doppio kit oppure 18-105.
Tralascerei la d90 poichè credo sia troppo complessa per me.
Canon: 1000d o 450d o 500d (ma forse troppo complessa) preferendo un doppio kit oppure kit singolo e magari acquistando un tele.
Olympus: e420 0 e520 con doppio kit
Sony: 380 o 500 o 550 con kit singolo dal momento che ho un grandangolo ed un tele 300 della minolta dynax 3000i di mio padre
Oggi sono stato in un centro commerciale, ed alcune di queste erano esposte. In mano mi hanno colpito subito la Canon 500 e la 450, anche la Olympus 420 era piacevole e compatta. Meno impressione la Sony 380, un pò grossolana e plasticona. Della Nikon c'era esposta solo la 3000, molto bella ma ho notato che a differenza delle altre aveva il corpo macchina molto leggero e l'obbiettivo molto pesante sbilanciandosi...(scusate le spiegazioni da profano)...
Leggendo nei vari siti commerciali, della Olympus e520 ne decantano molto la loro invidiabile "profondità di campo" grazie al suo particolare formato, inoltre è veramente a buon prezzo. Sono curioso però di tenere in mano la Nikon d5000...
Ma la profondità di campo serve nei paesaggi? Ho letto nel forum le spiegazioni dell'utente Palmerino, ma non ho ben capito alla fine che vantaggi o differenze reali ci siano tra il formato Olympus e quello delle altre case...
Scusate in anticipo dato che questa domanda potrà sembrare ripetitiva, ma oltre a spenderli i soldi , piacerebbe spenderli bene!
Saluti
Emiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukeluc utente
Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Prendi in considerazione anche la nuova 550d della Canon.
Sensore derivato dalla 7d. sarà disponibile nei negozi a fine febbraio è costa sugli 800 euro.
Ti consiglio comunque Nikon d5000 Canon eos 400d 500d( se ti interessano i video ) 550d, e prendi in considerazione la Pentax K-x.
Scegli comunque quella che impugnata, ti dà maggior feeling _________________ Canon Eos 5d MkII, Canon Eos 40d - Sigma 12-24, Canon ef 24-105 f4, Zeiss Planar 50mm f 1,4, Canon ef 35mm f 2 - Leica M6 ein stuck kit ( 35mm summilux ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 8:58 pm Oggetto: Re: L'acquisto..... |
|
|
rubengass ha scritto: | Leggendo nei vari siti commerciali, della Olympus e520 ne decantano molto la loro invidiabile "profondità di campo" grazie al suo particolare formato, |
Proviamo a semplificarla così: con la olymplus è un po' più facile avere tutto ben a fuoco, per via delle dimensioni del sensore. Con Canon Nikon e Pentax devi chiudere il diaframma un po' di più, ma di giorno per i paesaggi non è un problema. Lo sarebbe semmai con poca luce e senza cavalletto (pessimo modo per fotografare paesaggi...)
D'altro canto, è più difficile con le olympus avere quello sfocato che alcuni cercano e nelle compatte non esiste, per limiti fisici del diaframma dell'obiettivo. Qui sta al tuo modo di fotografare e a cosa cerchi che può fare la differenza...
Ti servono i video? Perché molti modelli un pelo più "vecchiotti", sono senza video ma fanno ottime foto...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che hai iniziato a farmi capire questa storia del 4/3, e te ne sono grato! Per quanto riguarda i video, preferisco farli con la videocamera.....
Diciamo che uso spesso la compattina, ma anche essendo veramente comoda da portare dietro, spesso in casa o con poca illuminazione le foto fanno pietà, mentre quando usavo la vecchia Minolta a pellicola pur non essendo un fotografo sono riuscito a fare stupende foto anche in casa o con poca luce! Ed è per questo che voglio ritornare alla reflex, ma non vorrei una macchina estremamente difficile o da usare solo in manuale, vorrei qualcosa di semplice ma che allo stesso tempo mi dia la possibilità pian piano di crescere ed imparare a far di testa mia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
rubengass ha scritto: | Diciamo che hai iniziato a farmi capire questa storia del 4/3, e te ne sono grato! Per quanto riguarda i video, preferisco farli con la videocamera.....
Diciamo che uso spesso la compattina, ma anche essendo veramente comoda da portare dietro, spesso in casa o con poca illuminazione le foto fanno pietà, mentre quando usavo la vecchia Minolta a pellicola pur non essendo un fotografo sono riuscito a fare stupende foto anche in casa o con poca luce! Ed è per questo che voglio ritornare alla reflex, ma non vorrei una macchina estremamente difficile o da usare solo in manuale, vorrei qualcosa di semplice ma che allo stesso tempo mi dia la possibilità pian piano di crescere ed imparare a far di testa mia! |
Tieni presente che tutte le reflex di fascia bassa hanno i soliti programmi automatici, se all'inizio non si ha voglia di partire con modalità meno assistite. Da quel lato puoi stare tranquillo...
Hai ancora i vecchi obiettivi Minolta? Se non sbaglio si possono montare sulle reflex Sony (che sono quelle con cui hai meno feeling ). Puoi postare nella sezione sony, o anche qui, cosìhai, magari son buoni vetri e puoi pensare di tenerli.
Se i video non servono, e se opti per canon, voto 450D. La 500 in più ha praticamente solo i video...
Ultimamente si parla bene bene della pentax k-x.
Ma la cosa più importante... BUDGET??  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente il budget non voglio sia un grandissimo problema, ovvio non migliaia di euro...al massimo tra corpo e macchina 800-900 euro che credo siano molto più che sufficienti ad una reflex per me! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2010 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo: qualche settimana fa sono stato da un rivenditore Sony a Firenze portandomi dietro le ottiche Minolta. Lui diceva che potevano essere usate ma il problema era che comunque anche se buone, erano ottiche progettate per 35mm e non per le digitali! Sai, io non me ne intendo, di conseguenza mi son fidato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2010 6:01 am Oggetto: |
|
|
rubengass ha scritto: | Dimenticavo: qualche settimana fa sono stato da un rivenditore Sony a Firenze portandomi dietro le ottiche Minolta. Lui diceva che potevano essere usate ma il problema era che comunque anche se buone, erano ottiche progettate per 35mm e non per le digitali! Sai, io non me ne intendo, di conseguenza mi son fidato! | Se si tratta di ottiche minolta autofocus (quindi relativamente recenti) , allora potresti seriamente valutare l'acquisto di una Sony.
Prendendo una sony entry level dovrai considerare l'effetto tele che avrai sulle tue ottiche 35mm .
In pratica prendi la focale che ci sta scritto sopra e moltiplicala per 1.5 , cosi' otterrai la focale equivalente.
Con un kit,Corpo+zoommettino saresti cmq coperto sul grandangolo .
Se invece fossi in vena di folli spese (1600euro.. ) , potresti valutare la Sony Alpha DSLR-A850, ad oggi la FF(35mm) piu' a buon mercato ...
ps: non farti intimorire in generale dal discorso complessita'(come leggo nel tuo primo intervento una sorta di timore referenziale nei confronti di una d90) .
Una reflex entry , pro , semi pro .. ecc.. resta sempre una macchina fotografica, il maggior numero di pulsanti e rotelle che trovi sulle pro, non sono altro che il modo di arrivare piu' velocemente a un comando che diversamente su di una entry ci arriveresti passando dal menu' .
Le macchine restano macchine e per catturare la luce devono per forza fare le stesse cose , aprire e chiudere un otturatore per un determinato tempo , regolare l'ampiezza di apertura di un diaframma in un obiettivo .
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Quoto: inutile e poco pratico investire solo 800 euro per un corpo macchina quando sei agli inizi...di questo hobby.
Compra la reflex che senti più tua (feeling) ed inizia solo con l' ottica kit od eventualmente con 2 zoom amatoriali (Olympus vende un kit simile poco costoso, alla fine) perdendo in seguito più tempo a studiare un minimo di tecnica e teoria che metterai in pratica.
Così apprenderai bene a fotografare.
Per le tue ottiche Minolta, se fossero amatorali (immagino) sono d' accordo con il negoziante: non ci perdere tempo...
Dicci quale ottiche possiedi e che attacco (autofocus od il vecchio tipo manuale?) per darti un consiglio più accurato, nel caso.
ps: opinioni personali, mi raccomando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borto utente

Iscritto: 06 Set 2009 Messaggi: 217 Località: Este (PD)
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 10:18 am Oggetto: |
|
|
..se devi fotografare iterni vai di PENTAX kx che ad alti ISO è la migliore  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Gli obbiettivi che ho sono: un tele 70-300 af ed un 28 fisso af. Proprio ieri sono stato prima in un grande centro commerciale dove vi erano esposte varie marche di reflex... In mano mi ha colpito molto la Olympus e 520, la Canon 450 e le Sony 450 e 500... Le varie nikon (puntavo alla d5000) non mi convincevano come corpo, troppo giocattolo (mi son dovuto ricredere poichè pensavo tutto l'opposto!) apparte la d90, una macchina troppo elevata e complessa per me, aveva una marea di pulsanti e due lcd...bellissima e fatta bene però non saprei da che parte rifarmi!
Il venditore di Mediaworld mi ha consigliato Sony per riutilizzare le mie ottiche poichè valide da usare, altrimenti per ripartire da zero buttarmi su Olympus, poichè a buon prezzo e a detta sua con ottiche stupende. Altrimenti rimanere su Canon 450d.
Dopo di che sono andato dal famoso negozio di Firenze (punto di riferimento Sony). Valutato le mie ottiche e provate sulle reflex mi consigliava vivamente la Sony 450 o la 500 (tra l'altro anche molto costose rispetto alle sue concorrenti), poichè a detta sua le Olympus e specificatamente la 520 sopra gli 800 iso sgranano molto a causa del sensore piccolino....Ovviamente credo che spinga di più il suo marchio, anche se in negozio aveva tutte le concorrenti...
Sono molto indeciso! Forse è il caso che riutilizzi le mie ottiche, mi troverei due obbiettivi in più ed acquisterei solo il corpo con il classico Kit da battagia....
Grazie ancora a tutti
Emiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukeluc utente
Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 68
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Tieni conto che la sony 450 è una 550 castrata in alcune funzioni; per esempio il Quick AF Live view è assente, il display è più piccolo ( 2,6” ) con una minore risoluzione ( 230.400 contro i 921.000 pixel della 550 ) e non è snodabile.
Mantiene però lo stesso sensore, la stesa raffica e gli stessi iso. _________________ Canon Eos 5d MkII, Canon Eos 40d - Sigma 12-24, Canon ef 24-105 f4, Zeiss Planar 50mm f 1,4, Canon ef 35mm f 2 - Leica M6 ein stuck kit ( 35mm summilux ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Borto ha scritto: | ..se devi fotografare iterni vai di PENTAX kx che ad alti ISO è la migliore  |
Non ho mai menzionato Pentax poichè nei centri dove sono stato non era mai esposta....... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 6:15 pm Oggetto: |
|
|
rubengass ha scritto: | Gli obbiettivi che ho sono: un tele 70-300 af ed un 28 fisso af. |
Le ottiche che hai non mi sembrano tanto utili.
Il 70-300 diventa un 105-450, mentre il 28 diventa un 42. Quindi dovresti comprare in ogni caso un grandangolo.
Al tuo posto (per come la vedo io), proverei a vendere le due ottiche e comprerei un solo obiettivo 18-200 (che corrisponde a circa 28-300). In questo modo copriresti le focali piu' utili e ti libereresti del fastidio di cambiare continuamente ottica (pensa quando sei all'aperto, stai usando il grandagolo, vedi uno scoiattolo... credi che stia li ad aspettare che tu cambi ottica?).
Avresti un qualita' un po' inferiore ma molta piu' praticita' _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Ecco le foto degli obbiettivi....che ne dite?? L'unica cosa che ho notato nel 28 fisso è che nella lente, che ha un riflesso qusi blu, ci sono uno o due micro graffietti, ma quasi impercettibili. Il tele invece è perfetto. A dir la verità avrei anche un terzo obbiettivo che è attaccato alla minolta, ma è un semplice 18-80 credo...ed è il più utilizzato anche se non presenta graffi!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 5:16 am Oggetto: |
|
|
Visto gli obiettivi che hai vai di Sony col kit ! il tuo 28 f 2.8 diventa un buon 42 equivalente discretamente luminoso anche per situazioni di poca luce (avere un normale e' un classico utile) , il 70 300 diventa ancora piu' lungo e in definitiva nn si stravolge nella sua funzione di lungo tele , io non avrei dubbi . Sony -
Se e' molto che non li usi , potresti per sicurezza , portarteli dietro e fare un breve test in negozio.
ciAO
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
Io uso un 28mm fisso come "normale", e mi trovo molto bene...
Vai di Sony col kit, non so se abbiano il 18-55 o il 18-70... e con le tue hai il corredo fatto!
P.S. Tra 55 e 75 non c'è un buco... sono due passi avanti o indietro...
EDIT...
Guardando gli equivalenti sony venduti adesso, il 28mm e il 75-300... sembrano proprio i Minolta rimarchiati! ad esempio entrambi i 28mm hanno il diametro per filtri di 49mm, e non ci sono altri Sony con tale diametro...

RI-EDIT... controlla, controlla, cos'è il terzo obiettivo...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo, sono proprio uguali!! Guardo con precisione il terzo obbiettivo e ve lo mostro....comunque quando Sabato scorso andai dal Fotoamatore gli obbiettivi sono stati collegati ad una Sony a500 e funzionavano alla grande...
Darò retta a voi, prenderò una reflex Sony, devo solo decidere il modello! Il venditore mi ha vivamente consigliato la 500, anche se secondo me un pò cara, ma lui diceva che il prezzo era giustificato dalle notevoli caratteristiche tecniche.
Voi che dite??
Ringrazio tutti per i preziosi consigli, siete stati molto gentili!
Emiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rubengass nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2010 Messaggi: 13 Località: pistoia
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Ieri fatto l'acquisto: Sony Alpha 500 con kit 18-55 La scelta è ricaduta su Sony proprio per riutilizzare gli obbiettivi che avevo già, inoltre non mi ricordavo che avevo pure due flash, uno piccolo ed uno grande orientabile con vari pulsanti e led, ovviamente marchiati Minolta! Devo solo provare se funzionano con la mia Sony....
La macchina a parer mio è molto bella, ha anche lei molti pulsanti ed una miriade di funzioni. Infatti appena presa in mano mi ha dato un pò timore reverenziale...ma stamani ho fatto qualche scatto in macro al mio cane e devo dire che oltre a rimanere impressionato dalla velocità e perfezione d'immagine confronto alla mia compatta, mi ha messo addosso una gran voglia di imparare e studiarci il più possibile!
Ringrazio tutti per i consigli e per l'ottimo forum!
Emiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'acquisto , volevo pero' consigliarti di fare un giro nella sezione Sony di questo forum e chiedere info dettagliate per quanto riguarda i Flash che gia' possiedi.
Te lo dico in quanto per alcune marche , (vedi Canon) se si usano dei flash non adatti ai nuovi corpi digitali c'e' il rischio di bruciare l'elettronica della macchina .
Per Sony non so niente in merito , meglio informarsi prima di fare qualche danno involontario .
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|