Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Whitecossie utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 85 Località: NoveYork
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 3:43 pm Oggetto: Delucidazioni Distagon, Sonnar & Co. |
|
|
Da 1 giorno felice possessore di una splendida Hasselblad 500c/m, mi sono messo alla ricerca di obiettivi da aggiungere al Distagon 60/3.5 T* acquistato in blocco. Non riesco pero' a distinguere le varie diciture, Planar, Distagon, Sonnar ecc.. Che cosa significano, ne determinano la qualita' e se si in quale ordine? Ho fatto una ricerca ma non ho trovato risposta.
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
i giapponesi amano inserire sigle delle più disparate vr usm ois etc etc, in casa tedesca preferiscono dargli piuttosto dei nomi  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Inizialmente il nome designava lo schema ottico, ad esempio Tessar indicava 4 lenti dal greco tessera, planar 6 lenti disposte simmetricamente, poi magari ci sono anche planar con più di 6 lenti, ma lo schema ottico è sempre una modificazione dell'originale.
In casa hasselblad di solito si cerca di coprire la tripletta 50-80-150 o simili, le differenze tra una focale e l'altra (e tra versione C e CF) possono essere notevoli, non tanto per la qualità, che sono tutte ottiche eccelse, ma quanto a livello di resa tonale, contrasto, ecc...
Il 60 è un ottima focale perché consente di fare un po' di tutto: dalle foto in strada ai ritratti ambientati, per cui se fossi in te, prima di prendere altro, spremerei per bene il 60mm, poi a seconda delle foto che ti piace fare in MF, cercherai le lenti in quella direzione... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 12:41 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Prima di acquistare altro ti conviene (come detto sopra) provare il 60 e pesare le tue necessità.
Se ne fai una questione di qualità.... in questo caso non ha senso, ogni ottica è eccellente nel suo campo d'impiego.
Se fai delle ricerche nel forum le abbiamo già descritte più volte (pure io) nei pregi e nei difetti. |
quoto; io la posseggo e sto provando sulla mia pelle quanto detto da paolo.
Il 60 è una focale che mi sta piacendoo molto,forse perchè la trovo molto flessibile alle varie situazioni, di sicuro a volte non sarebbe male affiancargli un compagno di viaggio di più lunga focale penso ad un 100 o un 150  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Whitecossie utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 85 Località: NoveYork
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 7:39 pm Oggetto: |
|
|
gentilissimi tutti quanti grazie per le Vs risposte!
Ora do una letta all'articolo di Nadir.
cmq anche se sto gia' sognando l'acquisto della prossima ottica, il portafogli mi fa tornare con i piedi a terra.. Vediamo come mi trovo col 60. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|