 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:13 am Oggetto: Una macchina è per sempre? |
|
|
Al momento in cui non c'era il digitale, si sarebbe potuto supporre di sostituire il punto interrogativo con uno esclamativo: con questo !
Adesso le macchine a pellicola sono retaggio di collezionisti, fissati (come il sottoscritto) o quei pochi pigri che sono senza computer... dico pochi perché anche chi non ha l computer usa comunque la sua digitalina.
A vostro avviso, si arriverà al punto di dire: "compro una Brand X Mod. Digital.Y e per 10 anni sto apposto!" Questa consapevolezza ci permetteva di fare delle scelte molto adatte a noi fotoamatori, che anche se ci imponeva di spendere qualcosina in più, si poteva lentamente e oculatamente creare un corredo buono e adatto ai propri interessi.
La rincorsa all'ultimo modello di tipo feticista, non centra niente: vendere una 5D, per passare a una 5D mII, per un fotoamatore lo ritengo puro feticismo, ma se non si fosse un po' feticisti, non saremmo fotoamatori. Ma ripeto, non centra niente!
In questo tempo non riesco a capire dove il vortice del mercato debba girare, se intorno alle lenti o al sistema in toto o alla bontà dei corpi macchina, alla possibilità di comprare lenti di concorrenza di qualità...
Chiedo opinioni, perché anche se io non uso macchine digitali solo in modo marginale, ritengo che sia un argomento d'interesse generale (per carità, al pari di una discussione da bar, senza pretese!) per noi fotoamatori.
P. S. Non sono sicuro che questo sia il campo di discussione più adatto. Qualora si ritenga di spostarlo non ci sono problemi. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
Non credo ci si arrivi in breve tempo, almeno servirà una decina di anni ma a quel unto dove sarà la fotografia?
Oggi come oggi va bene dire compro la macchina XY e sto a posto per tre anni, spesso il cambiamento avviene non feticismo ma per vistose differenze qualitative, immagina il passaggio da D200 a D700 o anche a D300
Personalmente ho lavorato intorno ad un buon sistema di lenti composto, sin da subito, esclusivamente da ottiche pieno formato: tre zoomm2,8 e alcuni fissi per adesso è un capitale che credo duri nel tempo, lo stesso non posso dire per la D700  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 12:22 pm Oggetto: Re: Una macchina è per sempre? |
|
|
1rembrandt ha scritto: | ...
Adesso le macchine a pellicola sono retaggio di collezionisti, fissati (come il sottoscritto) o quei pochi pigri che sono senza computer... dico pochi perché anche chi non ha l computer usa comunque la sua digitalina.
... |
e chi l'ha detto ?
io dietro ho sempre la vecchia macchinetta a pellicola !
anche perchè le batterie delle digitali al freddo... non ce la fanno piu di una volta le batterie della eos20d mi hanno abbandonato nonostante tenga la batterie di scorta dentro nella tasca della giacca al caldo ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
oggi come oggi, nel digitale, penso proprio di no...Al massimo vale per qualche, ottima, lente .
Per il resto, d'altro canto, siamo arrivati ad un tal punto di "maturità" dei corpi reflex semipro-pro che difficilmente l'utente medio avrà la REALE necessità di cambiarlo per i prossimi 4-5anni...
Tutto il resto è Marketing, ops, noia
Ahimè, a parte le rare volte che uso la F2 del babbo, il problema delle batterie me lo porto, volentieri, anche su pellicola... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Ultima modifica effettuata da v3rsus il Mer 03 Feb, 2010 1:13 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Fermo restando che anche io, quando posso, scatto ancora con piacere a pellicola...
Per rispondere alla tua domanda, rimanendo in ambito fotoamatoriale, direi che valutando le nostre esigenze, e come l'attrezzatura che attualmente possediamo le soddisfa, e senza inseguire soltanto l'ultimo gadget di mercato, io credo che, anche senza arrivare al "per sempre", molte DSLR attuali siano già vicine alla maturità completa, ed in mano ad un fotoamatore possano durare almeno una decina di anni o forse più.
Io non riesco proprio a trovare un limite alla mia fotografia che abbia a che fare con la mia fotocamera, la D700, mentre trovo ancora tantissimi limiti che dipendono da me, e che spero col tempo di superare.
Più MP? E a che pro? 12 sono perfetti. Già adesso stampo in formati più grandi di quelli che usavo su pellicola. Il crop? Sinceramente, lo lascio a chi non ha voglia di imparare a comporre direttamente nel mirino.
Ancora più sensibilità in scarsa luce? E per fare cosa? Se già adesso scatto a 6400 ISO con la stessa qualità di quando scattavo a 200 a pellicola.
Il problema è sempre lo stesso, non bisognerebbe confondere i propri limiti con quelli dell'attrezzatura, altrimenti si spenderanno solo soldi ed energie alla ricerca dell'attrezzatura all'ultimo grido, però poi, fotograficamente parlando, non si crescerà mai.  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 2:41 pm Oggetto: Re: Una macchina è per sempre? |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Adesso le macchine a pellicola sono retaggio di collezionisti, fissati (come il sottoscritto) o quei pochi pigri che sono senza computer... dico pochi perché anche chi non ha l computer usa comunque la sua digitalina. |
Questa da te non me l'aspettavo.
Tutti, ma dico tutti quelli che usano la pellicola oggi, lo fanno in modo assolutamente consapevole, non perché non sappiano cosa o come si usa il digitale o per pigrizia o feticismo collezionistico, ma perché vogliono usare la pellicola.
Molti usano digitale e pellicola assieme, in una pacifica convivenza.
I pellicolai in quanto "ignoranti" del digitale penso siano estinti.
Venendo all'argomento, più che cambiare macchina sarebbe meglio dire cambiar sistema.
Gli obiettivi restano, le macchine passano.
Un conto è passare dalla EOS 5D alla EOS 5D MkII, tra l'altro la 5D è "vissuta" più di 3 anni, un tecord per una DSLR.
Altra cosa passare da Canon a Nikon perché Nikon oggi presenta la macchina tal dei tali più carina e completa ecc.
Poi quando Canon risponderà con una macchina ancora più performate che si fa ? Si torna con Canon ?
Il cambio di sistema, a meno di esigenze particolarissime, lo vedo sempre illogico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Questa da te non me l'aspettavo. |
Per non terrorizzare i puristi del digitale, qualche escamotage dovevo pur trovarlo, no?
Tomash ha scritto: | Poi quando Canon risponderà con una macchina ancora più performate che si fa ? Si torna con Canon ?
Il cambio di sistema, a meno di esigenze particolarissime, lo vedo sempre illogico. |
Non è proprio quello che intendevo. In una certa misura neldot ha colto il segno.
Solo io mi chiedo, certe cose dopo un'osservazione abbastanza oculata (senza presunzione). Fino ad oggi, la continua sostituzione di computer, fotocamere ecc. ha imposto costi effettivi molto vicini alla gestione di un corredo a pellicola di un fotoamatore medio.
Tuttavia, quello che è successo nel mercato della fotografia negli ultimi tempi, almeno in parte smentisce neldot, perché per quanto tu possa adesso considerare buona la tua fotocmera, dobbiamo pensare a due cose: 1) nessuno sa che cosa ti proporrà il mercato tra tre anni e probabilmente verrà sostituito completamente qualche tipo di periferica o cose del genere che ti obbligherà a far qualche tipo di sostituzione, 2) Il sensore della macchina, tra tre anni funzionerà sempre allo stesso modo? se necessita di qualche tipo di intervento importante, che si fa? Nessuno si sognerebbe adesso come adesso di sostituire un sensore a qualsiasi fotocamera che ha più di 3 anni. Meglio una nuova? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Non dimenticare neanche che ora come ora si scatta molto di più, con la pellicola erano pochi i fotoamatori che scattavano più di un migliaio ifoto l'anno, adesso si arriva a scattarle in un week end è ovvio che la fotocamera abbia una vita temporalmente più corta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente, la vedo dura.
Ogni tanto scatto ancora con una vecchia kodak di mio padre di fine anni '60. Tra quarant'anni la mia 40D sicuramente non potrò prenderla e farci quattro foto...
1) Batteria: è dedicata, non credo proprio duri quarant'anni e prima o poi smetteranno di produrle.
2) Connessione al PC e file: tra quarant'anni un pc avrà le porte USB o il lettore CF? Non ditemi di sì. Ad esempio informandomi per un pc nuovo ho visto che è sparita la porta RJ11, quella del vecchio modem 56k (mentre a me serve ancora). Inoltre difficilmente i file .cr2 saranno riconosciuti subito, per non dover dire addio al RAW ci sarà come minimo da smanettare un bel po' con le retrocompatibilità, o lavorare con l'amato/odiato JPG. Un po' diverso dal caricare un rullino e via.
3) Affidabilità. Le reflex di una volta erano completamente metalliche, progettate "a vita infinita". In parole povere sono state costruite per sopravvivere almeno al quadruplo dei soliti sforzi...
Negli ultimi tempi, per ridurre pesi, costi e tutto, si è cambiato modo di progettare. Mi permetto di dirlo da frequentante della facoltà di ingegneria. Si progetta un chip, un corpo, etc giusto un po' più sopra come resistenza agli sforzi richiesti: che strano che il frigorifero si rompa giusto giusto qualche mese scaduta la garanzia!! Sinceramente, tolte le ammiraglie, penso che difficilmente una DSLR oggi possa sopravvivere elettromeccanicamente per quarant'anni.
4) Riparabilità. Se si incrina la scheda madre ad una D700, hai voglia a trovare chi la ripari tra vent'anni. Al massimo si sostitusce, a trovare il pezzo...
Le ottiche le vedo più longeve, ma le macchine non molto.
Penso che il senso del topic fosse questo... se posso prendermi oggi un corpo macchina, e pensare di poterlo dare un giorno ai miei figli o nipoti.
Su questo sono piuttosto scettico... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Ma una macchina per la vita in questa epoca digitale è come dire un computer per la vita.
Il digitale ha tante potenzialità, ma la durata delle macchine è uno dei suoi punti deboli.
Ok, magari 10 anni la propria DSLR la si può riuscire ad usare, ma non durerà mai i 30 anni della mia Leica M4-P e men che meno i 50 anni della mie Rolleiflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 8:38 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Non è proprio quello che intendevo. In una certa misura neldot ha colto il segno.
Solo io mi chiedo, certe cose dopo un'osservazione abbastanza oculata (senza presunzione). Fino ad oggi, la continua sostituzione di computer, fotocamere ecc. ha imposto costi effettivi molto vicini alla gestione di un corredo a pellicola di un fotoamatore medio.
Tuttavia, quello che è successo nel mercato della fotografia negli ultimi tempi, almeno in parte smentisce neldot, perché per quanto tu possa adesso considerare buona la tua fotocmera, dobbiamo pensare a due cose: 1) nessuno sa che cosa ti proporrà il mercato tra tre anni e probabilmente verrà sostituito completamente qualche tipo di periferica o cose del genere che ti obbligherà a far qualche tipo di sostituzione,
|
Io credo che anche nella tecnologia si raggiunga prima o poi un punto di equilibrio. Se vogliamo, anche il mercato dei PC ha, in qualche modo rallentato la sua corsa ed è uscito dalla spirale perversa dei sistemi operativi mangia risorse che portavano allla necessità indotta di upgrade continui del processore. Il flop di Vista sta lì a dimostrarlo.
Ho letto alcuni interessanti spunti di Thom Hogan sul forum di Dpreview, dai quali si evince che sostanzialmente, nella sua opinione, il mercato delle DSLR è abbastanza maturo, e, proprio come qualche anno fa' quello delle refllex a pellicola, prossimo ad un punto di equilibrio. Certo, continueranno ad uscire novità, ma non così eclatanti e rivoluzionarie come quelle degli ultimi 3-4 anni.
Citazione: |
2) Il sensore della macchina, tra tre anni funzionerà sempre allo stesso modo? se necessita di qualche tipo di intervento importante, che si fa? Nessuno si sognerebbe adesso come adesso di sostituire un sensore a qualsiasi fotocamera che ha più di 3 anni. Meglio una nuova? |
Oddio, tutto è possibile, ma spero proprio di non dover pensare a sostituire il sensore dopo soli 3 anni.
Ho scelto Nikon anche per una certa fama di robustezza delle sue fotocamere. Ed in effetti, da questo punto di vista, credo che, se un'apparecchiatura elettronica è costruita bene, 10-15 anni di vita operativa non siano un'utopia. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo tutto prima o poi si rompe ...e tutte le robe che han dentro molta tecnologia sono destinate a finire nel cestino.
10 anni pero' mi sembrano ancora un tempo ragionevole. La mia 350D ormai ne ha 5 ed è ancora in forma, usabile, supportata e riparabile (se mai servisse).
Il dramma è che le multinazionali rendono "materiale di consumo" anche le ottiche ormai! Provate a far riparare i motorini AF di certe vecchie, bellissime e costosissime lenti ... _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frieri nuovo utente

Iscritto: 23 Gen 2010 Messaggi: 10 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 9:43 pm Oggetto: Re: Una macchina è per sempre? |
|
|
1rembrandt ha scritto: | A vostro avviso, si arriverà al punto di dire: "compro una Brand X Mod. Digital.Y e per 10 anni sto apposto!" |
Ci arriviamo tutti a dirlo, ogni volta che ne cambiamo una
In pochi però saranno soddisfatti per 10 anni di fila dei risultati che otterranno.
Le meccaniche avevano almeno il vantaggio che si potevano lasciare in un cassetto per anni, poi bastava rimetterci la pellicola e via.
Con le digitali è un pò diverso. _________________ Roberto Frieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 10:06 pm Oggetto: |
|
|
La mia macchina piu' longeva e' arrivata a 3 anni!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:01 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non dimenticare neanche che ora come ora si scatta molto di più, con la pellicola erano pochi i fotoamatori che scattavano più di un migliaio ifoto l'anno, adesso si arriva a scattarle in un week end è ovvio che la fotocamera abbia una vita temporalmente più corta. |
Mille foto in un week end? Ci sono arrivato vicino anche io e... non servono a niente tutte quelle foto: non ti basta il tempo manco per guardarle, figuriamoci se ce la faccio poi a sistemarle e archiviarle tutte! Ritengo che sia un modo del tutto sbagliato di fare le cose, anche se lo fai per un semplice ricordo di una giornata. Penso questo e non credo che cambierò mai idea anche se sono l'unico a non fare tutte quelle foto.
Con questo liberissimi di fare mille scatti in un fine settimana! Non sarò certo io a tappare i vostri obiettivi . Comunque, non mi sembra un argomento plausibile per giustificare determinate "cadute di stile" da parte dei costruttori. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Ultima modifica effettuata da Filippo Secciani il Mer 03 Feb, 2010 11:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paoletto nuovo utente

Iscritto: 06 Gen 2004 Messaggi: 24 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:06 pm Oggetto: |
|
|
La mia Minolta Dimage 7 si è spenta ieri all'improvviso dopo quasi nove anni di vita, e la diciannovenne Fujica stx1n è li che se la ride...
Per tornare in topic, il mercato ha trovato nella tecnologia e integrando la meccanica al sensore il modo di crearci nuovi bisogni, non so dire se veri o falsi, ma scommetto che quando finirà la corsa ai mpx e agli iso cominceremo con i sensori che leggeranno direttamente l'infrarosso, il termico ecc.
Per avere la macchina per tutta la vita avremmo dovuto avere i dorsi digitali intercambiabili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Paoletto ha scritto: |
Per avere la macchina per tutta la vita avremmo dovuto avere i dorsi digitali intercambiabili |
E chi se li ricordava più! il sogno di tanti di noi! Ci provò solo Leica, ma... secondo me si accorsero che non era redditizio e gli altri, (Nikon, Canon...) presero altre strade. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 1:18 am Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Mille foto in un week end? Ci sono arrivato vicino anche io e... non servono a niente tutte quelle foto: non ti basta il tempo manco per guardarle, figuriamoci se ce la faccio poi a sistemarle e archiviarle tutte! Ritengo che sia un modo del tutto sbagliato di fare le cose, anche se lo fai per un semplice ricordo di una giornata. Penso questo e non credo che cambierò mai idea anche se sono l'unico a non fare tutte quelle foto.
Con questo liberissimi di fare mille scatti in un fine settimana! Non sarò certo io a tappare i vostri obiettivi . Comunque, non mi sembra un argomento plausibile per giustificare determinate "cadute di stile" da parte dei costruttori. |
Non sei il solo a pensarla così.
All'inizio ti prende la frenesia del digitale, e scatti senza pensarci, usi la raffica, fai bracketing, tanto, pensi ingenuamente, non mi costa niente...
Poi ti rendi conto che l'unica foto che ti è venuta bene su centinaia di scatti è quella che hai pensato, hai composto ed hai partorito dopo lunga gestazione, e tutto il resto finisce nel cestino.
Ed è a quel punto che ricominci a scattare facendo finta di avere un caricatore da 36 pose. La media di foto da cestinare, magicamente, ritorna bassa.  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 4:56 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Il dramma è che le multinazionali rendono "materiale di consumo" anche le ottiche ormai! ... |
Paoletto ha scritto: |
Per avere la macchina per tutta la vita avremmo dovuto avere i dorsi digitali intercambiabili | il medio formato esiste .. peccato per i costi ..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 9:05 am Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Mille foto in un week end? Ci sono arrivato vicino anche io e... non servono a niente tutte quelle foto: non ti basta il tempo manco per guardarle, figuriamoci se ce la faccio poi a sistemarle e archiviarle tutte! Ritengo che sia un modo del tutto sbagliato di fare le cose, anche se lo fai per un semplice ricordo di una giornata. Penso questo e non credo che cambierò mai idea anche se sono l'unico a non fare tutte quelle foto.
Con questo liberissimi di fare mille scatti in un fine settimana! Non sarò certo io a tappare i vostri obiettivi . Comunque, non mi sembra un argomento plausibile per giustificare determinate "cadute di stile" da parte dei costruttori. |
Calma calma non sono io a scattare così tanto! Ma è innegabile che questa sia una tendenza generalizzata, spinta anche in molti forum. Da vecchio culture della diapositiva sostengo fermamente che occorre pensare ad ogni scatto e non sparare raffiche.
Qui non volevo aprire una diatriba sulla quantità di scatti ma solo indicare una tendenza generalizzata che comunque porta al consumo precoce delal fotocamera, soprattutto quelle amatoriali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|