photo4u.it


Fomadon Excel e Neutol...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 5:47 pm    Oggetto: Fomadon Excel e Neutol... Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Sto per comprare un pò di chimici.
Volevo sperimentare l'XTol ma poi ho scoperto l'esistenza del Fomadon Excel, che oltre ad essere venduto in confezioni da 1Lt è anche molto economico. Da quanto ho letto dovrebbe essere identico all'XTol... ma è così?
Posso usare gli stessi tempi consigliati per il prodotto Kodak al 100%?

Inoltre su un sito ho trovato:
"Special Tech Tip: In order to achieve maximum yield Fomadon Excel can be reused up to 3 times or, for instance, you can develop 1 roll of film and pour the used developer back in to the unused solution. You can do this up to 12 times."

Ma non ho ben capito cosa voglia dire... Mah

Altra domanda... per le carte volevo prendere del Neutol... purtroppo riesco a stampare di rado, e mi serve un rivelatore che duri... il Neutol mi pare adatto.
Qualcuno sa indicarmi pregi e diffetti della due versioni NE e WA?
In generale, una stampa "WARM" da cosa è caratterizzata?
Grazie mille.
Ciao.

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sapevo neanche che esistesse questo Fomadon Excel, mi sto leggendo un po di 3D su forum stragneri e sembrerebbe essere prorio un clone dell'Xtol.
Quasi quasi lo provo, visto che è disponibile nella confezione da 1L, più "maneggevole" dei 5L dell'Xtol.
Fotomatica ce l'ha e costa la tremenda cifra di 3,25€.

Ho scoperto che anche Kentmere produce un clone dell'Xtol, chiamato Ktol, ma non ho trovato chi lo distribuisce in Italia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.foto-riegler.at/fotofachversand-startseite.html

qui l'Xtol originale costa meno di 2 euro al litro Wink

(la spedizione costa 18 euro fino a 5 KG)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema dell'XTol, più che il prezzo che è comunque contenuto, sono le confezioni da 5 litri... non saprei proprio dove farmele... Rolling Eyes
_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I 5 litri di brodo li fai nei fustini di acqua demineralizzata, poi imbottigli in bottigliette di plastica dell'acqua minerale da 0.5lt.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
I 5 litri di brodo li fai nei fustini di acqua demineralizzata, poi imbottigli in bottigliette di plastica dell'acqua minerale da 0.5lt.


Ma non è qesto il problema, 5L 1+1 vuole dire 10L da usare entro un anno al massimo, ti sposi con quel rivelatore.
Almeno l'HC110 è eterno se conservato in stock dal quale prepararne piccole quantità per volta.

Purtroppo l'Xtol e tanto bello e tanto buono se usato in un range ben preciso, 1+1, sensibilità nominale, pellicole Tgane, 20°, agitazione alla Ilford, rigore nei tempi.
Appena si esce da questo range, decade, negativi sottosviluppati o ipercontrastati, grana brutta ecc.
In definitiva, mentre con l'HC110 ci si fa di tutto e di più, con l'Xtol ci sviluppo le Tmax e pocaltro e 1L all'anno mi basta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Son sempre più convinto che la mia conversione mi porterà in paradiso Angelo
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi mi consigli l'HC110?
Cercavo qualcosa di nuovo la posto dell'ID11... da usare per lo più con HP5+...
L'XTol mi pareva interessante... ma sono aperto a consigli!
Considera che non sviluppo così spesso... quindi prefireri qualcosa di durevole e conveniente... Wink

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Xtol, se usato a modo, è un ottimo rivelatore, da il massimo con le pellicole Tgrane dove riesce ad mettere d'accordo una grana finissima con l'acutanza.
Una Tmax 400 sviluppata in Xtol 1+1 ha una grana e una definizione che molte 100 iso si sognano e il tutto mantenendo anche una buona gamma tonale.
Il problema che ho riscontrato con questo rivelatore è la poca versatilità, appena si esce dall'uso ottimale da risultati mediocri, basta agitare troppo che il contrasto sale alle stelle.

L'HC110 invece si presta benissimo alle sperimentazioni e ai "paciughi".
E' un rivelatore universale come l'ID11 ma con caratteristiche un po diverse.
Se poco diluito è solvente, se molto diluito acutante e compensatore, i tempi sono proporzionali alla diluizione ed è facile calcolarli.
Viene venduto sotto forma di sciroppo, un liquido molto denso che probabilmente ne rallenta l'ossidazione e ne aumenta la durata.
Io trovo difficile diluirlo partendo dallo sciroppo, come consigliato dalla stessa Kodak, ne prediluisco una certa quantità a 1+3, mi faccio un flaconcino da 500cc (ma si può fare anche di meno) che poi ridiluisco a partire da 1+7 (diluizione minima) fino a quanto voglio (sono arrivato anche a 1+127).
Con una confezione da 1L ci si sviluppano ben più di 100 rullini e dura aperto e pieno a metà almeno 3 anni (probabilmente anche di più, 3 anni è il tempo che ci ho messo a finirlo).

Per l'HP5+ va benissimo, anzi, lo trovo uno dei migliori rivelatori per questa pellicola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vedo l'ora di finire l'hc110 per tornare all'amato ID11.

Alberto, ne vuoi un po' per provare?

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse sbaglio ma io l'HC110 lo lascio sciropposo e uso una siringona da cavallo per diluirlo ogni volta. Così mi dura anni, quasi come il Rodinal. Con Xtol ho avuto brutte esperienze; una volta l'ho usato ed era esaurito, tenevo al rullino e ci sono rimasto male. Ma era tanti anni fa, ora lo fanno da 5lt proprio per evitare problemi di conservazione nelle confezioni, almeno penso. Il brutto è che quando si deteriora non cambia nè aspetto nè colore.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Forse sbaglio ma io l'HC110 lo lascio sciropposo e uso una siringona da cavallo per diluirlo ogni volta. Così mi dura anni, quasi come il Rodinal. Con Xtol ho avuto brutte esperienze; una volta l'ho usato ed era esaurito, tenevo al rullino e ci sono rimasto male. Ma era tanti anni fa, ora lo fanno da 5lt proprio per evitare problemi di conservazione nelle confezioni, almeno penso. Il brutto è che quando si deteriora non cambia nè aspetto nè colore.

ciao


Beato te che ci riesci a miscelare lo sciroppo in dosi omeopatiche, c'è chi ci riesce e chi no.
Ad ogni modo, prediluito, dura almeno 6 mesi, basta prediluirne di volta in volta una quantità che si è sicuri di usare in un lasso di tempo ragionevole.
Il resto dello sciroppo resta nella bottiglia e dura anni.

L'Xtol schianta di colpo, prima sviluppa poi non sviluppa più, in caso di dubbio basta immergere la coda di una pellicola nel rivelatore e vedere se si annerisce.

L'ultima volta che ho uato l'ID11 (in realtà D76) non vedevo l'ora di finirlo per tornare all'HC110.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se avete mai visto questo diagramma pubblicato da Kodak:

http://www.kodak.com/global/en/professional/products/chemistry/bwFilmProcessing/selecting.jhtml?pq-path=14053

Qualcuno lo prende sul serio, a me sinceramente fa sorridere.

Non ho mai provato l'Xtol, ma ho usato a lungo sia HC-110 che D-76/ID-11 (quest'ultimo sia preconfezionato che fatto in casa).
Sto per dire un'eresia, ma non ho mai visto questa enorme differenza negli sviluppi nominali.
L'HC-110 è effettivamente più difficile da controllare negli sviluppi 'spinti'.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non so che dire.
Sinceramente non mi ci trovo ma l'avrà fatto qualcuno "esperto".

Pensando poi a associazione tra pellicole diverse e rivelatori si cade nel grottesco.
Comunque (molto) genericamente parlando un fondamento c'è se si guarda con attenzione Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.lorenzo. ha scritto:
Non so se avete mai visto questo diagramma pubblicato da Kodak:

http://www.kodak.com/global/en/professional/products/chemistry/bwFilmProcessing/selecting.jhtml?pq-path=14053

Qualcuno lo prende sul serio, a me sinceramente fa sorridere.

Non ho mai provato l'Xtol, ma ho usato a lungo sia HC-110 che D-76/ID-11 (quest'ultimo sia preconfezionato che fatto in casa).
Sto per dire un'eresia, ma non ho mai visto questa enorme differenza negli sviluppi nominali.
L'HC-110 è effettivamente più difficile da controllare negli sviluppi 'spinti'.

Ciao,
Lorenzo


Carino quel grafico.

Sinceramente, neanche io ho trovato grandi differenze tra HC110 e D76, non ho mai fatto un test scentifico, ma la diluizione H dell'HC110 mi sembra dia risultati molto simili al D76 1+1, direi quasi equivalenti.
A questo punto trovando più pratico l'uso dell'HC110 ho adottato questo come rivelatore standard.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZoSo74
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 230
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Non vedo l'ora di finire l'hc110 per tornare all'amato ID11.

Alberto, ne vuoi un po' per provare?

Daniele.


Grazie Idani.
Ma a questo punto, visto che sto per fare un ordine di pellicole e altri chimici, faccio prima a prendermene direttamente uin flacone...

_________________
Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto in giro che l'Xtol lo si puo' usare anche per sviluppare le carte...
Qualcuno ha mai provato?

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Ho letto in giro che l'Xtol lo si puo' usare anche per sviluppare le carte...
Qualcuno ha mai provato?


Mai provato, ma potrebbe essere un modo per smaltirne un po.
Quasi quasi provo, la max mi costerà qualche foglio.
Ma dalle tue fonti hai anche letto qualche diluizione consigliata per uso su carta ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho sleggiucchiato su flickr... Ma era solo accennato. Ho pensato pure io che sarebbe un sistema per smaltire velocemente i 5 litri.. visto che non ne userei molto. Pensavo di usarlo visto che e' meno tossico degli altri sviluppatori.
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 05 Feb, 2010 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pure il Rodinal sviluppa la carta..... tutto sviluppa ciò che è sviluppabile. Sul fatto che sia meno tossico rimango perplesso. Suggerisco di usare ogni cosa per ciò per cui è stata pensata Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi