Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 08 Dic, 2008 6:44 pm Oggetto: Kandinskij: nove punti in ascesa |
|
|
Nonostante la scarsa qualità dell'immagine, qualcuno ha qualche idea sul perchè questi punti siano in ascesa ?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
24.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 27227 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 08 Dic, 2008 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Forse per una maggiore densità di punti nella zona alta.
Se provi a ruotarla di 180°, i punti sono in discesa.
Almeno a me pare così
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
A me sembrano in discesa, una specie di caduta da sinistra a destra.
Giorgio
_________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 3:25 pm Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | A me sembrano in discesa, una specie di caduta da sinistra a destra.
Giorgio |
Anche a me pare che scendano, tra l'altro sono disposti prevalentemente sulla diagonale discendente.
Se osservo imponendomi di non "assumere" la direzione di lettura sx-dx, i punti salgono.
Forse la loro disposizione - intesa "per masse" - li porta a essere ascendenti, la loro disposizione rispetto alla direzione naturale di lettura li porta a essere discendenti.
Nell'originale i bordi non sono sfumati. Non so se questo possa cambiare qualcosa.
Ultima modifica effettuata da Andr il Mer 10 Dic, 2008 12:12 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 09 Dic, 2008 8:42 pm Oggetto: |
|
|
a me sembra di vedere una specie di isoipse, in cui il pallino più grosso è la vetta....come se vedessi una cima montuosa tridimensionale...
...e non mi sono nemmeno drogato
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superpendolare nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2008 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 12:41 am Oggetto: |
|
|
forse perchè il cervello è abituato a vedere garavi più grandi cadere più velocemente e quindi più in basso, e in questo caso il grave più grande è in alto e quindi da un senso di ascesa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 10 Dic, 2008 12:54 am Oggetto: |
|
|
superpendolare ha scritto: | forse perchè il cervello è abituato a vedere garavi più grandi cadere più velocemente e quindi più in basso, e in questo caso il grave più grande è in alto e quindi da un senso di ascesa... |
Può essere . Si immagina che "il più grosso" di un gruppo arrivi prima nella direzione verso cui il gruppo è spinto ( anche se nella realtà non è sempre vero )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco palomar utente
Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 25 Dic, 2008 10:45 am Oggetto: |
|
|
il centro della composizione è il pallo grande, che esendo al di sopra del centro sembra essersi spostato in alto a sx. Anche il baricentro delle altre masse ha cpompiuto una traiettoria analoga e coincide più o meno con il pallo grande, dando la sensazione che le masse minori gravitino, nell'ascesa, intorno ala maggiore.
Da non sottovalutare il titolo che mette già il cervello sulla pista giusta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 12:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
si potrbbe interpretare anche come se i punti dessero una sensazione di profondita'.I piu' grandi sono piu' vicini , i piu' piccoli piu' lontani passando per i medi .
_________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 5:57 pm Oggetto: |
|
|
davide puggioni ha scritto: | Ciao a tutti
si potrbbe interpretare anche come se i punti dessero una sensazione di profondita'.I piu' grandi sono piu' vicini , i piu' piccoli piu' lontani passando per i medi . |
ecco quello che intendevo!......non potevo spiegarmi peggio
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Forse e' solo una mia impressione ma credo che il punto piu' piccolo a dx dia la sensazione piu' marcata di ascesa , tenendo presente - a vista i punti Medi che gli stanno intorno .
Ancora ,nel punto piu' piccolo c'e' meno da guardare , rispetto a quello grande , quindi credo sia il ''Punto'' soggetto , se di soggetto si puo' parlare .
_________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michele_over nuovo utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 10:12 pm Oggetto: |
|
|
e se provaste a non guardare con occhio critico/scientifico ???
9 punti = 9 palloni
Sfondo = Cielo
I più grandi in primo piano, gli altri in lontanaza
Il tutto controluce e sovraesposto
Per me sono in ascesa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Ummmm.... Sembrano le bollicine dello spumante.. e si sa' le bollicine salgono!!!! O forse perche' partono due vettori dal punto piu' in basso a destra e vanno verso i 2 piu' in alto a sinistra... Oppure...
Beh.. pero' ha dovuto dirlo che erano in ascesa...
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 12:12 am Oggetto: Re: Kandinskij: nove punti in ascesa |
|
|
Andr ha scritto: | Nonostante la scarsa qualità dell'immagine, qualcuno ha qualche idea sul perchè questi punti siano in ascesa ? |
Per me se postavi "... siano in discesa", ottenevi risultati opposti.
Iniziando con una frase così prima della figura, per me, si vizia la visione a monte
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 9:18 am Oggetto: |
|
|
PaoloSelva ha scritto: | Temo che l'interpretazione non sia così semplice ... |
Quoto Paolo. Se si è interessati conviene cercare e leggere Punto Linea Superficie di Vassily Kandinsky.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 9:32 am Oggetto: |
|
|
Io sono subito attratto dal punto in basso a destra, credo perchè isolato e quindi maggiormente in evidenza.
Da qui trovo un crescendo di punti, fino ad arrivare a quello più grosso. Percorso rosso.
Qualore il mio sguardo si perda, attratto da uno dei punti "di contorno", scivola verso il basso (percorso verde), ma ritornato alla base può ritornare a salire.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
17.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25561 volta(e) |

|
_________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 10:36 am Oggetto: |
|
|
...perchè se metteva "Punti" e basta oppure "Senza titolo" se ne parlava molto meno. Poteva chiamarla "Costellazione negativa", "Dalmata da vicino" o "Varicella baritata", sono sempre solo nove punti neri.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ... sono sempre solo nove punti neri. |
Fosse tutto così facile sai che noia ...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|