Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bent nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: milano
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 4:37 pm Oggetto: tamron 90 vs sigma 105 |
|
|
vorrei accostarmi alla fotografia macro
fino ad ora uso lenti addizionali tamron su un 50 1.8 canon.
da tempo mi afascina il 70-200 l f4, però penso che non sia un granchè come macro.
in questo campo sono indeciso tra tamron 90 f2.8 e sigma 105 f2.8 secondo voi qual'è meglio?
grazie
ps
tutti questi simpatici insetti che svolazzano nei campi fino a che mese vivono? _________________ canon eos 350d + sigma 18-125 f3.5-5,6 + canon 50 mk II f1.8
coming soon: tokina 12-24 f4, tamron 28-75 f2.8, canon 70-200L f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 01 Ago, 2005 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Con il 70-200 le macro proprio non le fai... tra Tamron e Sigma non saprei dirti... del tamron ho letto prove esaltanti ma non conosco nessuno che ce l'ha mentre del Sigma ho letto diverse persone soddisfatte...
Bye!
PS: Non è la sezione giusta... qui bisognerebbe solamente postare fotografie... è più adatta la sezione "obiettivi".  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 7:56 am Oggetto: Re: tamron 90 vs sigma 105 |
|
|
bent ha scritto: | vorrei accostarmi alla fotografia macro
fino ad ora uso lenti addizionali tamron su un 50 1.8 canon.
da tempo mi afascina il 70-200 l f4, però penso che non sia un granchè come macro.
in questo campo sono indeciso tra tamron 90 f2.8 e sigma 105 f2.8 secondo voi qual'è meglio?
grazie
ps
tutti questi simpatici insetti che svolazzano nei campi fino a che mese vivono? |
Ciao
per esperienza diretta , avendo avuto sia il 90/2.8 che il 105/2.8, mi sento di consigliarti il Tamron, mi ci trovavo meglio, sia come nitidezza che resa dello sfocato.
Io avevo la versione precedente a quella attuale, che e' ottimizzata per reflex digitali.
Comunque anche il Sigma e' un'ottima lente, costa un po' di meno.
Se pensi di fare macro assiduamente, valuta il 150 sigma, per me eccellente lente, buona distanza di minima messa a fuoco, molto robusto e pesante, collare per treppiede, ottimo sfocato, rimane invariata la lunghezza fisica dell'obiettivo quando metti a fuoco, limitatore di fuoco, motore Hsm....ecc. costo sui 600 euro, ma li vale tutti.
Se vuoi il massimo, secondo me, rimanendo sugli universali, non esiterei a prendere il 180 Tamron (provato grazie ad un amico...eccezionale ).
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 9:28 am Oggetto: |
|
|
Con il 70-200 le macro le puoi fare (e anche con risultati interessanti) utilizzando i soliti tubi di prolunga, conosco gente che fa così ed alcun scatti sono davvero impressionanti (peraltro, loro usano il 2.8, io il 2.8 ce l'ho ma no ho ancora fatto prove con i tubi). Per le due ottiche che hai citato, io ho scelto a suo tempo il Tamron 90mm. Oggi ho anche un Sigma 150 che debbo dire è altrettanto buono, forse di più. Ma non so decidermi a vedere il Tamron  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Rob612 ha scritto: | Con il 70-200 le macro le puoi fare (e anche con risultati interessanti) utilizzando i soliti tubi di prolunga, conosco gente che fa così ed alcun scatti sono davvero impressionanti (peraltro, loro usano il 2.8, io il 2.8 ce l'ho ma no ho ancora fatto prove con i tubi). |
Con i tubi di prolunga in effetti può ottenere dei buoni ingrandimenti usando però la focale minima... o sbaglio? Per ottenere un rapporto 1:1 fotografando a 200mm non dovrebbero montare 200mm di tubo di prolunga (con la conseguente perdità enorme di luminosità)?
O sto sparando ....te?
Inoltre credo che per fotografie come le macro avere un'ottica fissa sia senza dubbio preferibile come resa ottica...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Quant'è l'apertura minima del tamron ?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Il tamron è f/2.8 Tra l'altro, ho deciso che il mio lo vendo. 3 mesi di vita, forse meno, devo guardare lo scontrino Metterò un annuncio nel mercatino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Volevo sapere la minima apertura non la massima !!
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2005 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Scusa... mi pare 32 ma dovrei montarlo sulla fotocamera per dirtelo. E avendolo già reimballato per l'annuncio che ho appena messo... non mi va  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|