photo4u.it


Canon Ftb: ritarare l'esposimetro?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
frank baldux
nuovo utente


Iscritto: 10 Gen 2010
Messaggi: 8
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 7:59 am    Oggetto: Canon Ftb: ritarare l'esposimetro? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, fra le tante dovette vecchie;-) che mio padre mi può prestare c'è una Ftb con il classico trittico in perfette condizioni, ma ho letto sulla rete che sareebbe necessario ritarare l'esposimetro per le attuali pile da 1.5 volts, visto che usava le 1.35 è difficile-costoso?
Grazie per i consigli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima reflex.

In realtà puoi risolvere il problema anche senza una ritaratura. Basta ingannare l'esposimetro della Ftb impostando un valore di ASA (ISO) diverso da quello nominale della pellicola.

Procedi così:
- con un esposimetro o un'altra reflex di cui ti fidi misuri il valore tempo/diaframma corretto inquadrando un'area illuminata in modo uniforme (attenzione a questo), ad esempio una parete di casa o un foglio di carta sotto una lampada.
- sull'Ftb monti una pila nuova, poi imposti la stessa coppia tempo/diaframma
- inquadri con esattezza la stessa area di prima, poi muovi la ghiera di impostazione degli ASA (ISO) fino a che l'indicatore nel mirino non ti dice che l'esposizione è corretta
- ora leggi qual'è lo scarto tra la sensibilità impostata sulle due macchine: quello stesso scarto lo dovrai mantenere tra la sensibilità nominale delle pellicole che monterai e la sensibilità impostata sull'FTb.

Più facile a farsi che a dirsi....

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frank baldux
nuovo utente


Iscritto: 10 Gen 2010
Messaggi: 8
Località: Bari

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 9:35 pm    Oggetto: Ok Rispondi con citazione

Ci avevo pensato, ma bisognerebbe essere sicuri che l'errore sia "lineare",insomma che l'effetto sull'esposimetro sia costante, e non crescente o decrescente…che dici?
E nel caso quale pila da 1,5 usare(intendo la sigla, se per caso la ricordi)
grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io farei mettere la resistenza x le batterie da 1,5 vols io l'ho fatto su una vecchia OM-1N e và che è uno spettacolo!!! Ok!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Gen, 2010 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti parlo per esperienza avuta su una OM-1 senza alcun problema.
Le macchine di trent'anni fa avevano circuiti MOLTO semplici.... Una batteria e una fotocellula....

Io continuo ad usare così l'OM-1 che è della stessa classe dell'Ftb. Ma anche le eventuali correzioni di taratura dell'esposimetro delle mie due OM-2 (una macchina con un'elettronica già più complessa) le faccio compensando l'impostazione della sensibilità.

Se proprio hai voglia di portarla in laboratorio, dopo tanti anni io farei tarare le velocità dell'otturatore. Dopo avere scattato una pellicola di prova per vedere se non ci sono infiltrazione di luce.
Questo sì semmai...


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ggc
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2007
Messaggi: 518

MessaggioInviato: Sab 30 Gen, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io considerei l'acquisto di queste batterie:

http://www.vintagebatteries.com/battery.html ( è il primo sito dove le ho trovate, se ne trovi uno europeo tanto meglio, magari posta anche il link )

Ken Rockwell ne parla bene: http://www.kenrockwell.com/tech/wein-epx-625.htm

Meglio che far toccare l'esposimetro, inoltre costano relativamente poco!

Non ho ancora la necessità di cambiarle, comunque nel caso tu decida di acquistarle fai sapere... ho una ft e un ftb e prima o poi mi servirà cambiare pila.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi