 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreapc utente
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 206 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 8:54 am Oggetto: Sistema zonale in digitale |
|
|
ciao a tutti,
Mi stavo leggendo un po di teoria sul sitma zonale e mi sono venuti questi dubbi.
quale dovrebbe essere la latitudine di posa di una reflex digitale? ,in questo caso una Nikon d100.
Mi hanno detto 7.5 stop, all'incirca da -4 a +3.5 EV , poi ho visto un corso dove viene indicato, per tutto il digitale in generale, un latitude range di 5 stop (+2 e -2).
Cosi ho provato a fotografare un tessuto grigio in modalità RAW,
a meno 4 stop vedo ancora chiaramente la texture nel display della reflex,
a + 3,5 stop nel display vedo tutto bianco senza dettagli ,e la stessa cosa sul monitor del pc .
Se , sempre con l'esposizione a + 3,5 , in camera raw abbasso di molto l'esposizione viene fuori anche la trama principale del tessuto.
E' questo che di intende per latitude range? la possibilità recuperare i dettagli intervenendo sull'esposizione e contrasto in post produzione ?
Nel caso contrario la latitudine che è rappresentata sulla curva della d100 (che allego sotto come immagine) non so come interpretarla .
Il monitor è calibrato,non è professionale ma è un buon monitor e nuovo.
Inoltre su altri articoli sul distema zonale nel digitale trovo che la latitudine di posa occupa 5 zone :
zona zona III(nero con dettagli) ,zona IV, zona V, zona VI e zona VII( il limite per avere ancora dettaglio nelle luci) , quindi le luci con dettaglio a + 2 stop (o 2,5 stop) e le ombre con dettaglio a -2 (o -2,5) stop.
passo:)
grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3116 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 9:22 am Oggetto: |
|
|
Ultimamente mi sono dato all'approfondimento anch'io: ho preso un fascicolo della editrice reflex sull sistema zonale e la sua applicazione in digitale. L'ho letto una prima volta in maniera un pò sommaria, ma non è così intuitivo come pensavo. Dovrei rimetterci mano.
Per quello che ho avuto modo di capire credo che 7,5 stop di latitudine di posa siano eccessivi: sicuramente più realistico 5 stop (poi dipende in parte dalla reflex).
Durante un workshop fotografico hanno indicato in 3 stop il "margine" di correzione in camera chiara che il .raw consente.
Non so se i 3 stop coprono i 5 della reflex o se si devono sommare a questi: nel secondo caso si arriverebbe ai 7,5 circa da te menzionati.
Secondo me intendono con elaborazione del raw. Mi torna anche che vi sia molto margine di recupero in sottoesposizione, piuttosto che in sovraesposizione (ch il digitale non tollera assolutamente).
Riguardo alla curva caratteristica della d100 passo anch'io.
Sono d'accordo sul fatto che si occupino le zone più centrali delle 10 disponibili...poi sta a te in post spostare ulteriormente per ottenere più enfasi sui bianchi e sui neri.
Personalmente: credo che in digitale il discorso sul sistema zonale possa basarsi su un approccio leggermente più empirico.
L'istogramma fornisce informazioni molto importanti riguardo alle bruciature dei bianchi e la chiusura delle ombre. Una volta evitati questi inconvenienti credo che il grosso margine dato dal .raw possa consentire operazioni assimilabili a quelle che si facevano a pellicola con vari calcoli e sviluppi (e mi riferisco alle esposizioni multiple, scherma/brucia, luci/ombre). Questo, ovviamente imho, e secondo la mia breve esperienza.
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 11:47 am Oggetto: |
|
|
Mi sa che anch'io ho letto lo stesso libro dell'editrice reflex, mi iscrivo alla discussione in attesa di sviluppi.
Il testo che hai trovato che sostiene una gamma per tutte le digitali da -2 a +2 mi sembra dare un dato un po' troppo generico, e forse non aggiornato.
Dal grafico si nota che i pallini lungo la curva finiscono a -4 e a +3.5, probabilmente li hanno dedotti lì i 7.5 stop
@andreapc: posso chiederti dove hai trovato la curva caratteristica della D100? La sto cercando per 40D.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreapc utente
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 206 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 3:50 pm Oggetto: |
|
|
sono di passaggio:
ciao a tutti, grazie mille per gli interventi
volentieri Pasi: http://fotogenetic.dearingfilm.com/custom_tone_curves.html
edit:
infatti il mio dubbio nasceva da quel -4 +3.5 che mi hanno dato come latitudine di posta della d100 e poi ho ritrovato cercando in rete in quella curva
Wild: concordo ,probabilmente tiene conto dell'elaborazione
Pasi: si era un indicazione generica quelal che dava quel corso( +2 -2) ,non specifica a un tipo di macchina , ma il corso era recente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|