photo4u.it


nikkor ai 55 f4 micro
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 7:58 pm    Oggetto: nikkor ai 55 f4 micro Rispondi con citazione

qualcuno conosce e usa o ha usato questa lente? andando a memoria ricordavo un 55 f3,5 e un 55 f2,8, entrambi micro, ma il 4 (che mi hanno proposto per le cosìddette due pizze e una focaccia, ma ancora non lo ho visto fisicamente nè tantomeno provato) mi mancava.
giudizi per l'uso su digitale, sia fx che dx? considerate che lo userei principalmente per still life in studio. ha una resa dignitosa che rende sensato affiancarlo al 60 af, considerando l'investimento di 100 euro?
grazie a tutti per le risposte

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh ?!?! di f:4 micro esiste il 105. sia nella versione da soffietto che in quella normale, di un 55 f:4 non trovo notizia da nessuna parte!
Comunque se è NIkon davvero prendilo, potrebbe essere una rarità Wink

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io possiedo un 55 f3.5, e il raro 105Bellows f4 (con relativo PB-4), sono andato a guardare il link delle ottiche e ci sarebbe un 55 f4, ma avrebbe attacco F, quindi pre AI, i numeri seriali non ci sono, 3 lenti in 3 gruppi, RR 1:2, filtro 52mm, diametro 66mm, lunghezza 56mm, peso 230 grammi.
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove lo hai trovato scusa perché io non ne ho visto traccia ma neanche per sbaglio, sarebbe da prendere senza dubbio, vista la rarità da modificare o montare su tubo di prolunga...
Spulciando le solite risorse c'è questo che è una vera rarità:
F 55/4 UV Auto NKJ a leggere non sembra mai uscito dagli stabilimenti nikon, ma sia solo un prototipo, 3 lenti in te gruppi per fotografia uv.
Del 55 micro f4 che tu menzioni non ho notizia neanche il primo 55 micro per telemetro era f4 ma f3,5, se hai notizie precise dammi un link perché sono molto interessato alla cosa.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mar 19 Gen, 2010 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il link è questo: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#55micro, però ora che rileggo bene, quello che c'è nel link è segnato come UV, e anche tu mi dici di un UV versione prototipo, e mi chiedo se potrebbe essere lo stesso. Mah
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

allora ipotizzo che sia il 3,5 o il 2,8 e chi me lo ha proposto si sia confuso con il 105 (che ha ed è pure quello in vendita, insieme a un 105 2,5).
appena me lo fanno vedere vi faccio sapere di cosa si tratta realmente.
intanto grazie Smile

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mer 20 Gen, 2010 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, aspettiamo. Ok!
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neom
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 825
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Gen, 2010 7:11 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

ho il 55 3.5 e su fx lo trovo veramente eccezionale (ho avuto sia il 60 afd che il 105 vr)! Considerando poi che l'ho pagato molto meno di quanto tu dici...
questo per dirti che se non è quella versione "anomala", ma è la 3.5, non rimarresti minimamente deluso!

_________________
...tra Nikon e Fuji...ed ora m43
TRATTATIVE OK: Ale_pinna peppezoom_x3 ricart memi28_x5 st3 ANTENORE range_x2 c3b8_x2 Nerofumo Emiliano77 RiccardoOsti_x2 diopside Karlo Andrea68_x2 UncleBuck MarcoD80 Lamb ziorosso xebeche bevi vcd1979 Cerby vitozin2 alex206cc Alberto59 wuosni852 diego_leonardi...ecc ecc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 23 Gen, 2010 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

svelato l'arcano: si tratta di un f3,5 P-C auto in condizioni molto buone (lenti intonse, barilotto vissuto). ora, il problema è: l'attacco è compatibile con le digitali o ci sono problemi? non lo ho provato perchè la struttura è leggermente diversa da quella delle ottiche AI e ignorando la realtà dei fatti non ho voluto correre rischi. va modificata? se sì, qualcuno sa indicarmi come?
grazie mille

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Sab 23 Gen, 2010 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unico P-C del link è questo:


Confermi?

L'attacco è un C e non lo conosco, ma di sicuro non è un AI (almeno credo).

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lorenzo12375
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2005
Messaggi: 711
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 23 Gen, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

va modificato, a meno che tu non debba usarlo su corpi dalla d5000 in giù.

Per farti un'idea riguardo la conversione e le compatibilità varie
http://www.aiconversions.com/compatibilitytable.htm

_________________
corso di scacchi per principianti -- flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

exdanighost ha scritto:
L'unico P-C del link è questo:


Confermi?

L'attacco è un C e non lo conosco, ma di sicuro non è un AI (almeno credo).


è lui. l'attacco è l'F, mentre la C indica il trattamento antiriflesso migliorato rispetto alla versione P semplice (informazioni trovate su mir.com).
ho confrontato l'attacco con quello degli ai e la parte nera che va dentro al corpo è più alta di circa 1,5-2 mm. il dubbio è che possa andare ad interferire con lo specchio...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 6:18 pm    Oggetto: Re: ... Rispondi con citazione

neom ha scritto:
ho il 55 3.5 e su fx lo trovo veramente eccezionale (ho avuto sia il 60 afd che il 105 vr)! Considerando poi che l'ho pagato molto meno di quanto tu dici...
questo per dirti che se non è quella versione "anomala", ma è la 3.5, non rimarresti minimamente deluso!


è quello del link o è l'AI? attendo lumi da MaxStirner circa la compatibilità dei vecchi F con d300 e d700...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 55 pc baionetta ai non esiste proprio e non ti venga in mente di montarlo su una macchina che non sia una d40/60/3000/5000 perché rischi di danneggiarla.
Non si danneggia lo specchio quello mai.
Fallo modificare ai da un buon fotoriparatore, dovresti spendere poco, come resa è ottimo e potresti usarlo con soddisfazione.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come dice Max, e se anche tu mi dici che è un F ovvero pre AI, và fatto modificare per certi corpimacchina, lo specchio non avrà ploblemi (nè prima nè dopo).
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Dom 24 Gen, 2010 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie max, era proprio il dubbio che avevo.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emulsione
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho preso da poco lo stesso obbiettivo usato, identico al tuo. E' un pre-Ai e così com'è non è compatibile con le moderne digitali D80, 90 300 etc.. (assolutamente vietato montarlo).
Puoi tranquillamente montarlo dopo la modifica che lo rende di fatto un Ai, cosa che puoi farti fare da un fotoriparatore, il quale non farà altro che montarti la ghiera di un Ai al posto di quella originale.
Il mio obbiettivo l'ho modificato io ma è una cosa che richiede molta attenzione e domestichezza con la meccanica.
In pratica si tratta di eliminare parte della ghiera in modo da realizzare sia l'alloggio per il preselettore dei diaframmi che per lo switch di diaframma completamente chiuso. Questa modifica rende l'obbiettivo compatibile con tutte le macchine Nikon.
Guarda in questo link per chiarirti le idee.

http://www.kenrockwell.com/nikon/nikortek.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la dritta emulsione, in effetti avevo pensato di armarmi di pazienza e di provvedere personalmente alla modifica, ma la mancanza di tempo mi ha fatto desistere.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emulsione
nuovo utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK, visto che ti vuoi lanciare nell'impresa ti illustro come ho fatto io (dopo aver letto bene il link di Ken Rockwell che ti ho postato):

ATTREZZI:
set di giraviti piccoli di ottima qualità
lima piatta a grana fine da aggiustatore

OPERAZIONI (da svolgere in luogo pulito)

1) svitare le viti a croce di fissaggio dell'innesto a baionetta
2) sfilare delicatamente l'innesto
3) svitare la vitina (laterale) di accoppiamento della ghiera del diaframma
4) asportare la ghiera del diaframma
5) segnare con una matita le zone da asportare copiandole da un obbiettivo AI o AF che sia (con molta precisione)
6) con la lima scaricare la ghiera nelle zone segnate
7) pulire ben bene la ghiera
8) rimontare il tutto seguendo le operazioni in senso inverso

Alla fine vedrai che l'obbiettivo calzerà perfettamente sul bocchettone della macchina e che, una volta avvenuto lo scatto, la levetta di max chiusura del diaframma verrà posizionata nel modo corretto.

Buon lavoro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Ven 05 Mar, 2010 10:10 am    Oggetto: Re: ... Rispondi con citazione

neom ha scritto:
ho il 55 3.5 e su fx lo trovo veramente eccezionale (ho avuto sia il 60 afd che il 105 vr)! Considerando poi che l'ho pagato molto meno di quanto tu dici...
questo per dirti che se non è quella versione "anomala", ma è la 3.5, non rimarresti minimamente deluso!


Ciao,

Scusa se mi intrometto ma voglio prendere un fisso macro della nikon non da svenarsi e ho trovato un 55/3.5 ANEL. AI MICRO NIKKOR-P + TUBO M2 (questo non modificato) a 220 euro. Come si comporta quest'obiettivo?
Vorrei sapere se la qualità è buona e se, secondo te, il prezzo è buono.

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi