Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 2:50 pm Oggetto: Durst m700... adesso si |
|
|
Ciao a tutti, finalmente dopo qualche mesetto di lavoro sono riuscito a rimettere in sesto un durst m700 regalatomi da un amico fotografo.
Duro,durissimo lavoro per togliere dalla colonna la colla di almeno 40 anni di scotch, per rendere bianca splendente la base ormai giallastra, per cambiare una ad una tutte le viti, per pulire con l'acido (si proprio lui) tutta la testa passata dal grigio al marrone scuro... smontare il condensatore per togliere anni di polvere fra le lenti, ritrovare 2 molle andate perse qualche anno fa...
Insomma ora posso veramente dire di aver compiuto il miracolo.
Detto questo vorrei iniziare a stampare le best of dei rullini che mi si sono accumilati in questo tempo e vi chiedo una cosa...
Il durst, monta il condesatore UNICON 85 e come lente un RODENSTOCK RODAGON 50MM..2,8
vorrei sapere oltre al 6x6, quali altri formati si potevano stampare con questa accoppiata...premetto che ho il portanegativi sia del 66 che del normale 35mm
grazie a quanti siano in grado id aiutarmi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Fino al 6,5x9, ma non con il 50mm.
Con il 50 ci stampi solo il 24x36, per il 6x6 hai bisogno di un 75/80, di un 80 per il 6x7 e di un 105 per il 6x9.
Dubito anche che il condensatore Unicon 85 vada oltre il 6x6, ma non ne son sicuro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Tra l'altro, per l'obiettivo 50mm ci vorrebbe l'Unicon 50. Per il 6x9 ci vogliono obiettivo 105mm e condensatore Unicon 105. Se mi contatti in MP ti posso inviare via mail un PDF del manuale, in inglese.
Ah, dimenticavo, complimentissimi per il lavoro!
_________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, grazie mille delle info a entrambi...più che altro volevo sapere cosa potevo fare con questa accoppiata visto che sono le sole cose che ho recuperato per il durst...diciamo che ho capito per quale motivo me l'hanno regalato ora visto che non aveva condensatore, obiettivo ed era stato trattato malissimo..ma adesso splende che è una meraviglia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 4:17 pm Oggetto: |
|
|
california ha scritto: | Tra l'altro, per l'obiettivo 50mm ci vorrebbe l'Unicon 50. Per il 6x9 ci vogliono obiettivo 105mm e condensatore Unicon 105. Se mi contatti in MP ti posso inviare via mail un PDF del manuale, in inglese.
Ah, dimenticavo, complimentissimi per il lavoro!  |
grazie mille mi sarebbe molto utile il manuale, ti contatto subito in mp
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
brabra ha scritto: | perfetto, grazie mille delle info a entrambi...più che altro volevo sapere cosa potevo fare con questa accoppiata visto che sono le sole cose che ho recuperato per il durst...diciamo che ho capito per quale motivo me l'hanno regalato ora visto che non aveva condensatore, obiettivo ed era stato trattato malissimo..ma adesso splende che è una meraviglia. |
Il 35mm lo puoi stampare tranquillamente anche se il condensatore non è proprio quello specifico.
Avrai tempi di esposizione un po più lunghi, ma pocaroba.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 4:57 pm Oggetto: Re: Durst m700... adesso si |
|
|
brabra ha scritto: | Ciao a tutti, finalmente dopo qualche mesetto di lavoro sono riuscito a rimettere in sesto un durst m700 regalatomi da un amico fotografo.
Duro,durissimo lavoro per togliere dalla colonna la colla di almeno 40 anni di scotch, per rendere bianca splendente la base ormai giallastra, per cambiare una ad una tutte le viti, per pulire con l'acido (si proprio lui) tutta la testa passata dal grigio al marrone scuro... smontare il condensatore per togliere anni di polvere fra le lenti, ritrovare 2 molle andate perse qualche anno fa...
Insomma ora posso veramente dire di aver compiuto il miracolo.
Detto questo vorrei iniziare a stampare le best of dei rullini che mi si sono accumilati in questo tempo e vi chiedo una cosa...
Il durst, monta il condesatore UNICON 85 e come lente un RODENSTOCK RODAGON 50MM..2,8
vorrei sapere oltre al 6x6, quali altri formati si potevano stampare con questa accoppiata...premetto che ho il portanegativi sia del 66 che del normale 35mm
grazie a quanti siano in grado id aiutarmi |
M700 ha 3 condensatori Unicon 50, 85 e 105 per passare dal 35mm al 6x9
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il 35mm lo puoi stampare tranquillamente anche se il condensatore non è proprio quello specifico.
Avrai tempi di esposizione un po più lunghi, ma pocaroba. |
Sí, in effetti da 50 a 80 non c'é moltissima differenza.
Io ho provato col mio 609 a stampare col 50mm e il condensatore del 105, per non dover spostare la lampada ad ogni cambio di formato, ma i tempi mi si allungavano di ben oltre il doppio. Probabilmente a causa della maggior differenza di focale esistente tra 50 e 105...
_________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto grazie delle preziosissime info...e un grazie speciale a california per avermi mandato il manuale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente un altro utilizzatore come me di un Durst M700
vedrai che ti troverai bene il mio a differenza del tuo ha la testa a colori quindi a luce diffusa da dei risultati diversi dal tuo ma rimane secondo me un ingranditore molto solido e robusto che difficilmente cambierò.
_________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 1:40 am Oggetto: |
|
|
albatro ha scritto: | Finalmente un altro utilizzatore come me di un Durst M700
vedrai che ti troverai bene il mio a differenza del tuo ha la testa a colori quindi a luce diffusa da dei risultati diversi dal tuo ma rimane secondo me un ingranditore molto solido e robusto che difficilmente cambierò. |
io purtroppo devo ancora testarlo per bene, fino ad ora ha subito solo una lenta ma minuziosa restaurazione e con l'ultima verniciatura di oggi posso ritenerlo finalmente pronto all'uso... quasi mi commuovo nel vedere com'era prima e confrontarlo con quello che ho davanti agli occhi....
Ora tempo di recuperare la carta e il rivelatore, di cui sono a corto, e inizierò a testarlo per bene...
Vi terrò aggiornati
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Ancora qui a rompervi le scatole...
Sempre questo mio amico fotografo, oggi mi ha regalato una "vagonata" di carta in vari formati, di varia durezza e di altrettanto varia finitura...tutta della Kentmere.
Ora sicuramente parecchia sarà da buttare, credo tutti i pacchi da 100 , in quanto conservata in delle scatole di cartone chiuse molto male e senza sacchetto nero di protezione.
Altre invece, soprattutto i pacchi da 10 (quelli imbustati), sono chiusi molto bene ed è ancora presente il sacchetto nero di protezione.
Premesso questo, e sperando che alla fine questa "vagonata" non si riduca a una scatolina, mi chiedevo se, data l'età della carta (almeno una decina d'anni) questa avesse perso tutte le sue proprietà... come una sorta di scadenza, oppure è ancora utilizzabile..
grazie a quanti vogliano intervenire
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Il modo migliore per saperlo è provarla!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Topazio ha scritto: | Il modo migliore per saperlo è provarla! |
veramente????
Apparte gli scherzi, era a titolo informativo...di sicuro ad usarla la userò, ma visto che ne ho abbastanza per me e per i miei futuri nipoti, non credo che riuscirò a provarla tutta...
quindi magari un aiuto più concreto mi servirebbe, in ogni caso apprezzo l'interessamento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 30 Gen, 2010 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Anche i pacchi da 100 se conservati decentemente possono essere buoni. Solitamente sono i bordi i primi a partire ma basta saperlo. Kentmere ha sempre fatto carte piuttosto particolari e un po' "difficili" (come baritate); diciamo che occorrerebbe sapere di cosa si tratta. La prova della bontà la fai con un foglio vergine sviluppato stoppato e fissato senza esporlo.... una volta slavacchiato prova a passarci una pennellata di sbianca per vedere se lascia il segno.... se rimane la carta è andata e, soprattutto se non hai molta esperienza conviene comprare roba fresca.
Comunque se fai un elenco e c'è roba che non ti interessa magari posso comprare qualcosa
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 3:21 am Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per i consigli, la mia paura era in una sorta di data di scadenza della carta...e se questa come leggo, se ben conservata può durare nel tempo, credo che buona parte si possa ancora utilizzare (almeno le 7-8 buste da 10 fogli chiuse molto bene)...
Per quanto riguarda le scatole da 100 fogli, mi auguro che la probabile poca luce che possa averle rovinate abbia colpito solo i primi fogli e salvaguardato la parte centrale, sperando in un effetto appiccicaticcio della carta...
Appena avrò il tempo di provarla ti saprò dire meglio quanta ne intendo tenere...anche perchè sinceramente di pacchi da 100 ce ne sono molti e di vario tipo. il problema in caso sarà garantire l'effettiva qualità della carta, che per ovvi motivi, non sono in grado di testare preventivamente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
Beh.. Se avanza un po' di carta ci sono pure io..
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Con l'occasione di farvi vedere la carta vi mostro anche la mia camera oscura, mancano ancora alcuni "dettagli" ma credo che ci siamo quasi...
Eccola qui...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
173.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10274 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.59 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10274 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10274 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Per caso e' il pacco piccolo?
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|