Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
teobonjour ha scritto: | e soprattutto se non sai cosa ha in più la 5d, se non vedi o non hai visto la differenza allora è giusto che tu prosegua con la 7d... |
Questa mattina ho rifatto qualche prova con la 5D II di un amico ed il mio 70-200... quel qualcosa in più io non lo vedo proprio.
Qualcuno vuole essere così gentile mostrarmelo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: | Questa mattina ho rifatto qualche prova con la 5D II di un amico ed il mio 70-200... quel qualcosa in più io non lo vedo proprio.
Qualcuno vuole essere così gentile mostrarmelo. | come ti dice qualcuno se nn trovi differenze risparmia e prendi la 7D...se nn trovi limitativo il formato aps-c è una macchina che potrai goderti x molto tempo...xkè dovresti prendere x forza la 5DMKII??
Se vuoi che te la consigliamox forza lo facciamo ma...  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | ...xkè dovresti prendere x forza la 5DMKII??
Se vuoi che te la consigliamox forza lo facciamo ma...  |
Molti parlano di questa maggior qualità del sensore della 5d II, io vedo solo un piccolo vantaggio sugli alti iso, speravo che qualcuno di voi riuscisse a mostrarmi una differenza tangibile anche a 100 iso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: | Molti parlano di questa maggior qualità del sensore della 5d II, io vedo solo un piccolo vantaggio sugli alti iso, speravo che qualcuno di voi riuscisse a mostrarmi una differenza tangibile anche a 100 iso. | nn ci capiamo...quello di cui parliamo,credo noi, è un'altra qualità intrinseca e nn misurabile,che si nota nella profondità delle immagini dovuti al sensore grosso;nn di mp e disturbo cosa dalle immagini di esempio sembra eccellere anche la 7D...ma di una cosa più soggettiva,ma che guardando bene le foto si potrebbe vedere ad un occhio attento e che fà caso a certe cose...x il resto come rumore e risoluzione penso che con la 7D potresti anche spingerti più in là!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 5:48 pm Oggetto: r |
|
|
Citazione: | Molti parlano di questa maggior qualità del sensore della 5d II |
ma allora lo fai apposta.. (spero)
devi capire che si parla di tutt'altro che di qualità del sensore.
i sensori della 7 e 5D sono 2 ottimi sensori e di costruzione molto molto simile, praticamente identica. la cosa che li diversifica è la dimensione non la qualità.
ti faccio un esempio più semplice:
montare una pellicola "canicatti" su una 135mm (tipo una kodak 160iso VC 135mm) da un immagine diversa che una pellicola di identiche caratteristiche (tipo una kodak 160iso VC 120) montata su una 6x6.
mi spiego?
il negativo è identico ma di dimensioni diverse. quindi l'immagine è diversa per molti aspetti di cui già si è parlato e di cui si potrebbe parlare ore.
c'è da considerare però una cosa molto importante che è cambiata dall'analogico al digitale. mentre prima sul 24x36 il limite fisico era la pellicola e molti ricorrevano al MF per avere una milgiore densità e risololuzione d'immagine, ora col digitale il limite non è più la pellicola (sensore) bensì l'ottica, (specie su macchine con sensori di piccole dimensioni).
quindi è inutile dire stamattina ho provato a fare delle foto con un 70-200 e non vedo ste differenze.. le differenze ci sono eccome, come ci sono tra una 135 e una MF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Di eccellenti consigli qui ne sono stati dati molti ma non capisco se non vengono letti o compresi.
Chi compra la 7d di sicuro non fa un cattivo acquisto, è una macchina che va molto oltre il limite della maggior parte dei fotoamatori e creata anche per soddisfare esigenze professionali. Su questa considerazione vi lascio anche riflettere sul fatto che professionisti di assoluto rispetto hanno pubblicato foto e vinto concorsi con macchine di classe inferiore come 20d, 10d, 300d. Quindi porsi il problema se la 5d piuttosto che la 7d possano sfornare foto di qualità mi pare assurdo.
Considerazione numero due. Quando ho scelto la 5d io l'ho fatto anche perchè mi piace usare il 15fish. Il nostro amico qui ha già un ottimo corredo efs e questo è un ottimo motivo per rimanere con il sensore ridotto. Molti usano la reflex solo per un tipo di fotografia e magari l'obiettivo più corto che ha è un tele, questo è un altro buon motivo per scegliere il sensore ridotto. Chi ha un buon corredo di fissi o usa obiettivi decentrabili, non ho dubbi che prediligerà il formato pieno. E via dicendo.
Considerazione numero tre. Secondo voi chi sceglie tra 1d e 1ds lo fa preoccupandosi che se "risparmia" con la 1d ha una eos che fa foto di classe inferiore al formato pieno? Oppure dice "compro la 1d che risparmio, tanto la qualità dei due sensori è identica!"
Insomma qui si tratta di capire le esigenze personali e poi valutare quale delle due macchine le soddisfa.
Poi una valutazione da parte mia su alcune considerazioni qui lette. Se non si riesce a discriminare (non prendere una scelta per indecisione ma inteso come valutare) le differenze tra le due macchine, è molto probabile che entrambi i modelli siano sovradimensionati alle vostre necessità e potrebbe essere il caso di risparmiare non pochi soldi in una xxd o xxxd.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axcxa utente

Iscritto: 01 Dic 2009 Messaggi: 93 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Di eccellenti consigli qui...
Poi una valutazione da parte mia su alcune considerazioni qui lette. Se non si riesce a discriminare (non prendere una scelta per indecisione ma inteso come valutare) le differenze tra le due macchine, è molto probabile che entrambi i modelli siano sovradimensionati alle vostre necessità e potrebbe essere il caso di risparmiare non pochi soldi in una xxd o xxxd.
Salut |
qui credo che hai ragione.. se sai quello che voi non ti fai troppe domande, lo sai....
nel mio piccolo sono stato molto confuso per molto tempo e forse come dici tu mi sarebbe stata sufficiente un dxx/xxd o una xxxd/dxxxx ed invece ho voluto una FF in ricordo dei vecchi allori con l'analogico.. chissà male che va fra qualche mese troverete una splendida 5d sul mercatino.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 5:01 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Di eccellenti consigli qui ne sono stati dati molti ma non capisco se non vengono letti o compresi.
Salut |
Ho letto e compreso tutto ciò che è stato scritto.
C'è solo una cosa che non riesco a capire/vedere: la superiorità del sensore della 5D II. Se non sbaglio dovrebbe essere lo stesso della 1DS III. Qui http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm c'è un confronto fra la 7D e la 1DS III, negli esempi pubblicati non c'è nessuna evidente differenza se non oltre i 1600 iso.
Alla fine conclude così: Nel complesso, la Canon 7D è una reflex notevole per il suo prezzo. E' migliore di qualsiasi fotocamera precedente della serie xxD (40D, 50D), e in molti aspetti è migliore anche di reflex più costose come la 5DII e la 1DsIII (anche se per certi generi di fotografia, come i paesaggi, preferisco ancora le reflex FF). Combina buona qualità d'immagine con grande velocità, video fantastico, e moltissime utili funzionalità. Molto consigliata!
Da questa recensione la 7D sembra essere superiore anche alla 1DS III. Come si fa a non dubitare della 5D II rispetto alla 7D?
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: | Ho letto e compreso tutto ciò che è stato scritto.
C'è solo una cosa che non riesco a capire/vedere: la superiorità del sensore della 5D II. Se non sbaglio dovrebbe essere lo stesso della 1DS III. Qui http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm c'è un confronto fra la 7D e la 1DS III, negli esempi pubblicati non c'è nessuna evidente differenza se non oltre i 1600 iso.
Alla fine conclude così: Nel complesso, la Canon 7D è una reflex notevole per il suo prezzo. E' migliore di qualsiasi fotocamera precedente della serie xxD (40D, 50D), e in molti aspetti è migliore anche di reflex più costose come la 5DII e la 1DsIII (anche se per certi generi di fotografia, come i paesaggi, preferisco ancora le reflex FF). Combina buona qualità d'immagine con grande velocità, video fantastico, e moltissime utili funzionalità. Molto consigliata!
Da questa recensione la 7D sembra essere superiore anche alla 1DS III. Come si fa a non dubitare della 5D II rispetto alla 7D?
Saluti |
E daje...
Ti hanno detto sopra che non devi confrontare i sensori in sè, ma le loro dimensioni per trovare delle vere differenze tra le due macchine, in quanto entrambe di altissimo livello.
Sostanzialmente la domanda è più "APS-c vs FF" che non 5d mkII vs 7d... prova a cercare un po' sul forum...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Evidentemente ancora non hai ben compreso tutto quello che è stato scritto .
La differenza tra un sensore piccolo e un sensore grande non si limita a qualcosa di misurabile con facilità come la quantità di rumore o la nitidezza ma sfocia anche in discorsi sulla profondità di campo, la piacevolezza dello sfocato, la possibilità di usare ottiche grandangolari e particolari nella loro interezza, per esempio.
Aggiungo ancora:per quale motivo qualcuno dovrebbe voler dimostrare che la 7D è qualitativamente superiore inferiore o uguale alla 5DMkII in modo assoluto? Io reputo superiore la 5DMkII come qualità dell'immagine. L'ho provata con ottiche che uso spesso come il 200 2.0 L IS e l'85 1.2 II ed è sicuramente la reflex Canon che attualmente preferisco come qualità dell'immagine. Ho notato anche un livello di dettaglio più alto, soprattutto con il 200 2.0, una quantità di rumore inferiore, una piacevolezza della foto stampata maggiore per i miei personalissimi gusti. Non posto nessun esempio. Il motivo? Ho ben imparato, dopo anni di frequentazioni e tentativi di dimostrazioni con immagini, che l'impressione personale conta tanissimo e non ho nessun interesse a convincere nessuno delle mie posizioni. L'unica cosa che suggerisco sempre è provare di conto proprio l'attrezzatura se si vuole avere un'idea precisa. Altrimenti ti puoi accontentare di quello che leggi su internet.
Una nota su cui ti invito ancora a riflettere: ma sei sicuro di vedere differenza qualitativa tra una foto stampata da un file generato da una 20D e uno generato da una 1DsMarkIII o ancora da un medioformato? Perché onestamente io ho bisogno di tempo e non sempre ci riesco, dipende dalla foto. Però dalle stampe che ho fatto con lo stesso soggetto e con prove comparative mi rendo conto della differenza e ovviamente dovendo comprare ne tengo conto. Ma mi chiedo sempre prima di procedere, e ti chiedo, è utile questa differenza qualitativa? Si possono fare dei discorsi a parità di impegno economico per esempio, ma parlare in senso assoluto e dire "non c'è differenza qualitativa visbile" oppure "no questa è sicuramente meglio e lo vedrai nelle tue foto" mi pare un inutile, impossibile da fare in modo accurato, provocatorio, estremista, da "tifoso", etc. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sab0tage utente
Iscritto: 28 Dic 2007 Messaggi: 230 Località: Catania
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: |
La differenza tra un sensore piccolo e un sensore grande non si limita a qualcosa di misurabile con facilità come la quantità di rumore o la nitidezza ma sfocia anche in discorsi sulla profondità di campo, la piacevolezza dello sfocato, la possibilità di usare ottiche grandangolari e particolari nella loro interezza, per esempio.
Aggiungo ancora:per quale motivo qualcuno dovrebbe voler dimostrare che la 7D è qualitativamente superiore inferiore o uguale alla 5DMkII in modo assoluto? Io reputo superiore la 5DMkII come qualità dell'immagine. L'ho provata con ottiche che uso spesso come il 200 2.0 L IS e l'85 1.2 II. |
Confermo e sottoscrivo. Giusto oggi, ho provato 40D vs 5D con l'85mm f/1.2L II. La resa ottica è senza ombra di dubbio migliore su 5D, non avevo il benchè minimo accenno di aberrazioni cromatiche mentre su 40D era evidente... eccome!
Sulla base di questo e del bokeh ritengo il full frame nettamente migliore rispetto ad APS-C. Di sicuro la vignettatura sarà pure pronunciata ma, sinceramente, non mi importa... anzi.... me gusta! _________________ EOS 5D qualche vetro www.placidobillone.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: | Ho letto e compreso tutto ciò che è stato scritto.
C'è solo una cosa che non riesco a capire/vedere: la superiorità del sensore della 5D II. Se non sbaglio dovrebbe essere lo stesso della 1DS III. Qui http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm c'è un confronto fra la 7D e la 1DS III, negli esempi pubblicati non c'è nessuna evidente differenza se non oltre i 1600 iso. |
Sinceramente non mi sembra che tu stia comprendendo quello che ti stiamo dicendo e quello che ha scrito juza in quella recensione.
Prima di tutto il sensore della 5d2 non è lo stesso della 1ds3 puoi andare a vedere dei confronti diretti e vedrai che delle differenze ci sono.
Negli esempi di juza poi ci sono delle notevoli differenze anche a 100 iso, valuta la nitidezza delle scritte e il rumore nelle ombre. Se non vedi quella differenza o se per te è trascurabile compra pure un apsc ma comunque ricorda che come ti abbiamo detto non può essere questo l'unico parametro a pesare sulla scelta.
Photogero ha scritto: | Alla fine conclude così: Nel complesso, la Canon 7D è una reflex notevole per il suo prezzo. E' migliore di qualsiasi fotocamera precedente della serie xxD (40D, 50D), e in molti aspetti è migliore anche di reflex più costose come la 5DII e la 1DsIII (anche se per certi generi di fotografia, come i paesaggi, preferisco ancora le reflex FF). Combina buona qualità d'immagine con grande velocità, video fantastico, e moltissime utili funzionalità. Molto consigliata!
Da questa recensione la 7D sembra essere superiore anche alla 1DS III. Come si fa a non dubitare della 5D II rispetto alla 7D?
|
Ti ho sottilineato due passaggi che dicono l'opposto di quento tu concludi due righe più sotto. Quello che ha scritto juza sono le stesse identiche cose che ti abbiamo detto noi qui ed è ben diverso dal dire che la 7d è migliore o equivalente a una 1ds o una 5d.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Di nuovo grazie. E non vi adirate, non siamo tutti esperti.
VitOne ha scritto: | L'unica cosa che suggerisco sempre è provare di conto proprio l'attrezzatura se si vuole avere un'idea precisa. Altrimenti ti puoi accontentare di quello che leggi su internet. |
VitOne, forse non mi crederai ma i dubbi più forti mi sono venuti proprio provando le due macchine più volte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 11:46 pm Oggetto: |
|
|
vai su flickr.
cerca i ritratti fatti con la 5d e quelli fatti con la 40d.
si vede la differenza.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: | Di nuovo grazie. E non vi adirate, non siamo tutti esperti.
VitOne, forse non mi crederai ma i dubbi più forti mi sono venuti proprio provando le due macchine più volte. |
Siamo qui per te, per cui perché non dovrei crederti? Quali sono i dubbi che hai dopo la prova? Se non noti differenze non hai un dubbio, hai scelto la 7D, o no? _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 12:42 am Oggetto: |
|
|
Ho capito che hai il pregio di non vedere differenze tra i 2 formati....(beato te )
Compra quella che costa meno!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maikel nuovo utente

Iscritto: 08 Giu 2004 Messaggi: 48 Località: Giacciano con Baruchella
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Voglio solo correggere una frase come questa: la differenza tra un sensore piccolo e uno grande non è misurabile.
Niente di più sbagliato! Esistono leggi fisiche che spiegano tale differenza. Un esempio semplice per accentuare (e quindi notare con maggior facilità) la differenza lo puoi fare scattando 2 foto che abbiano la stessa inquadratura! In pratica prova a scattare con una FF una persona a figura intera con un 50 mm a f/1.4 e fai la stessa cosa con una APS-C. Con l'APS-C dovrai ovviamente allontanarti di un po per riuscire a inquadrare la stessa persona e con la stessa ottica. Se ti allontani dal soggetto la profondità di campo cambia,e in questo caso a favore del sensore APS-C nel senso che avrai più profondità di campo. Qualcuno potrebbe obiettare dicendo "cambio ottica e monto un 30mm f/1.4 così avrò un 48 mm equivalente e quindi non devo retrocedere per farci stare la persona intera". E invece sbaglia! Perchè è vero che non dovrà arretrare,ma è vero anche che avrà pur sempre un 30mm e quindi la profondità di campo è maggiore rispetto al FF. Queste cose le si vedono anche a monitor se uno ha l'occhio allenato altrimenti lo vedi solo se stampi. E lo si vede in modo inequivocabile anche da parte di un occhio che non conosce nulla di fotografia.
Questo è il principale motivo fisico della differenza tra i 2 formati,oltre a questo l'altra differenza è la prospettiva.
Scusatemi per l'o.t. ma mi sembrava cosa doverosa provare a dare una spiegazione alle differenze tra i 2 sensori.
Tornando al discorso 5D o 7D tieni conto anche di un'altra cosa,se stampi poco la 7D credo sia la più indicata. _________________ ...quando un cambiamento ti spaventa prendi coraggio e spera di morire di paura!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 10:53 am Oggetto: |
|
|
Ciao Maikel, se leggi la discussione potrai facilmente riscontrare che nessuno ha detto esclusivamente che la differenza tra un sensore piccolo ed un sensore grande non è misurabile. Mi pare che sono tutti più o meno concordi nel dire che non è facilmente misurabile. Cosa significa? Che si può misurare ma che richiede una serie di considerazioni che possono facilmente sfociare nel soggettivo. Si trovano su internet numerossissme discussioni a riguardo, alcune farcite da tanti esempi e commenti tecnici con collegamenti a leggi dell'ottica e della fisica in generale. Se ti interessa il discorso puoi trovare interessante questo articolo sulla "piacevolezza dello sfocato" da usare, se non lo conosci, come primo spunto: http://www.nadir.it/tecnica/BOKEH/bokeh.htm
Dopo aver proposto una soluzione per misurare "numericamente" il bokeh la conclusione è la seguente: La verità è che il bokeh è qualcosa di molto soggettivo, ed uno sfocato che può piacere a Tizio perché "morbido" può non piacere a Caio perché "impastato": è questione di gusti.
Come ben sappiamo tutti la differenza di formato sensore incide anche su questo parametro, uno dei motivi per cui è difficile, se non impossibile, dire che la differenza tra un sensore piccolo e uno grande è misurabile.
Vorrei capire perché dici che certe cose le vedi a monitor se hai l'occhio allenato altrimenti se stampi. Personalmente penso che sia molto più facile vedere certe caratteristiche della foto a monitor, in cui si può ingrandire al 100% rispetto a vederle su carta stampata. Genralmente si stampa per avere un'idea reale della foto come prodotto finito su carta, non perché è più facile o più difficile giudicare in un modo o nell'altro. In particolare se parliamo di profondità di campo vorrei sapere cosa noti di diverso tra monitor e stampa. Tu noti differenza di profondità di campo tra una foto a monitor e una su carta? _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maikel nuovo utente

Iscritto: 08 Giu 2004 Messaggi: 48 Località: Giacciano con Baruchella
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 11:09 am Oggetto: |
|
|
Leggendo la discussione mi sembrava d'aver intuito che la differenza fosse una cosa soggettiva,non avendo visto una spiegazione più "fisica" ho pensato potesse chiarire meglio la richiesta di photogero dove chiedeva la differenza.
Il fatto che tu dica che si possa apprezzare la differenza a monitor meglio che in stampa mi permetto di contraddirti. E' vero che a monitor puoi fare un crop ma perderesti la "visione completa" della foto della foto. A dire il vero non ho specificato che tipo di stampe,ho dato per scontato riferirmi a stampe di un formato importante come un A3 o maggiore. In effetti hai ragione te nel dire che a monitor si possono valutare meglio le foto se parli di un confronto con stampe 10x15 o inferiori. Certo è che l'impatto che da una foto A3 confronto una 10x15 è completamente differente. Per lo stesso motivo dico che 2 foto uguali stampate a 10x15 con una FF e una APS-C non hanno differenze notevoli ma se provi a stamparle in formato A3 la differenza viene notevolmente accentuata. Tutto qui
Ovviamente questi sono tutti pareri personali,'unica cosa certa è che la differenza tra FF e APS-C esiste sia in modo percepibile che in forma di leggi della fisica. Che poi sia più o meno percepibile a seconda di chi guarda una certa foto sono pienamente d'accordo con il tuo intervento  _________________ ...quando un cambiamento ti spaventa prendi coraggio e spera di morire di paura!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 11:21 am Oggetto: |
|
|
Se leggi i miei precedenti interventi noterai che sono stato il primo a suggerire la stampa delle foto per poterle giudicare in modo opportuno come "prodotto finito". A mio parere alcune differenze si vedono meglio a monitor, in particolare quando si parla di nitidezza, perché si può ingrandire di più con relativa facilità, una foto al 100% a 72dpi di risoluzione lineare come hanno molti schermi generalmente consente di valutare alcuni aspetti della nitidezza della foto che necessitano di stampe anche più grandi del 420x297mm da te indicato per essere valutati su carta.
Io mi riferivo a questo, ovviamente non alla visione completa della foto, continui a contraddire cose che non sono state dette, ti consiglio di spiegare il tuo punto di vista senza dire che contraddici a meno che tu non sia effettivamente sicuro di farlo.
Torno a dire "certe caratteristiche" della foto si vedono meglio a monitor, e "si stampa per avere un'idea reale della foto come prodotto finito su carta".
Spero di non dover di nuovo rispondere a tuoi interventi in cui mi metti in bocca cose che non dico e soprattutto non penso . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|