Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 1:57 am Oggetto: |
|
|
Che intendi per "giusto"? Vale per tutti i tipi di sorgente di luce e scene riprese? Che cambia tra, per esempio, 1/30 e 1/100? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 6:46 am Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Che intendi per "giusto"? Vale per tutti i tipi di sorgente di luce e scene riprese? Che cambia tra, per esempio, 1/30 e 1/100? |
Per andare sul sicuro usa solo 1/30 di sec. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axcxa utente

Iscritto: 01 Dic 2009 Messaggi: 93 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 9:00 am Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Che intendi per "giusto"? Vale per tutti i tipi di sorgente di luce e scene riprese? Che cambia tra, per esempio, 1/30 e 1/100? |
tutte le fonti di luce artificiali 'godono' di una vibrazione legata alla frequenza dell'energia elettrica... in euro è 50Hz, in USA e canada 60Hz..quindi quando la frequenza di ripresa e quella della corrente sono uno multiplo dell'altro si incorre nel problema dello sfarfallio.. in pratica è lo steffo effetto se provi a fare una fotografia al televisore, se il tempo è veloce vedrai che prendi solamente una parte del fotogramma..
spero di essermi spiegato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 5:05 pm Oggetto: |
|
|
axcxa ha scritto: | Tutte le fonti di luce artificiali 'godono' di una vibrazione legata alla frequenza dell'energia elettrica... |
In effetti oggi ho provato con la luce del giorno e non c'è sfarfallio con nessun tempo impostato, da 1/30 fino a 1/4000
axcxa ha scritto: | ...in Europa è 50Hz, in USA e Canada 60Hz... Quindi quando la frequenza di ripresa e quella della corrente sono uno multiplo dell'altro si incorre nel problema dello sfarfallio... |
Però ho notato il contrario e cioé che NON sfarfalla a 1/50 e /100 mentre lo fa con tutti gli altri tempi. E poi ancora NON lo fa con 1/30  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 6:07 pm Oggetto: |
|
|
domanda...per i video con la 5d quanta capacità di CF consigliate?16 gb? 32 gb?...o mi bastano i miei 8?
quali tra le varie sandisk come rapporto qualità porezzo?(ultra,extreme,II,III,IVecc.ecc.)
a cosa servono i "tempi" nei video?
mi piacerebbe capirne qualcosa..e.siste qualche guida "terra terra"?
p.s.
che ne direste di aprire un topic ufficiale sui video delle reflex canon? _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
La frequenza per la tensione di rete, in Europa, come è stato ricordato è di 50Hz, quindi se si vogliono evitare problemi bisogna filmare a 1/50 sec., se c'è una scena in cui compare una tv, che trasmette a 25ftps, dovremo usare un suo multiplo, quindi 1/50sec.
Ultimamente comunque girano tensioni poco regolari come flusso, quindi conviene sempre sistemare il tempo di otturazione in live view prima di andare in rec, dal momento che lo sfarfallìo è gia visibile in modalità "visualizza filmato".
Ad esempio un paio di volte mi sono capitate fonti di luce il cui sfarfallio spariva solo sincronizzando a 1/40... ovviamente avrei potuto usare anche un multiplo, 1/80 etc., ma il video sarebbe stato poco fluido. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 5:15 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | ...un paio di volte mi sono capitate fonti di luce il cui sfarfallio spariva solo sincronizzando a 1/40... Ovviamente avrei potuto usare anche un multiplo, 1/80 etc., ma il video sarebbe stato poco fluido. |
Poco fluido a 1/40 o a 1/80? Perché? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 7:34 pm Oggetto: |
|
|
No no, era riferito solo all' 1/80... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axcxa utente

Iscritto: 01 Dic 2009 Messaggi: 93 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Però ho notato il contrario e cioé che NON sfarfalla a 1/50 e /100 mentre lo fa con tutti gli altri tempi. E poi ancora NON lo fa con 1/30  |
hai ragione manca una 'non'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 12:39 pm Oggetto: |
|
|
marko82 ha scritto: | domanda...per i video con la 5d quanta capacità di CF consigliate?16 gb? 32 gb?...o mi bastano i miei 8?
quali tra le varie sandisk come rapporto qualità porezzo?(ultra,extreme,II,III,IVecc.ecc.)
|
La capacità dipende da quanto devi registrare, regolati che il video può essere lungo max 4gb ovvero 12minuti dopodiche ne devi fare un altro.
La velocità richiesta da canon è almeno 8mb/secondo. Con un ultraII (15mb/s) sei aposto.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 3:31 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | La capacità dipende da quanto devi registrare, regolati che il video può essere lungo max 4gb ovvero 12minuti dopodiche ne devi fare un altro.
La velocità richiesta da canon è almeno 8mb/secondo. Con un ultraII (15mb/s) sei aposto.
Salut |
ammazza!
grazie delle info...con un 32 gb da dedicare solo al video sarei apposto..certo che costano _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GRAZIO nuovo utente
Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 5:44 pm Oggetto: A PROPOSITO DI SFARFALLIO |
|
|
Innanzi tutto cerchiamo di chiarire cosa intendete quando parlate di sfarfallio,perchè il termine è molto vago.
Intendete forse quelle quasi impercettibili onde che si formano nei chiari che tendono a salire o a scendere?
Ho anche io il sospetto che si tratti di una variazione di frequenza della rete domestica (o perchè no stradale).
Io credo che piu' si apra l'otturatore e meno ci sia pericolo di questi inconvenienti.
Altra cosa che dovrebbe precisare l'amico che parla di luce di tungsteno: dovrebbe dare i dati della lampada,perchè mentre la lampada a basso consumo e il tubo fluorescente (cioè non tungsteno) se emettono una luce che ripete perfettamente la frequenza di rete,la lampada al tungsteno riesce a restituire la frequenza(nel caso del 220v) solo al di sotto di un certo wattaggio.
La lampada a 220v anche solo da 100W praticamente nn riesce + a restituire i periodi della rete e oltre i 100W la luce che fornisce è assolutamente continua e questo è dovuto all'isteresi termica cioè all'impossibilità del metallo sotto tensione di "ACCENDERSI" e "SPEGNERSI" 100 volte al secondo.
Quanti sono i "PICCHI", superiori e inferiori assommati,dell'alternata.
Ditemi se sbaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vegas utente

Iscritto: 03 Apr 2006 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 4:51 pm Oggetto: Re: 5DMk2 E RIPRESE VIDEO |
|
|
Alessandro Bassi ha scritto: |
che durata ha un sensore stressato in questo modo ?
|
Con la mia ho già superato le 80 ore di riprese e funziona ancora bene.
Se dovesse andare fuori uso, ne prendo un altra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2010 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Bassi ha scritto: | si si vero.........fino a ieri
prima in sensore durante lo scatto, prendeva luce per una parte di tempo limitata
ora il sensore, durante le riprese video è sotto la luce contina e non è di certo felice, chi si rilassa è l otturatore e lo specchio che sono o aperti o chiusi
fino adesso come dicevo prima valutavamo la reflex da quanti scatti aveva lotturatore ora.........come la valutiamo ?
la canon che dice in proposito all'esposizione continua del sensore alla luce durante le riprese video ?
byee |
Forse fino all'altroieri... poi è venuto fuori il live view e con quello il sensore prende luce anche se non scatti, come se facessi un filmato. Certo con il live view non salvi la registrazione e non scaldi la CF... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|