Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 11:17 am Oggetto: Voglia di MF |
|
|
Buongiorno a tutti,
da qualche mese ho iniziato a frequentare un circolo (esclusivamente b/n chimico) dove ho fatto anche un corso e ho potuto anche giocare in camera oscura.
Forse Claudiom e Notchosen sanno di cosa parlo
Ora, vedendo dai più esperti, cosa si può avere da una medio formato mi è venuta una grande voglia...
Secondo voi è prematuro?
E' meglio che continui ad usare la mia Nikon FM e prenda dimestichezza a stampare il 24X36 o posso pensare di potermi "allargare"?
Grazie a tutti della disponibilità
Ciao ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
So che il mezzo è importante, ma non vorrei che questo mi distogliesse da quello che è veramente importante, imparare a vedere in bianco e nero.
Proprio nessuno ha voglia di intervenire?
ciao ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Non credo che il 35mm sia la base di partenza per poi passare di categoria (MF), cioe' non credo le cose siano minimamente collegate, il 35 e' una cosa, il MF e' un'altra.
Imparare a vedere in b/n e' la cosa piu' importante a prescindere dal formato, il MF non e' complicato, c'e' solo un negativo piu' grande e forse dettagli in piu', ma niente di piu' difficile di altri formati.
Se vuoi un consiglio fatti una Rollei da 300 euro e impara a carpire i toni di grigio dai colori che ti trovi davanti, cerca il nero e il bianco, controlla sempre i risultati con chi e' del mestiere (b/n), poi passa a disporre tali toni in maniera piacevole, lascia perdere i significati......  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Non credo che il 35mm sia la base di partenza per poi passare di categoria (MF), cioe' non credo le cose siano minimamente collegate, il 35 e' una cosa, il MF e' un'altra.
Imparare a vedere in b/n e' la cosa piu' importante a prescindere dal formato, il MF non e' complicato, c'e' solo un negativo piu' grande e forse dettagli in piu', ma niente di piu' difficile di altri formati.
Se vuoi un consiglio fatti una Rollei da 300 euro e impara a carpire i toni di grigio dai colori che ti trovi davanti, cerca il nero e il bianco, controlla sempre i risultati con chi e' del mestiere (b/n), poi passa a disporre tali toni in maniera piacevole, lascia perdere i significati......  |
grande mauro, straquoto _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
E' quello che volevo sentirmi dire, condivido pienamente.
Però così mi sa che rimango anch'io contaggiato da questa specie di suina che sta girando nel forum
Entro l'estate spero anche di avere la camera oscura, sto ristrutturando casa e ho concesso una grande cucina a mia moglie in cambio di uno spazio tutto mio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 5:23 pm Oggetto: |
|
|
........Avere una CO in casa penso sia una grande soddisfazione per chi intende la fotografia "anche" artigianale, certamente puo' apparire in controtendenza con i tempi che corrono, ma la "regressione" la vedo in tutt'altra fotografia, e non certo nella pellicola-sviluppo-stampa.
Per il compromesso con la cucina devo dire di non averci mai pensato
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 8:58 am Oggetto: |
|
|
Sono alle prime armi, ma vedere l'immagine che appare sul foglio ti lascia senza fiato
Ora bisogna decidere:
Hasselblad o Rolleiflex?
L'Hasselblad ha dalla sua la possibilità di cambiare ottica e magazzini, però il prezzo sale...
La Rolleiflex oltre il fascino della biottica, ha l'esposimetro interno (funzionerà?), lo specchio fisso quindi silenziosa e più facile forse evitare i mossi, e non per ultimo, il prezzo...
Tanto so come andrà a finire, inizio con una delle due e poi, magari dopo un'anno, arriva anche l'altra
Va bhè, mi guarderò in giro e continuerò a chiedere consiglio.
Buona giornata a voi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 3:00 pm Oggetto: |
|
|
La 2.8F è un modello prestigioso e quella che vedo è pure ben tenuta. Sicuramente vale più del prezzo indicato. Purtroppo, ma questo è un vantaggio per chi acquista ora il MF, i prezzi sono crollati. Personalmente preferisco la praticità di una macchina con obiettivi intercambiabili come l'Hasselblad. Ora poi che i prezzi sono crollati è possibile farsi un discreto corredo con poche centinaia di euro. _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Ho valutato anche l'Hassemblad, ma forse la Rolleiflex per il momento mi sembra meno impegnativa, poi chissà come andranno le cose.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imago nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 34 Località: Alessandria
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti !
Ringrazio anticipatapente chiunque voglia rispondermi...
Ero un felice possessore di pentacon six tl ,che è diventato un preoccupato possessore di pentacon ,dopo aver letto che che presenta sempre e invariabilmente problemi alla meccanica, prima di armarmi di nuovi obiettivi (per adesso monto uno jena 80 f2,8 ) vorrei sapere se esistono altre macchine medio formato (bronica,mamya etcc...) che utilizzino gli obiettivi della pentacon.
Un saluto e grazie ancora ! _________________ Se una persona vuota il proprio portafoglio nella propria testa, nessuno può portargli via nulla. Un investimento in conoscenza paga sempre i migliori interessi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
imago ha scritto: | Ciao a tutti !
Ringrazio anticipatapente chiunque voglia rispondermi...
Ero un felice possessore di pentacon six tl ,che è diventato un preoccupato possessore di pentacon ,dopo aver letto che che presenta sempre e invariabilmente problemi alla meccanica, prima di armarmi di nuovi obiettivi (per adesso monto uno jena 80 f2,8 ) vorrei sapere se esistono altre macchine medio formato (bronica,mamya etcc...) che utilizzino gli obiettivi della pentacon.
Un saluto e grazie ancora ! |
Meglio che apri un topic tutto tuo, altrimenti ti leggono in pochi  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
MarcoDoDo ha scritto: | ... forse la Rolleiflex per il momento mi sembra meno impegnativa ... |
Conta che la Rolleiflex è una macchina con la quale scatti molto bene sia a mano che con il cavalletto. Il fatto poi di avere un ottica fissa, specie all'inizio, non è mica una brutta cosa. Se poi riesci a prendere una planar/xenotar puoi anche smettere di cercare fotocamere
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 8:39 pm Oggetto: |
|
|
MarcoDoDo ha scritto: | Ho valutato anche l'Hassemblad, ma forse la Rolleiflex per il momento mi sembra meno impegnativa, poi chissà come andranno le cose.... |
La Rolleiflex è 1Kg di qualità pura, sia meccanica che ottica.
E' meno impegnativa sia come prezzo ma anche come utilizzo, si scatta a mano libera che è un piacere (non vibra).
E' una macchina da portare al collo e con un po di pratica si fanno tantissime cose, più di quanto quell'obiettivo fisso faccia pensare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 9:13 am Oggetto: |
|
|
In quanto ad obiettivo fisso sono abituato, per la mia reflex ho solo obiettivi a focale fissa, un passo avanti o uno indietro.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|