photo4u.it


Questa è buona... nuovi player micro4/3

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 13 Gen, 2010 3:00 pm    Oggetto: Questa è buona... nuovi player micro4/3 Rispondi con citazione

Da Valentín Sama, normalmente molto ben informato.

http://www.valentinsama.blogspot.com/

Ingresso a breve di un nuovo marchio in campo micro4/3.
Già da tempo si parla di Fuji nei rumors, ma lui fa 3 nomi: Kodak, Fuji e Sigma e dall'ordine in cui li cita.... sembra propendere per Sigma, strano, Sigma già fa obiettivi 4/3 che li voglia fare micro?

Ma il botto è Canon.
C'è un rumor di un sistema Nikon con fattore x2.5 (più piccolo del micro4/3, così non pesta il suo redditizio APS) ma qui si parta di ingresso di Canon nel micro4/3, più avanti, ma come ben dice il "più avanti" in questo settore possono essere semplicemente mesi.
A marzo PMA e in autunno Photokina e quindi anno di lanci.

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudio.dgm
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 193
Località: Saonara (PD)

MessaggioInviato: Mer 13 Gen, 2010 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe la consacrazione di questo sistema alternativo... sempre che i player maggiori non si imbarchino in scelte proprietarie, quindi non compatibili con il sistema m4/3 originario (parlando sopratutto di lenti).

In questo caso farebbe bene solo al concetto mirrorless...

_________________
Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando... Ops
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 13 Gen, 2010 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le potenzialità del sistema penso che ormai siano chiare a tutti i produttori. La stessa Panasonic lo aveva sottovalutato (vedasi scarsità di produzione rispetto alla domanda) fino a poco (3-4 mesi) fa.
Ma è un sistema che richiede know how specifico, in particolare per la messa a fuoco a contrasto, per cui per le fotocamere è avvantaggiato chi già produce videocamere.
Per gli obiettivi, informandomi sui Canon Fd ho visto che gli obiettivi per reflex sono gli stessi (per schemi ottici) da più di 30 anni, si sono limitati a sostituire un paio di lenti con quelle a bassa difrazione per le aberrazioni cromatiche. I sistemi senza specchio richiedono obiettivi di nuova progettazione (investimenti) e la tendenza è quella di "correggere via software" distorsioni e aberrazioni, anche qui ci vogliono competenze.
Penso che ne vedremo delle belle.

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Gio 14 Gen, 2010 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Correggo, dato che mi ero dimenticato che Sigma ha i sensori Foveon x1.7 che possono permettere diversi "tagli" di immagine e quindi oltre a obiettivi può offrire anche sensori.
_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 15 Gen, 2010 1:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sensore Sigma è quasi 4/3 come dimensioni finali, effettivamente.
Il fattore rispetto al full-frame è 1,7x.
Il sensore 4/3 è sì 2x, ma solo sul lato lungo; sul lato corto poco meno di 1,8x, quindi molto vicino al "Foveon".
Questo perché il sensore 4/3 è leggermente più quadrato della proporzione 2/3 usata dalle altre reflex.

Quindi Sigma dovrebbe solo riprogettare lo chassis (tiraggio più corto e baionetta 4/3) per accedere al sistema: un investimento minimo e che potrebbe dare più slancio alla tecnologia proprietaria del citato sensore Foveon.

Ma Sigma è alquanto strana: con le ottiche universali è molto aggressiva, mentre per il suo sistema sembra correre da sola fregantosene della concorrenza.

Vedremo in futuro le sue mosse: del resto alcune ottiche sono già dedicate al sistema 4/3.


Fuji si vocifera da tempo un suo ingresso: con Nikon sembra finito il gemellaggio ed i giapponesi trovano le fotocamere piccole con le lenti intercambiabili molto intriganti.
Fuji è giapponese... Rolling Eyes


Canon non credo che entri nel sistema micro 4/3: però tutto è possibile.
Almeno così nessuno si lamenterà del rumore alle alte sensibilità. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi