Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
manidiforbice utente

Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:39 pm Oggetto: MAF infinito e scelta diaframma |
|
|
Ciao a tutti, spero di esser nella sezione giusta...
Domanda da neofita della foto paesaggistica..
Se fotografo con maf su infinito, e voglio una bella foto nitida, dovrò usare un diaframma sempre molto chiuso per aver maggior PDC?
Mi è venuto sto dubbio dopo una sessione in montagna dove ho usato un diframma f16 o giu di li e non ho ottenuto gran foto secondo me...
Grazie a tutti coloro che mi chiariranno il concetto.
Saluti
Gio
Ultima modifica effettuata da manidiforbice il Mer 13 Gen, 2010 4:14 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Se metti a fuoco su infinito significa che il soggetto si trova molto lontano, bisogna pero' vedere se nel fotogramma c'e' incluso qualcosa in primo piano, che allora non verra' bene, in questo caso ti consiglio l'iperfocale, dove il fuoco non e' all'infinito, ma che ti permette il massimo della pdc.
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manidiforbice utente

Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
ok, chiaro, però facciamo un esempio pratico:
40d + canon 18-200, sono in cima al monte e scatto al panorama senza niente in primo piano, maf su infinito , che diaframma uso per aver la massima nitidezza e MAF?
ora stessa situazione, ma includo un ramo (esempio) a 2 metri da me, che diaframma uso per averli entrami a fuoco col max della nitidezza possibile, e dove punto la messa a fuoco ?? sul ramo o sull'infinito??
Grazie mille, saluti!
Gio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manidiforbice utente

Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 9:14 pm Oggetto: |
|
|
anzitutto grazie mille, ma, dall'alto della mia ignoranza, come leggo questa tabella..o meglio ok, ho il diaframma in verticale, in orizzontale la lunghezza della focale, ora, il risultato sono i metri dove devo posizionare il fuoco manuale che sarà un valore fisso indipendentemente da dove di trova il "ramo" ipotetico che citavo prima?
e poi...domanda da un milione di dollari...sul mio 18-200 non ho le tacche delle distanze della maf....come si fa??????
Grazie ancora!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
manidiforbice ha scritto: | ...ora stessa situazione, ma includo un ramo (esempio) a 2 metri da me, che diaframma uso per averli entrami a fuoco col max della nitidezza possibile, e dove punto la messa a fuoco ?? sul ramo o sull'infinito?? |
in questo secondo caso specifico, durante un workshop di paesaggio mi hanno esplicitamente raccomandato di:
- mettere a fuoco sul ramo, anche 10 cm prima del ramo
- chiudere il diaframma tra f/8 ed f/16 (senza esagerare per un discorso di rifrazione)
questo dovrebbe consentire di ottenere tutto a fuoco, con una profondità di campo tendente all'infinito...senza ricorrere ai calcoli per l'iperfocale. io mi son sempre trovato bene
_________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manidiforbice utente

Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 9:40 pm Oggetto: |
|
|
bene, mi hai dato un ottimo aiuto pratico, ok per l'iperfocale che sicuramente sarebbe "il meglio", ma calcolando le condizioni con cui mi trovo spesso a scattare in montagna( al freddo, in bilico ,di fretta, ecc..ecc..) dove non avrei il tempo di consultare le tabelle forse questo è il miglior "compromesso".
Io domenica ho fatto esattamente il contrario, cioè ho messo la maf su infinito , e tenuto il diaframma a f11, f 16, forse da qui la mancanza di nitidezza?
ps. allego foto per farvi capir meglio.
Grazie a tutti ragazzi!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5996 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Non so se questo puo' aiutarti :
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Certamente non ti serve in bilico ecc. ecc, ma puoi fartene un'idea
impostando i tuoi dati e verificando cosa e' a fuoco mettendo a fuoco il tuo
rametto a due metri.
Aumentando la focale dell'obiettivo da 50 f11 a 100 f11 la distanza dell'iperfocale aumenta parecchio.
Usando un 50 a f11 e mettendo a fuoco a 11.7 mt dovresti avere a fuoco
tra 5.85 mt e l'infinito. Un po' piu' del tuo ramo ma ci si avvicina.
Se quello che c'e' scritto e' vero.
Mino
_________________ LIGURIA@Photo4U
Ultima modifica effettuata da d.Mino il Mar 12 Gen, 2010 10:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manidiforbice utente

Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Gentilissimo, grazie mille, ora lo "analizzo" un attimo per veder se ci capisco qualcosa!
Grazie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 11:49 pm Oggetto: |
|
|
manidiforbice ha scritto: | .sul mio 18-200 non ho le tacche delle distanze della maf....come si fa??????
Grazie ancora! |
Ti tocca andare "a spanne" e mettere a fuoco, magari col punto centrale, un oggetto a circa la distanza cui volevi mettere a fuoco... oppure come ti hanno scritto più sotto, sul ramo e chiudi a f/11-16
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danspado utente

Iscritto: 30 Ott 2009 Messaggi: 237 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Se le condizioni di luce e la macchina lo permettono anche utilizzare il pulsante di anteprima profondità di campo può essere utile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Oppure imposti A-DEP sulla tua Canon e avrai la massima profondità di campo con tutto a fuoco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|