Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 12:16 pm Oggetto: [domanda inesperto] priorità di apertura |
|
|
ragazzi vorrei che mi aiutasta a capire..
nella mia fuji s3500 posso impostare la priorità di apertura in determinati valori:
AUTO/F2.8/F5/F8
precisamente che significa?e come posso sfruttarla..
per esempio da un consiglio che mi hanno dato qui sul forum per fare una foto macro mi hanno detto di usare il valore piccolo..
ma che usi posso fare di questa funzione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille..comincio a capirci di più...
anche se per le macro io avevo usato il contrario di quello che dice lì..
cioè il valore F2.8 che a quanto ho capito corrisponde a un diaframma molto aperto e a una pdc corta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Per le macro generalmente si utilizza un valore f grande, ovvero un diaframma (diametro di apertura) molto piccolo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 2:27 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Per le macro generalmente si utilizza un valore f grande, ovvero un diaframma (diametro di apertura) molto piccolo.  |
Con obiettivo macro però? O sempre?
Xche se no, chiudendo molto però fatico a sfocare lo sfondo... _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 2:38 pm Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: | balza ha scritto: | Per le macro generalmente si utilizza un valore f grande, ovvero un diaframma (diametro di apertura) molto piccolo.  |
Con obiettivo macro però? O sempre?
Xche se no, chiudendo molto però fatico a sfocare lo sfondo... |
Comunque non hai una pdc eccessiva anche a diaframma chiuso.
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Ma solo con un obiettivo che ti permette di avvicinarti molto per la messa a fuoco. No?
Per dire...se per esempio voglio fare una macro col mio sigma, il 400mm, che ha una messa a fuoco minima a 2.5 metri non sarà molto sfocato..  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 2:52 pm Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: |
Per dire...se per esempio voglio fare una macro col mio sigma, il 400mm, che ha una messa a fuoco minima a 2.5 metri non sarà molto sfocato..  |
Con quello fai delle foto molto ravvicinate ma non delle macro
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 2:56 pm Oggetto: |
|
|
E come è definita una macro?
Non dipende da quanto posso avvicinarmi per la messa a fuoco, o si?
cioê so che significa che il soggetto è in proporzione 1:1, ma non so bene in che senso.
Scusa neh, ma non l'ho mai capito... _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Il rapporto di riproduzione 1:1 significa che se un soggetto è grande 1cm x 1cm, sul sensore/pellicola della tua macchina fotografica occuperà una dimensione di 1cm x 1cm. Se quindi tu fotografi una persona molto lontana con un 400mm quello che otterrai sarà una immagine ravvicinata della persona, ma non una immagine con riproduzione 1:1 perchè una persona alta 1,70m sarà riprodotta su un sensore molto ma molto più piccolo.
Veniamo al discorso "pdc": la profondità di campo è fortemente legata alla distanza che c'è tra il soggetto fotografato e la macchina fotografica. Se fotografi una persona a 10 metri di distanza, un oggetto posto 10 cm dietro la persona inquadrata apparirà probabilmente a fuoco perchè la distanza persona-oggetto è molto piccola in proporzione alla distanza persona-macchina fotografica. Nel caso delle macro invece avviene l'esatto contrario: la distanza macchina fotografica - soggetto a fuoco è in genere ridottissima, pochi cm, con la diretta conseguenza che un oggetto distante anche solo 50cm dal soggetto risulterà in proporzione molto lontano e quindi sarà sfocato. D'altra parte questo ragionamento va esteso anche al soggetto stesso: se stiamo fotografando un insetto lungo 5cm focheggiando sulla parte anteriore dello stesso, la parte posteriore rischierà, salvo usare diaframmi molto chiusi, di essere sfocata perchè 5cm non sono affatto pochi se rapportati alla distanza obiettivo-parte anteriore.
Forse sono stato un po' contorto... ma spero di essere riuscito a farmi capire!
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto!
In particolare mi interessava capire cosa ha un obiettivo per essere definito macro: è solo questione di distanza di messa a fuoco dal soggetto? Non penso, perchè se no il 17-40 sarebbe macro (magari lo è... ).
Quindi cosa rende un obiettivo "macro"?
PS: mi scuso con neotrix se gli sto rubando il thread ma magari interessa pure lui..  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Ultima modifica effettuata da Riccardo Svizzero il Ven 29 Lug, 2005 5:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Un obiettivo si definisce "macro" (generalmente) quando permette un rapporto di riproduzione di 1:1 o superiore. Questo almeno è ciò che di norma distingue una foto "macro" da una foto "close-up", ovvero a distanza ravvicinata. Poi molti produttori di lenti (sigma in particolare) definiscono "macro" obiettivi semplicemente perchè permettono una messa a fuoco molto ravvicinata...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 5:01 pm Oggetto: |
|
|
TheSwiss21 ha scritto: |
PS: mi scuso con neotrix se gli sto rubando il thread ma magari interessa pure lui..  |
non preoccuparti fai bene!piu cose si sanno meglio è! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 5:55 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Un obiettivo si definisce "macro" (generalmente) quando permette un rapporto di riproduzione di 1:1 o superiore. Questo almeno è ciò che di norma distingue una foto "macro" da una foto "close-up", ovvero a distanza ravvicinata. Poi molti produttori di lenti (sigma in particolare) definiscono "macro" obiettivi semplicemente perchè permettono una messa a fuoco molto ravvicinata...
Bye!  |
Ok grazie! Un'ultimo quesito: mettendo dei tubi di prolunga davanti al mio 85mm potrei avere un rapporto di 1:1 e quindi fare le macro?
Cambia anche la distanza minima di messa a fuoco coi tubi? _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Mettendo i tubi cambia la distanza di messa a fuoco che diventa inferiore. Con l'85mm dovresti montare (per arrivare ad un rapporto 1:1) dei tubi per un totale di 85mm. Io con il set di tubi che ho comprato posso arrivare a 68mm e quindi il rapporto non è di 1:1 ma un po' meno. Con il 50mm invece posso anche superare il rapporto di 1:1.
Bye!
PS: Non sono espertissimo in termini di macro... se dico inesattezze spero qualcuno mi corregga!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Svizzero utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2004 Messaggi: 2782 Località: Lugano/Basilea
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le, come sempre, chiare spiegazioni!  _________________ Saluti
Riccardo
Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|