Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
Il Pugile Sentimentale ha scritto: | ..Massimo Vitali che nel 2010 non vuole sentire ragioni e continua ad usare un banco ottico per le sue "spiagge". Sbaglia? E' un pazzo?... |
...per carità. Ha trovato una nicchia di successo, quello gli piace fare, quello vende, quello fa, e beato lui che può.... Se le sue splendide immagini fossero spernacchiate in giro userebbe il banco ottico alla domenica e per mangiare userebbe ciò che il mercato chiede. Come tutti, del resto.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pugile Sentimentale utente attivo
Iscritto: 12 Dic 2007 Messaggi: 864 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
mi sa che non riesco a spiegarmi.
la domanda iniziale è "ha senso oggi il MF a pellicola?".
ho risposto che sì, ha senso se il MF è quello che tu, fotografo, ritieni sia il miglior mezzo per raggiungere il tuo scopo.
e ritengo che ciò sia valido a tutti i livelli, dall'amatore, al fotografo di moda, al matrimonialista, all'artista in senso stretto.
tutto qui.. _________________ La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Salute e felice 2010.
Concordo con Pugile Sentimentale.
Anzi, credo che il MF a pellicola abbia più senso del pari uso di un f.to Leica, non solo per una questione di qualità ma anche per il diverso approccio che, da sempre, il medio formato obbliga al fotografo.
Io scatto in MF dal 1982: allora m'affascinò la visione dal pozzetto - c'erano, in verità, anche macchine 35 mm col pozzetto ma quest'ultimo era una cosina minuscola ... - un amore che perdura ancora oggi anche se, francamente, a volte prendere la mira attraverso un mirino all'occhio, è più consono a scatti dinamici.
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca869 nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 5 Località: Trento
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Saluti a tutti, new entry nel forum.
Che dire, aprire la borsa, tirare fuori l'hassy, posizionare il tutto su cavalletto, mettere in bolla, misurare la luce e magari decidere di sottoesporre di mezzo stop perchè le foto che vedi nella tua mente richiede questo, mettere a fuoco valutando anche la profondità di campo e riregolando di nuovo il fuoco usando quei famosi indicatori di profondità di campo incisi sugli obiettivi "vecchio stampo". Caricare l'otturatore guardare nel pozzetto, spostare l'inquadratura perchè non è soddisfacente e ricominciare di nuovo. Quando finalmente sembra tutto ok si schiaccia il pulsante di scatto e.................... fatto. Mezzora per una foto....mezzora di puro divertimento.
Luca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 11:21 pm Oggetto: |
|
|
luca869 ha scritto: | .. Mezzora per una foto....mezzora di puro divertimento.
Luca. |
...vale solo per il Duomo o per la Marmolada, però. Se c'è qualche essere vivente nei paraggi non funziona più così...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 11 Gen, 2010 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me vien tutto automatico .....ma alla messa in bolla ho serenamente rinunciato
Sempre storto ..
Ma con tutte le machcine fotografiche di qualsiasi tipo .....cellulari compresi  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca869 nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 5 Località: Trento
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 8:36 am Oggetto: |
|
|
Per la caccia fotografica è sufficiente sparare un dardo tranquillante e vedi come i caprioli stanno fermi.....puoi usare anche un banco ottico da studio e un paio d'ore per foto... finchè dura il sonnifero
Comunque scherzi a parte la uso prevalemntemente per panorami e architettura.
Ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Esistono anche macchine come le Pentax, Contax e Mamiya 645 e l'Hasselblad serie H per foto d'azione in medioformato.
Ma anche con una Rolleiflex serie 6000 si scatta al volo, non è difficile fare una sequenza di scatti ad un bambino che gioca.
Medioformato non significa perforza lentezza operativa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex82 utente
Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 162
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Un serie di riflessioni
- i risultati ottenibili con il medio formato a pellicola (anche se il processo non è totalmente "chimico") hanno una definizione e "plasticità" irraggiungibile da qualsiasi 35mm digitale o analogica
- il medio formato digitale è economicamente fuori dalla portata dell'amatore medio, ma anche fuori dalla dalle possibilità di molti professionisti che inseguono la massima definizione e qualità.
- partendo dalle prime due riflessioni l'amatore esigente che vuole stampe 100x70 o il professionista che deve pubblicare i propri lavori, non potendosi permettere un MF digitale e considerando il 35mm insufficiente ai propri scopi, troverà consolazione nel MF a pellicola (soprattutto per i prezzi dell'usato)
Quindi, secondo me, il MF a pellicola è ancora attuale. Vedo che praticamente tutti i professionisti che conosco usano la pellicola nei formati 6x6, 6x7 e 6x9.
Probabilmente il digitale ad oggi è la migliore scelta razionale per chi inizia a fotografare o per il fotoamatore senza esigenze particolari.
Parlo di scelta razionale, perchè poi subentrano meravigliosi meccanismi inconsci che ci fanno amare camere oscure, chimici, pellicole 35mm appese ad asciugare e così via...e dinnanzi a questa passione non c'è razionalità che tenga...
Un po' come avviene con le chitarre vintage...per noi appassionati della nitrocellulosa e dei legni stagionati tutto ciò che è prodotto dopo il 1965 non è da prendere in considerazione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 4:50 pm Oggetto: |
|
|
alex82 ha scritto: | ...- il medio formato digitale è economicamente fuori dalla portata dell'amatore medio, ma anche fuori dalla dalle possibilità di molti professionisti che inseguono la massima definizione e qualità.... |
...il professionista pensa su altri binari. Se il cliente lo esige il cliente lo paga, altrimenti si noleggia, si prende in leasing, non è lì il problema. Semmai, e me lo diceva una pro di una GROSSA agenzia testimonial di Phase-One, si considera il workflow. Se il lavoro finale richiede qualità massima, ingrandimenti stellari (parlo di 6 METRI x 3 , non 100x70 che lo ottieni splendidamente anche con una D70) e tempi brevi da servizio sportivo, allora la MF digitale si paga da sola: se devi fotografare un macchinario, due giorni per mettere le luci e due scatti in tutto, meglio (nel senso di più ragionevole) la pellicola e una scansione come si deve..
alex82 ha scritto: | Probabilmente il digitale ad oggi è la migliore scelta razionale per chi inizia a fotografare o per il fotoamatore senza esigenze particolari.... |
...è l'unica scelta, razionale o meno, per chi inizia e per chi va avanti, così come impari a usare il telefonino e non l'alfabeto Morse e fai la patente per l'auto e non per la carrozza a quattro lipizzani. Didatticamente il digitale non ha confronti, può essere gestito con la pensosità e la pignoleria e i tempi lunghi delle folding o con la prontezza streettarola della Leica o con la spensieratezza della snapshot da compleanno senza mai essere limitati dal mezzo tecnico ad UNA sola modalità. Quanto alle "esigenze particolari" sono ben poche quelle che il digitale non riesca a soddisfare, e sono spesso rubricabili come "gusti personali". Non è casuale che TUTTE le pubblicazioni di riferimento per qualità delle immagini accettino da anni il digitale, e non è un caso che un gran numero di professionisti di ogni genere (non posso dire "grande maggioranza" senza avere dati precisi, ma lo sospetto fortemente) si siano "convertiti" al digitale. La pellicola è diventata il "perfezionamento", la parte specialistica di un' attività il cui flusso principale è formato da byte e non più da sali d'argento. Il MF chimico è rimasto lì in bilico a metà strada, in attesa che il mercato decida se migliorare ulteriormente la qualità dei formati digitali minori oppure abbassare i prezzi del medio formato digitale: ma le possibilità di sopravvivenza per propri insostituibili caratteristiche sono minime già oggi.
Sarebbe bello, e sarebbe anche il momento giusto per farlo, seppellire l'ascia di guerra di un sempre più improponibile antagonismo tecnico, e cercare di valorizzare il MF per quello che ha di non riproducibile: chiamalo effetto vintage, chiamalo operazione nostalgia, chiamalo sperimentazione, arte, quello che si vuole ma uscire dal duello a base di griglie e linee/mm che fa solo perdere tempo. Un altra branca molto tradizionale della fotografia, il bianconero, ha i suoi fedelissimi, e sono tanti e anche in aumento, certamente NON sulla base della praticità o della fedeltà rappresentativa.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Alberto, mi manderesti una stampa di una tua foto stampata BN al meglio (18x24 così entra in una busta per lettere)?
Partecipando magari al giochino che ho in firma?
Ogni volta che ho paragonato una stampa BN con processo tutto chimico ad una digitale ho rafforzato la mia posizione sull'uso della pellicola e dell'ingranditore.
Probabilmente non ho mai visto stampe digitali ben fatte.
Se accetti ti mando in mio idirizzo in MP.
Grazie. Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Idani, hai visto le stampe a pigmento delle vedute montuose afgane di Pellegrin? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 5:47 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Alberto, mi manderesti una stampa di una tua foto stampata BN al meglio (18x24 così entra in una busta per lettere)?.... |
...sarà dura...ho smesso di stampare nel 1985... Da allora solo colore e laboratorio: il bianconero l'ho ripreso da qualche anno col digitale, ma solo per ritratto, e la qualità generalmente non mi soddisfa - se faccio i soldi mi comprerò una stampante dedicata, e sarà sempre diverso dall' ingranditore. Non peggio, non meglio, solo diverso.
Ho guardato il 3d in link, ma non ne ho capito le finalità. Oltretutto molte affermazioni, soprattutto quelle sulla ambiguità e sull' equilibrio, sono talmente dipendenti dall' osservatore da risultare all'atto pratico un elenco di aneddoti interessante ma molto poco predittivo: tira e molla l'unico elemento che regge a tre pagine di vorticosissimi e astrusi giri di parole è ancora la gloriosa regola dei terzi, che peraltro ha origini neuroanatomiche. E poi ti confesserò un segreto: ho fatto voto al liceo, dopo interminabili dissoluzioni di zebedei da parte di barbuti e cogitabondi "maestri di pensiero", che se avessi in vita mia incontrato ancora la parola "gestalt" sarei uscito a bere un cappuccino, o a passeggiare il cane. Ho una reazione allergica, davvero, non riesco ad andare avanti nella lettura.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Ho guardato il 3d in link, ma non ne ho capito le finalità. |
Io intendevo il link "Stampa mostrasi" che ha la sola finalità di far vedere stampe BN (chimico tra noi della CO).
Scopi nascosti non ce ne sono ma serve per vedere la resa di una pellicola, la tonalità di una carta o di uno sviluppo senza il filtro del monitor.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 6:37 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | No è esposta da qualche parte in questo periodo?
Daniele. |
Be non so
Ma la prima mostra a portata di auto in cui le trovi ....non perderla!
A me han lasciato letteralmente scioccato. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|