photo4u.it


[Test] Misterioso Clubman AI MC 28mm f/2.8

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
blackandecker
utente


Iscritto: 20 Giu 2007
Messaggi: 117

MessaggioInviato: Sab 09 Gen, 2010 2:35 am    Oggetto: [Test] Misterioso Clubman AI MC 28mm f/2.8 Rispondi con citazione

L'anno scorso, in preda a numerose crisi compulsive di acquisti, avevo trovato qua e la su internet alcuni obiettivi manuali e li comprai a quattro soldi, e per quattro soldi intendo veramente pochi euro. Ero stanco di avere solo il 50/1.8 come ottiche di qualità per la mia Nikon D50, e mentre aspettavo l'arrivo del Tamron 28-75mm f/2.8, ho deciso di investire un centinaio di euro nel frattempo, confidando nella buona sorte.
Ne ho acquistati ben 10, di varie focali e aperture, di cui se volete parlerò in altri post.
Tra tutti c'era anche questo sconosciuto Clubman AI MC 28mm f/2.8, di cui vi mostro la foto come allegato a fine thread.
E' arrivato lo stesso giorno di altri 3 obiettivi, l'ho montato per primo ma mi sono accorto che la ghiera del diaframma girava a vuoto, le foto scattavano sempre a f/2.8 ed eccessivamente morbide (al punto da sembrarmi sfocate), ma mi è costato solo 8 euro (si!), quindi l'ho cellofanato e accantonato, giocando con le altre ottiche.
Questa sera, causa insonnia nervosa e noia, ho deciso di aprirlo e vedere perchè cavolo non andasse. Insomma, dopo mezz'ora di traccheggi, l'ho sistemato, e allora l'ho provato come si deve. Sono oggettivamente rimasto sorpreso. Sebbene su aps-c sia un po' inutile come focale (42mm su FF), mi ha stupito la nitidezza e in genere la resa cromatica di queste prime prove. C'è da dire che ho fatto veramente solo una decina di foto, con poca luce e con soggetti ridicoli, domani alla luce del sole (o della pioggia) ne farò altre, ma intanto...

Soggetto: il cacciavite che mi ha aiutato nell'impresa.
Luce: lampada da scrivania, tonalità calda, di quelle a risparmio energetico.
Location: un angolo della mia scrivania.
Tecnicismi: variano di foto in foto.
Post Processing: poco. Apro i RAW con Camera Raw del CS3, +0,80 l'esposizione, +23 il contrasto, +12 vibrance, tutto il resto è di default a zero (sharpening compreso). Poi ridimensiono (non i crop) e salvo in JPG al massimissimo della risoluzione possibile.

So di avere alcuni granelli sul sensore, e so che la nikon D50 non è di certo una D300 o una D700, siate gentili su questo e analizziamo assieme l'obiettivo.


Cominciamo.

Nikon D50, F/2.8, ISO 400.
Uno sfocato morbido e non male, ma è abbastanza morbida anche la zona a fuoco. Qualche purple fringing nelle zone più luminose.
Vediamo l'immagine ridimensionata e il crop 100%.




Nikon D50, F/4, ISO 400.
Le cose cambiano radicalmente a F/4. Nessun aberrazione, lo sfocato è ancora morbido e gradevole, ma la nitidezza (visibile soprattutto nel crop) fa un deciso passo avanti.




Nikon D50, F/5.6, ISO 400.
Ovviamente più si chiude il diaframma, più la nitidezza aumenta, e io credo che a F/5.6 si possa apprezzare ancora di più la resa di quest'obiettivo degli anni '70 pagato 8 euro.




Nikon D50, F/8, ISO 400.
Nello sfocato si distinguono i vari dettagli pur rimanendo gradevole (chi, come me, ha avuto il 70-300G per un anno e mezzo a causa di budget molto limitato, ormai apprezza ogni tipo di sfocato diverso da quello schifo), la nitidezza sembra apparentemente uguale, ma nel crop sembra morbido quanto a f/2.8, ma io credo, purtroppo, che sia dovuto ad un micromosso.Non avevo montato il treppiedi, ero a mano libera, e qui mi trovavo già a 1/60s. Volevo evitare di aumentare gli iso, e a dire il vero non mi rendevo bene conto della buona resa finchè non ho visto le immagini su monitor.




Nikon D50, F/11, ISO 400.
Stesso discorso di prima. Prometto di mettere altri esempi domani, e avremo delle conferme o meno. Però nel complesso, guardando l'immagine grande, non mi pare da buttare, anzi tutt'altro.






Ora, poichè queste foto son state fatte alle 11, e la notte era ancora giovane, e poichè l'obiettivo riporta una splendida scritta "MACRO 1:5" sulla ghiera del fuoco, ho deciso di mettere i 3 anelli estensori (36mm, 18mm, 11mm) e poi questa lente, e vederne i risultati.
Questa è l'immagine senza anelli, ad una distanza approx. di 40cm (secondo la messa a fuoco).

Nikon D50, f/4, ISO 400.



Montati gli anelli, ecco il risultato. A occhio, direi che ingrandisce il triplo del 50/1.8.
Ho dovuto alzare gli ISO e quindi c'è un minimo di PP.
L'immagine completa e il crop al 100%. Notare un minimo blue fringing sul bordo della vite visibile solo nel crop.

Nikon D50, f/8, ISO 800.




Non contento, ho messo in pratica un piccolo ragionamento mentale: montare, in ordine crescente di distanza dal sensore, il moltiplicatore kenko 2x, i 3 anelli e l'obiettivo.
Mi serviva però un tempo ragionevole, almeno 1/160s, e quindi ho dovuto alzare gli iso a 1600 (argh!) e aprire il diaframma a f/5.6, riducendo così la pdc. Inoltre il kenko 2x distrugge la resa, aggiunge aberrazioni, e diminuisce notevolmente la nitidezza. Ma intanto ciò che ne esce è incredibile dal punto di vista dell'ingrandimento.
(E' presente un po' di PP, per ridurre il rumore, ma nonostante ciò il crop 100% è impietoso. Non infierite, vi prego).

Nikon D50, f/5.6, ISO 1600.





--- Aggiornamento 09/01/2010 ---
Attorno alle 14 ho scattato alcune foto dalla finestra di casa, e ho fatto dei confronti con le altre due ottiche, tra quelle che ho, che coprono le stesse focali, ossia il Nikkor AF 18-55 f/3.5-5.6 G ED e il Tamron AF 28-75 f/2.8 XR Di LD IF. Come ieri sera, non c'è nessun post processing, l'elaborazione dal RAW (tramite Camera Raw) avviene impostando gli stessi parametri su tutte le immagini, e gli scatti avvengono nell'arco di 10 minuti. Insomma, non sono test scientifici, stiamo solo valutando insieme, in maniera anche abbastanza approssimativa, un obiettivo che è sconosciuto pressocchè a tutti.
E' ovvio che si tratta di un paragone impari, perchè un fisso ha una costruzione ottica che favorisce sempre la resa complessiva rispetto ad uno zoom, ma non avevo altro modo di dimostrare la buona qualità delle immagini del Clubman 28/2.8 se non quella di confrontarle con uno zoom che un po' tutti conosciamo, soprattutto i nikonisti, e uno zoom di cui si dice un gran bene.


Queste sono le immagini di riferimento dalle quali prenderò i 3 crops a diverse aperture.


Clubman AI MC 28mm f/2.8 @ f/5.6



Nikkor AF 18-55mm f/3.5-5.6 G ED @28mm f/5.6



Tamron AF 28-75mm f/2.8 XR Di LD IF @28mm f/5.6


Si comincia!

Il confronto a f/2.8 può essere fatto solo tra il Tamron e il Clubman, ed eccolo.
Il Clubman ha una definizione leggermente superiore al Tamron a TA (essendo un fisso), e anche la resa cromatica è diversa, forse un po' meno satura.

TAMRON


CLUBMAN



Passando a f/4, anche il Nikkor può intervenire e dire la sua (a dire il vero è a f/4.2 ma sssh non diciamolo a nessuno).
Mentre il Tamron appare deciso nella nitidezza e nei contrasti, contrariamente che a TA, il Clubman predilige i dettagli al contrasto eccessivo, rendendo forse appena meno impastata l'immagine. Il Nikkor sembra che abbia fotografato con la foschia.

TAMRON


CLUBMAN


NIKKOR



Arrivati a f/5.6 il distacco tra il Tamron e il Clubman aumenta sensibilmente, le immagini del Tamron sono più contrastate e complessivamente più nitide, ma nel mero dettaglio il Clubman, secondo me, vince: guardate quel gruppo di alberi in basso a destra. Il Nikkor è ancora sotto, è superfluo ogni commento.

TAMRON


CLUBMAN


NIKKOR



A f/8 succede la stessa cosa di ieri: il Clubman ha una perdita di qualità. Probabilmente ci sarà un problema nelle lamelle, non so darmi altra spiegazione. Percui il Tamron è netto vincitore, e il Nikkor nonostante tutto è il più opaco dei tre.

TAMRON


CLUBMAN


NIKKOR



A f/11 si ritorna come a f/5.6, il Tamron è il più contrastato, il Clubman riesce a mostrare i dettagli anche più piccoli (guardando di nuovo il gruppo degli alberi) a scapito di un po' di contrasto, il Nikkor migliora sensibilmente la prestazione ma rimane leggermente al di sotto degli altri due.

TAMRON


CLUBMAN


NIKKOR


I paragoni a f/16 sono per puro spirito statistico, personalmente mi capita solo nei macro con gli anelli di chiudere il diaframma così tanto. Il Tamron dà il meglio da f/4 a f/8, a f/16 torna ai livelli della TA, anche il Clubman riduce sensibilmente la nitidezza e la qualità, sebbene mantenga una maggiore risolvenza, e il Nikkor manco a parlarne.

TAMRON


CLUBMAN





In conclusione ripeto, questi test non hanno alcun valore scientifico, non si può paragonare un fisso a due zoom. Però è interessante come un obiettivo fisso manuale di oltre 30 anni fa, con una costruzione abbastanza "artigianale" a dire il vero, e di una marca totalmente sconosciuta, riesca quasi a reggere il confronto con il Tamron, uno zoom recentissimo e peraltro famoso per la sua qualità, e surclassi il plasticotto Nikkor che davano nel kit con la D50 (e con la D40 poi, per un po'). In particolar modo i piccoli dettagli hanno una migliore definizione nelle immagini con il Clubman rispetto che con il Tamron.


In attesa di nuovi test, mi piacerebbe leggere qualche parere su quest'obiettivo.
Ripeto, l'ho acquistato da un venditore inglese per 5,50 sterline (8 euro circa) e la spedizione l'ho pagata pochissimo perchè lo stesso si è liberato di altri 3 obiettivi che ho acquistato anch'io e di cui, se volete, parlerò in seguito.

Di certo non lo reputo un obiettivo PRO nè un'ottica STRAORDINARIA, e dubito che se avessi un corpo come la D700 la monterei, anche solo avvicinarla sarebbe improbabile. Ma sono comunque rimasto positivamente sorpreso. E voi?



Clubman_AI_MC_28mm_F2.8.jpg
 Descrizione:
Clubman AI MC 28mm f/2.8
 Dimensione:  120.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4356 volta(e)

Clubman_AI_MC_28mm_F2.8.jpg



_________________
Nikon D700 + Nikon D50 w/Battery Grip + Nikon F70 + Nikkor AF 80-200/2.8 ED + Nikkor AF 50/1.8D + Tamron AF 28-75/2.8 + Vivitar AI 24/2.8 + Photax AI 135/2.8 + Nikkor AI 100-300/5.6 + Vivitar AI 200/3.5 + Clubman AI 28/2.8
Raffaele Franco
http://www.raffaelefranco.com
http://www.myspace.com/raffaelefranco

Le sorprendenti prestazioni di un 28/2.8 sconosciuto: Clubman AI MC 28mm f/2.8! Guarda i test!


Ultima modifica effettuata da blackandecker il Sab 09 Gen, 2010 8:50 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Sab 09 Gen, 2010 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sorprendente!
A mio parere anche a f2,8 la resa e' piu' che buona. A tutti gli altri diaframmi e con i tubi ha una nitidezza veramente ottima.
Sarebbe curioso ora verificare la resa ai bordi a f2,8 e f4 (i piu' critici) e valutare la distorsione. Su DX probabilmente sara' molto bassa o nulla, su FX potrebbe comunque rivelarsi una sorpresa positiva, un'alternativa (a costo quasi zero) al'ottimo 28 Ais. Peccato sia praticamente sconosciuto (almeno dal sottoscritto). Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blackandecker
utente


Iscritto: 20 Giu 2007
Messaggi: 117

MessaggioInviato: Sab 09 Gen, 2010 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Sorprendente!
A mio parere anche a f2,8 la resa e' piu' che buona. A tutti gli altri diaframmi e con i tubi ha una nitidezza veramente ottima.
Sarebbe curioso ora verificare la resa ai bordi a f2,8 e f4 (i piu' critici) e valutare la distorsione. Su DX probabilmente sara' molto bassa o nulla, su FX potrebbe comunque rivelarsi una sorpresa positiva, un'alternativa (a costo quasi zero) al'ottimo 28 Ais. Peccato sia praticamente sconosciuto (almeno dal sottoscritto). Ciao


Ho aggiunto il test "panoramico", tanto per gradire, e un confronto con il Tamron 28-75/2.8 e il Nikkor 18-55/3.5-5.6. E' chiaro che paragonare un fisso ad uno zoom è totalmente irrazionale, ma è per dare un'idea.
Non so come fare per valutare la distorsione, e confermo che ai bordi, a f2.8, la perdità di qualità c'è ma è abbastanza limitata, su DX.

L'obiettivo era totalmente sconosciuto anche a me, peraltro trovo pochissime informazioni in giro per il web su quest'obiettivo, sembra più un pezzo da collezione o una rarità che un'ottica usabile.
Però rende discretamente bene anche nei test di oggi.

_________________
Nikon D700 + Nikon D50 w/Battery Grip + Nikon F70 + Nikkor AF 80-200/2.8 ED + Nikkor AF 50/1.8D + Tamron AF 28-75/2.8 + Vivitar AI 24/2.8 + Photax AI 135/2.8 + Nikkor AI 100-300/5.6 + Vivitar AI 200/3.5 + Clubman AI 28/2.8
Raffaele Franco
http://www.raffaelefranco.com
http://www.myspace.com/raffaelefranco

Le sorprendenti prestazioni di un 28/2.8 sconosciuto: Clubman AI MC 28mm f/2.8! Guarda i test!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Dom 10 Gen, 2010 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto una considerazione, 42mm su formato 36x24 sono il vero normale perchè sono pari alla diagonale del diaframma.

Alcuni produttori (come Voightlander, o come accidenti si scrive) continuano a produrre ottiche con quella lunghezza focale.
Anche la Leica Cl aveva un'ottica di quella focale a listino.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blackandecker
utente


Iscritto: 20 Giu 2007
Messaggi: 117

MessaggioInviato: Lun 11 Gen, 2010 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Giusto una considerazione, 42mm su formato 36x24 sono il vero normale perchè sono pari alla diagonale del diaframma.

Alcuni produttori (come Voightlander, o come accidenti si scrive) continuano a produrre ottiche con quella lunghezza focale.
Anche la Leica Cl aveva un'ottica di quella focale a listino.


Che intendi per "vero normale"?

_________________
Nikon D700 + Nikon D50 w/Battery Grip + Nikon F70 + Nikkor AF 80-200/2.8 ED + Nikkor AF 50/1.8D + Tamron AF 28-75/2.8 + Vivitar AI 24/2.8 + Photax AI 135/2.8 + Nikkor AI 100-300/5.6 + Vivitar AI 200/3.5 + Clubman AI 28/2.8
Raffaele Franco
http://www.raffaelefranco.com
http://www.myspace.com/raffaelefranco

Le sorprendenti prestazioni di un 28/2.8 sconosciuto: Clubman AI MC 28mm f/2.8! Guarda i test!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 11 Gen, 2010 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante anche il test con i 2 zoom.
Una certa (ma non eccessiva) superiorita' del Tamron e' enfatizzata anche dal fatto che il clubman sovraespone di circa 1/2 stop rendendo meno evidenti i dettagli. Per non parlare poi del Nikkor, qui la differenza e' di almeno 1 stop secco.
Questa differenza la dovresti anche facilmente notare dagli istogrammi delle immagini. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Lun 11 Gen, 2010 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

blackandecker:
l'obiettivo normale è quello che, focheggiato ad infinito, ha lunghezza focale pari alla diagonale dell'elemento sensibile (sensore o pellicola), ma di solito si dice che è l'obiettivo che ha una resa circa uguale a quella dell'occhio umano.
Se calcoli la diagonale di una frame a pellicola ottieni 42mm e spiccioli.
Questa è una lunghezza focale insolita, in commercio è più facile trovare il 50mm o il 35mm, una volta era facile trovare anche il 55mm.
Se calcoli la diagonale di un sensore Nikon Dx ottieni 28,4mm (ovviamente il fattore di crop resta invariato per le focali come per la diagonale del frame).

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blackandecker
utente


Iscritto: 20 Giu 2007
Messaggi: 117

MessaggioInviato: Mar 12 Gen, 2010 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle: Si avevo notato dagli istogrammi, sebbene la differenza non sia così netta, forse meno di 1/2 stop. Io lavoro sempre in manuale e soprattutto per queste prove ho impostato la stessa sensibilità e tempi per ogni apertura, per tutti gli obiettivi. Probabilmente dipende anche dalla costruzione più leggera, non so.

_Alex_: Ecco, non avevo capito che intendevi per "vero normale", però il fatto della diagonale e della corrispondenza con la percezione visiva umana la ricordavo, vagamente, da alcuni concetti di fotografia che vagano nella mia mente da anni Imbarazzato

_________________
Nikon D700 + Nikon D50 w/Battery Grip + Nikon F70 + Nikkor AF 80-200/2.8 ED + Nikkor AF 50/1.8D + Tamron AF 28-75/2.8 + Vivitar AI 24/2.8 + Photax AI 135/2.8 + Nikkor AI 100-300/5.6 + Vivitar AI 200/3.5 + Clubman AI 28/2.8
Raffaele Franco
http://www.raffaelefranco.com
http://www.myspace.com/raffaelefranco

Le sorprendenti prestazioni di un 28/2.8 sconosciuto: Clubman AI MC 28mm f/2.8! Guarda i test!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi