Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 12:50 pm Oggetto: [Eos350d] - foto troppo sovraesposte |
|
|
In automatico, mi accorgo che le foto, sono eccessivamente sovraesposte.
Nelle foto all aperto, il cielo il più delle volte è molto piu chiaro.. quasi bianco rispetto la realtà.
Se io metto automatico e setto l'ISO ad un certo valore.. come si comporta la fotocamera?
1. è in automatico e se ne frega dell' ISO manualmente settata?
2. o fa le regolazioni in automatico partendo dall'ISO selezionata?
la prima vero?! _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Sì, la prima. Sceglie ISO tra 100 e 400 lei. Se non hai voglia o tempo di stare a giocare con apertura e tempi, metti su P, invece che automatico, così l'ISO e il WB li fissi tu, e poi via. Però cerca il più possibile di scattare in full manual, IMO solo così si impara qualcosa, perchè uno inizia a capire il perchè delle cose. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 1:28 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Sì, la prima. Sceglie ISO tra 100 e 400 lei. Se non hai voglia o tempo di stare a giocare con apertura e tempi, metti su P, invece che automatico, così l'ISO e il WB li fissi tu, e poi via. Però cerca il più possibile di scattare in full manual, IMO solo così si impara qualcosa, perchè uno inizia a capire il perchè delle cose. |
si, scatto sempre in full manual!
ma qualche volta capita che o la presto a mio fratello o la faccio anch io.. in automatico, all'aperto.. risultano molto sovraesposte. _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Finora ho scattato solo di sera causa lavoro, perciò non ho ancora notato questa cosa. Proverò nel w.e. ma finora a me pare tutto OK. Che modalità di misurazione usi? [ ] [*] o [o]? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 2:26 pm Oggetto: |
|
|
In automatico può capitare spesso che il cielo risulti sovraesposto.
Prova a fare così: inquadra più cielo che terra e premi a metà il pulsante di scatto, abbassa l'inquadratura fino a quanto desideri e scatta. In questo modo la fotocamera imposta un tempo di esposizione inferiore e il cielo non viene bruciato.
Io comunque la venderei la 350d  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 2:43 pm Oggetto: re |
|
|
il fatto che fotografando una scena diurna col grandangolo possa implicare una certa sovraesposizione del cielo ( e sua conseguente perdita di colore ) e' fatto normale.... questo causa la misurazione della luce che solitamente si utilizza con la fotocamera ( e quella che lei predilige nelle zone non creative ). questa leggera sovraesposizione e' conseguenza del fatto che , tranne che per soggetti fortemente illuminati , il cielo in una scena risultera' sempre piu' chiaro del resto della scena.....
la soluzione per quanto semplice, non risolve appieno il problema ( causa la dinamica limitata dei sensori odierni... ), comunque basta utilizzare la misurazione semi-spot, esporre sul cielo, e con la macchina in M impostare i valori di tempo e diaframma!! cosi' facendo pero' , quasi sicuramente si andra' a sottoesporre il resto della scena !!! io personalmente ho risolto questo problema lasciando una correzione di -0.5 sulla lettura esposimetrica.... e quasi sempre le foto hanno un bel cielo azzurro !!! oppure il metodo piu' tecnico e laborioso, e' quello di impostare il bkt e fare 2 foto ( con differenza di 1 stop in negativo ).... e poi armarsi di ps e ricomporre la scena con la corretta esposizione sia sul paesaggio che sul cielo!!!
a voi la scelta....... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2005 5:32 pm Oggetto: |
|
|
tènks for the info
caspita... è sempre più difficile fare foto ben riuscite.. ma affascinante!  _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|