photo4u.it


Perchè questo B/N piatto?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...Per fare le cose in modo un po' empiriche, ma tal volta funzionanti, qualche volta basta sovraesporre un pochino... Trucco vecchio, non propriamente ortodosso, ma sostanzialmente funzionante!... qualche volta...
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi la corte, riunitasi in camera di consiglio, ha decretato quasi all'unanimità che il problema è in fase di ripresa a causa di una errata "visione" e magari un'esposizione non idonea...dico bene?

P.S. Guardando il negativo non mi è sembrato particolarmente diverso da quelli venuti fuori ben esposti, ci sono sia i bianchi che i neri (in un senso o nell'altro) e ad occhio non pare sottoesposto o sovraesposto.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me vanno distinti i due problemi altrimenti si fa confusione.

Penso che Luca nel dire "piatta" intendesse povera di contrasto e di fatti la paragonava ad altri scatti dello stesso rullo più contrastati.

Per questo ho pensato che la CO fosse la sezione più adatta.

In questo senso penso, salvo smentita da visione del negativo, che sia un problema di scansione.

Posteresti una foto digit alla striscia del negativo?

Daniele.

Il discorso piattezza/profondità merita di essere affrontato in BN anche prendendo a spunto questa immagine.

Ri-Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per piatto intendevo quello, ma non sapendo farne una diagnosi non sapevo a cosa attribuire la diversità dalle altre foto. Appena possibile farò una foto al negativo, in modo da farvi capire qualcosa in più. Se dovesse trattarsi di un problema di scansione, amen, sarebbe l'ultimo dei problemi, anche perchè la scansione l'ho fatta fare giusto per avere un riferimento visuale immediato e "più grande" del provino a contatto.

Se però non si trattasse di scansione errata a quel punto il problema sarebbe precedente alla CO e andrebbe ad inquadrarsi nella "visione B/N" che, da novello pellicolaro, non posso certo avere sviluppato a dovere

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è quello che dico io o si tratta di scanner o di esposizione ma come già accennato con una HP5 a 1600 dovresti avere grossi problemi di contrasto nel senso che ce n'è troppo.

Può anche darsi che questa sia l'unica immagine facilmente stampabile in CO.

Adesso vado a rivedermi le altre.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
ci sono sia i bianchi che i neri (in un senso o nell'altro) e ad occhio non pare sottoesposto o sovraesposto.


Se prendi i bianchi ed i neri e li spalmi su tutta l'immagine non ottieni una foto che urla ....sempre piatta resta. Il problema è sulla distribuzione delle masse.

Questo salvo l'errata scansione.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.


Ultima modifica effettuata da Shedar il Ven 08 Gen, 2010 1:03 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si Shedar ma il problema della foto scansionata è che non ci sono ne i bianchi e nemmeno i neri. Poi è vero che la distribuzione tende a far risaltare meglio le differenze, come magari è nelle altre foto del rullino, ma da un 400 iso esposto a 1600 mi sarei aspettato casomai foto troppo contrastate (e forse lo sono le altre) e non foto tendenzialmente grigie (questo nella mia ignoranza)
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, appunto!
...e qui si torna in CO.
...possibile che sia stata rivelata senza aumentare il tempo di sviluppo.
Difficile dire, un provino a contatto è l'unico che potrebbe parlare assieme alle scritte sui bordi Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo perchè le altre dello stesso rullino esposte bene sono state sviluppate correttamente (almeno ai miei occhi)
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che questa discussione è ibrida tra CO e visione BN posso chiedere due consigli?
Per allenare la propria visione BN, per uno che viene dal colore, può essere utile scansionarsi i vecchi negativi colore e fare la conversione BN in digitale per vedere quando ha gia' fatto scatti che funzionavano in BN o quando c'è andato vicino ed ha commesso degli errori? Insomma ristudiarsi i propri scatti in chiave BN magari stampandone la versione colori e BN su un fogliaccio di carta fotografica su cui poi scriverci degli appunti.
Secondo: avendo una certa scorta di rullini colori che non uso perche' scaduti o perche' la resa non mi andava è meglio riconvertirli per lo "studio/esercizio" del BN diretto (svilupparli in BN) o svilupparli a colori e poi procedere come sopra via scanner?
Scusate se e' OT ma in qualche modo mi sembrava ci azzeccasse.
PS: secondo me in quella foto mancano i colori e basta. E' una foto in ombra, difficile non venga fuori piatta. Poi vabbe'.. il contrasto dal punto di vista tecnico lo si aggiunge in qualche maniera.
PPS: Non serve che mi lapidiate... So che ho scritto una mezza eresia, ma sarebbe solo per studiare.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Visto che questa discussione è ibrida tra CO e visione BN posso chiedere due consigli?
Per allenare la propria visione BN, per uno che viene dal colore, può essere utile scansionarsi i vecchi negativi colore e fare la conversione BN in digitale per vedere quando ha gia' fatto scatti che funzionavano in BN o quando c'è andato vicino ed ha commesso degli errori? Insomma ristudiarsi i propri scatti in chiave BN magari stampandone la versione colori e BN su un fogliaccio di carta fotografica su cui poi scriverci degli appunti.
Secondo: avendo una certa scorta di rullini colori che non uso perche' scaduti o perche' la resa non mi andava è meglio riconvertirli per lo "studio/esercizio" del BN diretto (svilupparli in BN) o svilupparli a colori e poi procedere come sopra via scanner?
Scusate se e' OT ma in qualche modo mi sembrava ci azzeccasse.
PS: secondo me in quella foto mancano i colori e basta. E' una foto in ombra, difficile non venga fuori piatta. Poi vabbe'.. il contrasto dal punto di vista tecnico lo si aggiunge in qualche maniera.
PPS: Non serve che mi lapidiate... So che ho scritto una mezza eresia, ma sarebbe solo per studiare.




Non serve a nulla, perchè i risultati son diversi, son diversi da pellicola a pellicola, son diversi per la stessa pellicola esposta e/o trattata in modo diverso, se poi consideriamo la stampa allora è praticamente impossibile fare paragoni di sorta, ci son troppe variabili, il colore è più facile i limiti di interpretazione sono ben definiti, altrimenti passi all'artwork, nel BN i limiti praticamente non esistono .......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Bodhy
utente


Iscritto: 25 Mar 2004
Messaggi: 83
Località: Legnano

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
.. ma da un 400 iso esposto a 1600 mi sarei aspettato casomai foto troppo contrastate (e forse lo sono le altre) e non foto tendenzialmente grigie (questo nella mia ignoranza)


il tiraggio della pellicola non comporta per forza un aumento del contrasto: se la scena è a prevalenza di toni medi, rimarrà tale.
Diverso è poi il discorso della stampa in CO, dove puoi recuperare un po' di contrasto usando un carta ad elevata sensibilità, ed eventualmente delle mascherature qua e la.

Tuttavia, la tua foto è prevalentemente a tono medio.
Le zone di bianco pieno e di nero pieno quante sono? Non molte..
E' molto ricca di grigi medi, peraltro ben distribuiti.

Inoltre, secondo me, c'è un altro discorso da fare: la foto è stata ripresa dall'alto, il che crea un senso di schiacciamento sia sui soggetti in primo piano che sulla folla dietro. Peraltro, l'uso del 45mm e la mancanza di uso della p.d.c. tende ad appiattire ulteriormente i piani; infatti non c'è soluzione di continuità tra i soggetti in primo piano e la folla dietro. In ultimo, la ringhiera in alto, taglia la foto da destra a sinistra con un leggera prospettiva, non sufficiente a suggerire la tipica profondità delle linee di fuga, ma anzi, chiudendo (e anche un po' schiacciando) i soggetti al di sotto di essa.

ciao
M

_________________
http://www.facebook.com/mauriziosama
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho giocherellato un po con Luminosità/Contrasto di PS.
Sotto l'ingranditore si piò fare la stessa cosa diminuendo il tempo di esposizione (ho aumentato la luminosidà di un pochino) e aumentando la gradazione del contrasto.
Bisognerebbe bruciare un po l'area in alto a sinistra per non avere quella antiestetica macchia bianca.
Così mi sembra un po meno piatta, che dite ?



4250406915_mod.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1559 volta(e)

4250406915_mod.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 08 Gen, 2010 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Così mi sembra un po meno piatta, che dite ?



Dico che serviva un bel lampo di schiarita sul primo piano, dove c'e' il pescivendolo, ed il resto andava sottoesposto di almeno 3 stop Ops

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Sab 09 Gen, 2010 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta Roberto. Vorrà dire che mi comprerò un bel pacco di Lucky per scattare un pò a raffica e sperimentare/allenare l'occhio. Il problema e' che in questo periodo sono praticamente libero solo dalle 22 in poi... Questo e' il mio rifugio fotografico ormai! Me tapino.. Triste
Tomash: meglio, però la bacinella in basso a destra e' diventata un pò piattina...

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PaoloSelva
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 146
Località: Biella (BI)

MessaggioInviato: Lun 11 Gen, 2010 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Scarto pure l'ipotesi di riflessi interni alla lente perchè non ero in controluce, per cui mi resta da capire se si tratta di un problema di scansione, di esposizione, di mancanza di filtri particolari oppure di errata valutazione della scena che non era adatta al B/N. L'esposizione credo possa entrarci poco perchè sovraesponendo avrei avuto si i bianchi ma senza i neri, almeno credo...qualche esperto che sa analizzare il perchè di questa resa?


E' un problema puramente di scansione. Puo' capitare soprattutto se viene fatta in "serie" da un laboratorio, come mi pare di aver capito.
Lo scanner potrebbe aver usato i parametri rilevati dai negativi precedenti (piu' contrastati) ed averli applicati ad un'immagine già di per se un po' piatta, generando piattume uniforme sull'intera superficie del fotogramma.
Mi è successo qualche volta, scansionando da me, diversi negativi in serie con un ottimo scanner, ma senza "personalizzare" i parametri.
Escludi tranquillamente i vetri: uso una G2 da anni e il 45 mm non da problemi neppure privo di paraluce e in condizioni piu' critiche.
Paolo

_________________
Il mio sito bianconero Qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi