Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 11:38 pm Oggetto: Analogica... il grande passo... |
|
|
In vista di spese sto valutando il passaggio ad analogica e vendita della digitale per l'acquisto di ottiche ed eventualmente passaggio in futuro a serie 1... ora la domanda che vi pongo è
EOS 650 a 60€
EOS 100 a 65€
EOS 5 a 183€
oppure
EOS 3 a max 500€
ovviamente sono usate...
e tutte in stato eccellente....
Ultima modifica effettuata da Daniele Carotenuto il Gio 28 Lug, 2005 9:17 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Daniele, se pensi di vendere la digitale ed avere solo una macchina analogica secondo me potresti puntare ad una bella macchina: scarterei la eos 100, e tra le due ultime proposte valutando un pò qualità/prezzo io prenderei la eos5.....Certo la eos3 è una grande macchina però la differenza di prezzo è notevole mentre le differenze tecniche sull'analogico non sono molto marcate su queste macchine.
Con la differenza di prezzo tra la eos3 e la eos5 ti salta fuori un 85 canon! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 7:20 am Oggetto: |
|
|
Quoto niko,precedenza alla 50 con la precisazione però di prendere la eos 3 se ti interessa la fotografia sportiva o naturalistica. Ma quando parli di eos 1 ti riferisci alla pellicola o al digitale? _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 8:05 am Oggetto: |
|
|
digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 11:42 am Oggetto: |
|
|
...E allora non ho capito!!! Passi da digitale ad analogico per poi ripassare al digitale??? Non mi tornano i conti e soprattutto l'utilità della cosa!!
Ma poi hai una signora macchina, la 20D, e vuoi darla via per una eos5??? Non sono mica tanto daccordo, eh!! Meglio ottiche usate in buono stato da sfruttare sulla 20D, di una macchina analogica, sinceramente. Se vuoi spendere, amplia il corredo, ma non cambiarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
secondo me fai male a disfarti della 20D ed ancora secondo me, una volta passati al digitale, tornare all'analogico diventa molto difficile,non certo per lo scatto ma per tutta una serie di cose compresa la possibilità di rivedere subito quello che hai fatto. tientela e magari aspetta un po' di piu' per prendere la serie 1 e quando lo farai, la 20 d sarà un ottimo "secondo corpo"!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ehi, ma a quanto la dai via la 20d?  _________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Magari mi sbaglio ma mi sa che cambia perche il sensore gli sta stretto _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Se il sensore della 20D gli sta stretto, gli conviene passare al medio formato, perchè con la pellicola 35mm la qualità di immagine tutto è, fuorchè superiore!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 2:21 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Se il sensore della 20D gli sta stretto, gli conviene passare al medio formato, perchè con la pellicola 35mm la qualità di immagine tutto è, fuorchè superiore!!!! |
Come ??? vuoi dire che il digitale di una 20D è meglio del 35 mm ???
Non per innescare una polemica ma non sono per niente d'accordo, ma manco un pelino.
e poi cosa intendi per qualità di immagine ??? su che pellicola ?? con che lente ??? detta così è un'affermazione un po generica.
Per Daniele, non conosco tuttle le macchine che hai elenzato ma ho usato la 3, e posso confermarti che la eos 3 è davvero un gran bella macchinetta. 45 punti di messa a fuoco, Autofocus velocissimo ed estremamente preciso (altro che 10D o 20D) tropcicalizzazione (non come la serie 1 ma c'è) velocità di raffica molto elevata, credo intorno a 5-6 f/s (fino a 9 col booster). Insomma una macchina che si avvicina molto alla serie 1.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in toto Muad'Dib! Dal giudizio sulla eos 3 al discorso "pellicola vs digitale"!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 3:16 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti... in effetti si è un problema di sensore... mi sta stretto per tanti motivi... inizio a ritenere ingiustificato il prezzo di una digitale per il mio scopo che al momento è di amatore... (i soldi meglio in tasca o in ottiche)
voglio in ogni caso una FF perchè è uno spreco avere dei prime che non rendono quando dovrebbero
ora la questione è capire se andare su una 5... pagarla relativamente poco.. e provarla a usare.. magari anche congiuntamente alla 20D prima di cederla.... oppure puntare alla 3... che in effetti balza ha in condizioni immacolate...
ma io saprei apprezzare le differenze tra 3 e 5 ??
voglio dire io ne faccio una questione economica... una volta stampate le foto che escono da una 20D valgono 1000 euro + di quelle uscite da una eos 5?
le ottiche sono quelle in firma... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 3:28 pm Oggetto: |
|
|
L'altro giorno sono uscito con una amica che ha una Olympus tutta manuale, senza AF o automatismi vari. E le foto che ha fatto lei ti assicuro che sono belle! Ieri sera mi ha fatto vedere delle stampe in b/n: magari le avessi fatte io foto così! La mano del fotografo vale più di mille discorsi e al momento il rapporto qualità/prezzo è ancora a favore (IMHO) delle analogiche. Alla domanda se le foto che escono dalla 20D valgono 1000 euro in + di quelle di una Eos 5 rispondo (di nuovo: IMHO) con un secco NO.
Secondo me non ne devi fare tanto un discorso di prezzo e di valore quanto di filosofia. Scattare con il digitale porta una infinità di vantaggi. Ma di vantaggi anche le analogiche ne hanno una valanga. Devi metterli su una bilancia e decidere da che parte far pendere il piatto.
Quanto alla differenza tra Eos 3 e Eos 5 che ti devo dire? Come ti ho scritto in privato non ti voglio dare giudizi di parte come parte chiamata in causa (forse) da una tua eventuale scelta. Di sicuro le differenze di resa nella foto passando da un corpo digitale ad un altro sono elevate, nel caso di un corpo analogico assolutamente no visto che ciò che conta in questo caso sono (quasi) esclusivamente le ottiche. Una foto che puoi fare con una Eos 3 la puoi fare anche con una Eos 5, ma anche con una Eos 650... o con una qualunque macchina che ti permetta di decidere diaframmi e tempi...
Quello che cambia (e molto) passando da una analogica ad un'altra è tutto ciò che c'è prima del "click"... dal sistema di autofocus (quello della eos 3 è lo stesso montato sulle serie 1...) al sistema esposimetrico (spot del 3%), alla costruzione del corpo (la eos 3 è semi-tropicalizzata) ecc. ecc... non so se ti servono tutte queste cose: quello lo devi valutare tu. Io ti dico che a me non servono molte delle cose che vedi elencate in firma e che compongono il mio corredo. Però mi piace averle, vuoi perchè avere un corpo bello solido in mano mi da soddisfazione, vuoi perchè vedere dentro un mirino LUMINOOOOOSO mi rende più felice vuoi perchè avere qualcosa in più che adesso non sfrutto non vuol dire che fra 6 mesi o un anno continuerò a non sfruttarlo e via dicendo...
Se si seguisse solamente il discorso "prendo ciò che mi è strettamente necessario" forse non venderebbero macchine che vanno a più di 130 orari, o casse da più di 50 watt, o digitali da più di 4 megapixel e via dicendo...
Che valore dai ai tuoi soldi? Tra prendere una 10D usata o una 1DsII nuova passavano 7000 euro o giù di lì: in quel caso mi sono reso conto che il "di più" era sproporzionato rispetto a quanto dovevo spendere per averlo. Tra una Eos 3 e una Eos 5 ci sono 2/300 euro di differenza: quanto vale per te la differenza? Pensi ne valga la pena per avere una qualcosa che forse è in più? Quando ho preso la mia Eos 3 ho deciso di si. A te la scelta...
Ciao, Marco.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 3:52 pm Oggetto: |
|
|
alla prima domanda puoi rispondere solo tu, alla seconda la risposta è decisamente no.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | padrino ha scritto: | Se il sensore della 20D gli sta stretto, gli conviene passare al medio formato, perchè con la pellicola 35mm la qualità di immagine tutto è, fuorchè superiore!!!! |
Come ??? vuoi dire che il digitale di una 20D è meglio del 35 mm ???
Non per innescare una polemica ma non sono per niente d'accordo, ma manco un pelino.
e poi cosa intendi per qualità di immagine ??? su che pellicola ?? con che lente ??? detta così è un'affermazione un po generica.
Enzo |
Ciao Enzo...
Mi spiego meglio... Da quando ho iniziato ad usare il digitale, le mie varie Hasseblad 6x6 e 6x4,5 (H1), sono andate in pensione, come le varie F5, F100 e FM2new... Mai più prese... La qualità di immagine delle 6x6 è stata superata da macchine che io uso quali 1Ds e D2x, oltre all'ottima Kodak che ho venduto, purtroppo per paura che fermassero anche l'assistenza. Le varie D100, 10D, 20D e 350d hanno di gran lunga superato le amichette 35mm, per i miei gusti.. Ammetto che non uso Dia, ma sempre e solo pellicole (anzi, usavo), quali Kodak Portra 160 e 400 e Fuji NPS 160 e NPH 400, sia su 6x6 che 35mm, quindi magari la qualità era bassa, ma una digitale è altro mondo!!! E quando la vedi la grana (rumore) a 400 iso??? E quando vedi visi tutti rovinati dalla grana in un ingrandimento di un metro (il massimo a cui sono arrivato)!!!
E poi basta con laboratori che cambiano colori ed esposizioni!!! SOno Io che devo decidere come deve essere stampata una foto.. Io la preparo ed il laboratorio deve stampare e basta!!!
Che poi l'attrezzatura costi di più, che sia molto più difficile scattare in digitale perchè non si può sbagliare esposizione, che tanti "vecchietti" affezionati ancora siano vicini alla pellicola, è cosa normale... I vecchietti ancora amano i 33 giri invece dei CD!!!
E' la tecnologia che va avanti!!! Cmq ho sempre parlato a parità di ottica, tranne nei casi 6x6!!!
Vecchietti in senso strettamente amichevole, eh!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 8:24 pm Oggetto: |
|
|
anche se stampi da file e non da negativo dovrai sempre affidarti ad un laboratorio. A meno che tu non stampi da solo. Inoltre i laboratori seri non sbagliano i colori in stampa. Se no tutte le foto di matrimonio che si vedono in giro sarebbero da schifo.
Inoltre non so quale digitale può darti la quaità di una Hasselblad con obiettivi Zeiss. Ho visto stampe di 3metri x 1 che facevano paura per la deficnizione e il dettaglio e guarda caso erano fatte col medio formato.
Il digitale ha altri pregi ma ancora non è allo stesso livello della pellicola. Sempre che si stampi in analogico e non in digitale. Stampando in digitale anche una Velvia 50 6x6 diventa un cesso.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto, io ti posso dare un giudizio fino al metro!!! Oltre non ho stampato, non mi serve. Verissimo che i laboratori seri non sbagliano colore, ma le tonalità le devo decidere io... Una volta scelto insieme al laboratorio il profilo colore, poi sono io che che creo la mia fotografia in digitale, mentre con la pellicola no... Mandi a stampare i provini, scegli i provini e stampa il laboratorio... Non è proprio uguale!!!
Comunque fai qualche scatto con una 1Ds o una D2x... Stampala di un metro e scatta la stessa foto con una 6x6 e vedrai se la pellicola è superiore... Soprattutto sul viso, dove la pelle non deve essere intaccata neanche da un filino di grana... Almeno a me dà troppo fastidio... Poi, come dice sempre palmerino, l'utente che vedrà le foto neanche noterà la differenza, ma io si...
Resta il fatto che la scelta tra pellicola e digitale è del tutto soggettiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Io dell'analigico continuo ad invidiare pesantemente la latitudine di posa e sopratutto il range dinamico del negativo...
Ad alcuni sembra poca cosa, o peggio una mia fissazione, ma non è così: con il neagtivo è più facile realizzare foto ben esposte e con cieli e volti (anche in pieno sole) difficilmente bruciati.
 _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 8:35 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Io dell'analigico continuo ad invidiare pesantemente la latitudine di posa e sopratutto il range dinamico del negativo...
Ad alcuni sembra poca cosa, o peggio una mia fissazione, ma non è così: con il neagtivo è più facile realizzare foto ben esposte e con cieli e volti (anche in pieno sole) difficilmente bruciati.
 |
Su questo hai pienamente ragione... Infatti avevo sottolineato il fatto che in digitale è molto più difficile scattare e non si può sbagliare esposizione... Alla faccia di tutti quelli che dicono che con il digitale basta scattare!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2005 8:39 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | . . . che tanti "vecchietti" affezionati ancora siano vicini alla pellicola, è cosa normale... I vecchietti ancora amano i 33 giri invece dei CD!!!
E' la tecnologia che va avanti!!! Cmq ho sempre parlato a parità di ottica, tranne nei casi 6x6!!!
Vecchietti in senso strettamente amichevole, eh!!!  |
Mah
Infatti molti utenti, anche di giovane età su questo forum usano vecchie Rollei biottiche.
Infatti i vecchi dischi in vinile si sentono molto meglio del digitale. Il microsolco ha una gamma dinamica molto più ampia del digitale.
Mah
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|