photo4u.it


Recensioni AF-S Micro Nikkor 85mm 1/3.5G ED
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 28 Dic, 2009 9:23 pm    Oggetto: Recensioni AF-S Micro Nikkor 85mm 1/3.5G ED Rispondi con citazione

Beh ecco la prima, poco significativa a mio avviso, fatta da let's go digital utilizzando una d3s come corpo per la prova, immagino quindi in modalità dx.
Prendiamola come un assaggio, inoltre le foto allegate sono bruttissime e poco significative:
qui il link

A mio avviso questo obiettivo ha un gran potenziale, certo il prezzo di vendita pari il 60 afs g N lo renderà appetibile solo se le prestazioni su carta (ha degli mtf incredibili) saranno confermate.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 28 Dic, 2009 10:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Lun 28 Dic, 2009 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me non va il link...
_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 28 Dic, 2009 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora dovrebbe andare, prova anche tu...
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 29 Dic, 2009 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

IL link funziona, certo hai ragione a dire che le foto sono poco significative...

1600 iso sulla neve, scatto al bimbo a 1\60...

Non sembra malaccio nemmeno lo sfuocato

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confronto fara mtf dei tre micro afs di casa Nikon ditemi voi...:

85:



60:




105:




E nei macro gli mtf servono, per questo spero tanto che quello che si evince da questi grafici sia rispettato.
Essendo per dx tenete conto del tratto di curva che va da 0-14 per gli altri due obiettivi, in quanto il successivo tratto non è coperto dall'85.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma andiamo più a fondo e confrontiamo gli schemi, ricordando che rispetto agli altri due l'85 non fa uso della tecnologia N, per cui la resa potrebbe risentirne in condizioni particolari (non è detto ma mettiamolo in conto):

85:



60:




105:



Lo schema completo e preciso del 105 vr non son riuscito a trovarlo, quindi l'elemento con antiriflesso N non so dove collocarlo, detto questo come complessità di schema direi che il primo e il terzo sono sullo stesso piano, mentre il 60 ha anche ben 2 elementi asferici che con ogni probabilità non aiutano lo sfocato per un uso come ottica generalista; cosa invece fattibile col nuovo 105 vr che rispetto al vecchio si presta bene ad uso da "ritratto", sullo stesso solco dovrebbe inserirsi l'85, con l'ovvia differenza di pdc a TA.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è da dire che i test del 60 e il 105 son presi a 2.8, mentre l'85 a f3,5.

mah ti dirò, a me lascia un po' perplesso come lente, anche se la resa dell'85 nikon promette di essere strabiliante, ma visto che 60 e 105 sono ottimi e l'offerta di macro su quella focale è altrettanto ottima da parte di tamron/sigma/tokina... insomma, capisco buttarsi su lenti DX per le focali dove non c'è possibilità (tipo 12-24), ma quando ci sono tante altre offerte validissime che garantiscono compatibilità con FX e con la pellicola personalmente eviterei.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 31 Dic, 2009 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordo ma non cavillerei su poco più mezzo stop di differenza, io insisto col dire che con l'85 si persegue la strada introdotta col 105 vr, seppur timidamente, un obiettivo che arriva ad 1:1 e allo stesso tempo permette un utilizzo disinvolto a mano libera anche in altri campi.
Se devi fare macro "seria" meglio rivolgersi a ottiche più specializzate (usato volontariamente in quanto anche questo è un micro e come tale specialistico) e inoltre dello stabilizzatore te ne fai poco, quindi ci sta che tu non te ne faccia niente di questo 85; meglio gli obiettivi cui fai riferimento.
Sospetto inoltre che questo 85 abbia un ottimo comportamento anche all'infinito.
Pensa che io sto considerando l'acquisto, e seriamente.
Non dimentichiamo il fattore peso e dimensioni.
Aggiungo che alla fine la distanza utile di lavoro tra nikon 85 il 105 è quasi la stessa ed il peso è assai più elevato nel secondo il quale ha certo una costruzione senza compromessi o quasi ma è enorme.
Anzi per il 105 sono 154mm mentre per l'85 188mm, quindi niente da dire anche sotto questo aspetto; ovviamente intendo distanza di lavoro dalla lente frontale non dal piano pellicola.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stamattina scendo e il signor Benesperi di phototre (la maledizione sotto casa mia che mi induce a spese folli..) mi dice che ha un 85 vr da farmi provare e un 16-35vr, per il secondo posterò qualche immagine dopo anche se su dx è poco significativo vi dico che è stupendo ha la stessa resa del 12-24 che ho già e che mi tengo ovviamente; premetto che la giornata era piatta e che gli scatti li ho potuti fare vicino al negozio, posso però dirvi che l'85 ha uno sfocato bellissimo ed è rifinito molto bene, assai leggero e con un buon stabilizzatore ci sono gli exif:


prova 1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6368 volta(e)

prova 1.jpg



_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Sab 20 Mar, 2010 12:25 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra immagine:


prova2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  131.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6366 volta(e)

prova2.jpg



_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra immagine a TA, ripeto non è una prova ma solo 4 scatti:


prova 3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  93.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6362 volta(e)

prova 3.jpg



_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 20 Mar, 2010 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho potuto fare scatti macro, ma da quelle foto ravvicinate che ho fatto il crop è molto dettagliato; quello che invece mi pare confermato è la vocazione al ritratto dell'ottica che seppur non luminosa in senso assoluto (poco meno del 105 vr o del tamron 90...poca roba davvero) ha un bello sfocato anche a distanza normale molto morbido; quindi per chi una dx e vuole un ottica polivalente da macro e da altri impieghi, stabilizzata, questa fa al caso.
Aggiungo che il flash incorporato resta usabile anche a distanze brevissime senza creare fastidiosi coni d'ombra.
Purtroppo come al solito quando ho un'ora libera il tempo è fetente......una luce così piatta neanche immaginarla.
Lo richiederò in prova col bel tempo e ci farò un po' più di scatti.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli MTF sono impressionanti... su DX una linea retta... e nel caso dell'85 anche per quanto riguarda l'astigmatismo....
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sia mio avviso è una delle lenti più corrette in casa nikon è leggera lo stabilizzatore è efficace e se guardi ha uno sfocato molto buono; avessi la necessità di un'ottica da ritratto e una macro su dx prenderei questa lente senza dubbio, il prezzo è parecchio più basso del 105vr costa quanto il 60afs.
Alla domanda ho una dx e vorrei una lente da ritratta ma anche un macro beh ora si può rispondere consigliando quest'obiettivo,
Io son servito su quelle focali abbondantemente e per ritratto e per macro ma ti confesso che ieri mi era balzata l'idea di prenderlo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti sembra che ripercorra la stessa strada del 60 micro nuovo.
Per intendeci uno degli obiettivi utilizzata maggiormente per fare il catalogo dimostrativo della D3x. Una lente "apparentemente" specialistica che poi si dimostra per caratteristiche globali (correttezza... risolvenza... e così via) un vetro "generico" sorprendente.
Il Vr poi è una vera chicca...il vero assente sul 60 micro.
Per quanto riguarda poi l'apertura massima non mi preoccuperei più di tanto... con ottiche del genere bisogna tenere in considerazione la reale apertura nei rapporti di ingrandimento da 1:1 a 1:4. Quella ad "infinito" fa poco testo.
Di la verità Max il moderatore... ci stai facendo un pensierinio è? Very Happy

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Poi Laura mi uccide....si però il pensiero c'è stato, ma passeggerissimo Pallonaro
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quel negozio sotto casa e' la tua rovina ormai... Pallonaro Pallonaro
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sposate col negoziante e risolvi tutti i problemi Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessato all'obbiettivo oggetto del thread mi iscrivo. Max aspetto una tua prova più approfondita per ora lo sfocato mi ha favorevolemnte colpito. Mi piacerebbe vedere qualche foto con fuoco su infinito e poi qualche foto per cui è nato ovvero le macro.

Ho fin da subito guardato con curiosità a quest'ottica perchè contrariamente ai Tokina/Sigma/Tarmon è si un DX ma per l'uso specialistico a cui è indirizzato ha il grosso vantaggio di essere IF per cui anche se risulta il più corto nella realtà è quello che permette di tenere il soggetto più distante dalla lente/parte frontale dell'obbiettivo. Poi tra 2,8 e 3,5 cambia pochissimo in più è VR quindi per i ritratti uno vale l'altro e conta molto la resa dello sfocato.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 22 Mar, 2010 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un paio di foto fatte a distanza non all'infinito per le quali mi posso attrezzare, più difficile è l'opzione macro se si esclude foto fatte al chiuso.
Comunque ti posso dire che se non fossi già più che coperto l'obiettivo in oggetto sarebbe una scelta azzeccata, come distanza di lavoro siamo a livello del 105vr considerando la maggior compattezza di questo, poi ha il vantaggio di non ostruire il flash incorporato e di essere leggero, quindi possibilità di uso disinvolto a mano libero; per leggero non intendo inconsistente sia chiaro.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi