 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 3:06 pm Oggetto: Un foglio di provini si butta sempre.... |
|
|
...magari!!!
Ieri ho mosso i miei primi passi nella camera oscura per stampare e come consigliato da Tomash che diceva "chiedete, fate domande, anche stupide perchè tutti siamo stati dilettanti" eccomi qui a proporre la mia.
Ho provato a stampare foto usando un diaframma di 4 ed i tempi erano eccezionalmente brevi (la famosa pellicola ortho 25 tirata a 200 mi ha fornito 2 risulati da sovraesposizione a sottoesposizione mettendola da 1/2 sec a 1 sec). Non ho ancora chiuso il diaframma perchè...non c'ho pensato.
Però fondamentalmente quello che ho capito è questo: il tempo in cui il foglio deve stare sotto l'ingranditore varia secondo questi parametri
- pellicola utilizzata
- carta utilizzata (e nel caso della multigrade filtro utilizzato)
- distanza della testa dal foglio
- chiusura del diaframma
A parte queto particolare caso di quella pellicola, anche le altre "normali" (una 400 usata nominalmente) utilizza tempi molto brevi (a f/4 4-5 secondi sulle prove fatte con la carta che avevo).
Mi chiedevo se c'è un "sistema" per poter buttare solo un foglio* (invece che parecchi cercando di capire come si comporta la carta).
La prima prova che ho fatto è stata con la "torta kodak"
che però parla di 1 minuti di esposizione per vedere la zona più adatta. Ad 1'' tutto il foglio è diventato nero. Ho provato 30'' (per poi dividere i tempi indicati). Idem.
Insomma questo topic è un pò per sfogo ed un pò per chiedere aiuto. Perchè si deve ricalcolare tutto anche al piccolo variare della testa rispetto al foglio. Posso segnarmi tutte le distanze per ogni pellicola ed ogni carta (vuol dire mille prove per capire quali sono le soluzioni migliori). Ma se poi cambio la lampadina (non so se col tempo si affievoliscono) o cambio ingranditore butto tutta l'esperienza accumulata perchè fatta su un solo modello?
Grazie per l'aiuto e la disponibilità
P.S. chiudere a f/11-f/16 aumenterebbe i tempi di esposizione (che ho letto dovrebbero essere compresi tra 20 secondi e 1 minuto per avere una foto che raccolga bene le informazioni di tono -è vero?-), ma così si porterebbe appresso il fenomeno della diffrazione. Diventa evidente in negli ingrandimenti oppure non è un problema enorme? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 3:46 pm Oggetto: |
|
|
La camera oscura è un fantastico mix tra pazienza, esperienza, applicazione e mille altre cose. Difficilmente qualcosa ti verrà fuori al primo colpo, quindi la carta non va risparmiata ma usata in modo intelligente: i ritagli sono sempre utili.
Inoltre secondo me stai mettendo in gioco troppe variabili: pensi che cambierai ingranditore a breve? Perchè non pensi di usare sempre la stessa lampadina? E perchè non prendere un bel pacco da 50 di una carta e fare tanta, tanta esperienza con quella? E lascia stare le paranoie sulla diffrazione, i diaframmi sono li per essere usati
Tutti riflessioni/consigli di chi dilettante lo è ancora
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 30 Dic, 2009 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Per sprecare meno carta, posto che si abbia già una visione complessiva del fotogramma e del tipo di stampa che si vuole ottenere (che è poi la cosa più difficile), si può decidere di sacrificare un solo foglio, farne piccoli ritagli (che so, 10x4cm) e usarli per stampare le zone più critiche. In questo modo è possibile farsi una idea del contrasto utile e del tempo di esposizione con quel tipo di carta.
Io per lo meno procedo in questo modo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|