photo4u.it


obiettivi per sonyalfa a230

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jessica79
nuovo utente


Iscritto: 11 Dic 2009
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mar 15 Dic, 2009 6:08 pm    Oggetto: obiettivi per sonyalfa a230 Rispondi con citazione

salve a tutti, mi chiamo Jessica e sono nuova anche se spesso vengo a vedere fotografie su questo forum ed alcune le inserisco in una cartellina personale per tentare un domani effetti simili.. Very Happy

Vengo al dunque: come da titolo mi hanno regalato una reflex sonyalfa a230 e vorrei un consiglio sul corredo di obiettivi che mi consigliate da comprare nel tempo. Quello che mi chiedevo è che essendo un formato aps-c molti obiettivi ottimizzati per questo formato non saranno poi utilizzabili un domani in un formato pieno (nel caso lo comprassi o si tornasse alla 35 mm).
Principalmente, essendo appassionata di serpenti, ho questio splendidi animali come soggetto delle mie fotografie, non amo fotografare paesaggi ed amo molto lo sfocato.
Avevo pensato al buon vecchio minolta 28-135 ma è veramente molto datato ed ha il problema che la distanza minima di messa a fuoco è di 1,5 mt...un po' troppo per i miei soggetti anche se ha la funzione macro che credo offra un rapporto 1:4.
Mi ero quindi indirizzata per un sal 16-80z (eq.24-120) ma spendere quasi 1000 euro per un obiettivo (anche se Zeiss) che essendo ottimizzato per sensore aps-c un domani lo devo buttare mi sembra un po' uno spreco. Lunghezze focali superiori non mi interessano per ora.
Poi pensavo ad un 50 luminoso 50MM F1.8 ed ovviamente ad un macro anche se sono indecisa tra un 50mm F2.8 con distanza minima di mesa a fuoco 20 cm oppure un 100mm F2,8... un tele probabilmEtne mi consente di stare più distante ma non dovendo fotografare farfalle o oggetti lo trovo un po' pesante ed anche se la sonyalfa è stabilizzata potrebbe dare problemi..inoltre sarebbe equivalente ad un 150mm...
Per i filtri pensavo a un filtro rosso, uno giallo, un diffusore, un filtro a stella e un polarizzatore (o un filtro nd)...eviterei le lenti close-up..

Ho finito, ringrazio coloro che vorranno aiutarmi.
Ecco..ho degtto tutto ed avrò detto probabilemtne anche delle castronerie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 15 Dic, 2009 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so quanto gli obiettivi zeiis per sony tengano il valore (penso comunque molto); io non mi farei paranoie del tipo "ma se per caso vado sul formato pieno??", perché solitamente, è tutto marketing.
Pensi di tenerti quell' alpha per un po'? Prendi pure ottiche aps-c. Se proprio passerai al fullframe, le rivenderai. Ma se adesso ti servono e sono quello che fa per te, perché non prenderle solo per un "se"?? Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Mar 15 Dic, 2009 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao jessica, allora visto che sei appassionata di serpenti e ti piace lo sfocato ti consiglio intanto di prendere un macro

Puoi prendere un tamron 90 f2,8 ( molto molto buono)
Un sony 100 f2,8 ( ottimo, identico al minolta che era un must have)
Oppure se vuoi avvicinarti ancora di più un sigma o tamron 180 macro

Poi attenta ai prezzi, lo zeiss 16-80 qualcuno l'ha comprato addirittura nuovo e in italia a 420 euro, i prezzi sono ballerini , cmq non lo pagare se hai intenzione di prenderlo più di 500-550 euro

Io se fossi in te, costo permettendo prenderei un tamron 90 f2,8 macro e un minolta 28 f2 usato, avresti un obiettivo macro che ho capito potrebbe piacerti molto e un normale ( 43 equivalenti) che ti cambierà davvero il modo di fotografare, io ce l'ho e lo ritengo più che ottimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jessica79
nuovo utente


Iscritto: 11 Dic 2009
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Mar 15 Dic, 2009 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie davvero..seguirò sicuramente questi consigli..
Per quando vado in ferie avete tra gli zoom qualcosa di buono da consigliarmi (o prendo lo Zeiss) oppure mi accontento di quello fornito dalla casa? scusate se approfitto della vostra esperienza ma per ora mi sojo sempre confrontata solo con i libri Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Ven 18 Dic, 2009 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jessica79 ha scritto:
grazie davvero..seguirò sicuramente questi consigli..
Per quando vado in ferie avete tra gli zoom qualcosa di buono da consigliarmi (o prendo lo Zeiss) oppure mi accontento di quello fornito dalla casa? scusate se approfitto della vostra esperienza ma per ora mi sojo sempre confrontata solo con i libri Smile


ottimo è anche il 16-105, costa un pochino meno dello Zeiss ed ha 25 mm in più.
Come performance non mi sento di porlo sotto il 16-80
Però anche questo solo per APS-C

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo i test di photozone.de mi sembra meglio lo Zeiss 16-80. Ripeto, questo leggendo i test. Non ho mai provato nessuno dei due obiettivi, quindi non posso parlare come esperienza diretta. Sara' anche magari che l'escursione focale 16-80 mi piace, perche' mi ricorda quella del mio Nikkor Smile
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto nella sezione Sony-Minolta dove potrai trovare più risposte.


Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Sab 19 Dic, 2009 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il consiglio migliore che ti è stato dato, visto il tipo di fotografia è proprio un buon macro.
Il 100 minolta/sony è molto costoso e non offre effettivi vantaggi su qualunque altri macro. Anch'io ti consiglio il 90 tamron.
Da possessore del 16-80 zeiss, mi sento davvero di porlo un paio di gradini sopra il 16-105. Però attenta. La possibilità di trovarne uno difettoso è molto alta, c'è chi ne ha dovuti comprare quattro prima di trovarne uno giusto.
I problemi principali sono legati soprattutto a costruzione e problemi di MAF.
Il mio consiglio è di provarlo prima di acquistarlo o prenderlo usato (per assurdo è meglio) da qualcuno fidato.
Il suo prezzo corretto è intorno alle 550/600€ prezzi più bassi, nuovi in italia non si sono mai visti. Si prendevano bene alcuni mesi fa in UK.
Lo trovi da galaxia a 590€ oppure da vendilosalerno a 530€.
Se ti butti su un buon macro, rimani però molto scoperta e potrai difficilemnte usare in maniera adeguata la tua dslr. dovresti trova qualche zoom tuttofare da affiancargli per le foto non specialistiche.
In questo caso l'escursione del 16-105 lo favorisce ma il costo sarebbe troppo alto per questo tipo di uso. Puoi allora ripiegare sugli ottimi 24-105 Minolta o 28-138 Minolta, quest'ultimo però ha ripreso quotazioni elevatissime perchè ha un'ottima resa su FF.

Per la questione FF - APSC, fossi in te, non mi preoccuperei. Dalle ultime uscite pare ormai chiaro che il formato ridotto, durerà ancora per molto.

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jessica79
nuovo utente


Iscritto: 11 Dic 2009
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Gio 24 Dic, 2009 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CHE DIRE? grazie davvero a tutti, farò tesoro dei vostri consigli. Buone feste e grazie di nuovo! Ave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi