 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2009 8:20 pm Oggetto: A me sta cosa del "G" proprio non piace... |
|
|
Davvero non capisco perchè tutte le ottiche nuove siano "G".
Io non lo so quali ragioni ci siano, so solo che non avere la possibilità di utilizzare lenti favolose su vecchie macchine fotografiche chessò un 24-70 su F3, mi sembra davvero un limite oltre che un grosso peccato!
Ma che aveva di così brutto e negativo la vecchia "ghiera dei diaframmi" per decidere di eliminarla?
Io la trovo tanto comoda...
Ciao e grazie,
Corrado _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
I motivi esistono e sono tecnicamente sensati.
L'eliminazione della ghiera è solo una conseguenza secondaria del diverso tipo di azionamento del diaframma.
Nelle "vecchie" fotocamere era meccanico.
Da molto tempo, già sui corpi a pellicola, l'azionamento è tramite un servomotore controllato elettronicamente.
Non è differenza da poco.
Non ha senso, da tempo, mantenere una parte meccanica che aumenterebbe non poco costi e difficoltà di progettazione, e che non solo sarebbe inutile nella gran parte dei casi, ma sarebbe un ulteriore elemento di vulnerabilità, diminuendo l'affidabilità dell'ottica. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
...riduzione costi, economie di scala...2 cents in meno su 1 milione di pezzi (dati non tanto lontani dalla realtà) fanno lo stipendio annuo di un operaio...
Nelle aziende ad alti volumi produttivi, ahimè, funziona così. _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
Ma il controllo elettronico del diaframma ha portato con se anche la precisione dello stesso. Ricordo di aver avuto ottiche che talvolta, su alcuni diaframmi, sovraesponevano leggermente. Con l'elettronica non ho più riscontrato questi problemi e nemmeno nei test che li misurano.
Si aggiunga che il controllo elettronico del diaframma permette alla macchina di gestirlo con i programmi.
Perchè togliere quello manuale? Perchè non serve più Da almeno 20 anni i corpi gestiscono i diaframmi in questo modo e obiettivi di vecchio ce ne sono a volontà.
Sono scomparse anche le tv in bianco e nero e sono arrivati i motori ultrasonici e gli stabilizzatori
Se in effetti una componente che va ad aggiungere costi di produzione e progettazione non serve per nulla al 90% dei fotografi, perchè mantenerla se risulta superata... Di ottiche vecchio stampo ce ne sono ancora una moltitudine, ed anche nuove  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte pertinenti e chiare!
Forse sarà una cosa mia, forse perchè in generale la meccanica mi affascina più dell'elettronica. _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
korry78 ha scritto: | Grazie per le risposte pertinenti e chiare!
Forse sarà una cosa mia, forse perchè in generale la meccanica mi affascina più dell'elettronica. |
Non sei il solo! anche io, pur possedendo un'ottica G, il 24-70 ed avendone ordinata un'altra, rimpiango la ghiera dei diaframmi e soffro il non poterli utilizzare sulla mia F3 Saranno i tempi, saranno le economie industriali ma temo che insieme alla compatibilità totale delle corpi ottiche di Nikon si stia perdendo anche un po' di fascino Nikon. Ma in fondo sono i tempi che cambiano e questa, almeno nel mio caso, potrebbe essere un inizio di nostalgia presenile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2009 8:33 pm Oggetto: Re: A me sta cosa del "G" proprio non piace... |
|
|
korry78 ha scritto: | Davvero non capisco perchè tutte le ottiche nuove siano "G".
Io non lo so quali ragioni ci siano, so solo che non avere la possibilità di utilizzare lenti favolose su vecchie macchine fotografiche chessò un 24-70 su F3, mi sembra davvero un limite oltre che un grosso peccato!
Ma che aveva di così brutto e negativo la vecchia "ghiera dei diaframmi" per decidere di eliminarla?
Io la trovo tanto comoda...
Ciao e grazie,
Corrado |
anch'io preferivo la vecchia ghiera. Per passare da min a max con la rondella a passi da 1/3 ci vuole una vita (non parliamo per arrivasre alla posa bi). Però nesuno ti impedisce di usar e le vecchioe ottiche sulle macchine nuove (da D200 in su). E infatti a volte, proprio per la comodità della ghiera, uso obiettivi non G (ad es. a un concerto per passare rapidamente dal nitido al mosso usando solo la ghiera dei diaframmi) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Perchè usare una lente moderna su un vecchio rottame, io mi chiedo???
La pellicola fa la differenza, avere un otturatore di un'F100, di un'F6, o di una F3, cosa cambia, a parte il feticismo per l'oggetto in se?
Se uno vuole usare le lenti nuove su pellicola, ha direi un'ampia scelta...
F80, F100, F5, F6... tutte ottime fotocamere che oggi si trovano a prezzi ridicoli... _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
E' stata una scelta assurda, a mio parere, e non solo, dettata da motivazione biecamente commerciali. Il diaframma viene perfettamente comandato dal corpo macchina anche in presenza della ghiera , dello stabilizzatore e della motorizzazione, come dimostrato da ottiche comunque molto recenti.
Semplicemente Nikon cerca di vendere qualche ottica in più, paradossalmente vittima delle proprio della sua retrocompatibilità. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | ...Il diaframma viene perfettamente comandato dal corpo macchina anche in presenza della ghiera ... |
Si, ma in modo elettronico. Di fatti la ghiera va posta sul diaframma più chiuso per inserire il circuito.
Se vogliamo vederla dal punto di vista nostalgico, sta bene, dal punto di vista produttivo dobbiamo vederla in termini più attuali.
Tutte le macchine, da più di 20 anni a questa parte, controllano il diaframma elettronicamente. A chi giova mantenere anche il vecchio meccanismo meccanico su tutte le lenti prodotte oggi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 1:13 pm Oggetto: Re: A me sta cosa del "G" proprio non piace... |
|
|
efke25 ha scritto: | anch'io preferivo la vecchia ghiera. Per passare da min a max con la rondella a passi da 1/3 ci vuole una vita (non parliamo per arrivasre alla posa bi). Però nesuno ti impedisce di usar e le vecchioe ottiche sulle macchine nuove (da D200 in su). E infatti a volte, proprio per la comodità della ghiera, uso obiettivi non G (ad es. a un concerto per passare rapidamente dal nitido al mosso usando solo la ghiera dei diaframmi) |
vabè...puoi sempre impostare da menu gli step dell'esposimetro, o sbaglio? _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Veramente il diaframma è sempre meccanico. E' il suo comando che può essere gestito dalla macchina o direttamente da una ghiera. Ai fini della realizzazione dell'attuatore non fa nessunisma differenza. Non mi risulta che le ottiche Af-S, come ad esempio il 17-35, lamentino problemi per la presenza della ghiera.
Comunque quello che tu definisci nostalgismo, leggittimamente per carità, io lo chiamo rispetto per il cliente, nello specifico anche vagamente preso in giro, visto che Nikon si ostina a blaterare della "mitica" baionetta F. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
I due sistemi di funzionamento del diaframma sono diversi. Benchè facciano capo al diaframma hanno "movimenti" diversi.
Il rispetto del cliente c'è, su ogni corpo Nikon puoi montare qualsiasi ottica Nikon (salvo eccezioni)
Se sulla FM non puoi montare, 40 anni dopo, il nuovo AF-S Zoom Nikkor VR 70-200mm f/2,8 G IF-ED... a me non sembra una presa in giro dal momento che Nikon (come tutti gli altri) ha cessato la produzione di fotocamere a pellicola. Se non vuoi cambiare sistema, se per rispettabili questioni personali non vuoi comprare un corpo nuovo o più recente, Nikon ne ha sfornate di ottiche che oggi trovi in un ampio mercato dell'usato a prezzi più convenienti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Veramente il diaframma è sempre meccanico. E' il suo comando che può essere gestito dalla macchina o direttamente da una ghiera. Ai fini della realizzazione dell'attuatore non fa nessunisma differenza. Non mi risulta che le ottiche Af-S, come ad esempio il 17-35, lamentino problemi per la presenza della ghiera.
Comunque quello che tu definisci nostalgismo, leggittimamente per carità, io lo chiamo rispetto per il cliente, nello specifico anche vagamente preso in giro, visto che Nikon si ostina a blaterare della "mitica" baionetta F. |
Scusa, ma le lenti prodotte dal 1950 al 2000 non ti bastano? _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me questa cosa dell'assenza della ghiera dei diaframmi non piace, io ho solo due ottiche G, il 10-20 Sigma e il 18-55.
Ma con le altre ottiche AF ho impostato sulla fotocamera la possibilità di usare la ghiera, è stata una delle prime cose che ho impostato sulle D1h e sulla D300. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 4:56 pm Oggetto: Re: A me sta cosa del "G" proprio non piace... |
|
|
v3rsus ha scritto: | vabè...puoi sempre impostare da menu gli step dell'esposimetro, o sbaglio? |
si può fare, ma cambia poco _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 5:02 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Scusa, ma le lenti prodotte dal 1950 al 2000 non ti bastano? |
Perdomani Matteo ma io faccio un ragionamento generale, relativo agli aspetti merceologici, tanto più che, oltre a quel rottame di F2 ho anche, tra l'altro, una F5, dove posso montare quello che voglio.
Se un 'innovazione porta beneficio va sempre bene anche se estrema, come Canon quando passò da FD a EOS, ma vantaggi operativi (dal punto di vista dell'uso del diaframma) tra, ribadisco l'esempio, un 17-35 AF-S con ghiera ed un, che so, 50/1,4 AF-S G, NON c'è ne sono.
Io sono di memoria lunga e l'innesto G, quando nacque, fu motivato, allora ESCLUSIVAMENTE quale criterio di economizzazione per ottiche entry level.
Hanno creduto di continuare ad economizzare e va benissimo così, ma altro non c'è.
Certamente poi non sono il verbo, mi limito a ragionare a voce alta con degli amici, pur restando assolutamente convinto delle mie opinioni.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxm utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 57 Località: liguria
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Anche io rimpiango fortemente l'eliminazione della ghiera di comando del diaframma. Almeno per chi come me non è più un ragazzino e non è nato col videogioco in mano, è il sistema di gran lunga più rapido e affidabile di regolazione.
I miei obiettivi sono tutti AFD e hanno la ghiera, ma quando mi arriverà la D90 col 16-85 (già ordinata) dovrò rassegnarmi alla perdita .
Sul motivo dell'eliminazione, non ho dubbi: è un risparmio economico (che almeno in parte si spera vada a favore di noi utenti), e non da poco, se pensate alle lavorazioni meccaniche che vengono eliminate! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 10:07 pm Oggetto: |
|
|
ma che ci sia nostalgia di un "modo" in cui si è fotografato per tamto tempo penso sia normale....
Non penso sia normale "esagerare" con i rimpianiti.
Se Nikon ...o chi per lei...avesse dovuto "rispettare" le esigenze singole staremmo freschi.
Conosco chi vorrebbe ancora la leva di carica dell'otturatore... chi l'"aghetto" dell'esposimetro... chi vorrebbe girare la "manovella" per scaricare le foto sul computer e chi al posto del magnesio rimpiange ancora la bachelite.
La Nikon sta ancora pagando lo scotto della "retroattività" quando Canon... passò al sistema Eos.
Per nn scontentare nessuno ha perso un mucchio di tempo rispetto al concorrente per eccellenza.
L'aver eliminato la ghiera dei diafarmmi non è assolutamente un motivo di "risparmio".
Anzi...al contrario...il voler rimanere "compatibile" ha rallentato ulteriormente l'evoluzione del sistema.
Appena trovo l'articolo che spiega le differenze lo pubblico
In ogno caso già non ritrovarsi ...di tanto in tanto...con "F EE" perché s'è sganciato il blocco di TA è un sollievo.
E poi sarà un caso...ho 6 vetri con la ghiera dei diaframmi...(24,35,50 1,4, 85 1,4, 180, 18-35....) e non so perché ma generalmente...sono un pelino meno precisi nell'esposizione rispetto ai modelli "castrati".
Sarà un caso?
Inoltre "compatibilità" vuol dire nuovi prodotti che accettano vecchi prodotti...e questo è lo stato delle cose.
Il contrario è improponibile.
Ripeto...che poi si abbia nostalgia per un qualcosa è del tutto normale. Se si vuole andare a cavallo e non in macchina è del tutto lecito...ma non si deve pretendere che la benzina...per quanto "verde" sia...sia compatibile con l'alimentazione equina. Esiste già la biada...è perfetta ed è anche a buon mercato  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Guarda Max, io ho piacere di fotografare con le attrezzature più disparate, anche perché non ci campo ma, per quanto mi riguarda, la nostalgia, nel merito delle mie osservazioni, ancorché risibili, non c'entra nulla. Per il semplice motivo che ho, per la pellicola con Nikon, una F5 ed una F80 che adopero con ottiche Af-D, al "ferrovecchio" riservo qualche Ai, e se domani uscisse il tanto desiderato 16-35VR, potendo, lo comprerei senza riserve, così come farei con il 105 VR ed il 24 PC-E. Proprio alla luce di queste premesse le mie considerazioni, certamente opinabili ci mancherebbe, mi farebbe piacere venissero valutate "al netto" di veteronostalgismi che, ribadisco, nello specifico, non ci sono.
Circa le tue osservazioni "tecniche" men che mai mi permetterei di dubitarne ma, credimi, io non ho mai riscontrato nulla di simile.
Per quanto riguarda le attestazioni derivanti da fonti più o meno autorevoli, francamente, sulla scorta di quanto ho riscontrato in un'attività fotografica iniziata nel Dicembre 1978 con OM1, posso senza dubbio affermare che occupano un gradino molto basso nella mia scala dei valori.
Lungi dall'essere una battuta, ti prego di credermi, considero molto di più le libere osservazione di Max Riflessi.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|