photo4u.it


Ciao ciao mirino
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Manako76
nuovo utente


Iscritto: 25 Lug 2006
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 3:58 pm    Oggetto: Ciao ciao mirino Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
vorrei aprire una discussione generale.

Secondo voi, perchè anche sulle migliori supercompatte, sta sparendo il piccolo mirino ottico che era presente fino a pochi anni fa su tutti i modelli.

Io con la mia piccola Powershot A450, grazie al mirino ho potuto scattare foto sportive che con il display mi sarei sognato di centrare, senza considerare le situazioni in cui l'LCD è praticamente invisibile (sole forte, luce alle spalle).

Rinuncerei volentieri ad un pollice di LCD per riavere il vecchio mirino. E voi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mirino costa, e occupa spazio.
Lo spazio ed il costo del mirino, per scelte di marketing, sono stati sostituiti via via da display di dimensioni sempre maggiori.
Scelta discutibile ma azzeccata (e' sempre il mercato che risponde o meno), nonostante una piccola % di fotoamatori (non consumer) lo rimpianga, sottoscritto compreso. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Il mirino costa, e occupa spazio.
Lo spazio ed il costo del mirino, per scelte di marketing, sono stati sostituiti via via da display di dimensioni sempre maggiori.
Scelta discutibile ma azzeccata (e' sempre il mercato che risponde o meno), nonostante una piccola % di fotoamatori (non consumer) lo rimpianga, sottoscritto compreso. Ciao


Spiegazione semplice, concordo Wink
Avranno iniziato a lamentarsi i designer, che quel pozzetto rovinava le loro superbe linee... e voilà, via il mirino Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un po per le linee, un po per la maggior praticita' del monitor ( sepcialmente per le nobil donne ) , il mirino e' andato scomparendo, e lo fara' del tutto.
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi immagino un futuro dove avremo i display lcd al posto delle finestre di casa, e forse tutti porteremo paia di occhiali elettronici che ci proietteranno sulle retine la realta' Doh! .. (retine...che nn saranno piu' retine , ma superCCD oculari by fuji .. Mr. Green )..

... un mondo di pazzi .. a forza di vedere le immagini su web e basta.. credo si stia perdendo il contatto con la realta' .. ma quale realta' .. Surprised

bhe' ovvio quella vera LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cmq fateci caso , senza neppure bisogno di osservare il prossimo .. che cmq viene piu' facile Wink .. quanto tempo ci si sofferma sul display della fotocamera.. ad ammirare.. il paesaggio appena ritratto... come se fosse piu' bello .. di quello che in realta' si ha davanti.. Surprised ..

Stiamo diventando succubi .. di micro display.. i quali pero' saranno sempre piu' grandi .. fino a che non potremo portarci dietro un 46" oled avvolgibile nel minidorso del nostro ultimo cellulare con fotocamera a 50milioni di pixel .. E il mondo sara' sempre piu' filtrato dalla tecnlogia.. fino a che di mondo non restera' che il ricordo .. virtualmente impresso.. in modo per niente indelebile .. sulle memorie.. dei nostri apparati elettronici.. fino a che l'uomo .. non servira' piu' a un emerito ca..volo Ok!

Matrix ? .. Water world .. ..

L'uomo sara' solo una vecchia pellicola scaduta.. che tira al magenta.. di brutto Ops

Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualsiasi fotoamatore rimpiange il caro vecchio mirino, il fatto è che il 99% degli acquirenti di compatte è rappresentato da "gente comune" che è sicuramente molto più attratta da un bel display da 3" piuttosto che dal mirino.

Ti assicuro che alle case produttrici di apparecchi fotografici interessa fare profitto, non rendere felice qualche fotoamatore...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le compatte con il mirino ci sono...la superba g11! Mandrillo
_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gidi_34 ha scritto:
le compatte con il mirino ci sono...la superba g11! Mandrillo



Qui siamo ben oltre alla classica "compattina" da fotoamatore ( tipo donna ).

Su questi tipi di macchine non credo scomparira' Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 16 Dic, 2009 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Farò parte dell' 1%, ma non rimpiango minimamente il mirino ottico in una compatta.

I fotografi oggi, soprattutto i più giovani inquadrano tenendo distante la fotocamera dal proprio corpo.

E' questo porta svantaggi tipo più facile avere micromosso e vantaggi (immagine finale completa e facile valutare l' esposizione, poter scattare senza dare nell' occhio posizionando la fotocamera in basso o facendo finta di rivedere le fotografie appena scattate....

Il mirino ottico non lo trovo funzionale, per me: non sarà mai preciso come uno elettronico.
Nel caso, preferisco quest' ultimo.

Però troverei indispensabile il monitor posteriore orientabile...se fosse l' unica opzione della fotocamera.




Per il virtuale....potremmo dire la stessa cosa con i forum ed internet in generale: quanti condividono la propria passione fotografica con altri appassionati organizzando incontri sul campo, tipo passeggiare per la città e la natura?
E poi magari più volte a settimana la sera rivedersi in un locale adeguato per proiettare le foto migliori scattate e discuterle apertamente?

Pochissimi: ma questo non vieta di "perdere" tempo virtualmente in un forum fotografico dove si scrive senza conoscere e guardare negli occhi i tanti che ci leggono.

Quindi alla fine non vi vedo nulla di male a dare più importanza al monitor.
Rimane personale e quindi difficile giudicare questo modo di fare.

Sarà il fotografo più esperto che si godrà molto il paesaggio alla ricerca di poche foto eccellenti rispetto al fotoamatore inesperto che scatterà centinaia di foto senza un filo logico...perdendosi la bellezza della natura.

Con il tempo si acquisisce maturità. Smile
E se si rimane dipendenti del mezzo fotografico...bene lo stesso, senza ironia.


Siamo liberi di esplorare la fotografia ed anche il paesaggio...come meglio più ci piace.
O vedendolo con i nostri occhi o con quelli della fotocamera.
Personale.

Sacrosanto rilevare che ormai siamo sempre più virtuali: la televisione mediamente la vediamo alcune ore al giorno e se non sia poco reale questo modo di impiegare il nostro tempo....

C' est la vie: nulla ci vieta di spegnere la televisione ed usare meno possibile il monitor posteriore della nostra "amata" fotocamera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece rimpiango il mirino "oculare", non per nulla ho scelto la G1 dopo aver constatato la formidabile definizione che offre il suo mirino elettronico. Attenzione: molti si scagliano contro i mirini ottici, definendoli inutili, semplicemente perchè nel 99% dei casi si tratta di vere schifezze, con vistosi errori di parallasse e campo inquadrato del 70-80%. Se invece i mirini ottici fossero di buona qualità ottica e, soprattutto, veritieri, state pur certi che le cose cambierebbero. Del resto è puro marketing, le case non vogliono più metterli (così si aumenta il consumo di batterie, no?) ergo adottano l'alibi: "A cosa servono i mirini ottici, visto che nessuno li usa, essendo delle schifezze?" (è il mercato, bellezza...)
Elenco alcuni fattori che, a mio giudizio, lo rendono utilissimo:

-tipico caso di sole alle spalle, sul display non si vede un tubo;
-maggiore stabilità della fotocamera, la classica posizione con la mano sinistra che sorregge l'obiettivo, la destra che aziona il pulsante e la fronte che fa da "appoggio" è senz'altro a minor rischio di mosso di quella a braccia semitese (io poi -sarà l'età Very Happy - inorridisco quando vedo persone scattare tenendo la fotocamera con una mano sola);
-nel caso del mirino ottico di tipo galileiano non vi è consumo della batteria (gli attuali, enormi display sono succhiapile) mentre quelli elettronici (tipo bridge o la mia) consumano certo meno del monitor;
-ci sono persone (come p.e. il sottoscritto, per motivi anagrafici Very Happy ) che da vicino ci vedono poco, per cui o si fotografa con gli occhialini da lettura o si scatta -quasi- alla cieca;
-la visione dei dettagli, in un monitor, non sarà mai accurata come quella di un mirino, visto che usando il monitor sarà più facile non vedere, nell'angolo della foto, qualche elemento di disturbo che non vorrei fotografare.
In ogni caso, ciò che mi rincuora è che il mirino sia sparito nella compattina rosa e verde per la liceale che fotografa i compagni in pizzeria ma che nelle fotocamere un po' più serie sia rimasto. Concordo comunque con Palmerino sul monitor orientabile, se proprio dev'esserci sia almeno intelligente Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Farò parte dell' 1%, ma non rimpiango minimamente il mirino ottico in una compatta.

I fotografi oggi, soprattutto i più giovani inquadrano tenendo distante la fotocamera dal proprio corpo.

E' questo porta svantaggi tipo più facile avere micromosso e vantaggi (immagine finale completa e facile valutare l' esposizione, poter scattare senza dare nell' occhio posizionando la fotocamera in basso o facendo finta di rivedere le fotografie appena scattate....

Il mirino ottico non lo trovo funzionale, per me: non sarà mai preciso come uno elettronico.
Nel caso, preferisco quest' ultimo.

Però troverei indispensabile il monitor posteriore orientabile...se fosse l' unica opzione della fotocamera.




Per il virtuale....potremmo dire la stessa cosa con i forum ed internet in generale: quanti condividono la propria passione fotografica con altri appassionati organizzando incontri sul campo, tipo passeggiare per la città e la natura?
E poi magari più volte a settimana la sera rivedersi in un locale adeguato per proiettare le foto migliori scattate e discuterle apertamente?

Pochissimi: ma questo non vieta di "perdere" tempo virtualmente in un forum fotografico dove si scrive senza conoscere e guardare negli occhi i tanti che ci leggono.

Quindi alla fine non vi vedo nulla di male a dare più importanza al monitor.
Rimane personale e quindi difficile giudicare questo modo di fare.

Sarà il fotografo più esperto che si godrà molto il paesaggio alla ricerca di poche foto eccellenti rispetto al fotoamatore inesperto che scatterà centinaia di foto senza un filo logico...perdendosi la bellezza della natura.

Con il tempo si acquisisce maturità. Smile
E se si rimane dipendenti del mezzo fotografico...bene lo stesso, senza ironia.


Siamo liberi di esplorare la fotografia ed anche il paesaggio...come meglio più ci piace.
O vedendolo con i nostri occhi o con quelli della fotocamera.
Personale.

Sacrosanto rilevare che ormai siamo sempre più virtuali: la televisione mediamente la vediamo alcune ore al giorno e se non sia poco reale questo modo di impiegare il nostro tempo....

C' est la vie: nulla ci vieta di spegnere la televisione ed usare meno possibile il monitor posteriore della nostra "amata" fotocamera.


come non quotare...anche se...per me la g11 rimane una compatta...seppur di lusso, ma sempre una compatta.

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esempio un utente nel forum che porto avanti ha privilegiato la Canon G11, vendendosi la G10 che già aveva.

Perché non ha preso l' altrettanto versatile (non migliore, mi raccomando) LX3 che invece io ho privilegiato?

Perché giustamente ha problemi a vedere solo il monitor posteriore, visto che la vista (età) ha aumentato la sua minima distanza di messa a fuoco.

Quindi apprezza il mirino ottico della valida Canon.


Concordo che un mirino ottico ben fatto è bellissimo da utilizzare: uso la Oly E-3 ed è bello poter vedere un' immagine ottica luminosa, nitida e precisa al 100% come copertura.

Ma la G1 ha pur sempre un mirino luminoso al 100%: non sarà godibile come quello della E-3, a non pesa 900 grammi Crying or Very sad ed ha un ingombro inferiore.


Aspetto che esca una micro 4/3 con otturatore simil centrale (ultra silenzioso) e qualche ottica fissa luminosa in più.

E quindi mi arrangio con la reflex E-3 e la piccola compatta LX3 od anche vecchie bridge digitali....in fondo è sempre divertente fotografare, non importa (tanto) il mezzo. Wink


Ultima modifica effettuata da palmerino il Gio 17 Dic, 2009 1:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Farò parte dell' 1%, ma non rimpiango minimamente il mirino ottico in una compatta.

I fotografi oggi, soprattutto i più giovani inquadrano tenendo distante la fotocamera dal proprio corpo.

.....


infatti la ridilicolagine che esprimono quando fotografano, mi ha fatto venire la voglia di fare un reportage sul modo di fotografare odierno!!! Rolling Eyes

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non lo trovo ridicolo: è questo il modo più naturale per loro e non è detto che non possiamo "copiare" anche noi condizionati per molti anni con apparecchi "tradizionali".

Inoltre lo trovo un modo molto spontaneo e godibile di portare avanti questo hobby: sarebbe più serio avere la fotocamera al nostro viso?
E perché se spesso siamo troppo legati dalla prospettiva ben definita...mentre basterebbe abbassare od alzare il punto di ripresa per foto sicuramente diverse, originali e magari godibili?

Io uso la piccola LX3 (solo monitor) e sebbene a volte la porto vicino ai miei occhi Rolling Eyes sto con umiltà apprezzando anche i vantaggi del monitor posteriore.
E mi diverto ad usare la reflex spesso vicino ai miei occhi.
Vantaggi e svantaggi per entrambe le tipologie di visione.


Altrimenti anche fotografare sotto un telo nero (banco ottico) o vedendo in basso un pozzetto di una biottica (e reflex medio formato) sarebbe ridicolo...no?

Pensandoci...sarebbe meno ridicolo spostare leggermente la fotocamera dai nostri occhi rispetto alle visioni appena sopra citate...

Con il banco ottico il fotografo sembra molto...introverso Smile mentre con la biottica sta sempre a vedersi la pancia. Cool


ps: senza denigrare un reportage su questo nuovo modo di fotografare: anzi lo trovo interessante, se ben svolto. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
infatti la ridilicolagine che esprimono quando fotografano, mi ha fatto venire la voglia di fare un reportage sul modo di fotografare odierno!!! Rolling Eyes


non ci trovo nulla di ridicolo, se i costruttori hanno deciso che le compatte devono avere il live view allora l'utente si regola di conseguenza...se all'epoca (quando uscirono le prime compatte digitali) invece di dotare le compatte di live view avessero deciso di dotarle di un af più veloce e di un bel mirino allora noi oggi non staremmo qui a parlare di questo "problema"...io lo avrei preferito, e i "più giovani" come li chiami tu avrebbero continuato a scattare foto come si faceva con l'ottima yashica T5...sbaglio?
non credo proprio.

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma li avete mai visti quando fotografano??? suvvia, smettiamola, la fotografia è, si divertimento ma anche una cosa seria e, fotografare in quel modo,, di serio non c'è assolutamente niente!


IMG_2305.jpg
 Descrizione:
una delle tante
 Dimensione:  143.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6563 volta(e)

IMG_2305.jpg



_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella 'sta foto. Sbaglio o c'e' anche un dito inquadrato sotto a sx? Mandrillo
Fatta col mirino NON reflex? Very Happy

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
ma li avete mai visti quando fotografano??? suvvia, smettiamola, la fotografia è, si divertimento ma anche una cosa seria e, fotografare in quel modo,, di serio non c'è assolutamente niente!



Difatti ( io penso ) che la maggior percentuale di acquirenti fotografa solo per "divertimento" sia con reflex sia con compatta Wink

Non tutti prendono la fotografia come serieta',basta fare foto ,poi se vengono bene o no poco importa Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Bella 'sta foto. Sbaglio o c'e' anche un dito inquadrato sotto a sx? Mandrillo
Fatta col mirino NON reflex? Very Happy
Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi