Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:15 pm Oggetto: Mantenimento temperature |
|
|
Volendomi cimentare nello sviluppo e nella stampa del B/N e leggendo libri sull'argomento la cosa che subito mi ha colpito è come si può mantenere nella maniera più sicura (e possibilmente facile) questi fatidici 20°C per i vari processi (certo ci sono le tabelle di compensazione ma anche lì mi sembra non si possa andare sotto i 18 e non sopra i 25). Altra grande domanda che mi sono posto riguarda l'ultimo lavaggio che deve essere di una 20ina di minuti (forse anche più?) ad una temperatura che non può differire di meno di 5 gradi rispetto a quella con la quale abbiamo "processato" il negativo. L'senza l'ausilio dello scaldabagno l'acqua mi esce a 12°C. Vuol dire che si può sviluppare solo quando siamo sicuri non ci finisca l'acqua calda? Come risolvete voi questi problemi?
Grazie anticipatamente _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:21 pm Oggetto: |
|
|
per lo sviluppo, bagnomaria
per il lavaggio, prepara l'acuqa prima se non riesci, con anche quella calda, ad arrivare ai 20 °C. Usa il metodo ilford (ricerca sul forum )
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 6:37 pm Oggetto: |
|
|
se lo fai nel bagno di casa tua penso che 20° di temperatura ambiente li hai...quindi non dovresti avere problemi.
Se invece lo fai al fresco il bagnomaria funziona perfettamente.
Per il lavaggio non credo che l'acqua fredda causi problemi,il problema maggiore è la scarsa efficacia del lavaggio stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Confermo: metodo Ilford.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto grazie per le risposte. Volevo chiedervi, ma in bagnomaria va riscaldato di tanto in tanto per mantenere la temperatura? la temperatura del liquido esterno deve essere superiore di poco ai 20°?
Ho cercato poi sul forum il medoto Ilford ma non l'ho trovato. Se ne fa riferimento in altri topic dove si dice "cerca sul forum". Mi sapreste aiutare?
Grazie  _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite Alberto.
Ovviamente si parla di acqua a 20°
E ci sono controindicazioni? nel senso è uguale agli altri metodi? E per questo lavaggio e quello dell'imbibente (e a questo punto pure degli altri bagni) è meglio farlo con acqua distillata? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 12:03 pm Oggetto: |
|
|
La temperatura è critica per lo sviluppo delle pellicole.
Per arresto, fix e lavaggio basta che non ci siano sbalzi traumatici tra un bagno e l'altro. Le pellicole blasonata (ilford, kodak) reggono comunque bene anche gli stress termici.
Io ho grossi problemi con il caldo e pochi o nulli con il freddo visto che sviluppo in casa e la temperatura è più o meno a 20 basta aspettare un poco e tutto si stabilizza alla temperatura giusta. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora per queste informazioni
Oggi passando in un negozio di foto ho tirato fuori l'argomento temperature e mi hanno risposto di prestare maggiore attenzione a quelle della carta (mi dicevano che alcuni usano dei termostati degli acquari per il mantenimento). Vorrei stampare su carta baritata, necessità di più accortezze? (leggevo dei lavaggi molto lunghi).
E mi hanno detto che non ci sono differenze tra lo scorrere dell'acqua per 20 minuti ed il metodo Ilford. Confermate? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Allora dividiamo gli argomenti:
1) Sviluppo pellicola: si usa rivalotre a 20°C per avere un termine di paragone stabile. Nulla ti vieta di lavorare sempre a 24°c o a temperature diverse, basta che la cosa sia ripetibile. Certo la tua esperienza ti portera' a trovare le condizioni giusti di tempi/tempeartura e ribaltamenti.
2) Stampa: meglio avere il rivelatore (e la carta) a 20°C. Se e' piu' calda sviluppa prima, piu' fredda sviluppa piu' lentamente. Ma alla fine si arriva sempre allo stesso risultato (sempre stando in un intorno dei 20°C). Io al massimo arrivo a 25°C in estate. Per questo utilizzo le vasche a bagno maria in acqua fredda, cercando di evitare che la temperatura salga oltre i 25°C. Aria condizionata a palla in estate.
Il lavaggio della pellicola con il metodo ilford si fa a 20°C circa (se sono 22 o 24 non cambia niente).
Per la carta, invece, soprattutto con la baritata, piu' la temperatura dell'acqua e' bassa, piu' tempo si impiega a lavarla. Lasciala in acqua corrente per 60' e vedrai che se anche e' a 16°C rimuove tutto lo stesso.
Come portata dell'acqua, ricambio completo in 5 minuti circa (come raccomanda Bergger).
Buone stampe
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Io ad esempio ho standardizzato tutto a 24°. D'estate per avere 20° mi occorreva spesso raffreddare, e raffreddare e mantenere il freddo, per quanto mi riguarda, è enormemente più complicato che non scaldare e mantenere il caldo.
Quindi due sole temperature: 24° per il B/N e 37,8° per il colore. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Se puo' essere utile, per lo sviluppo negativi in tank mi sono autocostruito una vasca termostata usando un contenitore plastico comprato al bricocenter. Tiene 60 litri, la temperatura si mantiene a 20°C +/- 0,2 grazie a un termostato + pompa da acquario. Spesa totale credo sui 40 euri. La stessa acqua che mi tiene a temperatura la tank la uso poi per il lavaggio finale.
Il tutto messo nella vasca da bagno. A fine lavori, la scatolozza mi fa da contenitore per tutti gli accessori e siccome è di un bel colore blu che s'intona con il bagno, mia moglie ha acconsentito a lasciarla in vista...
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 6:45 pm Oggetto: |
|
|
PaoloSelva ha scritto: | Se puo' essere utile, per lo sviluppo negativi in tank mi sono autocostruito una vasca termostata usando un contenitore plastico comprato al bricocenter. Tiene 60 litri, la temperatura si mantiene a 20°C +/- 0,2 grazie a un termostato + pompa da acquario. Spesa totale credo sui 40 euri. La stessa acqua che mi tiene a temperatura la tank la uso poi per il lavaggio finale.
Il tutto messo nella vasca da bagno. A fine lavori, la scatolozza mi fa da contenitore per tutti gli accessori e siccome è di un bel colore blu che s'intona con il bagno, mia moglie ha acconsentito a lasciarla in vista...
Paolo |
questa potrebbe interessarmi per sviluppare il colore...sai se arriva a 31°?
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 6:45 pm Oggetto: |
|
|
PaoloSelva ha scritto: | Se puo' essere utile, per lo sviluppo negativi in tank mi sono autocostruito una vasca termostata usando un contenitore plastico comprato al bricocenter. Tiene 60 litri, la temperatura si mantiene a 20°C +/- 0,2 grazie a un termostato + pompa da acquario. Spesa totale credo sui 40 euri. La stessa acqua che mi tiene a temperatura la tank la uso poi per il lavaggio finale.
Il tutto messo nella vasca da bagno. A fine lavori, la scatolozza mi fa da contenitore per tutti gli accessori e siccome è di un bel colore blu che s'intona con il bagno, mia moglie ha acconsentito a lasciarla in vista...
Paolo |
Signori, questa si che è classe ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 7:50 am Oggetto: |
|
|
PaoloSelva ha scritto: | Se puo' essere utile, per lo sviluppo negativi in tank mi sono autocostruito una vasca termostata usando un contenitore plastico comprato al bricocenter. Tiene 60 litri, la temperatura si mantiene a 20°C +/- 0,2 grazie a un termostato + pompa da acquario. Spesa totale credo sui 40 euri. La stessa acqua che mi tiene a temperatura la tank la uso poi per il lavaggio finale.
Il tutto messo nella vasca da bagno. A fine lavori, la scatolozza mi fa da contenitore per tutti gli accessori e siccome è di un bel colore blu che s'intona con il bagno, mia moglie ha acconsentito a lasciarla in vista...
Paolo |
Foto, libretto istruzioni, e da mettere in memo poi. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 8:26 am Oggetto: |
|
|
Datemi tempo un paio di giorni e posto qui qualche foto del trabiccolo, stasera ho ospiti a cena e sono il cuoco
Credo non ci siano problemi ad arrivare a 31° purchè sia una temperatura raggiungibile dal termostato (quelli da acquario si fermano a 30° dopodichè i pesci sono cotti...)
Probabilmente sarà difficile mantenere la precisione ad una temperatura così elevata per lungo tempo perchè il termostato lavora all'estremo delle sue caratteristiche. A 20° lavora al centro della curva di funzionamento e la precisione è massima.
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 8:50 am Oggetto: |
|
|
La pompa non è indispensabile ..... togliendo continuamente la tank dal bagno per agitarla l'acqua viene mossa sufficientemente.
Circa le temperature ....il termostato da acquario mi sembra tenere bene anche quelle di fondo scala.
Aspettiamo le foto! _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaoloSelva utente

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Biella (BI)
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | questa potrebbe interessarmi per sviluppare il colore...sai se arriva a 31°?
grazie |
Ho verificato su un sito di acquariologia: ci sono termostati che arrivano a 34°C, ottima marca a 17 euro.
Paolo _________________ Il mio sito bianconero Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|