photo4u.it


Cos’è la tridimensionalità in fotografia?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 6:07 am    Oggetto: Cos’è la tridimensionalità in fotografia? Rispondi con citazione

Gia… la tridimensionalità, tutti ne parlano ma spesso i concetti che ognuno ha in mente sono divergenti. Mah

Con questo thread gradirei:

1) trovare un punto di incontro per condividere tutti insieme lo stesso concetto;

2) stabilire quali sono i fattori che contribuiscono a creare la sensazione di tridimensionalità in una foto;

3) chiarire i concetti relativi a questi fattori.


Soffermiamoci sui concetti e tralasciamo per una volta l’attrezzatura. Wink

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr


Ultima modifica effettuata da Skorpion3 il Gio 10 Dic, 2009 8:31 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 6:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai presente quando prendi un soggetto con photoshop e lo incolli su uno sfondo a tuo piacimento?Ecco quella a mio avviso è la tridimensionalità,quando l'oggetto/persona messi a fuoco in una fotografia,diano l'idea di essere fuori da tutto il resto,sembrino plastici.L'effetto così lo ottieni con un forte sfocato attorno al soggetto principale,ma è dato anche dalla macchina che si usa,chiaramente un ff permette di avere questo effetto molto marcato rispetto a un aps-c,ma parlando di jpeg,credoche moltissimo dipenda anche dal tipo di elaborazione interna della macchina,ho potuto verificare la cosa confrontando la stessa foto fatta da un amico appassionato di compatte,una realizzata con d3lux e una con leika che montano stesso sensore.Sia chiaro queste sono solo mie considerazioni personali,aspetto volentieri smentite o conferme. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Manuel C. ha scritto:
Hai presente quando prendi un soggetto con photoshop e lo incolli su uno sfondo a tuo piacimento?Ecco quella a mio avviso è la tridimensionalità,quando l'oggetto/persona messi a fuoco in una fotografia,diano l'idea di essere fuori da tutto il resto,sembrino plastici.L'effetto così lo ottieni con un forte sfocato attorno al soggetto principale,ma è dato anche dalla macchina che si usa,chiaramente un ff permette di avere questo effetto molto marcato rispetto a un aps-c,ma parlando di jpeg,credoche moltissimo dipenda anche dal tipo di elaborazione interna della macchina,ho potuto verificare la cosa confrontando la stessa foto fatta da un amico appassionato di compatte,una realizzata con d3lux e una con leika che montano stesso sensore.Sia chiaro queste sono solo mie considerazioni personali,aspetto volentieri smentite o conferme. Smile

Ciao "Manuel C." e grazie per la tua opinione. Smile
Se cominciamo a parlarne probabilmente sarà di aiuto per tutti, anche se, come ho scritto nella prima riga del post di apertura, sul punto ci sono molte opinioni diverse.

La Plasticità e lo sfocato/bokeh di cui hai parlato sono sicuramente due fattori che contribuiscono a dare tridimensionalità all'immagine.

Anche sulla plasticità ci sono spesso opinioni diverse, ma dobbiamo ricordare che questo termine è stato mutuato dalla pittura. Pertanto per plasticità si intendono i vari passaggi tonali che, creando il gioco dei chiaro/scuri, danno tridimensionalità all'immagine.

Più esaustivamente Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Plasticit%C3%A0_(arte)

"In pittura il concetto plasticità è legato al problema della resa dello spessore e del volume delle figure, pur disponendo di una superficie bidimensionale. Le fonti antiche ci tramandano come questo problema fosse stato già affrontato e superato dai pittori greci a partire dal V secolo a.C. L'illusione di tridimensionalità si ottiene essenzialmente tramite lo studio delle luci ed ombre e tramite l'apposizione di un efficace chiaroscuro; inoltre devono essere rispettati, almeno sommariamente, i rapporti dimensionali e spaziali tra le varie figure e tra di esse e lo sfondo.

Nella storia dell'arte occidentale, se nella pittura medievale prevalevano in genere caratteristiche di piattezza (che aumentavano un senso simbolico e astratto), a partire da Cimabue, alla fine del XIII secolo in Italia, si tornò a porsi il problema di come la luce illumini realisticamente le figure, in modo da ottenere un maggiore realismo e, quindi, senso di rilievo. Tali scoperte vennero poi pienamente sviluppate da Giotto e ancora di più da Masaccio, per poi venire accolte e sviluppate dagli altri pittori rinascimentali, fino alla piena espressione volumetrica di Michelangelo o di Raffaello.

Nel Nord-Europa fece invece scuola la produzione artistica alla corte del Duca di Borgogna, con l'esempio delle vigorose statue di Claus Sluter, alla cui massiccia fisicità attinsero pittori come Jean Malouel e poi Robert Campin e Jan van Eyck, fondatori della scuola fiamminga.
"

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che in questo thread non guasterebbe l'intervento di "_Nico_" Smile
_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eccola:

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La profondita' (tridimensionalita'?) e' data dal gradiente,
ottimo esempio la foto qui sopra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
eccola:

Spiegazione eloquente. Mah

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daggoo ha scritto:
La profondita' (tridimensionalita'?) e' data dal gradiente,
ottimo esempio la foto qui sopra.

Dai per scontato che tutti conoscano il gradiente?
Ammesso che sia da considerarsi uno dei fattori che determinano la tridimensionalità in una foto, da come ti sei espresso mi sembra di capire che tu lo indichi come unico fattore. Giusto?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uomo grande, uomo medio, uomo piccolo, uomo piccolissimo quasi una pallina.
Quello e' il gradiente, se poi stanno in modo che uno copre in parte quello che sta dietro ( come nel caso sopra) anche meglio.
Penso stia tutto qui, .........forse. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daggoo ha scritto:
Penso stia tutto qui, .........forse. Very Happy

Vabbeh... interpretiamola più come voglia di scherzare Very Happy piuttosto che il desiderio di dare un utile contributo.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daggoo
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 542
Località: Senigallia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eheheheheeh....mica e' uno scherzo!
Sta scritto dentro un librone alto cosi....... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok "daggoo", se intendi proseguire su questo tono fallo da solo.

P. S.: anzi... evita di inquinare il thread.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Ok "daggoo", se intendi proseguire su questo tono fallo da solo.

P. S.: anzi... evita di inquinare il thread.


sei insopportabile LOL

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque la tridimesnionalità è data dalla capacità della lente di staccare i piani nella foto, come nella foto che ho postato.

lo sfocato, con la tridimensionalità, a mio parere non c'entra un bel nulla.

come vedi la foto che ho postato ha ben poco sfocato ma molta,ma propprio tanta trdimesionalità

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lolly56stk ha scritto:
comunque la tridimesnionalità è data dalla capacità della lente di staccare i piani nella foto, come nella foto che ho postato.

lo sfocato, con la tridimensionalità, a mio parere non c'entra un bel nulla.

come vedi la foto che ho postato ha ben poco sfocato ma molta,ma propprio tanta trdimesionalità

Se interpreto correttamente il tuo conciso messaggio, secondo te la tridimensionalità dipende esclusivamente dalla lente. Giusto?

Dici che lo sfocato non ha alcuna rilevanza nella tridimensionalità, anche se nella foto che hai postato, come esempio, dà comunque un suo evidente contributo. Non trovi?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

provo a dire la mia: ci vogliono degli elementi che fungano da "scala" per illudere il nostro cervello.
nella foto postata più su riesco ad individuare 3 di queste "scale":
- le persone che a distanze diverse assumono dimensioni diverse
- il pattern del selciato che cambia progressivamente alla distanza
- lo sfocato che non è la scala principale, ma un po' aiuta anche lui.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
provo a dire la mia: ci vogliono degli elementi che fungano da "scala" per illudere il nostro cervello.
nella foto postata più su riesco ad individuare 3 di queste "scale":
- le persone che a distanze diverse assumono dimensioni diverse
- il pattern del selciato che cambia progressivamente alla distanza
- lo sfocato che non è la scala principale, ma un po' aiuta anche lui.

Se ho capito bene cosa intendi, queste "scale" da quali fattori sono determinate?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dagli elementi che includi nell'inquadratura.
Secondo me l'ottica può aiutare solo a creare lo sfocato, che ha importanza relativa.

ma ovviamente sto solo "pensando con le dita sulla tastiera", essendo io un photonerd Smile

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non è che state reinventando la prospettiva? Smile
Citazione:
La prospettiva è un insieme di proposizioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.
(da Wikipedia)
Citazione:
# 1 Etimologia
# 2 Storia della prospettiva
* 2.1 Antichità
* 2.2 Medioevo
* 2.3 Primo Rinascimento
* 2.4 Rinascimento maturo
* 2.5 Sistemazione teorica
* 2.6 Prospettiva "da sott'in su" (a quadro orizzontale vista dal basso)
* 2.7 Prospettiva solida
* 2.8 Nascita della geometria descrittiva
* 2.9 L'epoca contemporanea
# 3 Generalità
# 4 Metodi esecutivi
* 4.1 Metodo dei punti di distanza
* 4.2 Metodo del taglio
* 4.3 Metodo dei punti di fuga
* 4.4 Metodo dei punti misuratori
* 4.5 Casi non ortogonali al piano di terra
* 4.6 Metodo del ribaltamento omologico (unificazione dei metodi storici)

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Gio 10 Dic, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo un altro elemento: la luce.
guarda la spalla di sx della ragazza, è colpita dalla luce, mentre la struttura sullo sfondo non lo è. Anche questo secondo me aiuta il cervello a crearsi i piani distinti che creano l'illusione.
Non lo metterei però nella categoria delle scale prospettiche.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pag. 1 di 9

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi