photo4u.it


Telemetro esterno

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 1:13 pm    Oggetto: Telemetro esterno Rispondi con citazione

Ciao a tutti, mi chiedevo se esiste un telemetro esterno da poter utilizzare con tutte quelle folding medio formato degli anni 50/60

uno piccolino, tascabile quanto un esposimentro esterno, da usarsi in condizioni di poca luce con l' apertura masssima del diaframma senza quindi poter contare sull' aiuto dell' iperfocale

chi sa se esiste

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se esiste quale mi consigliate per esperienza ?

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se esiste o se possa esistere ....ma come potrebbe essere universale dovendo agire sulla messa a fuoco della fotocamera?
Forse ti riferisci ad un semplice misuratore di distanza per regolare poi la messa a fuoco sulla fotocamera in un secondo momento?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono, ci sono quelli marchiati Leitz ma hanno un prezzo da collezione.
Ne esistono di altre marche, Kodak gli faceva come accessorio per alcune Retina e ne esistono di Russi.
Sono oggetti molto piccoli e spesso con la possibilità di essere montati sulla slitta porta accessori.

Mettere a fuoco con un telemetro non accoppiato non è facilissimo, il modo più efficace per le distanze brevi è valutare ad occhio la distanza, impostarla sia sulla macchina che sul telemetro e muoversi avanti e indietro fino a far collimare il telemetro.
Così faccio con la mia Agfa Isolette III che ha il telemetro non accoppiato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto un Vogtlander perkeo con il telemetrino sempre Vogt. che si inserisce nella slitta. Guardi, metti a fuoco e riporti la distanza sull'ottica. Si trovano su e-bay, occhio che le distanze siano misurate con lo stesso sistema (metri-piedi). Non ti aspettare una visione chiarissima, sono oggetti carini ma vecchi e bui ... comunque sono comodi e fanno la loro figura sulla folding Smile

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono i metri laser o ad ultrasuoni Very Happy
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è pure un'applicazione per iphone per misurare la distanza!!!!
Ci sono delle folding con telemetro (vedi le super ikonta), sono più care ma ovvi al problema da te citato.

Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 02 Dic, 2009 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ci sono i metri laser o ad ultrasuoni Very Happy
Penso sia la soluzione migliore, più affidabile ed economica.
A occhio è comunque facile a distanze medie e lunghe aiutati dal diaframma. A distanze corte è difficilissimo prenderci..... il fuoco cade sempre di qua o di la.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 6:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A distanze corte (sotto i 3 metri) ci vuole un telemetro montato sulla slitta usando quella procedura che ho descritto prima.
Oltre i 3 meti con un po di pratica si impara a mettere a fuoco ad occhio.

Quei telemetri laser o a ultrasuoni alla fine risultano quasi inutili, si misura la distanza e tempo che la si riporta sulla ghiera di messa a fuoco e si inquadra, sotto i 3 metri si è già fuori fuoco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yure
utente


Iscritto: 18 Set 2004
Messaggi: 215
Località: Italia

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mia sorella (architetto) ha uno di quei telemetri laser/ultrasuoni, devo dire che sono abbastanza precisi, anche se credo di aver capito che il laser è usato solo come guida per puntarlo con precisione e la misurazione è sempre a ultrasuoni. Mi sembrano abbastanza precisi anche se si tratta di apparecchiature economiche.

Io per le macchine che non hanno telemetro o che non sono reflex mi sono costruito un telemetro a occhio seguendo delle istruzioni trovate online. In pratica ho ritagliato un triangolo isoscele di cartoncino, di una decina di cm. Dopodichè lo si impugna tenendo il braccio perfettamente dritto, e lo si "tara", mettendo a fuoco con gli occhi oggetti a varie distanze facendo cadere la messa a fuoco dei propri occhi oltre il triangolo. Per esempio, mi metto a tre metri esatti dalla finestra. La metto a fuoco: l'immagine in primo piano del triangolo (no battute please Very Happy) sarà fuori fuoco e sdoppiata: con una penna si segna esattamente in che punto le due diagonali del triangolo si "incontrano". Non è facilissimo perchè si deve riuscire a evitare di farsi ingannare dalla vista e si deve evitare di mettere a fuoco il triangolo. Si fa la stessa cosa per tutte le distanze classiche, e il telemetro è pronto: leggerissimo, incredibilmente preciso, funziona senza batteria e in pochissima luce Very Happy
Per usarlo si fa come si è calibrato: si mette a braccio teso davanti agli occhi, si guarda l'oggetto che deve venire a fuoco, e si vede, dove le linee si incrociano, a che distanza si trova.
Ovviamente è strettamente personale, visto che la lunghezza delle braccia e la distanza tra gli occhi cambiano da persona a persona, e il principio sul quale si basa è proprio la distanza degli occhi (d'altra parte proprio come i telemetri normali si basano sulla distanza di pochi cm dei due punti di "cattura").

_________________
Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ne ho trovato uno (ebay, prezzo ridicolo) della voigtlaender da mettere sulla slitta della piccola Rollei35. Funziona bene, non è il max della comodità (leggi la distanza, imposti la MAF e scatti) ma in situazioni di scarsa luce a TA ti salva.

è come quello che si vede in foto:




_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ci sono i metri laser o ad ultrasuoni Very Happy


Usando uno degli aggeggi di cui parla daniele, cinese da due lire, mi riusci di tirar fuori dalla nettar dei nitidissimi ritratti a distanza ravvicinata (a mia figlia, di nascosto dalla mogliera che temeva potessi accecarla).

Ciao,
Lorenzo


Ultima modifica effettuata da .lorenzo. il Gio 03 Dic, 2009 2:57 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bellino questo telemetro esterno della voigtlander.......certo anche il metodo del triangolo potrebbe essere interessante, mentre quelli a laser o ad ultrasuoni mi attirano un pochino meno.......di sicuro la cosa migliore è far tanto allenamento

grazie di cuore a tutti per le preziose info.


otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Dic, 2009 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o t t o ha scritto:
bellino questo telemetro esterno della voigtlander.......certo anche il metodo del triangolo potrebbe essere interessante, mentre quelli a laser o ad ultrasuoni mi attirano un pochino meno.......di sicuro la cosa migliore è far tanto allenamento

grazie di cuore a tutti per le preziose info.


otto.


Per esercitarsi è facile, prendi una macchina con una bella scala metrica sull'obiettivo e un dispositivo di messa a fuoco (reflex o telemetro), guarda un oggetto, prova a stimare e guarda di quanto hai scagliato.
Vedrai che dopo un po diventerai un teleletro umano.
Tanto le folding d'epoca si usano con il diaframma piantato su f11 Mandrillo
(non è vero, ma è spesso il diaframma migliore)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per rimanere nell'ambito delle autoproduzioni, la costruzione di un sistema di misurazione classico a telemetro è teoricamente semplice. E' sufficiente una coppia di specchietti e un contenitore (meglio un parallelepipedo a base quadrata). Uno degli specchietti deve essere in grado di basculare e va ancorato ad una ruota esterna sulla quale segnare le distanze; l'altro, quello fisso (angolo di 45°), va posizionato in corrispondenza del foro per la visualizzazione (quello dove si poggia l'occhio, per intenderci) e va scrostato dal trattamento posteriore nella metà inferiore in modo che rimanga solo il vetro. Quando l'immagine tra le due metà collima allora avremo la distanza esatta. Inoltre più il parallelepipedo è lungo più sarà precisa la calibrazione e la lettura della distanza.

Ohibo', quasi quasi me lo fo' Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:
Per rimanere nell'ambito delle autoproduzioni, la costruzione di un sistema di misurazione classico a telemetro è teoricamente semplice. E' sufficiente una coppia di specchietti e un contenitore (meglio un parallelepipedo a base quadrata). Uno degli specchietti deve essere in grado di basculare e va ancorato ad una ruota esterna sulla quale segnare le distanze; l'altro, quello fisso (angolo di 45°), va posizionato in corrispondenza del foro per la visualizzazione (quello dove si poggia l'occhio, per intenderci) e va scrostato dal trattamento posteriore nella metà inferiore in modo che rimanga solo il vetro. Quando l'immagine tra le due metà collima allora avremo la distanza esatta. Inoltre più il parallelepipedo è lungo più sarà precisa la calibrazione e la lettura della distanza.

Ohibo', quasi quasi me lo fo' Very Happy


Te un giorno devi scrivere un libro sulla autocostruzione delle attrezature fotografiche.
Per me venderebbe.

Ad ogni modo, il telemetro autocostruito deve essere tascabile, sennò è inutile, hai già in mente come costruirlo miniaturizzato ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tascabilissimo Very Happy
Credo che si possa fare 10x3x3cm Ok!

Bah, ormai mi è venuta la curiosità: ci provo! Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Gio 17 Dic, 2009 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque si trovano a due lire...

http://shop.ebay.it/items/?_nkw=external+rangefinder&_nd1=0&_trksid=p3286.m270.l1313&_odkw=auxiliary+rangefinder&_osacat=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Lun 21 Dic, 2009 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, l'ho fatto Smile
Funziona e funziona bene (misure 9x2,5x2,5cm), ma bisognerebbe aggiungere una vite senza fine che moltipli il movimento dello specchietto, altrimenti non è possibile graduare la distanza. Ma si tratta di un primo esperimento. La vera sfida sarebbe farlo richiudibile, dunque ultrapiatto, con gli specchietti pieghevoli... e di un materiale più nobile del cartoncino Very Happy



tel.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  35.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6974 volta(e)

tel.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 21 Dic, 2009 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:
Ok, l'ho fatto Smile


che mito! Smile

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi