Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BeniaminoP nuovo utente
Iscritto: 07 Dic 2008 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 5:52 pm Oggetto: CONSIGLIO PER NOVIZIO |
|
|
Vorrei passare al medioformato. Prima di capire quale macchina però vorrei capire quale formato: 645, 6x7 o 6x9? e' vero che su una stampa di medie dimensioni (20x30) tanto per intenderci la differenza tra il 35mm (ovviamente se di buona qualità) e il 645 non è poi molta e quindi conviene passare direttamente al 6x7 o 6x9? Escludo il 6x6, poichè dato il formato quadrato per il momento sarebbe oltre le mie capacità compositive.
Grazie per l'aiuto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Le differenze da 35mm al 6x4.5 sono evidenti. _________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 2:38 am Oggetto: |
|
|
non è poi molta? prendi una pellicola 35 e una 6x4,5, sviluppale, stampale e poi vedi la differenza, magari dal 30x40 in su  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 7:13 am Oggetto: |
|
|
Una stampa della stessa qualità di un 24x30 da 35mm ottenuta da 4,5x6 è un 40x50, mentre da 6x7 è un 50x60.
Fa un po i conti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 3:59 pm Oggetto: |
|
|
A quello che ha detto impressionando, ci aggiungo la la differenza che si nota nello "stacco dei piani". _________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Dic, 2009 8:25 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Siamo ormai abituati a pensare col megapixel come paragone..... ma in questo caso nulla c'azzecca. La "quantità" di ingrandimento possibile è di poca importanza.
Lasciando stare definizione e grana che sono aspetti marginali le differenze più importanti tra il piccolo e medio formato sta nella resa dei toni (sia colore che BN) che nel medio formato è meno compressa. Una stampa da 6x6 è solitamente più ariosa e gentile pur conservando lo stesso contrasto apparente. |
Il rapporto di ingrandimento è alla base delle specifiche per calcolare il cerchio di confusione ammissibile per i vari formati (vado sul complicato he) e quindi non è proprio un aspetto di secondaria importanza.
Con il medio formato è possibile ottenere ingrandimenti dell'ordine del 50x60 o più con un livello di qualità visibilmente superiore al 35mm anche top-end.
Come "visibilemte superiore" intendo che la differenza viene apprezzata anche da chi di fotografia non sa niente, per chi ne sa la differenza è abissale.
Poi sì, ci sono anche tutti gli altri parametri, non ultimo la plasticità, più facile da rendere sul medioformato per via dell'enorme quantità di microinformazioni che vengono trasferite sulla carta.
In definitiva, più si procede con gli ingrandimenti, più la differenza di qualità in termini generali è visibile, è una forbice che si allarga. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 7:16 am Oggetto: |
|
|
Quella di Impressionando è l'unica differenza che riesco a vedere sui formati che stampo io (max 30x40).
E', per me, anche la più importante.
Va considerato che se si stampa l'intero fotogramma, più si ingrandisce e più ci si allontana per la visione; quindi, la risoluzione apparente dell'immagine, rimane inalterata.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 9:58 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | più si ingrandisce e più ci si allontana per la visione; quindi, la risoluzione apparente dell'immagine, rimane inalterata.
|
Ma con stampe da negativi MF ci si puo' anche avvicinare alla foto apprezzandone i dettagli minuti ...ad esempio le venature sugli assi di una porta ecc.
IMHO il formato leica andrebbe impiegato solo nei reportage in cui la compattezza è fondamentale (quindi NON in tutti i reportage). Non ho mai compreso tutto il successo che ha avuto nel mondo dei fotografi piu' attenti ...
Capisco invece perche' si è imposto nel mondo della "fotografia di massa".
Spesso leggo di gente che vuole fare il famoso "salto al medio formato" facendosi chissà quali problemi ...in verità dovremmo farci mille paranoie quando scegliamo di usare il 35!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
Ancora non lo so per certo, ma ho la netta impressione che la differenza di una stampa da negativo Bronica 6x4,5 (200€ perfetta) dalla migliore 35mm (Leica M6 1,500€ solo corpo) si veda eccome ...
C'è anche da dire che ho la certezza (questa si) che la qualità, robustezza, finiture e materiali della M6 sia un miraggio per la Bronica.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Ma con stampe da negativi MF ci si puo' anche avvicinare alla foto apprezzandone i dettagli minuti ...ad esempio le venature sugli assi di una porta ecc.  |
Finalmente qualcuno che mi capisce.
Io spesso i 30x40 gli guardo tenendoli in mano, alla distanza da cui si guarderebbe un 10x15 e a questa distanza la differenza si vede tutta.
La minuza dei dettagli e la grana solo percettibile spesso danno quella resa alla materia inarrivabile al 35mm.
alle mostre spesso le foto sono appese ad altezza d'uomo e spesso si guardano da 10cm.
StefanoR ha scritto: | Ancora non lo so per certo, ma ho la netta impressione che la differenza di una stampa da negativo Bronica 6x4,5 (200€ perfetta) dalla migliore 35mm (Leica M6 1,500€ solo corpo) si veda eccome ...
C'è anche da dire che ho la certezza (questa si) che la qualità, robustezza, finiture e materiali della M6 sia un miraggio per la Bronica.
ciao |
Be guarda che la Zenza micca è fatta male, fa conto di vedere una Nikon F3 dalla forma di un Hasselblad.
Le macchine di medioformato, soprattutto se prodotte dalla fine degli anni '70 in avanti, erano praticamente tutte professionali e costruite tutte come le varie Nikon F3, Canon F1 e Pentax LX.
Piuttosto per quanto riguarda la Zenza ETR devi poi dare la caccia agli obiettivi serie PE, quelli più recenti e di qualità migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|