photo4u.it


Ottiche L ed EX
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Dom 24 Lug, 2005 5:32 pm    Oggetto: Ottiche L ed EX Rispondi con citazione

Parlando con un amico mi è sorto un dubbio: non tutte le ottiche serie L di canon sono tropicalizzate???

Se è così, quali e come faccio a sapere se lo sono?

Sigma, come sta messa?

Grazie.
C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Dom 24 Lug, 2005 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma guarda un po' .. parlavo proprio oggi con un amico della stessa cosa Ops Ops LOL

cmq ...

tutte le ottiche L sono (dovrebbero) essere generalmente più prottette VS polvere & umidità rispetto alle lenti normali ....

poi che io sappia quelle tropicalizzate dovrebbero essere :

16-35mm 2.8 L
17-40mm 4L
24-70mm 2.8 L
70-200mm 2.8 L IS
300mm 2.8L IS
400mm 2.8L IS
400mm 4 DO IS
500mm 4 L IS
600mm 4 L IS

oltre ai teleconverter MKII ...

non saprei dirti su sigma ..

ciaoo

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Dom 24 Lug, 2005 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy

Solo che mi è sorto il problema ed ho chiesto anche qui.

Io sapevo che il 70-200 2.8 sigma era tropicalizzato, ma a questo punto non ho certezze, visto che nemmeno il 2.8 liscio di canon sembra esserlo.

Stessa cosa per il 12-24... Cioè, mi risultava che la serie EX di sigma era tropicalizzata, vediamo se qualcuno ne sa qualcosa.

Grazie Nico.
C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Lug, 2005 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che la serie ex sia tropicalizzata. Ma cmq resiste bene all'acqua: dopo una giornata a scattare sotto il diluvio con ripari di fortuna (leggi: praticamente inutili) il 100-300 non ha avuto alcun problema. Era filtrata solo un po' di umidità tra l'attacco della lente e il corpo macchina (eos 3). Eos 3 che è "semi-"tropicalizzata: non ha tutte le millemila guarnizioni di una serie 1 ma ha comunque diversi accorgimenti per resistere alle interperie. Non saprei come si comporterebbe la 10d in quelle condizioni... boh!

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 12:45 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

canon sostiene che le lenti in catalogo con la sigla L se montate su un corpo serie 1, risultano resistenti ad acqua, polvere, ecc. ecc. ( che e' leggermente diverso dal dire che hanno subito un trattamento di tropicalizzazione.... )
nel caso quindi tu non abbia una serie 1 il problema ( con montata un'ottica L ) sarebbe comunque piu' il corpo che la lente !!!

per sigma, la sigla ex non indica una vera e propria tropicalizzazione, ma un trattamento superficiale con cui sono ricoperti gli obiettivi nati per uso professionale ( tale trattamento, tra l'altro particolarmente gradevole al tatto, dovrebbe essere antigraffio, antiurto, e resistente a polvere, umidita' e acqua )

ciao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 5:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Joe, quanto mi hai detto è più che sufficiente.

Grazie per la risposta e grazie a tutti.
C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ocio.. che da quello che sapevo le ottiche L sono parzialmente tropicalizzate. Ovvero, come ho letto nel manuale, sono tropicalizzate solo se montanti un filtro (UV, skylight, ecc..).
Poi ovviamente per avere il 100% di protezione anche il corpo lo deve essere Wink

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
ocio.. che da quello che sapevo le ottiche L sono parzialmente tropicalizzate. Ovvero, come ho letto nel manuale, sono tropicalizzate solo se montanti un filtro (UV, skylight, ecc..).


Ti ringrazio per la risposta.
Scusa, ma un filtro UV (accessorio) tropicalizza (a questo punto completamente) un'ottica? Surprised

Certo può riparare la lente da gocce o roba varia, ma dubito possa impedire il passare di acqua o umidità...

Citazione:

Poi ovviamente per avere il 100% di protezione anche il corpo lo deve essere Wink


Quello di certo. Wink

Grazie.
C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le uniche ottiche tropicalizzate sono quelle elencate da kurst, fanno eccezzione i due zoom wide che richiedono l'applicazione di un filtro frontale per completare la tropicalizzazione. Per le ristanti L quoto bdcpv, quindi non sono tropicalizzate ne senza ne con un filtro applicato.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oversim ha scritto:
ocio.. che da quello che sapevo le ottiche L sono parzialmente tropicalizzate. Ovvero, come ho letto nel manuale, sono tropicalizzate solo se montanti un filtro (UV, skylight, ecc..).

...vero solo per alcune come ad esempio il 17-40 ed il 16-35 che hanno l'elemento frontale che si muove leggermente all'interno del barilotto...

...le ottiche elencate sopra rispetto ad altre serie L recenti hanno in più solo la guarnizione attorno alla baionetta, per il resto molte altre serie L come costruzione sono identiche...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
semotard
utente


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 96
Località: Berghèm

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...scusate la mia ignoranza in materia (fotografia), ma questo termine in "campo meccanico", stà a significare un rivestimento superficiale di protezione dagli agenti aggressivi esterni, che viene eseguito sul metallo.
In poche parole è una sorta di ZINCATURA.
Con certi tipi di protezioni, il metallo ottiene un aumento della resistenza superficiale (durezza), resistenza alla corrosione (acqua, ambiente salino...) ed anche una maggiore resistenza all'usura.

Sinceramente pensavo che questo termine stesse ad indicare questi tipi di processi eseguiti sui componenti di ottiche e/o corpi macchina.
Sicuramente se vengono utilizzati materiali come leghe di Alluminio e leghe di Magnesio, avranno anche loro dei trattamenti dedicati per aumentarne le qualità sopradescritte. Addirittura leghe di Magnesio, sono estremamente delicate se non vengono trattate superficialmente.

TROPICALIZZAZIONE legato all'ambiete Fotografico, stà ad abbracciare molte più protezioni (guarnizioni...ecc...) rispetto al proprio significato nel settore in cui lo vedo applicato (meccanica).

SICURAMENTE i vari SIGMA EX, anche se dovessero avere questo tipo di trattamento, le guarnizioni sui vari "scorrimenti" non le hanno, quindi PERICOLO infiltrazioni Polvere, Acqua, ecc...
Provate voi a fotografare in uno sterrato con un qualsiasi SIGMA...eheheh

Ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

semotard ha scritto:
SICURAMENTE i vari SIGMA EX, anche se dovessero avere questo tipo di trattamento, le guarnizioni sui vari "scorrimenti" non le hanno, quindi PERICOLO infiltrazioni Polvere, Acqua, ecc...
Provate voi a fotografare in uno sterrato con un qualsiasi SIGMA...eheheh

Ciao ciao


uhm.....io ho scattato mille volte con il mio sigma all'interno di piste per quad, e quindi polvere a manetta....mai un problema, ne' polvere all'interno, ne' problemi alle rotelle di fuoco/zoom. e anche la 10d si e' sempre comportata perfettamente Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

agooduser ha scritto:

uhm.....io ho scattato mille volte con il mio sigma all'interno di piste per quad, e quindi polvere a manetta....mai un problema, ne' polvere all'interno, ne' problemi alle rotelle di fuoco/zoom. e anche la 10d si e' sempre comportata perfettamente Wink


Sono d'accordo con te agood...

A me serve che prendano acqua, schizzi, salsedine e quant'altro senza grossi problemi, pensi che il 70-200 sigma ce la possa fare?

C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 1:30 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

c'e' sigma e sigma....... sul mio 300 sto abbastanza tranquillo, perche' sembra davvero ben costruito e sul manuale indicano chiaramente l'impermeabilita' e la resistenza a polvere e agenti esterni...... poi alla prima uscita " polverosa " vi sapro' dire!!!

p.s. con quel che costa ci mancherebbe che non fosse impermeabile e resistente a un po' di polvere......

sul 70-200hsm 2.8 non so.... l'ho preso in mano una sola volta!! ma non sembra mal costruito!!! anzi....

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:
A me serve che prendano acqua, schizzi, salsedine e quant'altro senza grossi problemi, pensi che il 70-200 sigma ce la possa fare?

C.


mah, ieri sera stavo fotografando durante un concerto e ha cominciato a piovere, giusto un 10-15min, e al solito 10d+sigma no problem, della serie accattatevill! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
semotard
utente


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 96
Località: Berghèm

MessaggioInviato: Lun 25 Lug, 2005 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...bhe io la vedo diversamente...
Io fotografo puntualmente in situazioni dove la polvere, a volte anche molto fine e fitta, ti avvolge tutto...e la macchina e gli obiettivi a volte diventano irriconoscibili...
i primi tempi usavo il Sigma 70/200 senza nesuna protezione...ma quando senti la sabbia sotto le ghiere che piano piano "macina"... insomma non mi rende felicissimo!!!
Per non parlare della polvere/sabbia tra i tasti...rotelline...pulsanti della 10D.
Per me non sono macchine per fare queste cose...ammenochè ti "ingegni" un pochetto e cerchi di salvaguardare il materiale come meglio puoi.
il CANON 70/200 IS ti assicuro che è molto diverso...ha guarnizioni dove ci sono le ghiere...lo stesso per la SERIE 1 dei corpi. Lì si che puoi dire di non avere problemi con la polvere!

Io che fotografo spesso nella POLVERE, ho preferito riparare la mia attrezzatura...ma ovviamente ognuno fa qual che vuole con i propri soldini...

Ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 6:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

semotard ha scritto:

Io che fotografo spesso nella POLVERE, ho preferito riparare la mia attrezzatura...ma ovviamente ognuno fa qual che vuole con i propri soldini...


Così per curiosità e per uscire un po' dalle solite canon, perchè non hai scelto una Olympus E-1?

C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 7:33 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

ahi ahi ahi.......
il meteo prevede fulmini e tempesta Wink !!!!!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
semotard
utente


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 96
Località: Berghèm

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...Olympus E-1...

e perchè mai avrei dovuto???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2005 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

semotard ha scritto:
...Olympus E-1...

e perchè mai avrei dovuto???


Beh, pulizia del sensore ad ogni avvio, possibilità di cambiare ottiche in qualsiasi condizione senza rischio di intaccare il sensore...

Se lavori molto in mezzo alla polvere, mi sembra una buona cosa.

C.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi