Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
photopalace utente
Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 73 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 11:17 am Oggetto: problemi di prospettiva |
|
|
Ciao a tutti, volevo premettere che il mio campo di applicazione è per la maggior parte fotografia di architettura (interni), foto in studio (still life). Stavo cercando un corpo macchina medio formato che mi permettesse di avere dei movimenti di basculaggio ad un prezzo contenuto.
Mi sono imbattuto in diversi modelli che mi hanno lasciato alcuni dubbi:
fujifilm GX680
Mamya RZ67 PROIID
Ho fatto alcune indagini ed ho visto che la prima ha i movimenti tilt and shift nativi ed un costo limitato, ma ho visto recensioni che sconsigliavano l'acquisto di tale macchina inquanto funziona con delle batterie proprietarie, cioè le fabbricano solo loro e sono fuori produzione quindi destinate a non essere più utili come finisce la naturale vita.
L'altra non ho capito bene se tale meccanismo di basculaggio va acquistato a parte e come funzioni.
Cercavo di saperne di più da chi avesse magari tali modelli.
Grazie _________________ mobile +39 3485937468
http://www.photopalace.it
http://www.undergraphic.com
http://www.monniepirisi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
...passo per incompetente se dico banco ottico vecchio da 4 soldi con portapellicola?
Lì i movimenti ci sono davvero e con un novanta qualunque ti sta dentro tutto.
E non si rompe mai.
E non ha le pile.
E vedi benissimo cosa fai.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Voto anche io per il banco, considerando ciò che hai detto. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Piccolo banco ottico con dorso per rulli 120. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sir.kondor utente
Iscritto: 31 Gen 2008 Messaggi: 73 Località: PD
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Piccolo banco ottico con dorso per rulli 120. |
... mi dareste qualche consiglio su qualche modello di questo tipo di banco ottico... anch'io vorrei avvicinarmi al GF, ma vorrei qualcosa di abbastanza trasportabile senza perdere troppi movimenti come nelle folding...
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
sir.kondor ha scritto: | ... mi dareste qualche consiglio su qualche modello di questo tipo di banco ottico... anch'io vorrei avvicinarmi al GF, ma vorrei qualcosa di abbastanza trasportabile senza perdere troppi movimenti come nelle folding...
Grazie! |
Una Linhof Technika ad esempio.
E' una folding ben più piccola è leggera di una Mamiya 6x7, permette molti più movimenti, usa dei dorso per pellicole 120 sia 6x6 che 6x7.
Ho avuto occasione di usarla anni fa ed è una macchina che si usa bene, le regolazioni si fanno con viti e non sbloccando e bloccando (come su certi banchi ottici economici).
L'unica limitazione sono i movimenti del dorso, un po limitati, ma possibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 10:15 am Oggetto: |
|
|
aggiungo che il solo decentramento non serve a nulla in foto d'architettura...le linee convergenti ci sono,oltre che dal basso verso l'altro,anche da sinistra a destra e viceversa.
A volte avere anche il dorso che bascula aiuta molto...quindi voto anch'io banco ottico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Bisogna anche dire però che i movimenti necessari su una macchina 6x7 (al max 6x9) sono molto minori che su una di grande formato.
La Linhof permette tutti i decentramenti sia verticale che orrizontale con la piastra fronatale, oltre al basculaggio, con la parte posteriore solo il basculaggio in tutte le direzioni.
In compnso è pratica come una normale macchina medioformato, anzi, ne esistono varianti con tanto di mirino galileiano e telemetro per uso a mano libera, questo per dare un idea della praticità della macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Salute a tutti.
Credo che la Linhof Teknikardan (4x5" e 2x3") sia la più compatta con il più ampio spettro di movimenti possibili.
Ancora più compatta la Silvestri Micron5. Da tener presente che con il f.to 4x5" ed usando un dorso 6x7 (tipo Mamiya RB67) si possono adoperare molto bene anche ottiche come il Grandagon 65 che col 4x5 ci sta strettino.
Ciao
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
belle...ma che budget! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photopalace utente
Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 73 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 12:50 am Oggetto: |
|
|
ho visto su ebay che la technikardan ha dei prezzi accessibilissimi, ho scaricato il pdf dal sito della linhof ma non riesco a capire la differenza tra il modello chiamato 45 e il modello chiamato 23.
Volevo chiedervi, con un dorso digitale, io ho un imacon ixpress v96, sino a che grandangolo potrei usare?
Volendo usare invece pellicola posso usare i rullini 240 o 220 della medio formato o funziona con le lastre piane?
Leggo sempre nel pdf linhof grandezza cm 6x7, non capisco se è una grande formato o semplicemente un banco ottico più piccolo e maneggevole.
Scusate per queste domande da profano. _________________ mobile +39 3485937468
http://www.photopalace.it
http://www.undergraphic.com
http://www.monniepirisi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 1:27 pm Oggetto: |
|
|
45...4x5"(10x12)
23...2x3"(6x9) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 8:20 am Oggetto: |
|
|
Salute.
Per quanto riguarda la Technikardan 45, essa ha il dorso di tipo universale e cioé accetta tutti gli accessori pensati per il formato 4x5", anche non Linhof. La 23 ha il dorso propietario, anche se un po' più piccola. Uno degli accessori più diffusi è, appunto, un adattatore per montare un dorso medio formato (non solo Mamiya ma anche altri, tipo Hasselblad ...) oppure uno dei nuovi digitali.
Ciao.
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photopalace utente
Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 73 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 8:44 am Oggetto: |
|
|
ho visto che la linhof ha a catalogo un banco ottico medio formato nominato M 679 che va dal 6x6 al 6x9. Qualcuno la conosce? Mi sembra un ottima macchina dal momento che ho letto che tramite un adattatore potrei usare i dorsi a pellicola hasselblad e quindi integrarla con il mio corredo vecchio. _________________ mobile +39 3485937468
http://www.photopalace.it
http://www.undergraphic.com
http://www.monniepirisi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|