photo4u.it


La sfida del secolo: Canon 500D, Nikon D5000 o Pentax K-x?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Projo
utente


Iscritto: 22 Dic 2008
Messaggi: 300
Località: Tolentino

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un piccolo appunto, io sono passato da poco da nikon a Pentax e mi sento di sollevare una piccola questione a riguardo!
La vecchia storia che su Nikon puoi montare tutte le ottiche nikon da quando "l'uomo inventò il cavallo" è una presa per i cippet'! Perchè si, li puoi montare, ma l'esposimetro ti funziona solo da D300 in su!
Su Pentax il problema è stato risolto, su Canon lascio la parola ai conoscitori!

_________________
my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Projo ha scritto:

La vecchia storia che su Nikon puoi montare tutte le ottiche nikon da quando "l'uomo inventò il cavallo" è una presa per i cippet'! Perchè si, li puoi montare, ma l'esposimetro ti funziona solo da D300 in su!


NON è una vecchia storia!
Ne Nikon, ne alcuna persona informata, direbbe mai una sciocchezza del genere!
Le limitazioni, (che hanno una loro spiegazione tecnica), seppur articolate, sono ben note. Basta informarsi e non prestare ascolto a chi con le fotocamere ci gioca infantilmente, senza capirne nulla.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Projo
utente


Iscritto: 22 Dic 2008
Messaggi: 300
Località: Tolentino

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
NON è una vecchia storia!
Ne Nikon, ne alcuna persona informata, direbbe mai una sciocchezza del genere!


Cosimo, niente di personale, ma mi sa tanto che tu di nikonisti ne frequenti pochini, perchè questa è la prima cosa che sbandierano su ogni forum dedicato e non! Mah

_________________
my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal momento che Imaging Resource ha messo on line gli scatti di prova effettuati con la Pentax K-x, è ora possibile effettuare qualche comparazione, visto che quelli di Nikon e Canon già c'erano.

Chi volesse confrontare i JPG prodotti dalla macchina può utilizzare direttamente il comparometro di ImagingResource. Per quel che riguarda questo test, invece, ho scaricato i RAW originali e li ho sviluppati con Camera Raw nel modo più neutro possibile; più in particolare, ho usato i seguenti valori:

bilanciamento bianco: come scattato
esposizione: 0
recupero: 0
luce di schiarita: 0
neri: 0
luminosità: 0
contrasto: 0
chiarezza: 0
vividezza: 0
saturazione: 0
curva parametrica luci: 0
curva parametrica colori chiari: 0
curva parametrica colori scuri: 0
curva parametrica ombre: 0
curva punti: lineare
nitidezza fattore: 0
nitidezza raggio: 0,5 (il programma non permette l'inserimento del valore 0)
nitidezza dettagli: 0
nitidezza mascheratura: 0
riduzione disturbo luminanza: 0
riduzione disturbo colori: 0

Per il momento mi occuperò delle alte sensibilità (ritengo che a quelle basse daranno ottimi risultati tutte e tre...).

Cominciamo dalla sensibilità di 6400 iso. Questa - tra l'altro - è la più alta per Nikon, mentre Canon e Pentax si spingono fino a 12.800.


Prima di tutto i dati di scatto: Nikon e Pentax (che dovrebbero avere lo stesso sensore Sony da 12 MP) hanno scattato entrambe a 1/1000 - F8; la Canon, invece, ha scattato a 1/800 - F8. Nonostante ciò, l'istogramma delle tre foto è sostanzialmente simile, come dimostra anche la luminosità dello sfondo in questi crop, più o meno comparabile; segno che la Canon ha un sensore leggermente meno sensibile, avendo ricevuto più luce in virtù del tempo di scatto meno rapido.

Già questi primi ritagli del muro fanno intravedere il carattere delle tre macchine, con la Pentax più "pulita", seguita a ruota da Nikon e, un po' meno da vicino, da Canon. Ma non tiriamo le conclusioni fin da adesso, e contiuniamo ad esaminare la prossima serie di crop:

(notate il 6 rosso sulla scatola dei colori e il rumore cromatico sulla chiavetta cromata)


(notate il rumore sul pezzettino di legno dietro il cotone)


(notate il rumore sul muro e sul pennello, nonchè la nitidezza del pennello medesimo)


(notate la diversa resa nel cotone rosso)

Questa prima serie di crop conferma l'impressione iniziale, con la Pentax che presenta meno rumore in assoluto, seguita da Nikon e Canon; La K-x, però, mostra anche un certo impastamento sul cotone rosso, già rilevato nel confronto con la 7D, e confermato oggi; la situazione migliorerebbe decisamente desaturando leggermente il canale del rosso, cosa da tenere in considerazione per il futuro, allorchè si proceda alla conversione da RAW.
Nel crop del pennello, inoltre, la Pentax è anche la macchina che conserva meno dettaglio, anche se a dire il vero la distanza da Nikon e Canon è minima e credo che svanirebbe del tutto ove si procedesse a filtrare anche leggermente gli altri due file per eliminare il rumore, ivi maggiormente presente.


Analizziamo adesso la parte della foto che presenta tonalità più scure:

(notare il rumore sui fiori blu e il ricamo bianco sulla stoffa nera)


(notare il rumore sulla bottiglia)


(notare il rumore sulla tazza)


(notare il rumore sul particolare nero in primo piano e sul disco bianco)

Anche in questo caso la Pentax è quella che presenta meno rumore; nel crop delle stoffe è anche quella che mostra più chiaramente ancora una debole traccia del ricamo sulla stoffa nera; ancora una volta Nikon segue a ruota e Canon un po' di meno; c'è da dire, però, che nel crop della tazza nera la distanza comincia a diventare più avvertibile, con Pentax ancora abbastanza pulita mentre Nikon e Canon sono interessate da un rumore cromatico molto evidente, più pronunciato nella Canon.


Ed infine, la prova più difficile, quella della foglia:

Conferma definitiva della maggiore pulizia della Pentax K-x; la Nikon D5000 e la Canon 500D sono notevolmente più rumorose, anche se con un buon antinoise la situazione è sicuramente recuperabile, almeno allo stesso livello della K-x (certo, non a livello di uno scatto eseguito a bassa sensibilità...)

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Passiamo all'analisi dei crop a 12.800 iso; come già detto prima, questo step riguarda solo la Canon 500D e la Pentax K-x, in quanto la Nikon 5000D a 6.400 iso si ferma

Cominciamo con la foto dello sfondo:

Anche a questa sensibilità la Canon rimarca di avere un sensore meno sensibile alla luce; infatti a fronte di un istogramma simile a quello della Pentax per quel che riguarda la luminosità generale, la velocità di scatto è di 1/1600 per Canon contro 1/2000 per Pentax; F8 per entrambe. In altre parole, per ottenere la stessa luminositòà della scena, la Canon ha dovuto far entrare una maggior quantità di luce.


Esaminiamo i crop delle zone chiare:

(notare il rumore sui colori a cera blu e quello sul bordo rotondo del vetro, oltre al solito 6 sulla scatola dei colori)


(notare il rumore anche sul cotone bianco, nel primo crop)




La superiorità della Pentax K-x è netta già sui crop che riguardano le parti chiare; il sensore della Canon, nonostante abbia ricevuto più luce, è talmente al limite che mostra rumore evidente anche su particolari come il cotone bianco. L'unica nota a sfavore della Pentax è il solito cotone rosso, che risulta leggermente più impastato.


Ed ora i crop delle parti scure:









Sulle parti scure il sensore della Canon 500D cede definitivamente; il rumore cromatico è talmente invasivo che in taluni casi, come sulla tazza nera e il pezzo di stoffa al suo interno, si perde l'informazione sulla tonalità originale, e viene restituita una colorazione rossastra.
A mio avviso con la Canon, a questa sensibilità, sarà possibile scattare qualche foto dignitosa solo in presenza di un ambiente illuminato con luce -anche molto debole - tendente alla temperatura colore di quella solare; ma in cui non ci siano sfondi troppo scuri, nei quali emergerebbe il rumore cromatico.

La Pentax K-x regge molto meglio ed allo stato, da questo punto di vista, sembra proprio essere la migliore macchina del lotto.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ora però non vorrei che vi foste spaventati troppo a vedere questi crop di foto scattate a sensibilità pazzesche, e concludeste che con questa qualità non ci potete stampare nulla.

Non è precisamente così.

Ricordate sempre che stiamo guardando foto a monitor che stampate avrebbero una dimensione di cira un metro e settanta per un metro e dieci spaventato!

Ricordate pure che vi ho postato i RAW nudi e crudi, senza alcun intervento di nessun genere.

Riportiamo il tutto ad una dimensione più umana, curiamo un po' meglio il PW, e vediamo cosa succede con lo scatto peggiore del lotto, cioè quello della Canon 500D a 12.800 iso.

Eccolo:



Un poster magari non ce lo stamperete, ma se vi sembra accettabile guardata su monitor a 800 x 500 pixel, probabilmente non rimarrete troppo delusi nemmeno da una stampa in formato 20 x 30 (effettuata dal file a grandezza originale, ovviamente).

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2009 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per completezza vi posto anche i risultati del test sulle foto scattate a 100 iso.

Non ho ben capito se la Canon parte da 100 iso effettivi; per quel che riguarda Nikon e Pentax si tratta di una sensibilità ottenuta forzando il sensore, che nativamente parte da 200 iso; lo svantaggio è che si possono bruciare le alte luci con maggiore facilità. In un test come quello di ImagingResource, però, fatto in ambiente con luce controllata, questo problema difficilmente può uscire fuori, specie se come nel caso in questione tutte e tre le foto sono sottoesposte di circa due terzi di stop (come si vede chiaramente dagli istogrammi).

Comunque sia, eccovi i crop:





















Per quel che mi riguarda, niente da segnalare. Com'era prevedibile, a questa sensibilità tutte e tre le macchine producono ottimi file di qualità molto simile.

Bene, io per il momento ho finito.

Se qualcuno vuole intervenire, passo volentieri la palla Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rugge72
utente


Iscritto: 19 Mar 2007
Messaggi: 326
Località: Lodigiano

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2009 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mike, non ti sembra che la Pentax sia meno definita delle altre 2 a 100 iso? Te lo chiedo perchè mi sembra (e parlo da totalmente inesperto, quindi prendi il mio parere con le pinze) che nei crop del disco graduato e del pennello, le lineette del disco si impastino un po' e anche le setole del pennello siano un po' poco definite. Con questi iso mi sembra che si inverta la classifica: Canon , Nikon, Pentax.
Un grazie infinito per la tua preparazione e professionalità nello spiegare tutti questi che aiutano a capire meglio il mondo della fotografia "moderna".
Grazie ancora!!!
Rugge72

_________________
S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2009 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rugge72 ha scritto:
Ciao Mike, non ti sembra che la Pentax sia meno definita delle altre 2 a 100 iso? Te lo chiedo perchè mi sembra (e parlo da totalmente inesperto, quindi prendi il mio parere con le pinze) che nei crop del disco graduato e del pennello, le lineette del disco si impastino un po' e anche le setole del pennello siano un po' poco definite. Con questi iso mi sembra che si inverta la classifica: Canon , Nikon, Pentax.
Un grazie infinito per la tua preparazione e professionalità nello spiegare tutti questi che aiutano a capire meglio il mondo della fotografia "moderna".
Grazie ancora!!!
Rugge72


Se debbo essere onesto, non mi pare di vedere differenza; o se c'è è talmente piccola da essere ininfluente; stiamo pur sempre guardando crop che corrispondono ad una foto da un metro e settanta per un metro e dieci... se la differenza è tanto piccola che debbo avvicinarmi a dieci centimetri dal monitor per cercare di vederla ad ogni costo, significa che nella pratica non c'è Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Neo_82
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 487
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato che non ci siano ancora le immagini delle nuove Sony A500/A550 su image resource..così si potevano confrontare anche questi modelli con gli altri..
certo non fanno i video..ma per il resto mi sembrano molto in linea con la concorrenza..

_________________
Sony A700 - Minolta Dynax 5 - KM 17-35 f2,8-4 D - KM 28-75 f2,8 D - KM 50 f1,7 - KM 70-210 f4 Beercan - KM 75-300 f4,5-5,6 Big Beercan - Cosina 100 f3,5 - Flash KM 2500D -::- Fuji S5000
<<Tutto ciò che passa non è che immagine>> [Goethe]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Onestamente, delle Sony conosco poco o nulla, perchè non mi sono mai interessato particolarmente al marchio. Se però qualcuno vuole contribuire, ho messo un avviso nella sezione, in modo da segnalare questa discussione Wink

Tornando alle macchine esaminate finora, personalmente sono arrivato alla conclusione che la Pentax è quella che offre di più.

Canon 500D e Nikon D5000 sono bellissimi apparecchi fotografici; la vera concorrente della K-x, però, a mio avviso è la Nikon D5000. La Canon, infatti, non offre niente di particolare, come ad esempio il pannello ruotabile della Nikon o la stabilizzazione integrata della Pentax, ed oltretutto è quella che cede prima quando si vanno ad alzare gli iso, Insomma, è solo una macchina che ha qualche pixel in più, ma per come la vedo io già dodici sono troppi, quindi... scartata Mr. Green

Dicevo della Nikon.

Il confronto con la Pentax è particolarmente interessante, anche perchè hanno (o dovrebbero avere, da quel che si legge in giro) il medesimo sensore, quindi è interessante vedere come le due Case sono riusciti a sfruttarlo.

Bene, già è indicativo che la D5000 si fermi a 6.400 iso, contro i 12.800 della K-x; andando poi a sviluppare i RAW, si vede come Pentax, in qualche modo, sia riuscita effettivamente a sfruttare un po' meglio il CMOS, per cui i 12.800 iso promessi non sono affatto una bufala; più o meno vanno come i 3.200 iso della mia K100DS, e se le condizioni di luce non sono davvero infami possono essere utilizzati per stampe fino a 20 x 30 CM senza particolari problemi; ovviamente sarà necessaria un attento sviluppo del RAW, ma va da se'... Smile

Guardando al resto delle caratteristiche, dicevamo del pannello posteriore della Nikon, che è un bell'oggetto (io sono di quelli che se una cosa è comoda e funzionale gli piacerebbe averla; non capisco perchè una cosa tanto utile e pratica debba essere considerata alla stregua di un inutile e dissacrante orpello da taluni).

Ma questo non mi basta a collocare la D5000 al primo posto.

Se guardo alla sostanza, infatti, debbo constatare che la K-x ha un valore aggiunto notevolissimo come la stabilizzazione integrata nel corpo macchina, un tempo di scatto più rapido, alti iso migliori, possibilità di utilizzo del flash vireless senza accessori esterni; se vogliamo, anche una maggior robustezza nella costruzione (la Nikon è completamente in policarbonato, mentre la K-x ha uno scheletro d'acciaio inox, in grado di reggere chili di obiettivo senza problemi); e tante altre piccole (ma importanti) cose, come il trap focus - che può essere utilizzato anche come messa fuoco semiautomatica per gli obiettivi manul focus.

Insomma, vedo, come al solito in casa Pentax, tanta sostanza. Se vogliamo, c'è solo una caratteristica di un certo rilievo che non ho gradito nella K-x, e cioè la mancanza di indicazione luminosa del punto di messa a fuoco nel mirino .
Come ho già spiegato da qualche altra parte su questo forum (precisamente QUA ), ritengo che il problema sia molto meno grave di come è stato presentato, risolvendosi più che altro in un accattivante ma non indispensabile abbellimento grafico; però, a livello di "sensazione" quando si ha l'occhio vicino al mirino, certo, non è uno splendore. Pazienza, non si può avere tutto; comunque, se davvero in qualche occasione ci fosse una necessità imprescindibile di avere questo punto di messa a fuoco illuminato, ricordo che in LiveView la funzione c'è... anche se immagino che a qualcuno non piacerà usare il Live View Mr. Green

A quanto detto, aggiungo pure che, già oggi, la K-x si trova a circa 500 euro, solo corpo, e garanzia Fowa, quindi credo che fra non molto raggiungerà il prezzo definitivo di regime, e quasi certamente costerà anche meno delle dirette concorrenti.

Ribadisco che Canon e Nikon sono belle macchine, e per me a bassa sensibilità iso le prestazioni sono equivalenti; se vi convincono di più, per qualche particolare ragione, compratele tranquillamente senza farvi tanti problemi, che male non vi troverete in ogni caso.

Per il momento passo e chiudo.

A voi la palla Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche secondo me il rapporto qualità-prezzo della Pentax è ottimo...

Però...La Sony A550 si trova on line a circa 150 euro in più (su siti affidabili) ed offre cmos da 14 mega, ottimi alti iso, 5 scatti al secondo in af e 7 con af ed esposizione bloccate, stabilizzatore e wireless flash -li ha inventati Son...Emh Minolta-, display da 3 pollici ad alta risoluzione -i display delle Nikon sono proprio questi Sony...- e pure basculabile...E' l'unica reflex attuale a poter utilizzare anche l'AF in live-view senza limitazioni, sfruttando il sensore ausiliario, oltre a poterlo sfruttare per la messa a fuoco di precisione a 14x...Bhe...

Certo non è esattamente una "entry-level" e costa, anche cercando il prezzo migliore, qualcosa in più, ma direi che come completezza, video a parte, ha parecchio di più; ed altrettanto "certamente" ora qualcuno dirà che vabbè, i 5 o 7 scatti al secondo, lo stabilizzatore, il display ad alta risoluzione e basculante, il live vire "evoluto" ed utilizzabile senza limitazioni anche con l'Af per scatti d'azione, senza differenze con l'uso "con" il mirino ottico, sono tutte cose inutili, e che con Canon you can e che con Nikon you può e bla bla bla bla.....

Ah per il Nikonista che magnificava il display basculante della D5000...Nikon, come sempre, ci è arrivata "quasi" ultima a questa soluzione...Come sempre, altri tracciano la strada, Nikon osserva e dopo un po' scopiazza; ormai manca solo il sensore stabilizzato...Arriverà pure quello. Very Happy

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mike, scusa ma puoi postarmi i link dei due Raw da cui hai fatto i crop a 12800 iso?
Io ho scaricato la jpg dallo stesso sito l'immagine a 12800 iso della 500D senza alcuno NoiseReduction e l'immagine mi sembra decisamente diversa.

http://www.imaging-resource.com/PRODS/T1I/FULLRES/T1IhSLI12800_NR_OFF.HTM

Sicuro di aver fatto le cose per bene nella conversione da RAW? Ci sono differenze già tra un software e l'altro nella conversione da RAW, pensa un pò cosa esce fuori tra camere diverse senza ottimizzarene i parametri.

Ad ogni modo, vedendo i tuoi crop a 12800 iso, la Pentax a 12800 iso fa meno rumore ma stranamente noto un netto minor dettaglio ad esempio sulle scale millimetrate.

_________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Sole che la A550 si ala più completa.
E' vero che costa di più ma è anche vero che è l'ultima in ordine di uscita, diamogli il tempo di assestarsi su una quotazione corretta.
Le Sony non fanno video ma pare di capire che voglia implementarlo in maniera diversa, forse con un prodotto dedicato...vedremo.
E poi abbinata al 16-80 zeiss non credo che ci possano essere confronti.
Proprio dopo averne valutato le caratteristiche sto meditando se acquistarla come secondo corpo o meno (è al ballottaggio con la A700).

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Nikon fa impressione (negativamente, come sempre nelle entry-level Nikon a questo riguardo) per il BUCO di mirino che si ritrova, solo 0,78x...BRRRR.....

Correzione: Nikon E Canon fanno impressione per il buco di mirino che SI ritrovano, dato che il mirino Canon, pur con ingrandimento maggiore, è pari a quello Nikon per dimensioni "finali", dato il sensore leggermente più piccolo della Canon; in definitiva, solo Pentax e Sony hanno "qualcosa" che si avvicini ad un mirino ottico decente (meglio quello Pentax, ma la Sony è penalizzata dal sensore ausiliario per il live view "veloce", montato nel pentaspecchio).

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tarivor ha scritto:
Mike, scusa ma puoi postarmi i link dei due Raw da cui hai fatto i crop a 12800 iso?
Io ho scaricato la jpg dallo stesso sito l'immagine a 12800 iso della 500D senza alcuno NoiseReduction e l'immagine mi sembra decisamente diversa.

http://www.imaging-resource.com/PRODS/T1I/FULLRES/T1IhSLI12800_NR_OFF.HTM

Sicuro di aver fatto le cose per bene nella conversione da RAW? Ci sono differenze già tra un software e l'altro nella conversione da RAW, pensa un pò cosa esce fuori tra camere diverse senza ottimizzarene i parametri.

Ad ogni modo, vedendo i tuoi crop a 12800 iso, la Pentax a 12800 iso fa meno rumore ma stranamente noto un netto minor dettaglio ad esempio sulle scale millimetrate.


I file sono stati scaricati qua:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/KX/KXA7.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/T1I/T1ITHMB.HTM

Il JPG che hai scaricato tu ovviamente è molto diverso, perchè, come ho spiegato qualche post addietro (precisamente, l'ho spiegato QUA), io ho sviluppato i RAW nel modo più neutro possibile, con tutti i valori a zero; ciò al fine di esaminare quel che esce fuori dal sensore in maniera nuda e cruda, senza alcun tipo di elaborazione.

Sviluppa qualche RAW pure tu e fammi sapere: io ho utilizzato Camera Raw Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me la pentax k-x a iso 100 è la meno nitida di tutte, sulle alte sensibilità sembrerebbe in vantaggio.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tarivor
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 258

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2009 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
I file sono stati scaricati qua:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/KX/KXA7.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/T1I/T1ITHMB.HTM

Il JPG che hai scaricato tu ovviamente è molto diverso, perchè, come ho spiegato qualche post addietro (precisamente, l'ho spiegato QUA), io ho sviluppato i RAW nel modo più neutro possibile, con tutti i valori a zero; ciò al fine di esaminare quel che esce fuori dal sensore in maniera nuda e cruda, senza alcun tipo di elaborazione.

Sviluppa qualche RAW pure tu e fammi sapere: io ho utilizzato Camera Raw Smile

Grazie per i link... Avevo capito benissimo quello che avevi fatto che ad ogni modo considero lodevole Wink

_________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
okrex
nuovo utente


Iscritto: 15 Nov 2009
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Dom 22 Nov, 2009 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ficofico ha scritto:
Per me la pentax k-x a iso 100 è la meno nitida di tutte, sulle alte sensibilità sembrerebbe in vantaggio.....


Concordo anche se mi sembra che l'immagine della pentax sia più stretta (ho misurato l'immagine a spanne) e presa leggermente più da lontano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EnricoP
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 703
Località: Grosseto

MessaggioInviato: Dom 22 Nov, 2009 3:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fluffy_boy ha scritto:
Si si, mi chiedevo solo come funzionasse!
Perché dalla mia (piccola) esperienza, la posa b funziona solo fino a quando viene tenuto premuto il pulsante di scatto.
E fare una foto di 15 minuti così, non è proprio proponibile (poi verrebbe mossa, se non altro per il momento in cui premi e per quello in cui rilasci).
Col telecomando a filo della mia, c'è il blocco del pulsante: finché rimane bloccato la camera funziona, io vado a spasso, mi leggo un giornale, faccio una telefonata, ecc ecc Smile quando è scaduto il tempo sblocco il pulsante e la foto è fatta.
Con l'ir per canon non si può fare. Mi chiedevo come funzionasse con pentax, tutto qui Smile


Quando avevo la 350D, per la posa B usavo il telecomando ad infrarossi RC-5, lo premevo una volta per far partire lo scatto, e lo ri premevo una seconda volta quando volevo chiudere l'otturatore, quindi, secondo me è anche meglio del telecomando a filo, che comunque sia è sempre un corpo estraneo che ciondola e per forza di cose se lo vuoi lasciare dalle mani, lo devi fare con molta calma, altrimanti rischi comunque di muovere qualche cosa.. Credo e spero che su questa nuova 500D funzioni allo stesso modo che sulla 350D.

Saluti
Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 2 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi