Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger61 utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 66 Località: Samarate
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 4:08 pm Oggetto: Canon digitale silenziosa |
|
|
Ciao a tutti.
Fotografo spesso e volentieri in teatro e inizia ad essere sempre più un problema quell'esplosione che scateno ad ogni scatto con la mia EOS 40D.
Spettatori che si girano con aria di sfida e maschere che vengono a controllare il mio accredito e se ne vanno scuotendo la testa.
Qual'è secondo voi la Canon digitale più silenziosa? Al limite conoscete qualche altra fotocamera digitale silenziata? Un fotografo proprio ieri sera mi parlava della Fuji.
Grazie
Roger61 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
la 1DMKIII con lo scatto silenzioso...o anche la MKIIN che però devi abilitare PRIMA...le nikon pro nn mi pare siano molto silenziose...oly forse ma poi il rumore ad alti iso...  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Si come silenziosità di scatto penso che la canon eos 1DMKIII potrebbe andare bene. Ho fatto una serie di foto in teatro con una eos 400d e non si sentiva quasi nessun rumore. Non penso che la 40d faccia più rumore di una eos 400d anzi il contrario! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 6:12 pm Oggetto: |
|
|
figuriamoci un 20d... la più rumorosa della storia
la 1d3 non è che sia tanto silenziosa in S.. solo che il suono viene spalmato in un tempo superiore...
e provare un attimo ad usare il live view silenzioso? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Si come silenziosità di scatto penso che la canon eos 1DMKIII potrebbe andare bene. Ho fatto una serie di foto in teatro con una eos 400d e non si sentiva quasi nessun rumore. Non penso che la 40d faccia più rumore di una eos 400d anzi il contrario! |
Passando da 400D a 40D una delle cose che mi ha colpito subito è il "CLACK" della 40D contro il "clic" della 400D...
(che poi a me piaccia perché non scatto a teatro, è un'altra storia...) _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Lo specchio è lo specchio!!!
Potresti pensare ad una compatta tipo la G11, ha anche la possibilità di collegare un flash esterno.......
Però se parli di accrediti sei un prof. quindi credo che di compatte non ne vuoi sentir parlare.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto professionisti a teatro e concerti (di musica classica) usare un camera blimp.
E' una specie di scatola o sacco imbottito di materiale fonoassorbente che praticamente elimina totalmente il rumore dell'otturatore e dello specchio della reflex.
Una volta sono stato spalla a spalla con un fotografo così equipaggiato e nel silenzio assoluto praticamente non sentivo alcun rumore provenire dalla sua Canon 1D.
I Camera blimp (anche "sound blimp") sono oggetti brutti, scomodi e anche costosi, ma in certe situazioni come appunto i concerti di musica classica sono praticamente obbligatori.
Si possono anche autocostruire. Restano molto brutti, ma almeno sono meno costosi....
Nel cinema invece sono molto usati. Tutte le volte che si fa il suono in presa diretta.
Suggerimento se ti piace fare foto di spettacolo: chiedi alla compagnia di lavorare mentre fanno la prova generale (quindi senza pubblico). Altrimenti datti ai concerti rock...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash utente
Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 449 Località: Arluno (MI)
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
ciao, non so se puo' esserti utile ma, a patto di mettere a fuoco in manuale, con la 40D puoi scattare in modalita' liveview, il rumore e' decisamente piu' contenuto!
Domenica ho provato la Pentax K7 di un amico, davvero molto silenziosa!! _________________ Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Ma gli state davvero suggerendo di tenere la camera con il live view attivo TUTTA la durata dello spettacolo?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è lo specchio, e qualsiasi reflex è rumorosa.
Quandoooooooooooooo......c'era la pellicola, la macchina da teatro era la Leica M .
Adesso io prenderei una Olympus 4/3 EP-1 o la nuova 2 che non hanno il problema delle specchio, quindi dovrebbe essere la più silenziosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger61 utente
Iscritto: 11 Nov 2008 Messaggi: 66 Località: Samarate
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 9:19 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto, grazie di cuore per tutti i suggerimenti arrivati.
Alcune precisazioni. Non sono un professionista. Seguo da quasi 10 anni il jazz e gli artisti jazz prevalentemente italiani. Ormai, dopo anni a elemosinare accrediti agli uffici stampa, più o meno mi conoscono e riesco ad avere gli accrediti. In più collaboro con un paio di teatri e seguo per loro la stagione. E' qui che ho i problemi. Credo che vi immaginiate cosa scatena una 40D nel pieno di un monologo di Pirandello....
A teatro riesco ad usare il live view perchè sono su cavalletto. (la luce è inesistente)
Quando c'è invece il balletto, o durante i concerti jazz è impossibile usare il cavalletto e sinceramente lavorare davanti al palco tenendo la macchina come un turista giapponese, mi farebbe passare la voglia di scattare.
Ho una G10 che ho sempre in tasca ma, durante i concerti, lavorando a 1600/3200 ISO è improponibile.
Non conoscevo il camera blimp ... ma quanto è brutto!!
Grazie ancora a tutti.
Roger61 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 19 Nov, 2009 10:31 pm Oggetto: r |
|
|
io personalmente ho avuto modo di usare 20D 30D 40D 5D e 5D2 e tra tutte, lo scatto che trovo più morbido e che personalmente più mi piace è quello della 40D.
credo che come affermato da chi mi ha preceduto, molto in fatto di rumore sia dovuto alle dimensioni dello specchio e dal tipo di otturatore adottato che in ogni macchina anche della stessa fascia è leggermente diverso.
facile intuire che su sistemi FF per quanto corazzati e insonorizzati le dimensioni delle parti mobili essendo maggiori rispetto a quelle aps comportino un rumore di conseguenza maggiore.. cosa che su 5D2 mi ha abbastanza colpito per il fatto che lo scatto da un colpo secco e ben poco silenzioso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 8:41 am Oggetto: |
|
|
roger61 ha scritto: | Non conoscevo il camera blimp ... ma quanto è brutto!! | E' vero...
Ultimamente ne ho visto uno non fatto a "scatola", ma un po' come una grande custodia morbida, dello stesso tessuto degli zaini/borse ma con una generosa imbottitura all'interno.
Mi dispiace solo non aver visto la marca del produttore, magari è un produttore di borse fotografiche.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobetteeos40D non più registrato
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 292
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 1:50 am Oggetto: |
|
|
Io sono molto orgoglioso della mia Eos 33, davvero silenziosa, quando invece uso la 30D mi sembra un carroarmato in confronto...CLAK!...e pensare che lo specchio è più piccolo, essendo un aps-c, mah!  _________________ If you want something you have to do something |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
edobetteeos40D ha scritto: | Io sono molto orgoglioso della mia Eos 33, davvero silenziosa, quando invece uso la 30D mi sembra un carroarmato in confronto...CLAK!...e pensare che lo specchio è più piccolo, essendo un aps-c, mah!  | il problema penso siano i 5 ft/s quindi molle più dure x far tornare prima lo specchio e le tendine in posizione...  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | il problema penso siano i 5 ft/s quindi molle più dure x far tornare prima lo specchio e le tendine in posizione...  |
ottima osservazione..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|