Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 8:00 pm Oggetto: Discussioni su "Come scegliere la mia 1a Macchina... |
|
|
EDIT - moderatore: Questa discussioneè dedicata ai commenti e alle risposte su questo MEMO: Come scegliere la mia 1a Macchina Fotografica
Speriamo che in molti leggano, il forum mi sembra troppo trafficato delle solite domande ultimamente...
Bel lavoro (come sempre) Ocio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abitofmp3 nuovo utente
Iscritto: 24 Set 2007 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 5:54 pm Oggetto: |
|
|
M rincresce sporcare il topic con la mia domanda, ma...
... ma se si vuole scegliere tra le bridge, è meglio una bridge con super zoom o una slr-like?
Es.: come decidere tra una Panasonic FZ18 e una FZ50?
Che cosa è meglio chiedersi per scegliere?
Grazie, se la domanda è proprio fuori luogo, penso che i moderatori possano cancellarla  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Forte!!!  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 26 Feb, 2009 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Chi inizia con una compattona e poi passa alla reflex, non smetterà mai di usarla del tutto
Sbagliato!
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cordes utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 156 Località: Carsoli (Aq)
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Chi inizia con una compattona e poi passa alla reflex, non smetterà mai di usarla del tutto
Sbagliato!
Ciao Renato |
Ho letto spesso che grandi fotografi oltre alla reflex usano in certe particolari situazioni compatte o compattone.
Le grandi menti si esprimono sempre in termini relativi e non assoluti.
Tu dici: "Sbagliato!", ma forse non sei un grande fotografo.
 _________________ Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
cordes ha scritto: | Ho letto spesso che grandi fotografi oltre alla reflex usano in certe particolari situazioni compatte o compattone.
Le grandi menti si esprimono sempre in termini relativi e non assoluti.
Tu dici: "Sbagliato!", ma forse non sei un grande fotografo.
 |
Bhe che io non sia un grande fotografo è più che pacifico. Non sono nemmeno un fotografo, sono solo uno che fa fotografie, anzi uno che cerca di fare fotografie.
La faccina vicino allo "sbagliato" dovrebbe essere chiarificatrice, e comunque rimane il fatto che chi passa dalla compatta alla reflex ben difficilmente torna in dietro, te lo dico per esperienza personale, la mia supercompatta da quando ho la piccola D40 è finita nel dimenticatoio o quasi la uso in rarissime occasioni e se trovassi da venderla la venderei volentieri.
Ci sono poi situazioni nelle quali la compatta può essere un toccasana, ad esempio per il tipo di "ferie" che dovrei fare l'anno prossimo la reflex mi risulterebbe pesante ed ingombrante, userò la compatta di mia figlia.
Un mio cugino a Vancouver pubblica le sue fotografie di fiori su parecchie riveste non solo locali e scatta solo ed esclusivamente con una compatta ed in automatico.
Bisogna sempre ricordare che a fare la foto siamo noi, l'apparecchio fotografico è solo il mezzo per raggiungere lo scopo.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cordes utente

Iscritto: 15 Dic 2008 Messaggi: 156 Località: Carsoli (Aq)
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Bisogna sempre ricordare che a fare la foto siamo noi, l'apparecchio fotografico è solo il mezzo per raggiungere lo scopo.
Ciao Renato |
Parole sante.
 _________________ Fuji s6500fd; Fuji F30; Nikon d90; 16-85vr f3.5-5.6; 70-300vr f4.5-5.6; Nikkor 50mm f1.8; Nikkor 85mm f1.8; Sigma Macro 150mm f2.8; Tokina 11-16 f2.8; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Edward nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
bellissimo topic. grazie!
rimane la questione del prezzo, o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Il prezzo?
Si la questione è aperta, si puo decidere cosa comperare, in linea di massima; ed aspettare di avere gli Euro oppure si possono contare questi ultimi ed acquistare quello che riusciamo. E' una questione filosofica che dipende molto da ogni singola persona.
Personalmente direi che la prima categoria sarà meno soggetta a sbagliare acquisto. Quelli della seconda categoria o almeno molti di loro però sarà gente che si accontenta ed oggi questa è una grandissima virtù, per cui secondo loro, avranno fatto comunque un ottimo acquisto.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aniutka nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2009 Messaggi: 8 Località: Torino
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 2:09 pm Oggetto: sono indecisa... |
|
|
Salve!! Mi chiamo Anna
Chiedo un vostro consiglio:
sono ancora inesperta nel campo della fotografia, ma adoro le foto fatte in un modo artistico, facevo addirittura le prove in questo campo, però con i mezzi che permettevano poco...
Adesso ho deciso di comprare la macchina fotografica che mi avrebbe permesso più possibile, ma con la somma da spendere disponibile di "solo" 300 euro circa...
Vorrei sapere:
1) se esiste una compatta che si avvicina per le caratteristche a una relfex, oppure tra di loro c'è uno scatro irremidiabile di qualità?..
2) cosa pensano i professionisti delle fotocamere come Kodak Z915, Nikon CoolPix L100VR o SONY DSC-H20? Mi sembrano una via di mezzo tra una compatta e una relfex, sarebbe da preferire rispetto a una compatta?
3) quale fotocamera fa meno rumore durante lo scatto? mi serve una macchina silenziosa al massimo, per non attirare attenzione...
Ringrazio tutti in anticipo!!
P.S. dopo aver letto il messaggio successivo a questo: sono consapevole del concetto di privacy:) Giusto per intenderci, la silenziosità mi serve per fotografare gli spettacoli e i concerti classici senza distrarre l'artista. E soprattutto perchè secondo me il "click" (o la sua attesa) tende a irrigidire e in qualche modo snaturalizzare sia l'oggetto delle riprese sia l'intero contesto in cui si trova (la gente intorno che si gira, guarda dentro l'obiettivo...)...l'atmosfera non è più quella che avevi intenzione di fotografare. E' solo una mia opinione da osservatrice.
Ultima modifica effettuata da Aniutka il Ven 13 Nov, 2009 4:11 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Al primo quesito posso dire che se c'è una compatta che si avvicina ad una reflex questa è la Olympus PEN ha un sensore sufficentemente grande ed obiettivi intercambiabili (alcuni) pur rimanendo una "compatta".
Se lo scarto di qualità sia irrimediabile o meno molto dipende dalle foto che fai. Le foto di fiori di mio cugino in Canada vengono pubblicate da più di una rivista e qualche calendario. Lui usa una compatta esclusivamente automatica. Certo una reflex ha delle caratteristiche semplicemente impossibili per qualsiasi compatta che io conosca vedi sensibilità.
Alla seconda domanda rispondo semplicemente che le vie di mezzo sono "vie di mezzo" con tutto quel che ne consegue. In pratica non sono ne questo ne quello sono sicuramente più performanti di una compatta ma non raggiungono le prestazioni e le caratteristiche di una rflex, nemmeno di una entry level.
La terza domanda mi incuriosisce alquanto. Se non vuoi attrarre l'attenzione di esseri umani ti raccomanderei di prestare attenzione, potresti incorrere in alcuni reati, se si tratta di animali allora il discorso è diverso. Le reflex un minimo di rumore lo fanno sempre, lo specchietto che si alza e si abbassa ne è la causa. Nella compatte specie quelle con otturatore elettronico (quasi tutte) il rumore dello scatto è in genere inesistente tanto che a volte viene simulato e tramite menu si può anche sceglierne il volume.
Spero tu riceva altre risposte.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aniutka nuovo utente
Iscritto: 13 Nov 2009 Messaggi: 8 Località: Torino
|
Inviato: Sab 14 Nov, 2009 8:57 pm Oggetto: |
|
|
La ringrazio per l'aiuto: mi sono fermata su Fuji F200 e sto per prenderla!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 14 Nov, 2009 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Aniutka ha scritto: | La ringrazio per l'aiuto: mi sono fermata su Fuji F200 e sto per prenderla!  |
Complimenti per la scelta e tanti buoni scatti.
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Lun 05 Apr, 2010 8:59 pm Oggetto: prima reflex digitale |
|
|
buongiorno a tutti, sono un neo iscritto a photo 4u...
ho visto il titolo di questa discussione e mi ci sono tuffato.
spero che sia il luogo opportuno altrimenti non esitate ad indirizzarmi da chi di dovere...La questione è la seguente. Premesso che uso una compatta digitale da 5/6 anni, e che ho individuato più o meno il campo in cui mi diletto a fare scatti (foto naturalistiche, macro, paesaggi e foto sportive), volevo porvi la seguente domanda: quale reflex entry level si adatterebbe meglio alle mie esigenze?
mi accorgo che può sembrare una domanda stupida, e che dovrei essere io il primo a dovermi dare una risposta, ma come ben sapete di suggerimenti nei forum ce ne sono a bizzeffe e non tutti aiutano a chiarire le idee ai "nuovi" come me...
Quindi, abbandonandomi al giudizio obiettivo di gente esperta come voi, vorrei ardentemente sapere:
- quale reflex giudicate migliore per un primo approccio?
- che obiettivi giudicate più idonei alle mie esigenze?
- ci sono attrezzature particolari che potrebbero aiutarmi nell'intento di scattare ottime foto?
vi ringrazio per la pazienza e la vostra attenzione!
confido nella vostra guida in questo lungo ma pur sempre piacevole percorso che è la fotografia.
GRAZIE A TUTTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SCIBURA nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2010 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti sono appassionata di fotografia . Abito nei pressi di Civitavecchia
Piacere di conoscervi.
Chiedo un vostro consiglio:
Fino poco tempo fa posiedevo una Nicon Coolpix 5000 P . Purtroppo andando a cavallo la portavo in tasca della giacca ,si acesa e obietivo si rotto. Mi hanno fatto preventivo per E 238 -non é conveniente come si capisce .
Adesso ho deciso di comprare una piu rubusta , che mi avrebbe permesso di fare i vari sport che pratico , sensa pensare che sempre avevo i problemi perche mi si appannava in montagna .
Ho anche preso di mira 2:Fujifilm Finepix XP10 e Sony cyber-SHOT DSC_TX5. non è che mi intendo , ma sto cercando una rubusta , che non è lenta come mia vechia e fa pure le foto con poca lucie.
Vi ringrazio . Renata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
raffaele trottola nuovo utente
Iscritto: 02 Ago 2010 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 9:50 am Oggetto: help, primo acquisto. |
|
|
spero di essere nel topic giusto.
Ho 21 anni, vorrei iniziare piano piano ad avvicinarmi alla fotografia paesaggistica.
Da 3 anni uso una digitale tascabile per fotografare paesaggi, cieli, ecc.
Mi piacerebbe cominciare a fare di meglio, studiando il bianco e nero, la luce, la profondità del campo, gli obiettivi, ecc.
Ho calcolato di poter dedicare almeno 2 o 3 ore alla settimana nello studio della teoria (attraverso manualistica) e dedicare ai fine settimana l'esercizio pratico.
Il budget per il mio primo acquisto è di circa 300/400 euro ma vorrei escludere le digitali tascabili.
Per gli obiettivi poi penso di farne un discorso a parte solo dopo aver preso sufficiente confidenza.
Avete qualche consiglio, molto molto spassionato?
grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2010 9:54 am Oggetto: Re: help, primo acquisto. |
|
|
raffaele trottola ha scritto: | spero di essere nel topic giusto.
Ho 21 anni, vorrei iniziare piano piano ad avvicinarmi alla fotografia paesaggistica.
Da 3 anni uso una digitale tascabile per fotografare paesaggi, cieli, ecc.
Mi piacerebbe cominciare a fare di meglio, studiando il bianco e nero, la luce, la profondità del campo, gli obiettivi, ecc.
Ho calcolato di poter dedicare almeno 2 o 3 ore alla settimana nello studio della teoria (attraverso manualistica) e dedicare ai fine settimana l'esercizio pratico.
Il budget per il mio primo acquisto è di circa 300/400 euro ma vorrei escludere le digitali tascabili.
Per gli obiettivi poi penso di farne un discorso a parte solo dopo aver preso sufficiente confidenza.
Avete qualche consiglio, molto molto spassionato?
grazie a tutti  |
Hai preso in considerazione anche la possibilità di prendere una macchina a pellicola ?
In questo caso, con quel budget, ti porteresti a casa anche una buona medioformato professionale ovviamente usata.
Una macchina del genere, nella fotografia di paesaggio, non teme confronti (se non con il grande formato, ma comincia ad essere un po impegnativo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonella78 utente
Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 78
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
questo topic era quello che cercavo!
grazie mille
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cibercar utente
Iscritto: 22 Ott 2011 Messaggi: 68 Località: La città del muretto
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 7:32 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | ....
Bisogna sempre ricordare che a fare la foto siamo noi, l'apparecchio fotografico è solo il mezzo per raggiungere lo scopo.
Ciao Renato |
Una delle poche certezze fotografiche che ho... _________________ CIAOOO!!!
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Leggo solo ora questo topic, decisamente vecchiotto.
Non c'erano ancora le mirrorless. Con i tempi che corrono è come se l'autore, non me ne abbia a male, fosse oggi di un'altra epoca...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|