Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:30 pm Oggetto: Ma il supporto in PET delle nuove pellicole Rollei... |
|
|
Ma il supporto in PET delle nuove pellicole Rollei come è ?
Sta bello piano o è della serie che si arrotola e incurva ?
Ed è veramente trasparente (come quello delle Fuji Acros 100 per intenderci) ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Prima in cos'era? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Prima in cos'era? |
Non ne ho idea, ma si arrotolava e incurvava oltre ad essere grigio topo.
Mi riferisco alle Retro 400 formato 120.
Ora stanno reclamizzando questo nuovo supporto in PET. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Non ho provato le nuove ma posso essere sicuro che era meglio quello di prima.
Le retro400 formato 120 erano rimanenze di APX400 ancora da tagliare e confezionare.... ora hanno finito le scorte e sono costretti a spalmare l'emulsione Agfa (o una spacciata per tale) sui loro supporti che già abbiamo conosciuto col nome di Maco.
Io mi aspetto quegli orridi supporti che sembrano bottiglie tagliate a spirale che non vengono dritti nemmeno stirandoli col ferro a carbonella e la SOLITA carta di "protezione" semitrasparente. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Non pensavo potesse esistere di peggio delle vecchie Retro 400.
Ma possibile che non riescano a confezionare un rullo come si deve ?
E' tecnologia dei primi del '900. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
phstef nuovo utente
Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 34 Località: Veneto, Riviera del Brenta
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
si dice .... ma non conosco la "bestia" che la soluzione PET sia principalmente usata per ottimizzare la pellicola per la scansione.
Sembra poi che ci sia l'idea (probabilmente vera) che una pellicola con velo "0" e poco spessa aumenti la sua acutanza ....... bisognerebbe quantificare anche le perdite (probabilmente i toni).
Ciao
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Però effettivamente un supporto perfettamente trasparente è più digeribile da uno scanner.
Questo l'ho notato anche io.
Pero lo scanner gradisce molto anche una pellicola bella piana.
Sull'acutezza invece sono d'accordo con Paolo, l'emulsione sta verso la carta e il supporto non influisce sulla sua definizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
In effetti il PET dovrebbe tenerle dritte (questo perchè le molecole sono facilmente orientabili e recuperano la forma originale anche dopo essere state sottoposte a uno sforzo come quello dell'arrotolamento).
Sulla trasparenza non so esprimermi, certo che a guardare le bottigliette di plastica direi che non ci dovrebbero essere problemi, anche sono ho mai provato a mettere una bottiglietta nello sviluppo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2009 9:59 pm Oggetto: |
|
|
In che senso la forma originale è arrotolata? I film sono prodotti facendo passare il fuso sotto dei rulli e via via raffreddando, penso che il risultato sia un film piano...poi vabbè ci sono talmente tante variabili che non ci sono dubbi che il PET fatto male faccia schifo
P.S. Avete mai provato le kentmere? So che il 24x36 è troppo piccolo per voi, comunque stanno drittissime  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|