photo4u.it


Tempi di esposizione delle stampe

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:36 am    Oggetto: Tempi di esposizione delle stampe Rispondi con citazione

E' da un po che sono passato alla carta baritata e ho notato una certa differenza di dettaglio tra le stampe esposte pochi secondi e quelle esposte diversi minuti, chiaramente a parità di quantità di luce totale.

E' possibile che i dettagli nelle alte luci vengano fuori meglio con esposizioni più lunghe e se sì è sempre meglio allungare l'esposizione il più possibile ?

_________________
Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diversi minuti? Sicuro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sicurissimo, le mie ultime stampe su kentemere fp vc hanno avuto una esposizione di 155'' (2 minuti e 35 secondi) a f16
_________________
Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

f16? e come mai cosi' alto???
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io me ne intendo poco ma ho letto da varie parti di tenersi sopra i 15-20" e sotto il minuto come tempi di stampa....non è che hai la lampadina troppo poco potente per il formato che usi e/o per l'ingrandimento che vuoi ottenere?
_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho chiuso fino ad f16 per allungare il tempo di esposizione il più possibile perchè ho notato che allungando il tempo di esposizione i dettagli nelle zone chiare miglioravano.
_________________
Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma in che formato stai stampando ?
E che potenza ha la lampada ?
E perché a f16 e non f8 o f11 ?

La sensibilità della Kentmere FB VC è simile a quella di una Ilford RC MGIV e non dovresti avere differenze di tempi significative.
Allungando i tempi si va inconto all'effetto di reciprocità, cioè la carta perde sensibilità.

Semmai, i dettagli nelle zone chiari aumentano se prolunghi lo sviluppo, ma è tutto un altro discorso con altri effetti collaterali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho stampato in formato 18x24 con un ingranditore a condensatori e lampada da 75W, il mio dubbio è semplicemente se prolungare il tempo di esposizione è utile o meno per i dettagli della stampa.
Ma mi sembra di capire che non serve a nulla

_________________
Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smarrocco ha scritto:
ho stampato in formato 18x24 con un ingranditore a condensatori e lampada da 75W, il mio dubbio è semplicemente se prolungare il tempo di esposizione è utile o meno per i dettagli della stampa.
Ma mi sembra di capire che non serve a nulla


No, aumentare il tempo non aumenta il dettaglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Invece secondo me un fondo di verità esiste, almeno in linea teorica; è poi da vedere se questo si traduce anche, e magari parzialmente, in pratica.
E' solo una mia elucubrazione mentale, ma se noi dosiamo la luce con minore intesità e maggiore tempo, abbiamo meno riflessione adiacente tra un germe di alogenuro e l'altro (proprio perchè abbiamo meno energia) della carta sensibile e quindi un effetto di nitidezza maggiore. Diciamo che i grani sensibili vengono meno inquinati in quelle zone dove arriva maggiore luce. Questo credo che in teoria sia valido. In pratica poi entrano in gioco il difetto di reciprocità dei materiali sensibili ed alla fine la cosa penso si possa solo provare strumentalmente.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi vedere che ho risolto le mie liti con la Fineprint?
Scherzi a parte appoggio la tesi di bierreuno.... teoricamente può essere vero. Si va però incontro ad altri problemi portati proprio dalla esposizione lunga.
Se vuoi il dettaglio nelle luci senza fantasie ci sono 1000(quasi) modi più semplici.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
smarrocco
utente


Iscritto: 01 Lug 2004
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Impressionando,
ti sarei grato se mi insegnassi qualche trucco per tirare fuori il dattaglio dalle luci.

Non so se è colpa della carta che sto usando (l'unica baritata da me utilizzata) ma per assurdo ottengo scansioni da negativo più dettagliate delle stampe e la cosa proprio non mi va giù.

grazie

_________________
Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puo' essere anche che l'obiettivo dell'ingranditore si comporti in maniera diversa a f16? Magari aiuta proprio le alte luci un pochino.
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bierreuno ha scritto:
Invece secondo me un fondo di verità esiste, almeno in linea teorica; è poi da vedere se questo si traduce anche, e magari parzialmente, in pratica.
E' solo una mia elucubrazione mentale, ma se noi dosiamo la luce con minore intesità e maggiore tempo, abbiamo meno riflessione adiacente tra un germe di alogenuro e l'altro (proprio perchè abbiamo meno energia) della carta sensibile e quindi un effetto di nitidezza maggiore. Diciamo che i grani sensibili vengono meno inquinati in quelle zone dove arriva maggiore luce. Questo credo che in teoria sia valido. In pratica poi entrano in gioco il difetto di reciprocità dei materiali sensibili ed alla fine la cosa penso si possa solo provare strumentalmente.


Parlando di problemi con le luci direi che dovrebbe essere il contrario.
Le luci sono le zone che ricevono meno luce.
Accidenti a Talbot... accidenti Very Happy

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riferivo alla luce che passa dal negativo ed arriva alla carta, quindi esattamente quello che stai dicendo correttamente tu visto sul positivo.
Hai fatto bene a precisare.

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi