Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 9:50 am Oggetto: Diminuendo la risoluzione, diminuisce anche il rumore? |
|
|
Dato un sensore un po' "sovra-affollato" di pixel, diciamo 15 milioni che scatta alla massima risoluzione di 4.416 x 3.312 pixel avrò una certa quantità di rumore, in alcuni casi troppo......
La mia domanda è:
Se passo a risoluzioni più basse, esempio 3.648 x 2.736 pixel o anche 3.072 x 2.304 pixel avrò anche una diminuzione del rumore.....?
In teoria quando si imposta una risoluzione più bassa rispetto a quella massima, vengono usati meno pixel di quelli totali e teoricamente si dovrebbero avere meno problemi di rumore......?
O no.....?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 9:54 am Oggetto: |
|
|
Si e no.
Si perchè riducendo le dimensioni della foto il rumore diventa meno evidente.
No perchè la foto viene SEMPRE ripresa alla massima risoluzione, anche quando scatti ad una risoluzione minore; il software della macchina in seguito la ridimensiona, ma lo scatto di origine utilizza sempre tutti i fotodiodi del sensore.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 10:19 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | No perchè la foto viene SEMPRE ripresa alla massima risoluzione, anche quando scatti ad una risoluzione minore; il software della macchina in seguito la ridimensiona, ma lo scatto di origine utilizza sempre tutti i fotodiodi del sensore. |
Già questo principio di funzionamento risponde alla mia domanda.......
Se invece il sensore fosse gestito in modo da usare una porzione di pixel (fotodiodi) allora si che anche il rumore sarebbe più controllato!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
tedo ha scritto: | Già questo principio di funzionamento risponde alla mia domanda.......
Se invece il sensore fosse gestito in modo da usare una porzione di pixel (fotodiodi) allora si che anche il rumore sarebbe più controllato!  |
Non è la quantità di fotodiodi utilizzati, ma il rapporto numero fotodiodi/dimensioni del sensore. Più fotodiodi si usano più il sensore dovrebbe essere grande in modo da permettere comunque una dimensione degli stessi sufficiente. Attivare solo una parte dei fotodiodi non risolverebbe il problema perché per entrare insieme agli altri nelle dimensioni limitate del sensore dovrebbero essere comunque piccoli.
La grandezza e il numero dei fotodiodi è un fattore ma ce ne sono anche altri, uno su tutti è il processore di immagini, ultimamente i più importanti passi avanti sono stati fatti utilizzando software interni molto potenti, in particolare con i c-mos. E' un po' come mettere un software come d-fine direttamente dentro la macchina, il rumore diventa un problema relativo almeno fino a 1600 per qualsiasi reflex e fino a 400 iso per la maggior parte delle compatte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
ma le avete mai stampate le foto??? Il rumore, a meno che non sia veramente invadente, nella maggior parte dei casi, in stampa, non lo vedrete assolutamente e, le foto, almeno per come la vedo io, dovrebbero essere osservate nelle stampe e non a monitor!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | ma le avete mai stampate le foto??? Il rumore, a meno che non sia veramente invadente, nella maggior parte dei casi, in stampa, non lo vedrete assolutamente e, le foto, almeno per come la vedo io, dovrebbero essere osservate nelle stampe e non a monitor!  |
Io le immagini dalla mia D200 a 1600 ISO le ho sempre stampate, e pure le guardavo (non da 5 cm!).
Ho cambiato macchina. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | ma le avete mai stampate le foto??? Il rumore, a meno che non sia veramente invadente, nella maggior parte dei casi, in stampa, non lo vedrete assolutamente e, le foto, almeno per come la vedo io, dovrebbero essere osservate nelle stampe e non a monitor!  |
Infatti è un finto problema con le reflex, almeno fino a 1600 iso per tutte. Certo, oggi parliamo di macchine che vantano oltre 10.000 iso e in tali casi c'è poco da fare... se tiro la mia macchina a 10.000 iso equivalenti il rumore è evidente e soprattutto la gamma cromatica e tonale assolutamente assente, la foto non sarebbe nemmeno stampabile. Viene da porsi il dubbio se servano davvero tali sensibilità estreme... ad alcuni si ma penso che per la maggioranza dei fotografi 800 iso siano sufficienti quasi per tutto, 1600 max in caso di concerti e teatro. 10.000 e più iso giusto per eventi sportivi al chiuso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Io le immagini dalla mia D200 a 1600 ISO le ho sempre stampate, e pure le guardavo (non da 5 cm!).
Ho cambiato macchina. |
Il sensore ccd della d200 (identico a quello della d80, alpha100, pentax k100) a 1600 iso crolla in fatto di gamma cromatica e tonale (in situazioni di scarsa luce), le foto diventano monocromatiche con rumore cromatico casuale e banding. E' lo scotto da pagare per il ccd che a 100-400 iso è una lama. Servono a poco anche i software anti rumore perchè i colori e le variazioni tonali cancellate nessuno le può ripristinare... in questi casi il rumore è l'ultimo dei problemi. L'unica possibile soluzione per non buttare il lavoro è la conversione in BW.
La situazione cambia se la scena è comunque leggibile, con luce sufficiente... in abbinamento ad un software come dfine o noiseninja (ben settato) ho portato a casa foto più che decenti ed usabili anche a 1600 iso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:20 pm Oggetto: |
|
|
ed allora ok, avete mai fotografato con una pellicola? Provateci, con essa a fotografare a 1600 iso ma, non solo, anche a 1000, 800 e poi .......  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente non si poteva. Ho sempre fotografato al max con una 400 ISO (NPH), per i casi piu' difficili usavo le ottiche luminose, se anche queste non bastavano non fotografavo.
Il digitale ha aperto nuove possibilita' e proprio per le sue potenzialita' ritengo ragionevole il potermi lamentare quando un'immagine stampate a 1600 ISO risulta qualitativamente inaccettabile. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 12:48 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Semplicemente non si poteva. Ho sempre fotografato al max con una 400 ISO (NPH), per i casi piu' difficili usavo le ottiche luminose, se anche queste non bastavano non fotografavo.
Il digitale ha aperto nuove possibilita' e proprio per le sue potenzialita' ritengo ragionevole il potermi lamentare quando un'immagine stampate a 1600 ISO risulta qualitativamente inaccettabile. |
io stampo anche da immagini a 3200 iso ed a volte con crop anche considerevoli e, se la foto è stata ripresa ok, non ho mai riscontrato rumore di sorte nelle stampe anche in quelle grandi! Molto spesso, l'errore, sta all'inizio e cioè in fase di scatto!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|