photo4u.it


Flash Metz CT-1 su D60 - chi mi aiuta a settarlo ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
garoc
utente


Iscritto: 02 Nov 2006
Messaggi: 256
Località: Forlì

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 8:05 am    Oggetto: Flash Metz CT-1 su D60 - chi mi aiuta a settarlo ? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, chiedo ancora a voi un aiuto: in attesa di soldini per l'sb600 ho preso dal corredo di mio babbo un vecchio flash Metz Ct-1 che lui usa sulla sua Nikon F-301.

Funziona anche con la D60 ma mi trovo in difficoltà a settare/utilizzare le ghiere che sono sulla testa del flash.

Allego una foto per far capire di cosa si tratta.

Quello che vorrei capire io è se posso usare sempre la stessa combinazione fra le 2 ghiere o tutte le volte devo smanettare lì sopra.

La ghiera grande ho notato che se la tengo su uno dei 5 stop "Automatic" il flash varia il lampo (il primo a destra probabilmente 20% di potenza, il secondo 40 ecc) mentre se metto su M (tutto a dx) manda una flashata da paura.
In teoria la ghiera piccola sarebbe da variare a seconda della pellicola, ma è cosi anche per gli iso digitali ?

Grazie a tutti quelli che mi aiutano a capirci qualcosa.



metz.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 660 volta(e)

metz.jpg



ghiera.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  91.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 660 volta(e)

ghiera.jpg



_________________
D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600

My website http://www.garoiastefano.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albi
utente


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 55
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 9:50 am    Oggetto: metz Rispondi con citazione

ne ho uno identico da 20 e passa anni, e su pellicola non ha mai sbagliato un colpo.

su digitale mi sa che ti tocca usare la macchina in manuale.

il flash in questione funziona in modalita' auto su 5 diaframmi con la sua cellula, o in manuale.

la ghiera piccola serve per settare la sensibilita, e una volta scelta va settata identica sulla macchina , dopodiche' in base alla distanza del soggetto e del risultato che si vuole ottenere si sceglie il uno dei 5 diaframmi possibili, che va riportato sulla macchina.

occhio al tempo di otturazione settato sulla macchina che se troppo veloce provoca esposizioni di 1/fotogramma, 1/4 fotogramma etc.

_________________
albi - bianconerista su pellicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imposti gli stessi iso sia in macchina che sul flash , imposti in macchina il diaframma e lo stesso lo setti sul flash:

Buona luce.

Ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto.. è tutto piuttosto semplice! Ok! Puoi lavorare benissimo in manuale, oppure in modalità 'A' (a priorità di diaframma) ma solo se sei ragionevolmente sicuro che la macchina non debba scegliere tempi più veloci di quello di sincronizzazione!

Secondo me in esterni ti conviene impostare una sottoesposizione di 1 stop per il flash... cioè: se imposti f/8 sulla macchina, dì al flash che hai impostato f/5.6 così lui 'spara' un po' meno luce e i risultati di solito sono più naturali! Smile

Poi chiaramente potrai fare tutte le prove che vuoi..

E considera che quando la luce del flash è l'unica sorgente di luce significativa - indirettamente - potrai sempre ritoccare al volo l'esposizione agendo sul diaframma in uso, sulla macchina. Vale a dire: imposti f/5.6 sia sul flash sia sulla macchina. Se vedi che per una certa foto (es. abito nero) il flash ha 'sparato' troppa luce, puoi rapidamente impostare f/8 sulla macchina! Cosa decisamente più rapida e comoda che modificare il valore del diaframma sul flash.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi