photo4u.it


Diluizioni

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
come_il_mare
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 38
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 9:24 am    Oggetto: Diluizioni Rispondi con citazione

Salve,

sto acquistando tutti gli "attrezzi" necessari al mio primo sviluppo, ma sono abbastanza indeciso sulla dimensione dei cilindri graduati.

La mia tank A-P contiene al massimo 650 ml che userei per lo sviluppo di negativi 120.

La domanda è:

a parte lo sviluppo che posso preparare in un cilindro da 650 (tanto userei sviluppi liquidi e quindi one-shot), quanto stop e fissaggio preparate in genere?

E' meglio prepararne la quantità che contiene la tank oppure abbondare un pò (magari preparandone un litro) e rimescolare quello utilizzato insieme al restante già diluito?

Scusate le domande da novellino ma vorrei non iniziare comprando cose inutili!

Cari saluti,

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stop e il fix li preparo leggermente abbondanti (50ml in più) per compensare eventuali perdite nei travasi, ma sempre nella quantità giusta, per non mescolare chimici freschi con soluzioni già usate.
_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ognuno ha le proprie metodologie.
Personalmente preparo 3 l di D76 stock e circa 2l sia di fix che di stop. Sia fix che stop gia' in soluzione durano mesi se ben tappati. L'acido acetico, poi, non degrada per niente. A fine lavoro, ributto fix e stop usati nei contenitori e mi appunto quanti rulli hanno fatto. Raggiunto il livello critico o una scadenza (raro) di circa 2 mesi, butto e rifaccio tutto nuovo.
Il D76 stock lo uso e getto.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
ognuno ha le proprie metodologie.
Personalmente preparo 3 l di D76 stock e circa 2l sia di fix che di stop. Sia fix che stop gia' in soluzione durano mesi se ben tappati. L'acido acetico, poi, non degrada per niente. A fine lavoro, ributto fix e stop usati nei contenitori e mi appunto quanti rulli hanno fatto. Raggiunto il livello critico o una scadenza (raro) di circa 2 mesi, butto e rifaccio tutto nuovo.
Il D76 stock lo uso e getto.

.oesse.


idem in tutto e per tutto, difatti i due litri per me sono dovuti all'utilizzo di vecchi bottiglioni di vino che si prestano alla grande a conservare i chimici Smile

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fix 1 litro in soluzione di lavoro e stop 2 litri.
Visto che lo stop dura la metà del fix quando il fix è stanco butto anche lo stop.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ultimamente di ID11 ne faccio 5 litri e lo metto in bottigliette dell'acqua da ½litro. Lo stop lo preparo sul momento come pure il fix. Fix e stop li preparo in quantità solo se ho molti rulli da trattare... in caso contrario preferisco buttare tutto piuttosto di rischiare la volta successiva.
Per la stampa invece preparo 2litri di soluzione per volta che riuso solo se entro una settimana max2 (compatibilmente con la natura dei chimici).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mino79
utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 442
Località: San Bonifacio - VR

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pellicola:
Agfa Rodinal (usa e getta) leggermente abbondante rispetto al richiesto; arresto (Ilfostop) e fissaggio (Agepon) 800cc cad. da usare entro 6 mesi. Conservati in bottiglie a sofietto da 1l.

Carta:
800cc per prodotto (Ilford Multigrade, Ilford Ilfostop, Agfa Agepon) da usare entro 5-6 mesi o quando ho sviluppato troppe foto. Conservati in bottiglie a soffietto da 1l

_________________
D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arresto e fissaggio durano parecchio e non si ossidano, io gli uso e riuso.
Per le pellicole uso l'arresto della Ilford che ha un colore tracciante, fino a che è giallo è buono, quando perde il colore e diventa grigio e da buttare.
Il fissaggio si vede se non fissa, se terminato il fissaggio per il tempo giusto la pellicla non è traspaente, lo butto, lo rifaccio e rifisso.
Il rivelatore lo uso quasi sempre a perdere, al max 2 cicli consecutivi per il D76 Stock.
L'aumento del tempo per compensare la diminuita efficacia non è indolore, più si allunga il tempo più ci si avvicina alle caratteristiche di un rivelatore a diluizioni maggiori.

Per la stampa, come rivelatore uso di solito l'Eukobrom, lo riuso per parecchie sessioni rigenerandolo, ne preparo 2L per le bacinelle 30x40 e di tanto in tanto aggiungo 50ml di concentrato quando vedo che non tira fuori i neri.
Ci vado avanti fino a che non diventa nero e ci vado avanti un bel po (anche mesi).
Il fissaggio per la stampa lo cambio più spesso, non ho modo di verificare la sua efficacia, lo uso anche questo per diverse sessioni.
Per risparmiare sul fissaggio lo acquisto in bottiglioni da 5L di concentrato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash stai degenerando... ti dobbiamo star vicino.
Lo sviluppo nero rigenerato!?!?!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uso l'ilfotech hc 1\31 ne faccio 800 cc ne uso 500 cc per volta lo riuso per max 5 pellicole per non più di un mese , alla seconda aumento di un 10% così la quinta

per la carta se non stampo milta carta vado a ore dopo quindici ore d'aria butto tutto ne faccio 2 litri

il fix lo faccio andare per 6 mesi circa dipende dal lavoro che ha fatto o dal colore che da alla pellicola

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 27 Ott, 2009 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wide eye ha scritto:
il fix lo faccio andare per 6 mesi circa dipende dal lavoro che ha fatto o dal colore che da alla pellicola
Magari fai bene e hai ragione tu ma a me viene l'ansia a pensare al tuo fix parzialmente usato dopo sei mesi... figuriamoci se penso al mio
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 6:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Tomash stai degenerando... ti dobbiamo star vicino.
Lo sviluppo nero rigenerato!?!?!


Sì sì, lo sviluppo nero rigenerato !
Ho fatto la prova domenica, era nero nero, ci hi sviluppato una stampa che ricordavo di aver fatto tempo prima quando lo avevo preparato e ricordavo a memoria il tempo di esposizione.
E' venuta uguale, segno che la teoria (letta su un forum stragnero) è giusta.
Questo modo di agire mi permette di fare rapide puntate in co senza "sprecare" troppo trattamento, ottimo per il poco tempo che ho a disposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah non saprei dirti dell' ansia ,ad un amico quando dicevo che uso l'aceto per lo stop mi chiese se mi fidavo ciecamente , sarà il fattore c ma per il momento non ho problemi ...

certo è che se ho un flacone concentrato di fix a maggio , e visto che in estate faccio poco , in autunno lo butto e ne compro uno fresco , una volta l'ho trovato "precipitato e non c'e stato nulla dafare . quindi butto a prescindere ... per la cronaca ornano super fix

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi