photo4u.it


80-200 2,8 nikkor a pompa: vale la pena?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 7:55 am    Oggetto: 80-200 2,8 nikkor a pompa: vale la pena? Rispondi con citazione

Scusate avrei la possibilità di prendere un 80-200 nikor a pompa primo tipo.
So che la differenza è questa nei 2 modelli a pompa:
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range è coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente è lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione


E' proprio da scartare a priori o in base al prezzo?
Usandolo con una d300 e il flsh sb600 sarebbe sprecato?


Ultima modifica effettuata da MPG il Gio 22 Ott, 2009 8:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me, no. uso alcune vecchie lenti non d e non ho mai avuto problemi (è anche vero che non uso il matrix...)
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il il primo modello, inizialment eusato sulla F3 poi sulla F4, sulla F5 e ora sulla D80. Ne sono sempre stato soddisfatto (non faccio caccia fotografica o sport quindi non sento la mancanza dell'AFS)
Sempre funzionato benissimo con l'SB24 e adesso con l'SB600

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il pompa II tipo. Torvarlo a buon prezzo, lo consiglio davvero. E' abbastanza piccolo e con la D90 potrei postare dei crop da bocca aperta.
Mi sembra di ricordare che dal I al II tipo i test MTF erano piuttosto diversi, a favore del II. Non vorrei che avessero cambiato anche lo schema. Comunque non c'era un abisso e se lo trovi a buon prezzo, ben venga. Potrai sempre rivenderlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho lo stesso modello a pompa come Carlo, sempre l' afd ed e lo uso ancora oggi con la D3 e la F3 Smile
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo schema è lo stesso fra l'afd ed(il pompa secondo modello o 80-200 2.8 af mkII) e l'afd ed new (detto anche bighiera o mkIII) gli mtf idem:
AF liscio a pompa:
16 elements in 11 groups; x 3 ED elements at 2nd, 3rd and 13th, with close range correction (CRC) design
Afd ed a poma mkII e bighiera:
Lens construction: 16 elements in 11 groups; x 3 ED elements at 2nd, 3rd and 12th, with close range correction (CRC) design
Corretto in quanto inesatto eliminato quello che seguiva-leggete sotto-.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 22 Ott, 2009 10:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo schema cambia quando si passa all'afs guardate qui:
5 elementi ed e 18 lenti nell'afs


3 elementi ed negli stessi gruppi per gli afd a pompa mkii e bighiera (ma non per il modello af liscio senza d dove l'elemento ed è nella 13esima lente mentre i primi due sono nelle posizioni indicate nello schema sotto come negli altri du con il chip d)

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 22 Ott, 2009 10:53 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Max per la precisazione Smile Probabilmente la differenza che ricordo su quei test, non Nikon, era semplicemente dovuta ai due esemplari diversi ma, ripeto, non era gran cosa.
Meglio così. Se i due pomponi sono identici (a parte la superflua D) possono essere dei veri affari. Però mi sa che chi li ha tende a tenerseli, non si trovano con facilità, o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavolo Carlo invece ho scritto una sonora Min....ta e il bello è che ho scritto una cosa e ne ho commentata un'altra....lo schema cambia infatti come si può desumere nell'af liscio l'ultima lente ed è nel 12 elemento mentre nell'afd è nel 13 esimo......sto invecchiando....lo schema del secondo è identico allo schema del bighiera mentre lo schema del prima è unico .
E' evidente che fra la prima e la seconda versione dell'af è stato ricalcolato l'obiettivo anche in funzione del fatto che l'ultimo elemento non ruota più a partire dall'afd a pompa. Ora correggo anche l'altro post......ho perso l'abitudine al forum....
Se trovo gli mtf che dovrei aver salvato in qualche hd nei momenti in cui avevo tempo per gli studi nikoniani li posto.......scusate ancora.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 22 Ott, 2009 10:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un esempio senza pretese da un jpeg (estratto da raw). Non ho gli exif ma l'apertura era f3,2 o f4 a 200mm.


80-200 su 200.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  79.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8109 volta(e)

80-200 su 200.JPG



crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  51.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 8109 volta(e)

crop.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Cavolo Carlo invece ho scritto una sonora Min....ta ......sto invecchiando....

Sto invecchiando anch'io Smile ... quei 4 neuroni stavolta hanno funzionato, strano...
Ricordavo invece bene che il pompa II fosse otticamente identico al bighiera. Nacque il bighiera per esigenze di comodità e tutti i pomponi andarono in soffitta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate io ho trovato questo:
I - Nikon AF Zoom Nikkor 80-200mm f/2.8 ED zoom a pompa, S/N 200001 - 375831 da 11/87 a 09/92
II- Nikon AF Zoom Nikkor D 80-200mm f/2.8 ED zoom a pompa, S/N 400001 - 563085 da 09/92 al 12/1997
III- Nikon AF Zoom Nikkor 80-200mm f/2.8 D ED New, zoom bighiera, S/N 700001? - 1027019 ed oltre, dal 01/97 é ancora in produzione
IV- Nikon AF-S Zoom Nikkor 80-200mm f/2.8 D IF-ED zoom bighiera motorizzato, S/N 200001 - 260480 dal 12/98 al 12/2003

Avrei trovato uno che vende quello a pompa con numero serie 3760** , dalla foto sembra il primo ma non mi torna il numero seriale...

Inoltre insomma alla fine che differenza di qualità tra prima e seconda seria a pompa, voglio essere sicuro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che mi ricordi io sul primo pompa cioe' non D , il Matrix funziona, ma non funziona il 3D .

Premetto che dai test Mtf sono ottimi tutti e due, ( parlo dei 2 modelli a pompa )pero' facendo un sacrificio con....forse, poco meno di 150 euro in piu', si puo' tranquillamente cercare usato un bighiera III tipo, o no ?

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Persi
utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 177
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 5:35 pm    Oggetto: 80-200 Rispondi con citazione

Allego un sito che merita essere visitato:

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/AF-Nikkor80200mm/index.htm


Io ho AF Zoom-Nikkor 80-200mm f/2.8s ED MK I e devo dire che è fantastico ... anche se il mio giudizio non conta molto ... in quanto ho provato solo questo.

Posso dire però che la D90 lo comanda perfettamente ... non commeto sul matrix. Non lo uso

_________________
Nikon D90 - 50 f/1.8D - 18-105 VR - 80-200 f/2.8 pompa - 70-300 DiLD Tamron
Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia. - Mark Twain -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Savino
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 539
Località: Cascina

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il prezzo e' giusto, (400/500€) e tutto e' ok, (b/f focus, diaframma, lenti. muffe, ecc..), sicuramente da prendere, io ce l'ho...per me e' un'ottica fantastica.

Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franckreporter
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1640
Località: Toscana

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ne vale la pena per quei soldi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda avevo letto itempo fa in un post di uno che aveva trovato una staffa per il modello a pompa, ma c'è e dove?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora la staffa la fa Manfrotto cerca sul sito e la dovresti trovare altrimenti ci sono dei collari prodotti in America da costo assai più elevato.
Aggiungo che i test mtf dati da photodo (a mio avviso imprecisi e confusionari) danno l'af migliore dei successivi af ed d e bighiera(tra l'altro indicano come esistenti un af ed e un af liscio oltre all'af ed d e all'af ed d new detto bighiera, il che è sbagliato in quanto non è mai esistito un af 80-200 2.8 che non fosse ed) mentre prove sul campo affermano che il bighiera è leggermente migliore del degli altri due in virtù del sistema antiriflessi più efficace.
Se ho tempo recupero dei libri e delle pagine che avevo stampato e che ora causa trasloco non riesco a capire dove accidenti siano finite.
Circa i numeri seriali per toglierti il dubbio (basterebbe la sigla sull'obiettivo) basta tu chieda se la lente frontale gira durante la messa a fuoco in caso affermativo si tratta del primo tipo a pompa non D (mkI) se non ruota invece si tratta del secondo modello a pompa (mkII o afd).
Ripeto otticamente seppur diversi nella formula sono entrambi ottimi e stando photodo, che come detto è assai impreciso, il primo risulta a livello di mtf leggermente migliore del secondo (4.0 contro 3.9 praticamente un niente).

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 23 Ott, 2009 9:44 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi