photo4u.it


Scanner negativi e anelli di newton? No problem!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 15 Ott, 2009 3:02 pm    Oggetto: Scanner negativi e anelli di newton? No problem! Rispondi con citazione

Mi capita spesso, scansionando i miei negativi con l'epson 4490 a contatto diretto con il vetro, di vedere il risultato completamente rovinato da evidentissimi ed invadenti artefatti a forma di "cerchi concentrici".

Oggi ho provato ad effettuare 7 scansioni dello stesso negativo (non muovendolo mai .....ho solo scansionato per 7 volte senza aprire mai lo scanner) e mediarli in in unico fotogramma .....e gli anelli son spariti Smile
Provare per credere Smile

Ecco due striscioline del fotogramma singolo scansionato (sopra) e della media di 7 fotogrammi (sotto).

Nessuna elaborazione a parte il ridimensionamento Smile

XXXXX
Click sull'immagine per ingrandirla


Spero che la cosa possa esservi utile!

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio 15 Ott, 2009 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella 'sta cosa! Al prossimo giro ci provo... inoltre mi sa che con vuescan posso fare il multipass automatico... Grazie per l'info.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Achabmp
utente


Iscritto: 01 Ago 2007
Messaggi: 193
Località: Arenzano (Genova)

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima informazione.

Non uso lo scanner, quindi è probabile che la mia domanda sia da perfetto ignorante e me ne scuso:

Cosa intendi per "mediare i files in un unico fotogramma"? E' un'operazione che compie lo scanner in automatico o è necessario miscelarli con Photoshop?

_________________
Mauro Poggi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica, con photoshop, si apre la prima immagine e poi si incollano sopra tutte le altre che andranno a costituire nuovi livelli ......la cui opacità andrà regolata cosi':

1 - 100,0%
2 - 50,0%
3 - 33,3%
4 - 25,0%
5 - 20%
6 - 16,7%
7 - 14,3%
8 - 12,5%
9 - 11,1%
10 - 10%

Il primo livello è ovviamente la prima immagine aperta.

Come si stabilisce che opacità dare al secondo livello?
Basta fare 100/2.

All'ottavo livello?
100/8

Ovvero se N è il numero del livello .....100/N e avremo il valore dell'opacità.

Molto probabilmente i livelli andranno anche allineati ....e questo anche se non si sposta mai il negativo nello scanner. Per far cio', prima di regolare l'opacità, si imposta il livello come "differenza", si muove fin quando l'immagine non appare quasi completamente nera ......e si reimposta il livello come "normale".

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.


Ultima modifica effettuata da Shedar il Dom 18 Ott, 2009 10:32 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio.
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Dom 18 Ott, 2009 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a me non vengono gli anelli con la pellicola sul vetro, ho fatto un sacco di prove, come mai?
poi che vantaggi porterebbe invece di usare il telaietto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Achabmp
utente


Iscritto: 01 Ago 2007
Messaggi: 193
Località: Arenzano (Genova)

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Shedar:

Chiarissimo, grazie.

Riflettevo sul fatto che gli anelli si formano in maniera casuale, quindi mediando i vari file essi vengono ad annullarsi a vicenda.
Se ciò fosse vero, la stessa tecnica dovrebbe valere anche per il rumore, anch'esso a distribuzione casuale; e potrebbe essere usata non solo con lo scanner, ma anche in ripresa fotografica in determinate condizioni...

Per caso hai notato anche una diminuzione del rumore nelle tue prove?

_________________
Mauro Poggi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' esattamente come dici Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli anelli non sono un fenomeno casuale, mi pare strano che possano cambiare in scansioni successive effettuate senza toccare nulla a meno che le minime vibrazioni dello scanner non siano sufficienti a modificarli (sono un fenomeno di interferenza dovuto allo strato d'aria che rimane tra pellicola e vetro)...

Il rumore invece è casuale, un modo classico per eliminarlo è effettuare più scatti o scansioni per poi mediarli...

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pero' spariscono Smile
E non ricompaiono nemmeno elaborando.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Achabmp
utente


Iscritto: 01 Ago 2007
Messaggi: 193
Località: Arenzano (Genova)

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@berno:

Ma se non sono casuali, e rimangono uguali ad ogni scansione, da cosa dipende il fatto che mediando i files gli anelli spariscono?

Faccio la domanda perché vorrei capire il meccanismo del fenomeno.

Forse Shedar ci può dire se nelle sette scansioni gli anelli erano uguali o presentavano pattern differenti?

_________________
Mauro Poggi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli anelli di newton http://en.wikipedia.org/wiki/Newton's_rings (il link si riferisce a luce monocromatica e spaziatura variabile ma si possono ottenere anche con luce bianca e spaziatura costante) sono un fenomeno di interferenza dovuto all'intercapedine d'aria presente tra la pellicola ed il vetro (infatti per eliminarli si può usare un apposito fluido che "appiccica la pellicola al vetro) e quindi se non si varia questa distanza dovrebbero rimanere uguali...

C'è da dire però che trattandosi di distanze dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda della luce potrebbe bastare un minimo movimento (come le vibrazioni dello scanner o del tavolo su cui è appoggiato) per farle variare...

Il fenomeno degli anelli di newton è usato da canon (ed immagino in generale nell'industria ottica) per controllare la curvatura delle lenti perchè consente di stimarne i difetti con una precisione intorno al micron...

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 2:19 pm    Oggetto: Re: Scanner negativi e anelli di newton? No problem! Rispondi con citazione

Porzione dei singoli fotogrammi (I, IV, VII).

XXXXX
Click sull'immagine per ingrandirla

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Achabmp
utente


Iscritto: 01 Ago 2007
Messaggi: 193
Località: Arenzano (Genova)

MessaggioInviato: Lun 19 Ott, 2009 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="berno"]un fenomeno di interferenza dovuto all'intercapedine d'aria presente tra la pellicola ed il vetro...
C'è da dire però che trattandosi di distanze dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda della luce potrebbe bastare un minimo movimento (come le vibrazioni dello scanner o del tavolo su cui è appoggiato) per farle variare...[/quote]

Probabilmente basta pochissimo, incluso una minima variazione della temperatura dell'aria nel sandwich. Le variazioni nel pattern degli anelli evidenziate dai 3 files di Shedar sono molto più grandi di quanto mi aspettassi!

_________________
Mauro Poggi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 6:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
a me non vengono gli anelli con la pellicola sul vetro, ho fatto un sacco di prove, come mai?
poi che vantaggi porterebbe invece di usare il telaietto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 6:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Molto probabilmente i livelli andranno anche allineati ....e questo anche se non si sposta mai il negativo nello scanner. Per far cio', prima di regolare l'opacità, si imposta il livello come "differenza", si muove fin quando l'immagine non appare quasi completamente nera ......e si reimposta il livello come "normale".


Fico ! Ma perchè vanno reallineate se non è mai stato mosso il fotogramma ?

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 20 Ott, 2009 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Dreamer: A mio parere gli scanner hanno piccoli giochi meccanici che non sono irrilevanti .....ed alla fine, scansione dopo scansione, il singolo pixel non è mai occupato dalla stessa informazione della precedente ....

@Sulfurea: Non so perche' non ti vengon fuori anelli ...sarai fortunato o avrai uno scanner "anti-newton". Very Happy
Cmq il negativo che ho postato è un 6X7 .....magari il fenomeno è piu' evidente al crescere del negativo. Col formato Leica non ricordo di aver visto quegli anelloni.
Circa il perche' sistemare il negativo sul vetro ...
1) Puo' darsi che alcuni scanner facciano scansioni piu' nitide. in quella
posizione.
Nel mio non si puo' regolare la messa a fuoco....facevo delle prove.
2) Mettendo sopra il negativo il telaietto porta pellicola, si riesce a tenere il
film in posizione completamente piana premendone i fianchi sul vetro.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi