photo4u.it


stampa fotografica (ancora......)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 9:09 pm    Oggetto: stampa fotografica (ancora......) Rispondi con citazione

salve amici,
dopo il 3d sul profilo colore
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=403396
apro un'altro topic causa pericolo O.T.
dunque; ho letto il blog di boscarol e forse qualcosa inizio a capirci.
il mio obiettivo è quello di stampare foto così come le vedo al pc.
facile a dirsi.....
fino a qualche ora fa ero convinto che bisognava acquistare un buon calibratore ed il gioco era fatto.
(ora ho capito perchè bylli non ha risposto al MP)
poi leggendo il blog che spammo volentieri e ringrazio per l'aiuto http://www.boscarol.com/blog/
ho capito che in realtà un buon calibratore serve solo come inizio poi comunque per avere stampe "fedeli"
bisogna anche conoscere il profilo della stampante e, fatemi passare il termine, "caricarlo" su un sw di elaborazione
fotografica.
entrando nello specifico, almeno nel mio caso visto che uso PS,
bisogna fare una prova colore a monitor con PS, ovvero caricare il profilo della stampante in modo da vedere la foto così come uscirà dopo la stampa
secondo quel profilo che corrisponde a X stampante con Y carta.
ora la domanda è; ma come fa un neofita ad ottenere immagini stampate con colori più o meno fedeli tenedo presente che di solito
anche i centri stampa, e questo lo dico per esperienza, non capiscono un hacca di tutto quello che stiamo dicendo adesso???
lo so che qualcuno mi risponderà che basta andare in un laboratorio professionale ed il problema è risolto, e forse è anche vero,
ma ovviamente i prezzi delle stampe sono destinati ad aumentare credo.
quindi assodato che un buon calibratore è la base di tutto, come deve muoversi chi come me scatta fotografie per passione,
per diletto oppure per l'album di famiglia e vorrebe stamparle senza arrivare a livelli professionali?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Remake
nuovo utente


Iscritto: 18 Ago 2009
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 11:58 pm    Oggetto: Re: stampa fotografica (ancora......) Rispondi con citazione

rednax ha scritto:
salve amici,
dopo il 3d sul profilo colore
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=403396
apro un'altro topic causa pericolo O.T.
dunque; ho letto il blog di boscarol e forse qualcosa inizio a capirci.
il mio obiettivo è quello di stampare foto così come le vedo al pc.
facile a dirsi.....
fino a qualche ora fa ero convinto che bisognava acquistare un buon calibratore ed il gioco era fatto.
(ora ho capito perchè bylli non ha risposto al MP)
poi leggendo il blog che spammo volentieri e ringrazio per l'aiuto http://www.boscarol.com/blog/
ho capito che in realtà un buon calibratore serve solo come inizio poi comunque per avere stampe "fedeli"
bisogna anche conoscere il profilo della stampante e, fatemi passare il termine, "caricarlo" su un sw di elaborazione
fotografica.
entrando nello specifico, almeno nel mio caso visto che uso PS,
bisogna fare una prova colore a monitor con PS, ovvero caricare il profilo della stampante in modo da vedere la foto così come uscirà dopo la stampa
secondo quel profilo che corrisponde a X stampante con Y carta.
ora la domanda è; ma come fa un neofita ad ottenere immagini stampate con colori più o meno fedeli tenedo presente che di solito
anche i centri stampa, e questo lo dico per esperienza, non capiscono un hacca di tutto quello che stiamo dicendo adesso???
lo so che qualcuno mi risponderà che basta andare in un laboratorio professionale ed il problema è risolto, e forse è anche vero,
ma ovviamente i prezzi delle stampe sono destinati ad aumentare credo.
quindi assodato che un buon calibratore è la base di tutto, come deve muoversi chi come me scatta fotografie per passione,
per diletto oppure per l'album di famiglia e vorrebe stamparle senza arrivare a livelli professionali?


Piccolo, indegno, forse superficiale contributo...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=399243

_________________
Remake
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
per diletto oppure per l'album di famiglia e vorrebe stamparle senza arrivare a livelli professionali?


lo fa come fa fin'ora ne più ne meno.
se vuoi una certa qualità, purtroppo, devi spendere.
se vuoi stampe fineart(o stampe di qualità ) devi procurarti tu tutto l'occorrente (altrimenti spendi dalle 10 € in su a stampa dai centri professionali), le stampe inkjet hanno un certo costo, perchè risparmiare sui consumabili(compatibili) ti porta ad avere piu problemi che vantaggi.
I lab sono quelli che sono, non puoi pretendere opere d'arte da chi ti stampa foto a 9 cent.

Io se devo stampare foto per "album" di famiglia le mando ai lab e non mi faccio questi problemi, se devo fare altre stampe lo faccio con la mia ink sapendo che dovrò acquistare un po di materiale "costoso".

I produttori di stampanti , per i prodotti semi-pro e pro e alcune fascie amatoriali, fornisco i profili colore per molti dei loro prodotti , cosa non da poco.

ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 8:31 am    Oggetto: Re: stampa fotografica (ancora......) Rispondi con citazione

rednax ha scritto:
salve amici,
dopo il 3d sul profilo colore
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=403396
apro un'altro topic causa pericolo O.T.
dunque; ho letto il blog di boscarol e forse qualcosa inizio a capirci.
il mio obiettivo è quello di stampare foto così come le vedo al pc.
facile a dirsi.....
fino a qualche ora fa ero convinto che bisognava acquistare un buon calibratore ed il gioco era fatto.
(ora ho capito perchè bylli non ha risposto al MP)


solo un piccolo inciso, tra un pm spedito lunedì sera e una risposta data stamani, forse ci sono alcune sfumature Wink
è più veloce rispondere alle mail che a dei pm, per quanto mi riguarda, ed è per questo che non hai ricevuto risposta al pm ieri... solo questo.

Citazione:

poi leggendo il blog che spammo volentieri e ringrazio per l'aiuto http://www.boscarol.com/blog/
ho capito che in realtà un buon calibratore serve solo come inizio poi comunque per avere stampe "fedeli"
bisogna anche conoscere il profilo della stampante e, fatemi passare il termine, "caricarlo" su un sw di elaborazione
fotografica.
entrando nello specifico, almeno nel mio caso visto che uso PS,
bisogna fare una prova colore a monitor con PS, ovvero caricare il profilo della stampante in modo da vedere la foto così come uscirà dopo la stampa
secondo quel profilo che corrisponde a X stampante con Y carta.
ora la domanda è; ma come fa un neofita ad ottenere immagini stampate con colori più o meno fedeli tenedo presente che di solito
anche i centri stampa, e questo lo dico per esperienza, non capiscono un hacca di tutto quello che stiamo dicendo adesso???
lo so che qualcuno mi risponderà che basta andare in un laboratorio professionale ed il problema è risolto, e forse è anche vero,
ma ovviamente i prezzi delle stampe sono destinati ad aumentare credo.
quindi assodato che un buon calibratore è la base di tutto, come deve muoversi chi come me scatta fotografie per passione,
per diletto oppure per l'album di famiglia e vorrebe stamparle senza arrivare a livelli professionali?


il distinguo che fai tra stampe professionali e album per famiglia è proprio quello che ti fa da spartiacque su una serie di accortezze da avere in più o in meno.
visto che abbiamo la fortuna di avere boscarol, sono pronto ad esser smentito in questo. immagino però lui lo abbia fatto talmente tante volte che è facile si sia stufato di farlo, eventualmente.

Per quanto son riuscito a capirne io, si, in linea di massima

Citazione:
entrando nello specifico, almeno nel mio caso visto che uso PS,
bisogna fare una prova colore a monitor con PS, ovvero caricare il profilo della stampante in modo da vedere la foto così come uscirà dopo la stampa


ora la domanda che mi farei, fossi in te, è: e come faccio a sapere che il colore rappresentato a monitor sia confrontabile con uno standard (che sia argb, srgb, prophoto, quel-che-ti-pare)?
questo fa la profilazione e la calibrazione di monitor e stampanti.

mentre se tutta la catena è sotto il tuo controllo è più facile da capire (perchè sei tu che utilizzi gli strumenti per tenere sotto controllo la catena), nel caso di stampe verso l' esterno hai un problema: come si comporterà il laboratorio?

se ti da un profilo, allora diciamo che ci possiamo avvicinare al farci un' idea, perchè questo vuol dire che una aprte della catena è "standardizzata" (dalla tua parte), e dall' altra ti viene fornito uno strumento per fare una soft-proof della stampa. sarà ovviamente un'approssimazione, ma ci si avvicinerà al risultato finale.

il problema quale è? E' nel file che gli mandi.
immagina di avere un monitor che rappresenta i rossi con, passami il termine raffazzonato, la metà della saturazione (per dire una cosa che si capisce facilmente) RISPETTO AD UNA CONDIZIONE STANDARD, TIPO UN PROFILO SRGB.
tu fai una softproof e cosa succede? hai rossi slavati.
Cosa fai quindi? alzi la saturazione per renderli come vuoi.
lo mandi in stampa e cosa succede? Che viene stampato con il doppio della saturazione.
questo perchè una parte della catena è stato standardizzato e quindi ogni immagine viene riportata a dati certi (la parte del lab), una parte invece è fuori controllo (il monitor) e quindi non hai corrispondenza tra quello che si aspetta la stampante e quello che tu vedi a video.

Ho sbagliato qualcosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

senza arrivare a laboratori professionali, io normalmente stampo da digitalpix, che e' tra quelli che ti fornisce il profilo colore della stampante. quindi volendo hai tutto quello che ti serve.
io personalmente pero' non li ho mai utilizzati, ho il monitor calibrato e invio i file senza utilizzare i loro profili.
la corrispondenza colore tra monitor e stampa mi soddisfa.
fai qualche prova con diversi stampatori etrova la soluzione che ti soddisfa di piu'.

ciao.
Roberto

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rednax
utente attivo


Iscritto: 13 Nov 2008
Messaggi: 586
Località: Nola (Na)

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 2:02 pm    Oggetto: Re: stampa fotografica (ancora......) Rispondi con citazione

rednax ha scritto:

quindi assodato che un buon calibratore è la base di tutto, come deve muoversi chi come me scatta fotografie per passione,
per diletto oppure per l'album di famiglia e vorrebe stamparle senza arrivare a livelli professionali?


per b1lly, ero già partito dal presupposto che un buon calibratore era la base di tutto, proprio per il problema che tu spiegavi

Citazione:

come faccio a sapere che il colore rappresentato a monitor sia confrontabile con uno standard (che sia argb, srgb, prophoto, quel-che-ti-pare)?


infatti ero andato oltre e quindi e la domanda era; dopo aver calibrato il monitor con uno strumento adatto, sonda di calibrazione, come faccio ad avvicinarmi ai risultati di stampa decentemente?
non so, forse la domanda sarà anche banale , ma a me viene spontanea.
mamma canon e anche nikon per citarne alcune, fanno di tutto per mettere sul mercato prodotti "entry level" e credo che il 90% delle persone che si avvicina alla fotografia per la prima volta, incontra questa difficoltà in fase di stampa e ne resta deluso.
ora, precisando che di certo non è un problema delle case produttrici di fotocamere, la domanda è, esiste una via di mezzo tra stampa professionale e stampa, fatemi passare il termine, amatoriale.
insomma, un neofita dopo avere scattato ed elaborato le foto(ovviamente a monitor calibrato) deve per forza svenarsi per metterle su carta oppure deve accontentarsi di un risultato mediocre?
io credo proprio di no e quindi piglio per buono il consiglio di robyc69

Citazione:

senza arrivare a laboratori professionali, io normalmente stampo da digitalpix, che e' tra quelli che ti fornisce il profilo colore della stampante. quindi volendo hai tutto quello che ti serve.


quindi alla fine il consiglio è: se sei un neofita e comunque voui mettere i tuoi scatti su carta con risultati soddisfacenti, non eccellenti, compra un buon calibratore, tara il tuo monitor, cerca un centro stampa che quando gli chiedi il profilo stampante sa di cosa parli, fai un softproof con profilo stampante, aggiusta secondo quel profilo e manda in stampa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
b1lly
utente


Iscritto: 29 Ott 2006
Messaggi: 387

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, ok, allora non avevo capito io, sorry Very Happy

in effetti, si.

comunque un consiglio da "amatore". guarda se in città ci sono club fotografici, vai e chiedi se hanno anche convenzioni per le stampe.
Alla fine, non costa poi molto far stampare in modo professionale 20x30 o 30x45 (ormai sono gli unici 2 formati che stampo io), siamo sotto le 5 euro a stampa, e la dai a chi sa cosa sta facendo.

Poi, puoi pagare anche di più e in quel caso fanno (sono servizi tipici per mostre) anche un controllo con uno "stampatore", una persona che controlla per benino il processo, magari confrontandosi direttamente con il fotografo.

Però, per una "via di mezzo" che poi non lo è poi troppo, visto che si avvicina imho molto ai risultati "pro" è star lontano dai 10x15 e simili e lavorare con un sistema (il tuo) sotto controllo.
Fatto questo, quando si parla di formati grandi difficilmente sono mazzacani i laboratori, quantomeno hanno un minimo di decenza Wink

questa la mia esperienza.
ovviamente, al 90% toglie di mezzo i laboratori da 2 ore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualche anno fa ho fatto fare in 3-4 laboratori, a distanza di mesi, la stampa di una stessa foto. I colori erano assolutamente diversi (per capirsi: lo sfondo del modello variava dal marrone al nero!). Naturalmente le foto erano anche diverse da come le visualizzavo a monitor...Ci sono rimasto malissimo! Per carità, ogni stampa era in sè piacevole, ma...erano diverse! Prima di allora non ci avevo mai fatto caso, nè avevo mai sentito parlare di "gestione del colore" e profili.

Se devi avere uno standard (non puoi fare cataloghi di lingerie con copie di diverso colore, e nemmeno dare album di matrimonio con colori diversi), devi essere fedele alla realtà (catalogo d'arte), o hai una precisa idea artistica dell'immagine (vuoi lo sfondo marrone, non nero o viola!) allora devi usare profili appositi per la coppia carta-stampante, ed avere un monitor decente e calibrato. Altrimenti, puoi accettare anche una stampa qualunque (salvo che abbia dominanti francamente assurde...l'incarnato di un uomo deve rimanere in un certo range di tonalità, altrimenti la foto diviene surrealista)

Poi sono diversi i livelli di precisione (quella quasi assoluta comporta l'acquisto di monitor costosissimi, tarature con sonde professionali frequenti, gestione di software complessi ecc) che ciascuno di noi ritiene accettabili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyc69
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 2446
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 2:55 pm    Oggetto: Re: stampa fotografica (ancora......) Rispondi con citazione

rednax ha scritto:
quindi alla fine il consiglio è: se sei un neofita e comunque voui mettere i tuoi scatti su carta con risultati soddisfacenti, non eccellenti, compra un buon calibratore, tara il tuo monitor, cerca un centro stampa che quando gli chiedi il profilo stampante sa di cosa parli, fai un softproof con profilo stampante, aggiusta secondo quel profilo e manda in stampa.

secondo me si, come primo approccio puo' essere abbastanza fare cosi'.

_________________
400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi