Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
basabusto nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2009 Messaggi: 44 Località: roma
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 5:48 pm Oggetto: utilizzo 50d con flash minolta in manuale |
|
|
Salve a tutti,
vorrei utilizzare il vecchio flash minolta 220x con la canon 50d.
So che posso lavorare in manuale e che il numero guida del flash è 22.
La mia domanda è con quale tempo utilizzare il flash.
Nella vecchia macchina minolta si utilizzava se non ricordo male a un sessantesimo.
Posso utiloizzarlo anche qui?
Fino a che tempo posso spingermi?
Grazie _________________ Canon 50d + 17 55 Is 2.8 + Tokina 50-135 2.8 e forse canon 70-200 F4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
basabusto nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2009 Messaggi: 44 Località: roma
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 6:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la rapidità.
Un'altra cosa allora:
se utilizzo la regola del numero guida, allora posso non tener conto della lettura che mi dà il flash direttamente.
Lui da come max 5.6 a 100 iso con una metratura tra 0.7 e 3.9 mt.
secondo il numero guida,invece dovrebbe essere F8 e 3mt a 100 iso.
Risulta?
Grazie _________________ Canon 50d + 17 55 Is 2.8 + Tokina 50-135 2.8 e forse canon 70-200 F4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Per l'utilizzo del flash... cercherei maggiori informazioni sulla tensione che passa sul contato caldo. Le canon non proteggono la slitta e quindi c'è il rischio di avere sovratensioni pericolose per i circuiti del flash.
Per quanto riguarda il tempo, mi sembra che la 50D abbia un tempo syncro di 1/200 o giù di lì, quindi puoi arrivare fino a quel tempo senza problemi.
Ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 7:04 pm Oggetto: |
|
|
basabusto ha scritto: | grazie per la rapidità.
Un'altra cosa allora:
se utilizzo la regola del numero guida, allora posso non tener conto della lettura che mi dà il flash direttamente.
Lui da come max 5.6 a 100 iso con una metratura tra 0.7 e 3.9 mt.
secondo il numero guida,invece dovrebbe essere F8 e 3mt a 100 iso.
Risulta?
Grazie |
se il NG è 22... 22/3= 7.30mt... o è molto conservativo o... è espresso in piedi!!
Occhio come ti hanno detto alla tensione del flash.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
basabusto nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2009 Messaggi: 44 Località: roma
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Per l'ng ok.
Purtroppo sto documentandomi sulle tensioni,ma non c'è poi tanto in giro.
Sul manuale non ne parla, visto che consiglia l'uso di flash canon e sconsiglia gli altri.
Ho trovato il sito che mi hanno consigliato e li sembra che il minolta è stato misurato da 2 persone uno ha rilevato intorno a 3 volt e l'altra tra i 6 e i 7.
mentre i canon sono tutti sotto ai 6 volt.
Quindi credo che siamo abbastanza vicini.
Avevo anche un vivitar 283,ma era molto più vecchio e lì le tensioni erano molto diverse.
Quello l'ho abbandonato immediatamente.
non capisco il 7,30 nmt che mi hai scritto.
Non è che percaso mt ti è uscito per sbaglio.
A me risulta :
Focale = Ng/metri quindi 22/3=7.3 (ma di focale non di metri) _________________ Canon 50d + 17 55 Is 2.8 + Tokina 50-135 2.8 e forse canon 70-200 F4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|