Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 11:22 pm Oggetto: |
|
|
In verita' il progetto di Guy Negre di auto ad aria compressa gira gia' da qualche anno. Addirittura il progetto Eolo sembrava fare sul serio con l'apertura di una fabbrica a Rieti con tanto di stabilimento e dipendenti "veri" ma poi ci furono problemi tecnici e non fu prodotta neanche un'automobile ed i dipendenti licenziati.
Mi ricordo bene questa cosa perche' ho rischiato di lavorarci, in quella fabbrica!!
_________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 11:37 pm Oggetto: |
|
|
In realtà, il problema tecnico più grande da affrontare sono le formazioni di ghiaccio dovute alle basse temperature dell'aria di scarico... praticamente è un auto che andrebbe benissimo in pieno deserto, mentre invece in una giornata di piogga non faresti che pochi metri prima di fermarti.
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 11:42 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | In realtà, il problema tecnico più grande da affrontare sono le formazioni di ghiaccio dovute alle basse temperature dell'aria di scarico... |
Che stupidini ....basterebbe mettere su un bel sistema di riscaldamento alimentato a benzina
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 8:18 am Oggetto: |
|
|
Da me in Sicilia dubito che si congelerebbe qualcosa
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
...il problema tecnico più grande da affrontare è che non può funzionare. Sono anni che si legge della Eolo, mai nessuno che faccia due conti (basta una calcolatrice, non serve nessuna laurea) sulle quantità di energia in gioco. E' in grado di fare un giro del parcheggio, non molto di più. Un mirabile esempio di vaporware...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 10:14 am Oggetto: |
|
|
Anche se si riuscisse a stoccare aria in quantità e pressioni sufficienti a garantire un'autonomia ragionevole, comunque qualcuno prima dovrebbe comprimerla, e per questo spendere energia. Ciò significa che non è affatto detto che globalmente un veicolo ad aria compressa sia meno inquinante di uno con propulsione endotermica. Lo stesso concetto vale anche per le auto ibride ed elettriche, che però non incontrano i problemi tecnici di quelle ad aria compressa. Per farla breve, una tecnologia inadatta allo scopo.
_________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
scusate, ma l'energia per comprimere l'aria da dove si prende?
_________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | scusate, ma l'energia per comprimere l'aria da dove si prende? |
Dalla presa della corrente, ovvio.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Dalla presa della corrente, ovvio. |
e la presa di corrente da dove la prende?
_________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Scusate il leggero OT, ma proprio ieri ho incontrato un vecchio amico (non lo vedevo da trent'anni) e abbiamo parlato di una cosa che aveva fatto lui.
Nel periodo dell'austerity (qualcuno vecchio almeno quanto me se lo ricorderà), la domenica, non poteva girare nessun mezzo a motore a scoppio. Così lui ha preso una vecchia fiat 1100, l'ha svuotata completamente di tutto ciò che era superfluo, ma soprattutto pesante (motore, portiere, sedili posteriori, ecc.), ha preso delle grandi molle a torsione (di grandi saracinesche)e le ha collegate alla trasmissione. Quindi con una grande chiave che usciva, in bella vista, dal cofano caricava la torsione delle molle e via che si partivaaaaa.....
Così come l'aveva costruita faceva 10km circa, ma aveva già studiato un sistema che, invertendo in movimento dell'albero di trasmissione, frenando avrebbe ricaricato le molle aumentando così la percorrenza...
Lo so, può sembrare uno scherzo, ma non lo è!!!
Cosi sono finiti i problemi di ghiaccio, prese di corrente, smaltimento batterie, ecc. ecc.
L'unica cosa è che lo stato troverebbe comunque il sistema di tassare le molle a torsione
Ciao, Adriano
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11356 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikemw utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 1649 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | ...Perché non torniamo alle bici?? Almeno per chi sta in pianura... |
Io sono un sostenitore e praticante ciclista. Però quando d'inverno, con 30cm di neve (come capita in padania), devo andare a far spesa a supermercato, faccio un po' fatica a portare a casa quattro borse della spesa con la bici...
Poi io lavoro solo a 10km da casa e nella pausa pranzo devo portare a spasso il cane (come vedi non mi faccio mancare niente... ), così a fine giornata sarebbero solo 40km nelle gambe (naturalmente d'estate con +40° e d'inverno con -5°)
E' un mondo difficile... credimi e pensa che sono convinto che non l'abbiamo scelto noi di vivere così, ci siamo dovuti adeguare...
Un saluto cordiale
_________________ http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 5:00 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: | e la presa di corrente da dove la prende? |
Attenzione:
aria compressa, idrogeno, elettricità, come ho detto in passato, solo solo mezzi di trasporto dell'energia, non fonti.
L'unica vera fonte di energia che utilizziamo (direttamente o indirettamente, e nucleare escluso) è il sole.
Che non significa solo il classico "solare".
L'energia idroelettrica sfrutta l'energia potenziale dell'acqua.
Che però viene portata sulle montagne dal riscaldamento solare.
Che è la stessa causa dei venti usati dall'eolico.
La legna è energia solare trasformata in energia chimica tramite la fotosintesi clorofilliana.
I combustibili fossili sono "legna concentrata".
Anche la bicicletta, indirettamente va ad energia solare.
Per pedalare, i nostri muscoli bruciano calorie che dobbiamo ingerire tramite i cibi.
I nostri cibi, se vegetali crescono grazie all'energia del sole. Ma anche la carne deriva direttamente o meno da erbivori.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 10:21 am Oggetto: |
|
|
basterebbe togliere 300 kg di peso a una utilitaria, e risparmi di botto una bella fetta di energia e inquinamento
far partire da fermo 1400 kg invece di 700-800 come erano un tempo cambia... e non di poco
per non parlare di far partire 2000 o 2500 kg come certe utilitarie da città in uso
e questo senza affidarsi alle bufale che girano in internet
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|